<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;lancia thema&#34; che vendite... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

&#34;lancia thema&#34; che vendite...

bumper morgan ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Dati falsi e tendenziosi. Io credo a Marchionne. Gli ordini raccolti al momento della presentazione erano 2500....
C'è da ridere per non piangere...
secondo il maglionato anche Lancia e AR avrebbero dovuto vendere 300.000 auto ciascuno; arriviamo. 200.000 insieme? temo di no. :twisted:
No! Sbagli sui dati! 300 K Alfa le doveva vendere grazie all'inserimento nel gruppo Fiat negli anni 80: obiettivo mai raggiunto.
Marchionne aveva annunciato 500 K Alfa, poi ridotte a 400 K (obiettivo ancora valido in quanto mai smentito).....
Che si vergognino!
Per quest'anno le 200 K di auto vendute con in due marchi messi insieme dovrebbero essere certe.
 
a_gricolo ha scritto:
Jambana ha scritto:
A me anche il "vascone" sta simpatico, è imponente, e almeno è una scelta originale che denota personalità.

Anche a me sta simpatico, dai tempi in cui si chiamava col suo nome e cognome (Chrysler 300C). Il punto è che non regge la concorrenza del segmento in cui la vorrebbero piazzare....

mah,
non so neanche se le han voluto assegnare un segmento in cui cimentarsi....
hai presente il pesce siluro.... :?:
si inserisce con tonno e spada....ma non c' entra 'na sega :D
 
Jambana ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
scusate amici, ma io mi sarei stupito del contrario...come potevano pensare di vendere quel vascone, quando bmw 5 è filante sinuosa, classe E è barocca, e A6 e aggressiva pulita.,...senza contare il gap ti tecnologia tra l'americana e la produzione teutonica..un flop annunciato..e così è x voyager e sarà per flavia

Che noia, non ci sono solo le tedesche...

Jaguar, Infiniti, Lexus, purtroppo non Acura perché non importate, e perché no Cadillac, IMHO più personali ed originali, ed anche più affidabili le giapponesi.

Il primo che mi dice che si svalutano di più lo smentisco subito, listini ed annunci alla mano. Tutte le grosse berline sono comunque un bagno di sangue per la rivendita da usate.

A me anche il "vascone" sta simpatico, è imponente, e almeno è una scelta originale che denota personalità.
eppure alla fine ci sono solo lor...anche i francesi le hanno provate tutte, c6, 607, avantime...un flop dopo l'altro....gli unici sono che riescono a rivaleggiare con il trio teutonico, fuori dall'europa sono i jap di infiniti e lexus...

detto questo la thema è stata un insuccesso annunciato...e lo stesso dicasi per la voyager...
 
giuliogiulio ha scritto:
Jambana ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
scusate amici, ma io mi sarei stupito del contrario...come potevano pensare di vendere quel vascone, quando bmw 5 è filante sinuosa, classe E è barocca, e A6 e aggressiva pulita.,...senza contare il gap ti tecnologia tra l'americana e la produzione teutonica..un flop annunciato..e così è x voyager e sarà per flavia

Che noia, non ci sono solo le tedesche...

Jaguar, Infiniti, Lexus, purtroppo non Acura perché non importate, e perché no Cadillac, IMHO più personali ed originali, ed anche più affidabili le giapponesi.

Il primo che mi dice che si svalutano di più lo smentisco subito, listini ed annunci alla mano. Tutte le grosse berline sono comunque un bagno di sangue per la rivendita da usate.

A me anche il "vascone" sta simpatico, è imponente, e almeno è una scelta originale che denota personalità.
eppure alla fine ci sono solo lor...anche i francesi le hanno provate tutte, c6, 607, avantime...un flop dopo l'altro....gli unici sono che riescono a rivaleggiare con il trio teutonico, fuori dall'europa sono i jap di infiniti e lexus...

detto questo la thema è stata un insuccesso annunciato...e lo stesso dicasi per la voyager...

In certi paesi certi prodotti di certi costruttori tedeschi sono appannaggio quasi esclusivo di triadi mafie orientali e pusher in difficoltà col super-io ma va be' de gustibus...
 
Corazon Habanero ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Dati falsi e tendenziosi. Io credo a Marchionne. Gli ordini raccolti al momento della presentazione erano 2500....
C'è da ridere per non piangere...
secondo il maglionato anche Lancia e AR avrebbero dovuto vendere 300.000 auto ciascuno; arriviamo. 200.000 insieme? temo di no. :twisted:
No! Sbagli sui dati! 300 K Alfa le doveva vendere grazie all'inserimento nel gruppo Fiat negli anni 80: obiettivo mai raggiunto.
Marchionne aveva annunciato 500 K Alfa, poi ridotte a 400 K (obiettivo ancora valido in quanto mai smentito).....
Che si vergognino!
Per quest'anno le 200 K di auto vendute con in due marchi messi insieme dovrebbero essere certe.
non metto la mano sul fuoco ma le 300.000 AR e 300.000 Lancia fu una dichiarazion di M di circa 5 anni fa mentre lo scorso anno si parlò di 500.000 AR al chê gli analisti finanziari del settore dissero che sarebbe stato possibile solo se AR fosse passata alla VW
Degli anni 80 non ricordo.
 
zero c. ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
Jambana ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
scusate amici, ma io mi sarei stupito del contrario...come potevano pensare di vendere quel vascone, quando bmw 5 è filante sinuosa, classe E è barocca, e A6 e aggressiva pulita.,...senza contare il gap ti tecnologia tra l'americana e la produzione teutonica..un flop annunciato..e così è x voyager e sarà per flavia

Che noia, non ci sono solo le tedesche...

Jaguar, Infiniti, Lexus, purtroppo non Acura perché non importate, e perché no Cadillac, IMHO più personali ed originali, ed anche più affidabili le giapponesi.

Il primo che mi dice che si svalutano di più lo smentisco subito, listini ed annunci alla mano. Tutte le grosse berline sono comunque un bagno di sangue per la rivendita da usate.

A me anche il "vascone" sta simpatico, è imponente, e almeno è una scelta originale che denota personalità.
eppure alla fine ci sono solo lor...anche i francesi le hanno provate tutte, c6, 607, avantime...un flop dopo l'altro....gli unici sono che riescono a rivaleggiare con il trio teutonico, fuori dall'europa sono i jap di infiniti e lexus...

detto questo la thema è stata un insuccesso annunciato...e lo stesso dicasi per la voyager...

In certi paesi certi prodotti di certi costruttori tedeschi sono appannaggio quasi esclusivo di triadi mafie orientali e pusher in difficoltà col super-io ma va be' de gustibus...
ai mafiosi non mancano certo i soldi, per cui che pretendi? che vadano in giro con le Toyota? ma dai..... :D
 
giuliogiulio ha scritto:
eppure alla fine ci sono solo lor...anche i francesi le hanno provate tutte, c6, 607, avantime...un flop dopo l'altro....gli unici sono che riescono a rivaleggiare con il trio teutonico, fuori dall'europa sono i jap di infiniti e lexus...

E Acura. Comunque anche in Europa ci sono alcuni paesi dove la gente non ha i paraocchi e non pensa che "ci siano solo loro", il mercato italiano è uno dei più tradizionalisti, io lo definirei un po' provinciale. Ci penalizza molto, effettivamente, anche una politica fiscale e assicurativa che rende molto oneroso il mantenimento di vetture che hanno il loro punto forte in eccellenti ma grossi motori aspirati a benzina e ibridi.
Nei paesi dove i marchi giapponesi di pregio hanno maggiore successo, effettivamente non c'è la soglia psicologica e reale dei due litri di cilindrata, e da lì a salire, che penalizza non poco il nostro mercato, sia del nuovo che dell'usato, relativo alle auto di fascia alta.
Inoltre l'alta gamma giapponese, è calibrata soprattutto sulle esigenze del mercato americano ed asiatico, quindi i diesel sono completamente assenti (solo Infiniti ne ha preso uno in prestito da Renault, e Toyota e Honda ne hanno solo a quattro cilindri sulla Is220d e sull'Accord che sarebbe la versione europea dell'Acura TSX) ed anche questo le penalizza non poco in ambito europeo, visto che i diesel sono più graditi dalla nostra clientela ed i tedeschi sono molto più forti in questo ambito a livello offerta e varietà della gamma, con cilindrate, frazionamenti e prestazioni per tutti i gusti.
Per chi come me preferisce benzina e ibrido non è un grosso problema :).
 
giuliogiulio ha scritto:
Jambana ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
scusate amici, ma io mi sarei stupito del contrario...come potevano pensare di vendere quel vascone, quando bmw 5 è filante sinuosa, classe E è barocca, e A6 e aggressiva pulita.,...senza contare il gap ti tecnologia tra l'americana e la produzione teutonica..un flop annunciato..e così è x voyager e sarà per flavia

Che noia, non ci sono solo le tedesche...

Jaguar, Infiniti, Lexus, purtroppo non Acura perché non importate, e perché no Cadillac, IMHO più personali ed originali, ed anche più affidabili le giapponesi.

Il primo che mi dice che si svalutano di più lo smentisco subito, listini ed annunci alla mano. Tutte le grosse berline sono comunque un bagno di sangue per la rivendita da usate.

A me anche il "vascone" sta simpatico, è imponente, e almeno è una scelta originale che denota personalità.
eppure alla fine ci sono solo lor...anche i francesi le hanno provate tutte, c6, 607, avantime...un flop dopo l'altro....gli unici sono che riescono a rivaleggiare con il trio teutonico, fuori dall'europa sono i jap di infiniti e lexus...

eppiure....
e' allo studio una nuova " grande " per la Regie :D
 
l'unica cosa bella della 300c o lancia tema.. sono le ruote... sono stupende e giganti....
vabbé che è facile disegnare una carrozzeria partendo dalle ruote grosse.. però sono perfette...

notate che non ha bubboni o rigonfiamenti... carrozzeria liscia.. e bassa...

ok è mastodontica ma bella bassa...
 
giuliogiulio ha scritto:
]eppure alla fine ci sono solo lor...anche i francesi le hanno provate tutte, c6, 607, avantime...un flop dopo l'altro....gli unici sono che riescono a rivaleggiare con il trio teutonico, fuori dall'europa sono ai jap di infiniti e lexus...

detto questo la thema è stata un insuccesso annunciato...e lo stesso dicasi per la voyager...
eppure c'era un tempo in cui gli italiani potevano scegliere se risparmiare qualche liretta e puntare su comode ed eleganti ammiraglie italiane come la Thema (quella vera!), la 164 e anche la pratica Croma (quella vera!).Le nostre strade ne erano piene. Se poi volevi fare l'alternativo c'era anche la citroen che proponeva la CX e poi la XM (Niente di eccezionale come vendite qui da noi ma erano le uniche ammiraglie francesi che erano riuscite a lasciare un piccolo segno anche qui.)
Che cosa è successo poi?perché abbiamo disimparato a costruire le auto di quello che una volta era il segmento "E"? cassettoni improponibili,linee tormentate... Non ho una spiegazione e vorrei tanto che qualcuno me la desse.
 
PanzerClio ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
]eppure alla fine ci sono solo lor...anche i francesi le hanno provate tutte, c6, 607, avantime...un flop dopo l'altro....gli unici sono che riescono a rivaleggiare con il trio teutonico, fuori dall'europa sono ai jap di infiniti e lexus...

detto questo la thema è stata un insuccesso annunciato...e lo stesso dicasi per la voyager...
eppure c'era un tempo in cui gli italiani potevano scegliere se risparmiare qualche liretta e puntare su comode ed eleganti ammiraglie italiane come la Thema (quella vera!), la 164 e anche la pratica Croma (quella vera!).Le nostre strade ne erano piene. Se poi volevi fare l'alternativo c'era anche la citroen che proponeva la CX e poi la XM (Niente di eccezionale come vendite qui da noi ma erano le uniche ammiraglie francesi che erano riuscite a lasciare un piccolo segno anche qui.)
Che cosa è successo poi?perché abbiamo disimparato a costruire le auto di quello che una volta era il segmento "E"? cassettoni improponibili,linee tormentate... Non ho una spiegazione e vorrei tanto che qualcuno me la desse.

La spiegazione è questa. Si sono arresi perchè non c'erano più soldi per evolvere i prodotti.
Infatti le eredi delle auto da te citate, cioè Alfa 166 e Lancia Kappa, erano solo un'evoluzione fatta in economia delle precedenti ammiraglie che invece avevano ben altra caratura rispetto ai tempi.

Questo ha fatto scappare la clientela che ha capito di avere un prodotto non all'altezza delle aspettative
 
Back
Alto