tolo52meo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Punto83 ha scritto:
lanzwil ha scritto:
Il marchio Chrysler in Europa è riservato solo a UK e Irlandia!
Infatti e' cosi,il marchio che sparisce dall' europa(o quasi) e' quello Chrysler(insieme a quello Dodge)non quello Lancia...
che poi probabilmente le Dodge verranno marchiate Fiat com'è avvenuto già col Freemont.
Cavolo!!!! avremo la Fiat Viper???
Penso che il senso di tutta questa manovra sia ottenere una nuova entità che costruisca e venda auto, non dodge rimarchiate fiat o lancia vendute come chrysler, ma prodotti diversi, progettati, costruiti e venduti con marchi diversi in tutto il mondo da UNA stessa ditta
Quindi spariranno dodge, fiat, alfa, chrysler come entità singole ( e già non lo sono più da tempo)
Spero che i vari lancist, alfisti, fiattist, dodgisti

, si rendano finalmente conto di qual'è oggi la realtà, e possano giustamente parlare con fierezza dei modelli del passato e di quelli nuovi
cordialemnte tolo
Sostanzialmente è così ma non credo sia per avere una ditta globale come dici tu, la realtà è ben diversa...
Il gruppo Fiat-Chrysler si è trovato ad avere tantissimi marchi a disposizione (Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Chrysler, Dodge, Jeep) ma poche auto e ancor meno risorse, per cui come minimo avrebbero dovuto chiudere i battenti di un paio di marchi e quasi certamente sarebbe toccato a Lancia e Dodge.
Poi però hanno provato una mossa diversa, vale a dire tenere tutti i marchi differenziandoli sui mercati, dove uno restava un altro spariva, anche perché la diffusione stessa dei marchi lo permetteva senza troppi danni. E così è stato per Lancia e Chrysler da una parte e per Fiat e Dodge dall'altra. Nei mercati dove è presente l'una, l'altra sparirà o tutt'al più come Fiat negli USA si sta posizionando in un segmento totalmente differente.
Ovviamente per fare quest'operazione come si deve avrebbero dovuto attendere le nuove generazioni dei modelli, pensati e progettati per potersi dividere fra USA ed Europa. Però in questo modo avrebbero diovuto attendere almeno una decina di anni per completare le rispettive gamme e questo tempo non ce l'avevano. Anche perché in USA potevano usufruire degli aiuti statali per rinnovare le gamme mentre Fiat e Lancia stavano per sparire totalmente dai segmenti dal D in sù. In pratica le "ammiraglie" sarebbero state Bravo e Delta. E allora si è pensato ad anticipare l'integrazione fin da subito per provare a porre riparo ad una situazione di emergenza.
Il problema per me è proprio non rendersi conto dell'emergenza in cui versava il gruppo e dalla quale non è se ne sia uscito ancora del tutto e quindi nel pensare alle scelte effettuate e da effettuare come strategiche e non come sono in realtà, cioè imposte.