<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Lancia&#34; Voyager | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

&#34;Lancia&#34; Voyager

Ciao Pathos86
Settimana scorsa sono andato a vedere la Freemont (altra auto Americana..)
auto da 489 centimetri di lunghezza,.... che è sempre grande.
Auto non malaccio però troppo grande!!
Venderà per via dell'illusione che crea nel vederla dentro e per il prezzo...
Ma rimane sempre un'auto da 1874 kg.... non è poco!!

Però c'è anche da dire che essendo un progetto made in Usa difficilmente si potrà fare una versione short!!
Una 3 porte .... più piccola magari addatto al 2000 Mj...
e per di più difficilmente si apriranno delle linee di montaggio in Italia per una versione "europea"!!
Ecco fai lo stesso discorso per la Voyager!! per non parlare della thema!
Sulla thema non metteranno il 2000 Mj ma molto facilmente il 3000 biturbo!!
e son sempre 5 metri di auto!
saluti zanza
 
Potremmo anche sperare che queste misure ( un po' abbondanti per l'Italia) rendano la gamma Lancia più europea, conquistando vendite anche nei paesi nordici dove sicuramente queste macchine possono avere più mercato.
speriamoci finalmente: il marchio Lancia non solo più chiuso in Italia
cordialemnte tolo
 
tolo52meo ha scritto:
Potremmo anche sperare che queste misure ( un po' abbondanti per l'Italia) rendano la gamma Lancia più europea, conquistando vendite anche nei paesi nordici dove sicuramente queste macchine possono avere più mercato.
speriamoci finalmente: il marchio Lancia non solo più chiuso in Italia
cordialemnte tolo

Mi spiace darti la brutta notizia, ma nel nord Europa tutta la gamma verrà venduta col marchio Chrysler :(
Il marchio Lancia è riservato all'Italia e (forse, non sono sicuro) a Francia e Germania.
In questi giorni le riviste inglesi stanno giusto provando la Chrysler Ypsilon :?
Purtroppo il marchio Lancia appare destinato a diventare solo uno scudetto (e per di più imbruttito) da montare sulle Chrysler vendute in Italia, che tristezza!
Saluti
 
lanzwil ha scritto:
Il marchio Chrysler in Europa è riservato solo a UK e Irlandia!

Infatti e' cosi,il marchio che sparisce dall' europa(o quasi) e' quello Chrysler(insieme a quello Dodge)non quello Lancia... ;)
 
Punto83 ha scritto:
lanzwil ha scritto:
Il marchio Chrysler in Europa è riservato solo a UK e Irlandia!

Infatti e' cosi,il marchio che sparisce dall' europa(o quasi) e' quello Chrysler(insieme a quello Dodge)non quello Lancia... ;)

Allora ero informato male. Comunque magra consolazione nel panorama attuale.
Saluti
 
Punto83 ha scritto:
lanzwil ha scritto:
Il marchio Chrysler in Europa è riservato solo a UK e Irlandia!

Infatti e' cosi,il marchio che sparisce dall' europa(o quasi) e' quello Chrysler(insieme a quello Dodge)non quello Lancia... ;)
che poi probabilmente le Dodge verranno marchiate Fiat com'è avvenuto già col Freemont.
Cavolo!!!! avremo la Fiat Viper??? :D
 
SediciValvole ha scritto:
Punto83 ha scritto:
lanzwil ha scritto:
Il marchio Chrysler in Europa è riservato solo a UK e Irlandia!

Infatti e' cosi,il marchio che sparisce dall' europa(o quasi) e' quello Chrysler(insieme a quello Dodge)non quello Lancia... ;)
che poi probabilmente le Dodge verranno marchiate Fiat com'è avvenuto già col Freemont.
Cavolo!!!! avremo la Fiat Viper??? :D

Penso che il senso di tutta questa manovra sia ottenere una nuova entità che costruisca e venda auto, non dodge rimarchiate fiat o lancia vendute come chrysler, ma prodotti diversi, progettati, costruiti e venduti con marchi diversi in tutto il mondo da UNA stessa ditta
Quindi spariranno dodge, fiat, alfa, chrysler come entità singole ( e già non lo sono più da tempo)
Spero che i vari lancist, alfisti, fiattist, dodgisti ;) , si rendano finalmente conto di qual'è oggi la realtà, e possano giustamente parlare con fierezza dei modelli del passato e di quelli nuovi
cordialemnte tolo
 
tolo52meo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Punto83 ha scritto:
lanzwil ha scritto:
Il marchio Chrysler in Europa è riservato solo a UK e Irlandia!

Infatti e' cosi,il marchio che sparisce dall' europa(o quasi) e' quello Chrysler(insieme a quello Dodge)non quello Lancia... ;)
che poi probabilmente le Dodge verranno marchiate Fiat com'è avvenuto già col Freemont.
Cavolo!!!! avremo la Fiat Viper??? :D

Penso che il senso di tutta questa manovra sia ottenere una nuova entità che costruisca e venda auto, non dodge rimarchiate fiat o lancia vendute come chrysler, ma prodotti diversi, progettati, costruiti e venduti con marchi diversi in tutto il mondo da UNA stessa ditta
Quindi spariranno dodge, fiat, alfa, chrysler come entità singole ( e già non lo sono più da tempo)
Spero che i vari lancist, alfisti, fiattist, dodgisti ;) , si rendano finalmente conto di qual'è oggi la realtà, e possano giustamente parlare con fierezza dei modelli del passato e di quelli nuovi
cordialemnte tolo
che poi è quello che il gruppo GM fa da tempo e anche il gruppo Vag. Forse AlfaRomeo e Jeep manterranno un'identità un pò più forte,il resto è come dici tu e come ho detto io ma con un pò di ironia nel mezzo.
 
Il discorso e' diverso...vedremo macchine con meccaniche condivise,italiane o americane a seconda dei segmenti,ma esteticamente ed internamente diverse,con marchi diversi... ;)
 
tolo52meo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Punto83 ha scritto:
lanzwil ha scritto:
Il marchio Chrysler in Europa è riservato solo a UK e Irlandia!

Infatti e' cosi,il marchio che sparisce dall' europa(o quasi) e' quello Chrysler(insieme a quello Dodge)non quello Lancia... ;)
che poi probabilmente le Dodge verranno marchiate Fiat com'è avvenuto già col Freemont.
Cavolo!!!! avremo la Fiat Viper??? :D

Penso che il senso di tutta questa manovra sia ottenere una nuova entità che costruisca e venda auto, non dodge rimarchiate fiat o lancia vendute come chrysler, ma prodotti diversi, progettati, costruiti e venduti con marchi diversi in tutto il mondo da UNA stessa ditta
Quindi spariranno dodge, fiat, alfa, chrysler come entità singole ( e già non lo sono più da tempo)
Spero che i vari lancist, alfisti, fiattist, dodgisti ;) , si rendano finalmente conto di qual'è oggi la realtà, e possano giustamente parlare con fierezza dei modelli del passato e di quelli nuovi
cordialemnte tolo

Sostanzialmente è così ma non credo sia per avere una ditta globale come dici tu, la realtà è ben diversa... Il gruppo Fiat-Chrysler si è trovato ad avere tantissimi marchi a disposizione (Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Chrysler, Dodge, Jeep) ma poche auto e ancor meno risorse, per cui come minimo avrebbero dovuto chiudere i battenti di un paio di marchi e quasi certamente sarebbe toccato a Lancia e Dodge.
Poi però hanno provato una mossa diversa, vale a dire tenere tutti i marchi differenziandoli sui mercati, dove uno restava un altro spariva, anche perché la diffusione stessa dei marchi lo permetteva senza troppi danni. E così è stato per Lancia e Chrysler da una parte e per Fiat e Dodge dall'altra. Nei mercati dove è presente l'una, l'altra sparirà o tutt'al più come Fiat negli USA si sta posizionando in un segmento totalmente differente.
Ovviamente per fare quest'operazione come si deve avrebbero dovuto attendere le nuove generazioni dei modelli, pensati e progettati per potersi dividere fra USA ed Europa. Però in questo modo avrebbero diovuto attendere almeno una decina di anni per completare le rispettive gamme e questo tempo non ce l'avevano. Anche perché in USA potevano usufruire degli aiuti statali per rinnovare le gamme mentre Fiat e Lancia stavano per sparire totalmente dai segmenti dal D in sù. In pratica le "ammiraglie" sarebbero state Bravo e Delta. E allora si è pensato ad anticipare l'integrazione fin da subito per provare a porre riparo ad una situazione di emergenza.
Il problema per me è proprio non rendersi conto dell'emergenza in cui versava il gruppo e dalla quale non è se ne sia uscito ancora del tutto e quindi nel pensare alle scelte effettuate e da effettuare come strategiche e non come sono in realtà, cioè imposte.
 
gdd78 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Punto83 ha scritto:
lanzwil ha scritto:
Il marchio Chrysler in Europa è riservato solo a UK e Irlandia!

Infatti e' cosi,il marchio che sparisce dall' europa(o quasi) e' quello Chrysler(insieme a quello Dodge)non quello Lancia... ;)
che poi probabilmente le Dodge verranno marchiate Fiat com'è avvenuto già col Freemont.
Cavolo!!!! avremo la Fiat Viper??? :D

Penso che il senso di tutta questa manovra sia ottenere una nuova entità che costruisca e venda auto, non dodge rimarchiate fiat o lancia vendute come chrysler, ma prodotti diversi, progettati, costruiti e venduti con marchi diversi in tutto il mondo da UNA stessa ditta
Quindi spariranno dodge, fiat, alfa, chrysler come entità singole ( e già non lo sono più da tempo)
Spero che i vari lancist, alfisti, fiattist, dodgisti ;) , si rendano finalmente conto di qual'è oggi la realtà, e possano giustamente parlare con fierezza dei modelli del passato e di quelli nuovi
cordialemnte tolo

Sostanzialmente è così ma non credo sia per avere una ditta globale come dici tu, la realtà è ben diversa... Il gruppo Fiat-Chrysler si è trovato ad avere tantissimi marchi a disposizione (Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Chrysler, Dodge, Jeep) ma poche auto e ancor meno risorse, per cui come minimo avrebbero dovuto chiudere i battenti di un paio di marchi e quasi certamente sarebbe toccato a Lancia e Dodge.
Poi però hanno provato una mossa diversa, vale a dire tenere tutti i marchi differenziandoli sui mercati, dove uno restava un altro spariva, anche perché la diffusione stessa dei marchi lo permetteva senza troppi danni. E così è stato per Lancia e Chrysler da una parte e per Fiat e Dodge dall'altra. Nei mercati dove è presente l'una, l'altra sparirà o tutt'al più come Fiat negli USA si sta posizionando in un segmento totalmente differente.
Ovviamente per fare quest'operazione come si deve avrebbero dovuto attendere le nuove generazioni dei modelli, pensati e progettati per potersi dividere fra USA ed Europa. Però in questo modo avrebbero diovuto attendere almeno una decina di anni per completare le rispettive gamme e questo tempo non ce l'avevano. Anche perché in USA potevano usufruire degli aiuti statali per rinnovare le gamme mentre Fiat e Lancia stavano per sparire totalmente dai segmenti dal D in sù. In pratica le "ammiraglie" sarebbero state Bravo e Delta. E allora si è pensato ad anticipare l'integrazione fin da subito per provare a porre riparo ad una situazione di emergenza.
Il problema per me è proprio non rendersi conto dell'emergenza in cui versava il gruppo e dalla quale non è se ne sia uscito ancora del tutto e quindi nel pensare alle scelte effettuate e da effettuare come strategiche e non come sono in realtà, cioè imposte.

direi che siamo perfettamente d'accordo, il gruppo, perchè ormai è UN gruppo, inevitabilmente globale, poside moltoi marchi, che saranno alimentati da motori piattaforme ecc comuni.
Questo in tanti lo abbiamo capito, mi stupisce come qualcuno ancora si stracci le vesti parlando dei modelli di case automobilistiche ( alfaromeo e lancia sopratutto, ) come si trattasse di Marche autonome, ma decadute
cordialemnte tolo
 
gdd78 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Punto83 ha scritto:
lanzwil ha scritto:
Il marchio Chrysler in Europa è riservato solo a UK e Irlandia!

Infatti e' cosi,il marchio che sparisce dall' europa(o quasi) e' quello Chrysler(insieme a quello Dodge)non quello Lancia... ;)
che poi probabilmente le Dodge verranno marchiate Fiat com'è avvenuto già col Freemont.
Cavolo!!!! avremo la Fiat Viper??? :D

Penso che il senso di tutta questa manovra sia ottenere una nuova entità che costruisca e venda auto, non dodge rimarchiate fiat o lancia vendute come chrysler, ma prodotti diversi, progettati, costruiti e venduti con marchi diversi in tutto il mondo da UNA stessa ditta
Quindi spariranno dodge, fiat, alfa, chrysler come entità singole ( e già non lo sono più da tempo)
Spero che i vari lancist, alfisti, fiattist, dodgisti ;) , si rendano finalmente conto di qual'è oggi la realtà, e possano giustamente parlare con fierezza dei modelli del passato e di quelli nuovi
cordialemnte tolo

Sostanzialmente è così ma non credo sia per avere una ditta globale come dici tu, la realtà è ben diversa... Il gruppo Fiat-Chrysler si è trovato ad avere tantissimi marchi a disposizione (Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Chrysler, Dodge, Jeep) ma poche auto e ancor meno risorse, per cui come minimo avrebbero dovuto chiudere i battenti di un paio di marchi e quasi certamente sarebbe toccato a Lancia e Dodge.
Poi però hanno provato una mossa diversa, vale a dire tenere tutti i marchi differenziandoli sui mercati, dove uno restava un altro spariva, anche perché la diffusione stessa dei marchi lo permetteva senza troppi danni. E così è stato per Lancia e Chrysler da una parte e per Fiat e Dodge dall'altra. Nei mercati dove è presente l'una, l'altra sparirà o tutt'al più come Fiat negli USA si sta posizionando in un segmento totalmente differente.
Ovviamente per fare quest'operazione come si deve avrebbero dovuto attendere le nuove generazioni dei modelli, pensati e progettati per potersi dividere fra USA ed Europa. Però in questo modo avrebbero diovuto attendere almeno una decina di anni per completare le rispettive gamme e questo tempo non ce l'avevano. Anche perché in USA potevano usufruire degli aiuti statali per rinnovare le gamme mentre Fiat e Lancia stavano per sparire totalmente dai segmenti dal D in sù. In pratica le "ammiraglie" sarebbero state Bravo e Delta. E allora si è pensato ad anticipare l'integrazione fin da subito per provare a porre riparo ad una situazione di emergenza.
Il problema per me è proprio non rendersi conto dell'emergenza in cui versava il gruppo e dalla quale non è se ne sia uscito ancora del tutto e quindi nel pensare alle scelte effettuate e da effettuare come strategiche e non come sono in realtà, cioè imposte.

Analisi condivisibile,i grandi passi vanno fatti con il tempo,si deve avere pazienza,stavolta la strada pare quella giusta... 8)
 
gdd78 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Punto83 ha scritto:
lanzwil ha scritto:
Il marchio Chrysler in Europa è riservato solo a UK e Irlandia!

Infatti e' cosi,il marchio che sparisce dall' europa(o quasi) e' quello Chrysler(insieme a quello Dodge)non quello Lancia... ;)
che poi probabilmente le Dodge verranno marchiate Fiat com'è avvenuto già col Freemont.
Cavolo!!!! avremo la Fiat Viper??? :D

Penso che il senso di tutta questa manovra sia ottenere una nuova entità che costruisca e venda auto, non dodge rimarchiate fiat o lancia vendute come chrysler, ma prodotti diversi, progettati, costruiti e venduti con marchi diversi in tutto il mondo da UNA stessa ditta
Quindi spariranno dodge, fiat, alfa, chrysler come entità singole ( e già non lo sono più da tempo)
Spero che i vari lancist, alfisti, fiattist, dodgisti ;) , si rendano finalmente conto di qual'è oggi la realtà, e possano giustamente parlare con fierezza dei modelli del passato e di quelli nuovi
cordialemnte tolo

Sostanzialmente è così ma non credo sia per avere una ditta globale come dici tu, la realtà è ben diversa... Il gruppo Fiat-Chrysler si è trovato ad avere tantissimi marchi a disposizione (Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Chrysler, Dodge, Jeep) ma poche auto e ancor meno risorse, per cui come minimo avrebbero dovuto chiudere i battenti di un paio di marchi e quasi certamente sarebbe toccato a Lancia e Dodge.
Poi però hanno provato una mossa diversa, vale a dire tenere tutti i marchi differenziandoli sui mercati, dove uno restava un altro spariva, anche perché la diffusione stessa dei marchi lo permetteva senza troppi danni. E così è stato per Lancia e Chrysler da una parte e per Fiat e Dodge dall'altra. Nei mercati dove è presente l'una, l'altra sparirà o tutt'al più come Fiat negli USA si sta posizionando in un segmento totalmente differente.
Ovviamente per fare quest'operazione come si deve avrebbero dovuto attendere le nuove generazioni dei modelli, pensati e progettati per potersi dividere fra USA ed Europa. Però in questo modo avrebbero diovuto attendere almeno una decina di anni per completare le rispettive gamme e questo tempo non ce l'avevano. Anche perché in USA potevano usufruire degli aiuti statali per rinnovare le gamme mentre Fiat e Lancia stavano per sparire totalmente dai segmenti dal D in sù. In pratica le "ammiraglie" sarebbero state Bravo e Delta. E allora si è pensato ad anticipare l'integrazione fin da subito per provare a porre riparo ad una situazione di emergenza.
Il problema per me è proprio non rendersi conto dell'emergenza in cui versava il gruppo e dalla quale non è se ne sia uscito ancora del tutto e quindi nel pensare alle scelte effettuate e da effettuare come strategiche e non come sono in realtà, cioè imposte.
esatto....aggiungo che il gruppo Fiat negli ultimi anni (in piena crisi mondiale) sta subendo una ristrutturazione e una riorganizzazione generale sia a livello gestionale che nelle linee di produzione...quello che Marchionne ha fatto in 5 anni le altre aziende l'hanno fatto in 15 anni...nessun concorrente è passato dall'istanza di fallimento all'acquisizione di un'altro gruppo di pari grandezza in così poco tempo. Stanno lavorando a monte e pian piano i risultati arriveranno a valle. Ora dopo aver riorganizzato le fabbriche e tutte le linee di produzione,dopo aver acquisito la maggioranza di Chrysler si sta riorganizzando la rete di vendita revocando tutti i mandati dei concessionari e dando i mandati nuovi solo a quelli migliori...adesso mancano i prodotti e aggiungo l'ultima ciliegina,manca l'uomo di prodotto. Ci vorrebbe o un braccio destro di Marchionne che si dedichi al prodotto o un sostituto.
 
Punto83 ha scritto:
Il discorso e' diverso...vedremo macchine con meccaniche condivise,italiane o americane a seconda dei segmenti,ma esteticamente ed internamente diverse,con marchi diversi... ;)

ALT, in parte non è corretto. Lancia e Chrysler avranno le stesse macchine anche esteticamente.
 
Back
Alto