<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;IVA Esposta&#34; vs &#34;IVA compresa&#34; vs &#34;+IVA&#34; | Il Forum di Quattroruote

&#34;IVA Esposta&#34; vs &#34;IVA compresa&#34; vs &#34;+IVA&#34;

Ciao cari e buona Domenica a tutti.
Come da titolo, vorrei sapere da chi di voi è in grado di dare una risposta un minimo strutturata (quindi qualcuno che sappia veramente quello che dice) la differenza tra le varie tipologie di IVA che si trovano sugli annunci.

Ho provato a googleare un po' ma le risposte sono tutte del tipo "largo circa",
5 star a chi si dimostra un bravo economista (mi dicono che Tremonti sia in cerca di un successore....vedi mai che lo trovano nel forum Skoda).

P.S. Ho messo fuori il mostriciattolo a 25.500 gomme termiche comprese...qualcuno che si informa c'è!

ciau!
 
Ti rispondo io.
IVA ESPOSTA significa che l'auto può essere fatturata con iva nel caso in cui un titolare di partita acquistando l'auto (usata o comunque già immatricolata o comunque dall'estero) abbia la possibilità a detrarre l'iva e quindi recuperarne l'importo. Se ciò non avviene (ad esempio in una contrattazione tra due privati) la vettura può venire venduta anche senza l'aggiunta iva. L'iva si dice che è esposta in quanto viene specificata (esposta) chiaramente in fattura dando modo all'acquirente eventualmente di beneficiare dei vantaggi fiscali o eventualmente di chiedere un leasing.

Iva compresa significa che il prezzo che si segnala è comprensivo di iva, quindi composta da un imponibile al quale viene già aggiunta la percentuale iva da colui che ha esposto il prezzo.

+ iva significa che io, acquirente, per sapere quanto spendo, devo aggiungere al prezzo esposto (imponibile) la percentuale iva e fare il totale.

I listini delle auto sono sempre iva compresa!

...scusa...ma vendi già la Yeti?
 
Ciao Ros, grazie mille e 5 stelle,
la vendo perché io e la mia metà abbiamo trovato casa, da un punto di vista economico mi conviene mettere i soldi nel capitale della casa e tenere un mutuo più basso, ricomprerò un'auto "grossa" il prossimo anno...
mi spiace perchè è davvero un gioiellino!
 
rosberg ha scritto:
Ti rispondo io.
IVA ESPOSTA significa che l'auto può essere fatturata con iva nel caso in cui un titolare di partita acquistando l'auto (usata o comunque già immatricolata o comunque dall'estero) abbia la possibilità a detrarre l'iva e quindi recuperarne l'importo. Se ciò non avviene (ad esempio in una contrattazione tra due privati) la vettura può venire venduta anche senza l'aggiunta iva
Perdonami, ma quanto sopra non è completamente esatto

Iva esposta significa che, per nature del soggetto venditore, l'auto verrà venduta:
a) con fattura, sempre e comunque, indipendentemente dalla natura dell'acquirente
b) la fattura non sarà in regime di esenzione ex art. 10, n. 27 quinquies D.P.R. 633/'72, ma con separata indicazione dell'iva, aliquota 20%
c) normalmente, in senso commerciale, correttezza vuoel che per "iva esposta" si intenda applicazione dell'Iva sull'intero imponibile e non solo su una parte (c'è una stratificazione normativa piuttosto complessa, che vi risparmio)
d) fino alla riforma dell'ipt, la vendita dell'auto "con fattura", indipendentemente se Iva piena esposta (un estremo) o Esente iva art. 10 (l'altro estremo), permette di applicare l'ipt fissa di 151 - 191 euro (dipende dalle addizionali provinciali)

L'iva si dice che è esposta in quanto viene specificata (esposta) chiaramente in fattura dando modo all'acquirente eventualmente di beneficiare dei vantaggi fiscali o eventualmente di chiedere un leasing.
Esatto (a parte il leasing, in realtà è una prassi commerciale, ma nulla impedisce distipuòare un leasing su un bene usato acquistato da privato)

Iva compresa significa che il prezzo che si segnala è comprensivo di iva, quindi composta da un imponibile al quale viene già aggiunta la percentuale iva da colui che ha esposto il prezzo.
corretto, ma non si usa nel meracto delle auto usate, dove ci sono o quelle "iva (piena) esposta" o quelle vendute in regime del margine (senza iva) - quelle per così dire "intermedie", cioè che hanno beneficiato all'acquisto di una detrazione parziale, sono una rogna per i concessionari

+ iva significa che io, acquirente, per sapere quanto spendo, devo aggiungere al prezzo esposto (imponibile) la percentuale iva e fare il totale.
corretto

I listini delle auto sono sempre iva compresa!
dipende
 
Ok galiotto grazie...ricordo ricordo il tuo "problema"...
Allora è deciso...peccato!

Sui listini dico che sono tutti iva compresa perchè intendo quelli pubblicati dai giornali, quelli che vediamo noi dalle riviste.
Quelli che poi hanno le concessionarie sono diversi perchè hanno l'imponibile e l'iva da calcolarsi...
 
rosberg ha scritto:
Sui listini dico che sono tutti iva compresa perchè intendo quelli pubblicati dai giornali, quelli che vediamo noi dalle riviste.
Quelli che poi hanno le concessionarie sono diversi perchè hanno l'imponibile e l'iva da calcolarsi...
ok ;) io pensavo anche ai listini che si trovano sui configuratori on line delle case
 
|Mauro65| ha scritto:
rosberg ha scritto:
Sui listini dico che sono tutti iva compresa perchè intendo quelli pubblicati dai giornali, quelli che vediamo noi dalle riviste.
Quelli che poi hanno le concessionarie sono diversi perchè hanno l'imponibile e l'iva da calcolarsi...
ok ;) io pensavo anche ai listini che si trovano sui configuratori on line delle case

Quelli iva compresa sono!
 
Back
Alto