MI spieghi perchè la Honda di Atessa non sarebbe paragonabile ad un altro stabilimento Fiat sempre in Italia?chiaro_scuro ha scritto:Ecco, fammi esempi di aziende paragonabili a Fiat che ce la fanno a produrre in maniera redditizia (io ho parlato di quello che avviene nello stabilimento Honda e in quello Sevel e di come, visto da chi li conosce, sono poco paragonabili pur sembrando perfettamente confrontabili).
Ciao.
MultiJet150 ha scritto:HenryChinaski ha scritto:Punto83 ha scritto:ferrets ha scritto:Punto83 ha scritto:tanto ci sono i sidacati che proteggono il lavoro... :lol: :lol: Ferrets/kinetic,non e' che stiamo tutti come te,senza far nulla tutto il giorno... :twisted: :twisted:
peccato qui i moderatori non esistano e tu possa scrivere tutto quel che ti passa per l'anticamera del cervello.
A difendere quei fanfaroni della Fiat siete rimasti sì e no in 2.
E se il forum si sta svuotando la colpa è soprattutto della gente ineducata (e che quando non sa che pesci pigliare attacca sul personale, ma che ne sai poi? Una sforchettata di cavoli propri no?) come te
A me risultano che esistono e con te abbiamo molta pazienza,altrimenti gia' stavi fuori da un pezzo,caro Fiat Merdupla e GRAZIE AL CAZZO...ricordi?non fare il frate che non incanti nessuno... :evil: poi tu mi vieni a parlare di gente maleducata e che attacca sul personale?fatti un esame di coscienza se ne sei capace,o in alternativa preferisci che vado a recuperare i tuoi post da lord inglese?? :lol: :lol: i fanfaroni sono i tuoi amici sindacati che pretendono di avere solo diritti senza dare in cambio doveri,e proteggono fannulloni e paraculi,che impediscono di lavorare a chi vuol farlo,che democratici!!!Fiat fa quello che stanno facendo tutte le aziende,ne piu' ne meno,anche su quelli paghi le tasse,eppure parli solo di Fiat...chissa' perche'... :lol: :lol:
Infatti a mirafiori lavorano sono i fannulloni e i paraculi, é noto anche che il tasso di assenteismo nella fabbrica di Torino é altissimo, é logico che peggiorare le condizioni di lavoro e forse di salario farà contenti quelli che hanno voglia di lavorare!
Mi sembra evidente che tu non sappia nella maniera più assoluta di cosa stai parlando o meglio farneticando.
La crisi fiat é innanzi tutto una crisi di prodotto, forse sei troppo giovane e quindi non sai, ma negli anni 70 la fiat con prodotti validi ed innovativi ed una gamma vasta era leader del mercato europeo.
La fiat di adesso sta invece rastrellando soldi a senso unico senza fare prodotti, che non sia colpa dei sindacati e degli operai?
Te lo dice uno che i sidacati non li ama particolarmente ed é un eufemismo, parola di cui tu, spero sappia il significato.
Purtroppo il passato è passato e non conta più. Bisogna guardare al presente e al futuro, anche perché, paragonare la situazione degli anni 70 ad oggi, significa fare un paragone del cazzo. Scusa, non è da intendersi offensivo nei tuoi riguardi, ma si riferisce esclusivamente al concetto presente nel tuo paragone.
Le condizioni planetarie del 2010 non hanno la benché minima lontana somiglianza alle condizioni di allora.
Con il BOOM economico degli anni 70, per esempio, se scioperavi, danneggiavi i lauti guadagni dell'azienda e quindi avevi forza contrattuale elevatissima. Oggi, in alcune aziende, se scioperi, gli fai un favore, tanto le linee, magari, sono ferme. Inoltre, spesso i margini contributivi, sono così bassi, che anche scioperando ad oltranza, non avresti la minima forza contrattuale. Quindi, dove sta il vero problema ?
MultiJet150 ha scritto:HenryChinaski ha scritto:Punto83 ha scritto:ferrets ha scritto:Punto83 ha scritto:tanto ci sono i sidacati che proteggono il lavoro... :lol: :lol: Ferrets/kinetic,non e' che stiamo tutti come te,senza far nulla tutto il giorno... :twisted: :twisted:
peccato qui i moderatori non esistano e tu possa scrivere tutto quel che ti passa per l'anticamera del cervello.
A difendere quei fanfaroni della Fiat siete rimasti sì e no in 2.
E se il forum si sta svuotando la colpa è soprattutto della gente ineducata (e che quando non sa che pesci pigliare attacca sul personale, ma che ne sai poi? Una sforchettata di cavoli propri no?) come te
A me risultano che esistono e con te abbiamo molta pazienza,altrimenti gia' stavi fuori da un pezzo,caro Fiat Merdupla e GRAZIE AL CAZZO...ricordi?non fare il frate che non incanti nessuno... :evil: poi tu mi vieni a parlare di gente maleducata e che attacca sul personale?fatti un esame di coscienza se ne sei capace,o in alternativa preferisci che vado a recuperare i tuoi post da lord inglese?? :lol: :lol: i fanfaroni sono i tuoi amici sindacati che pretendono di avere solo diritti senza dare in cambio doveri,e proteggono fannulloni e paraculi,che impediscono di lavorare a chi vuol farlo,che democratici!!!Fiat fa quello che stanno facendo tutte le aziende,ne piu' ne meno,anche su quelli paghi le tasse,eppure parli solo di Fiat...chissa' perche'... :lol: :lol:
Infatti a mirafiori lavorano sono i fannulloni e i paraculi, é noto anche che il tasso di assenteismo nella fabbrica di Torino é altissimo, é logico che peggiorare le condizioni di lavoro e forse di salario farà contenti quelli che hanno voglia di lavorare!
Mi sembra evidente che tu non sappia nella maniera più assoluta di cosa stai parlando o meglio farneticando.
La crisi fiat é innanzi tutto una crisi di prodotto, forse sei troppo giovane e quindi non sai, ma negli anni 70 la fiat con prodotti validi ed innovativi ed una gamma vasta era leader del mercato europeo.
La fiat di adesso sta invece rastrellando soldi a senso unico senza fare prodotti, che non sia colpa dei sindacati e degli operai?
Te lo dice uno che i sidacati non li ama particolarmente ed é un eufemismo, parola di cui tu, spero sappia il significato.
Eccone un altro, non amo l'imprenditore e non amo il sindacato, praticamente sei un individualista isolato. Guarda che nella vita, bisogna avere anche il coraggio di fare delle scelte e di schierarsi da una parte o dall'altra, l'importante è l'alternanza, come fanno nei paese democratici ed evoluti. Altrimenti non cambierà mai nulla, a volte bisogna dare dei segnali forti alle parti e oggi, i sindacati si dividino secondo me in 2 categorie:
Gli anacronistici = FIOM/CGIL, intelligenti ma rimasti ancorati ad un tempo che fu e che non c'è più.
E tutti gli altri=lecchini che sanno solamente dire di SI, ma senza fare la minima proposta migliorativa ne per l'azienda ne per i dipendenti e sono li solamente come riferimento per il partito che li sponsorizza.
L'ho accennato in parte in terza pagina.modus72 ha scritto:MI spieghi perchè la Honda di Atessa non sarebbe paragonabile ad un altro stabilimento Fiat sempre in Italia?
Ok, ma questa "severità" di Honda è dovuta a regole o strumenti diversi di cui il gruppo jap disporrebbe?chiaro_scuro ha scritto:L'ho accennato in parte in terza pagina.modus72 ha scritto:MI spieghi perchè la Honda di Atessa non sarebbe paragonabile ad un altro stabilimento Fiat sempre in Italia?
Aggiungo qualche notizia presa al volo:
Sevel: Lo stabilimento Sevel Val di Sangro (in funzione dal 1981, ndr) sorge tra i comuni di Paglieta e Atessa e copre un?area di oltre 1.200.000 metri quadri, di cui 344.000 coperti, la fabbrica è attrezzata per tutti i passaggi dell?intero ciclo produttivo (lastratura, verniciatura e montaggio) e vi lavorano circa 7.000 persone. Quello in Val di Sangro è il più grande stabilimento di veicoli commerciali leggeri d?Europa. (ndr: ora la superficie coperta è aumentata, ma non saprei dire di quanto, immagino di almeno 100.000 mq).
Honda:Nel 1996 lo stabilimento raddoppia la propria superficie produttiva, superando i 144.000 mq e raddoppiando il numero dei dipendenti (ndrra sono 1000)
Comunque vivo e lavoro in questa realtà e ti posso assicurare che sono diverse, più per la mentalità di chi ci lavora che per altro. Di base c'è sempre il concetto che Fiat (Sevel) viene vista come una qualsiasi azienda statale in cui una volta assunto ti sei "sistemato", mentre in Honda il concetto è quello dell'azienda privata, pur grande e che da sicurezza, in cui il posto non è al sicuro come se fosse un'azienda statale. Inoltre la severità in Honda è molto più alta che in Sevel ma ben più tollerata per gli stessi motivi. Inoltre questi ragionamenti vengono fatti anche dai sindacati (basta vedere le differenze quando ci sono gli scioperi nazionali dei metalmeccanici...).
Ciao.
Ogni realtà fa storia a se.Ok, ma questa "severità" di Honda è dovuta a regole o strumenti diversi di cui il gruppo jap disporrebbe?
Bene, e secondo te la "cura" Marchionne è adeguata ai "mali" dei suoi stabilimenti? E' funzionale al cambio di mentalità che, a quanto pare, sembra essere il male assoluto che mina la competitività dell'azienda?chiaro_scuro ha scritto:.....
Ecco, una banalità del genere provoca forti reazioni immaginarsi un cambio di contratto in cui i sindacati urlano al lupo al lupo e loro non capiscono le nuove richieste.
Ciao.
Mi pare tu sia abituato a cantartela e suonartela.......ti fai le domande che pensi ti facciano gli altri e naturalmente rispondi come meglio credi.chiaro_scuro ha scritto:Mettiamola così, Marchionne ha meritato il premio di risultato e gli operai no.Sto parlando di premi di risultato non di aumenti di stipendio: il concetto è diverso.
Che risultato hanno raggiunto gli operai?
La risposta la conosco: è colpa dei dirigenti e non degli operai.
Perchè quando le cose vanno a gonfie vele non è "solo" merito dei dirigenti?
Marchionne, ha fatto tanto e più di quello che dovrebbe fare "normalmente", gli operai non hanno fatto neanche lontanamente quello che si fa in condizioni "normali", soprattutto per questa c@zzo di crisi, e non vedo perchè bisognerebbe premiarli.
Quest'anno, nella mia azienda, la parola premio non è mai stata presente neanche nei nostri pensieri perchè è già tanto che abbiamo ancora un posto di lavoro. Quando le cose andavano bene si davano premi e se l'anno prossimo le cose miglioreranno ce lo daranno di nuovo.
Se il premio è un obbligo non è più un premio ma aumento dello "stipendio".
Le auto prodotte in Italia non hanno raggiunto il budget e hanno generato perdite.Kren ha scritto:1) gli operai hanno meritato il premio se non altro perché hanno costruito le auto vendute che hanno consentito di raggiungere il budget di fatturato e utile (tanto quanto i dirigenti e Supersergio).
Anche gli operai sono pagati per fare auto.Kren ha scritto:2) E' vero Marchionne ha fatto tanto ma è pagato per questo (è arrivato a Torino con il compito di salvare la baracca e lo ha fatto! Ma è stato chiamato per questo).
La crisi è iniziata a settembre 2008 e la Fiat già da prima non andava poi tanto bene.Kren ha scritto:3) Il premio cui mi riferivo doveva essere pagato prima della crisi (quest'anno credo non ci sia spazio per premi, salvo per Marchionne).
Se ritieni che deve essere pagata nel pieno di una delle peggiori crisi mondiali, praticamente stai dicendo che deve essere pagato sempre.Kren ha scritto:4) Non ho mai detto che il premio è un obbligo.
Per capirci meglio: la Fiat nel 2007 (di crisi ancora non si parlava visto che questa è arrivata nel 2008) ha prodotto i migliori risultati della propria storia in termini di fatturato e utili. Nel 2008 è stato quindi deliberato di distribuire un considerevole dividendo agli azionisti, di premiare il CDA e di dare (infine) un piccolo "contentino" pure agli operai (quello di cui parlavano nella trasmissione da me citata).chiaro_scuro ha scritto:Le auto prodotte in Italia non hanno raggiunto il budget e hanno generato perdite.Kren ha scritto:1) gli operai hanno meritato il premio se non altro perché hanno costruito le auto vendute che hanno consentito di raggiungere il budget di fatturato e utile (tanto quanto i dirigenti e Supersergio).
Anche gli operai sono pagati per fare auto.Kren ha scritto:2) E' vero Marchionne ha fatto tanto ma è pagato per questo (è arrivato a Torino con il compito di salvare la baracca e lo ha fatto! Ma è stato chiamato per questo).
La crisi è iniziata a settembre 2008 e la Fiat già da prima non andava poi tanto bene.Kren ha scritto:3) Il premio cui mi riferivo doveva essere pagato prima della crisi (quest'anno credo non ci sia spazio per premi, salvo per Marchionne).
Se ritieni che deve essere pagata nel pieno di una delle peggiori crisi mondiali, praticamente stai dicendo che deve essere pagato sempre.Kren ha scritto:4) Non ho mai detto che il premio è un obbligo.
Io sono micro-azionista Unicredit e l'anno scorso e 2 anni fa ha fatto utili eppure l'anno scorso non ha pagato i dividendi con azioni (carta, non soldi) e quest'anno ha pagato un dividendo "misero": come vedi non basta fare utili per essere remunerati nel pieno di una crisi.
Ciao.
MultiJet150 ha scritto:ilSagittario ha scritto:conan2001 ha scritto:ilSagittario ha scritto:Penso proprio che delle attuali leggi se ne faranno tranquillamente beffa. Che senso avrebbe uscire da questo istituto ed inventarsene un altro?conan2001 ha scritto:chiaro_scuro ha scritto:Invece a me da più l'idea che Marchionne sta passando all'azione, diversamente dal solito modo italiano di fare basato su chiacchiere e chiacchiere e chiacchiere (tavoli, incontri, tavoli e incontri).
L'azione della newco e l'abbandono del ccnl mi sembra una vera sfida che nessuno ha mai fatto. insomma, mi da l'idea di uno che sta suonando la sveglia, pur "curando" gli interessi della Fiat. Che lo facessero gli altri industriali, quelli che chiudono qua veramente per aprire là.
Ciao.
ma tu hai idea di che terremoto sociale sta mettendo in moto?
il ccnl è quasi una legge basandosi sullo statuto dei lavoratori.
e poi se vuole fare un nuovo contratto su cosa si basa?
penso sempre sulle norme vigenti.
ed allora cosa cambia?
Mi sa che una buona dose di vasellina sia da mettere in preventivo.
però alla fine se non rispetti la leggi si va sempre a finire in tribunale.
ed allora la faccenda andrà per le lunghe.
scusa molto buona per abbandonare definitivamente l'italia.
Sarà più di un anno che affermo che era singolare che il gruppo Fiat facesse solo chiacchiere mentre la concorrenza sfornava modelli da mettere sul mercato .... che non coprisse gli evidenti buchi nei segmenti dalla Punto in poi.
Oggi si capisce il perchè.
La Fiat definitivamente via dall'Italia? Non lo so, magari potessi avere simili doti di preveggenza, certo è che la spallata data dalla banda Marchionne è di quelle robuste.
Quale concorrenza ??? C'è anche quella che è FALLITA o finita acquista da altri ....
AKA_Zinzanbr - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa