<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;FIAT&#34; Freemont (Chrysler) | Il Forum di Quattroruote

&#34;FIAT&#34; Freemont (Chrysler)

Sbarchera' in Italia come SUV di taglia forte. Secondo me non e' male, a parte la mascherina sul frontale (mascherina che spero venga aggiornata per la versione italiana).
http://www.automobilismo.it/fiat-freemont-2011

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. ma che e' successo a questo forum mentre non ci sono stato? A me pare un forum praticamente morto.)
 
Thefrog ha scritto:
(P.S. ma che e' successo a questo forum mentre non ci sono stato? A me pare un forum praticamente morto.)
Colpa del monostellatore...denigra i nostri interventi con la sua stelletta, e la gente si è offesa.
 
Thefrog ha scritto:
Sbarchera' in Italia come SUV di taglia forte. Secondo me non e' male, a parte la mascherina sul frontale (mascherina che spero venga aggiornata per la versione italiana).
http://www.automobilismo.it/fiat-freemont-2011

Più che suv a me sembra un monovolume. E sicuramente è molto meglio dell'Ulysse...
 
tyzz76 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Sbarchera' in Italia come SUV di taglia forte. Secondo me non e' male, a parte la mascherina sul frontale (mascherina che spero venga aggiornata per la versione italiana).
http://www.automobilismo.it/fiat-freemont-2011

Più che suv a me sembra un monovolume. E sicuramente è molto meglio dell'Ulysse...

Come fa a sembrare un monovolume un veicolo che ha un muso grande quanto una palazzina di due piani? Monovolume, per definizione (in italiano), è un veicolo privo di muso o comunque col muso inglobato stilisticamente nella linea delle fiancate. Ad esempio la Renault Espace, nella quale la linea del cofano anteriore prosegue nel parabrezza senza interruzioni o cambi di angolazione è un monovolume. Anche la Daewoo Matiz è una monovolume. Ma qualsiasi altra auto nella quale il muso sia ben evidente NON può essere un monovolume ma sarà una due volumi, anche se è alta quanto un furgone.

Saluti
 
Meglio questo

http://www.armyrecognition.com/components/ebygallery/Eurosatory_2010_international_defense_exhibition/up/mpv_iveco_defence_vehicles_italy_italian_eurosatory_2010_international_defense_exhibition_001.jpg

http://www.defpro.com/data/gfx/news/9bcb8c04d2b0e131dbba6da815102c613984bec9_big.jpg
 
sghescia ha scritto:
ma non ho capito, monta un motore diesel Volkswagen?

..... di origine VW, e solo per ora, stanno per arrivare i 2.0 multijet di origine FIAT. Dunque ancora per pochissimo.

Regards,
The frog
 
non e' un granche' questa auto..non suv,non monovolume,non SW,dentro l'hanno migliorata...ma e' sempre la journey...si quel bel mezzo cui la chrisler ha venduto 100 veicoli in italia in 2 anni...HAHAHA!!!! vedrete come vendera' quando sara' fiat...fosse almeno 4x4..avrebbe un minimo di senso
 
MINGOMAGICO ha scritto:
non e' un granche' questa auto..non suv,non monovolume,non SW,dentro l'hanno migliorata...ma e' sempre la journey...si quel bel mezzo cui la chrisler ha venduto 100 veicoli in italia in 2 anni...HAHAHA!!!! vedrete come vendera' quando sara' fiat...fosse almeno 4x4..avrebbe un minimo di senso

Non sempre se un prodotto vende poco è colpa della non bontà del prodotto stesso. Soprattutto in Italia. La Journey era un buon prodotto, di qualità, venduto ad un prezzo competitivo, che come unica pecca aveva delle plastiche non certo di prima scelta: una macchina per chi bada al sodo, senza perdersi in pinzillachere. Il pianale è predisposto per avere anche la trazione integrale, infatti negli USA è disponibile, da noi pare che lo sarà, anche se non è strettamente necessaria, visti i dati di vendita, ad esempio, della Qashqai, sbilanciati nettamente a favore delle 4X2. La journey non è mai stata pubbicizzata moltissimo, così come non lo è stato lo stesso marchio Dodge. col marchio Fiat avrà molta più visiblità, soprattutto in Italia, anche se i nostro è un mercato un po' particolare, che guarda pochissimo al rapporto qualità/prezzo: basta vedere i dati di vendita della Golf, ottima macchina, ma che costa più delle rivali offrendo sostanzialmente quache plastica in più e, soprattutto un nome e un marchio, analogamente, anzi, più ancora, quello che succede con la cugina A3. Se io stessi cercando una macchina spaziosa (e in famigia lo stiamo facendo, ma siamo più orientati verso una SW), prenderei seriamente in considerazione la Freemont, a meno che, col cambio di marchio, non cambino anche i prezzi.
 
EdoMC ha scritto:
MINGOMAGICO ha scritto:
non e' un granche' questa auto..non suv,non monovolume,non SW,dentro l'hanno migliorata...ma e' sempre la journey...si quel bel mezzo cui la chrisler ha venduto 100 veicoli in italia in 2 anni...HAHAHA!!!! vedrete come vendera' quando sara' fiat...fosse almeno 4x4..avrebbe un minimo di senso

Non sempre se un prodotto vende poco è colpa della non bontà del prodotto stesso. Soprattutto in Italia. La Journey era un buon prodotto, di qualità, venduto ad un prezzo competitivo, che come unica pecca aveva delle plastiche non certo di prima scelta: una macchina per chi bada al sodo, senza perdersi in pinzillachere. Il pianale è predisposto per avere anche la trazione integrale, infatti negli USA è disponibile, da noi pare che lo sarà, anche se non è strettamente necessaria, visti i dati di vendita, ad esempio, della Qashqai, sbilanciati nettamente a favore delle 4X2. La journey non è mai stata pubbicizzata moltissimo, così come non lo è stato lo stesso marchio Dodge. col marchio Fiat avrà molta più visiblità, soprattutto in Italia, anche se i nostro è un mercato un po' particolare, che guarda pochissimo al rapporto qualità/prezzo: basta vedere i dati di vendita della Golf, ottima macchina, ma che costa più delle rivali offrendo sostanzialmente quache plastica in più e, soprattutto un nome e un marchio, analogamente, anzi, più ancora, quello che succede con la cugina A3. Se io stessi cercando una macchina spaziosa (e in famigia lo stiamo facendo, ma siamo più orientati verso una SW), prenderei seriamente in considerazione la Freemont, a meno che, col cambio di marchio, non cambino anche i prezzi.

giustissimo, le auto americane hanno ottime performance di affidabilità e robustezza, questa è solo un po' lunga ma per chi ha bisogno di un 7 posti è ottima, specie con i nuovi interni molto più "europeizzati".
il costo in Usa è leggermente cresciuto, credo un 1000 dollari circa.
 
Thefrog ha scritto:
sghescia ha scritto:
ma non ho capito, monta un motore diesel Volkswagen?

..... di origine VW, e solo per ora, stanno per arrivare i 2.0 multijet di origine FIAT. Dunque ancora per pochissimo.

Regards,
The frog
Il motore VW è sull'attuale Dodge Journey, ma sulla nuova versione che da noi sarà Fiat ci sarà il 2.0 Multijet.
 
MINGOMAGICO ha scritto:
non e' un granche' questa auto..non suv,non monovolume,non SW,dentro l'hanno migliorata...ma e' sempre la journey...si quel bel mezzo cui la chrisler ha venduto 100 veicoli in italia in 2 anni...HAHAHA!!!! vedrete come vendera' quando sara' fiat...fosse almeno 4x4..avrebbe un minimo di senso
E infatti sarà anche 4x4. ;)
 
fabiologgia ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Sbarchera' in Italia come SUV di taglia forte. Secondo me non e' male, a parte la mascherina sul frontale (mascherina che spero venga aggiornata per la versione italiana).
http://www.automobilismo.it/fiat-freemont-2011

Più che suv a me sembra un monovolume. E sicuramente è molto meglio dell'Ulysse...

Come fa a sembrare un monovolume un veicolo che ha un muso grande quanto una palazzina di due piani? Monovolume, per definizione (in italiano), è un veicolo privo di muso o comunque col muso inglobato stilisticamente nella linea delle fiancate. Ad esempio la Renault Espace, nella quale la linea del cofano anteriore prosegue nel parabrezza senza interruzioni o cambi di angolazione è un monovolume. Anche la Daewoo Matiz è una monovolume. Ma qualsiasi altra auto nella quale il muso sia ben evidente NON può essere un monovolume ma sarà una due volumi, anche se è alta quanto un furgone.

Saluti

Non chiamarlo monovolume, chiamalo multispazio o come ti pare, ma secondo me non è un suv, che per me sono invece veicoli a ruote alte. Tantopiù che nell'articolo linkato viene indicato come sostituto dell'Ulysse.
 
tyzz76 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Sbarchera' in Italia come SUV di taglia forte. Secondo me non e' male, a parte la mascherina sul frontale (mascherina che spero venga aggiornata per la versione italiana).
http://www.automobilismo.it/fiat-freemont-2011

Più che suv a me sembra un monovolume. E sicuramente è molto meglio dell'Ulysse...

Come fa a sembrare un monovolume un veicolo che ha un muso grande quanto una palazzina di due piani? Monovolume, per definizione (in italiano), è un veicolo privo di muso o comunque col muso inglobato stilisticamente nella linea delle fiancate. Ad esempio la Renault Espace, nella quale la linea del cofano anteriore prosegue nel parabrezza senza interruzioni o cambi di angolazione è un monovolume. Anche la Daewoo Matiz è una monovolume. Ma qualsiasi altra auto nella quale il muso sia ben evidente NON può essere un monovolume ma sarà una due volumi, anche se è alta quanto un furgone.

Saluti

Non chiamarlo monovolume, chiamalo multispazio o come ti pare, ma secondo me non è un suv, che per me sono invece veicoli a ruote alte. Tantopiù che nell'articolo linkato viene indicato come sostituto dell'Ulysse.

Concordo con te che NON è un SUV, essendo un SUV un veicolo che ha anche delle attitudini fuoristradistiche (più o meno accentuate). Il termine multispazio di solito indica veicoli derivati da commerciali (cosa che questo Freemont non è) ma a livello di lingua italiana nulla vieta di etichettarlo come tale, mentre in nessun caso è etichettabile come monovolume visto che di volumi ne ha platealmente ed evidentemente almeno due.

Saluti
 
Back
Alto