<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Dedicato al peggior Amministratore Delegato di sempre&#34; | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

&#34;Dedicato al peggior Amministratore Delegato di sempre&#34;

PierUgoMaria1 ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Il che pero' chiama una domanda fastidiosa ( non mi posso esimere ): con prodotti di massa come Mito, Delta e Giulietta, che si estinguono senza aggiornamenti nel volgere di una generazione, tu pensi che fra vent'anni si produrrà ancora la 4c? E quante volte sarà stata aggiornata?

Non esimerti, non esimerti :lol:
Tra 20 anni, per assurdo, sarebbe più facile continuare a produrre e aggiornare SOLO la 4c, se questa vende e produce utili, che non con Mito, Delta, Giulietta che producono esclusivamente perdite.
Infatti fan tabula rasa per riposizionarla.
Comunque, vedremo come verrà accolta la Giulia dal mercato.

La 4c produce utili? Hai notato come é fatta, e che la produzione é limitata?

Facciamoci delle domande, va.

Calcola l'utile che deriva dal ritorno di immagina, così, anche solo a spanne.

E ora datti una risposta :!:
 
skelton ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Il che pero' chiama una domanda fastidiosa ( non mi posso esimere ): con prodotti di massa come Mito, Delta e Giulietta, che si estinguono senza aggiornamenti nel volgere di una generazione, tu pensi che fra vent'anni si produrrà ancora la 4c? E quante volte sarà stata aggiornata?

Non esimerti, non esimerti :lol:
Tra 20 anni, per assurdo, sarebbe più facile continuare a produrre e aggiornare SOLO la 4c, se questa vende e produce utili, che non con Mito, Delta, Giulietta che producono esclusivamente perdite.
Infatti fan tabula rasa per riposizionarla.
Comunque, vedremo come verrà accolta la Giulia dal mercato.

La 4c produce utili? Hai notato come é fatta, e che la produzione é limitata?

Facciamoci delle domande, va.

Calcola l'utile che deriva dal ritorno di immagina, così, anche solo a spanne.

E ora datti una risposta :!:

Aiutami: dici che se calcolo un coefficiente di immagine uguale a quello della 8c, ci vado abbastanza vicino?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
La 4c produce utili? Hai notato come é fatta, e che la produzione é limitata?

Facciamoci delle domande, va.

Grossi utili, non credo, ma tu dici che produce perdite? Hai una fonte? Un link? E' una tua idea?
In realtà la produzione è limitata, ma l'hanno raddoppiata portandola a quasi 5000 pezzi introducendo il terzo turno, visto la richiesta.
Andar oltre è impossibile.
Comunque, azzerano il vecchio e la riposizionano. Curioso di vedere sta Giulia, vah.
 
FatBastard78 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
La 4c produce utili? Hai notato come é fatta, e che la produzione é limitata?

Facciamoci delle domande, va.

Grossi utili, non credo, ma tu dici che produce perdite? Hai una fonte? Un link? E' una tua idea?

.

Mah, viene alla mente una serie di autovetture famose, in parte anche molto vendute, in parte anche con listini a nord di 30k euro, che si sono rivelate essere progetti in perdita secca fino all'ultimo dei propri giorni. Classe a, serie 1 vecchia, Smart, Phaeton, Fiat Stilo, Renaul Laguna, si mormorava anche di 159, per le parole di Marchionne e per come é stata bruscamente rottamata.

Che mi ricordi nessuna di queste aveva scocca in carbonio, né veniva assemblata a mano con processo da supercar al ritmo di di una decina di pezzi al giorno, ed al prezzo di una serie 3.

Se poi cominciamo finalmente a sgranchirci un po' il cervello che il buon Dio ci ha dato, e cominciamo a chiederci quale puó essere la ragione per cui alla produzione di un oggetto di strasuccesso debba essere messo un tetto, magari ci accorgiamo che non abbiamo bisogno di alcun link o velina per farci un'idea.

Come dice il mio amico Skelton col punto esclamativo, l'unico profitto che la 4c puo' ragionevolmente generare é di immagine, e fca non lo incassa sulla 4c, ma sugli altri modelli in gamma. Ora, se devo valutare questo profitto sul balzo di vendite della G10, direi che é bassino, ai livelli della 8c. E per vedere qualsiasi altra ricaduta bisogna aspettare la Giulia, ovvero quando la 4c sarà già stagionatina.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
La 4c produce utili? Hai notato come é fatta, e che la produzione é limitata?

Facciamoci delle domande, va.

Grossi utili, non credo, ma tu dici che produce perdite? Hai una fonte? Un link? E' una tua idea?

.

Mah, viene alla mente una serie di autovetture famose, in parte anche molto vendute, in parte anche con listini a nord di 30k euro, che si sono rivelate essere progetti in perdita secca fino all'ultimo dei propri giorni. Classe a, serie 1 vecchia, Smart, Phaeton, Fiat Stilo, Renaul Laguna, si mormorava anche di 159, per le parole di Marchionne e per come é stata bruscamente rottamata.

Che mi ricordi nessuna di queste aveva scocca in carbonio, né veniva assemblata a mano con processo da supercar al ritmo di di una decina di pezzi al giorno, ed al prezzo di una serie 3.

Se poi cominciamo finalmente a sgranchirci un po' il cervello che il buon Dio ci ha dato, e cominciamo a chiederci quale puó essere la ragione per cui alla produzione di un oggetto di strasuccesso debba essere messo un tetto, magari ci accorgiamo che non abbiamo bisogno di alcun link o velina per farci un'idea.

Come dice il mio amico Skelton col punto esclamativo, l'unico profitto che la 4c puo' ragionevolmente generare é di immagine, e fca non lo incassa sulla 4c, ma sugli altri modelli in gamma. Ora, se devo valutare questo profitto sul balzo di vendite della G10, direi che é bassino, ai livelli della 8c. E per vedere qualsiasi altra ricaduta bisogna aspettare la Giulia, ovvero quando la 4c sarà già stagionatina.
Ma voi crdete davvero alla storiella del produrre a perdere?
 
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
La 4c produceutili? Hai notato come é fatta, e che la produzione é limitata?

Facciamoci delle domande, va.

Grossi utili, non credo, ma tu dici che produce perdite? Hai una fonte? Un link? E' una tua idea?

.

Mah, viene alla mente una serie di autovetture famose, in parte anche molto vendute, in parte anche con listini a nord di 30k euro, che si sono rivelate essere progetti in perdita secca fino all'ultimo dei propri giorni. Classe a, serie 1 vecchia, Smart, Phaeton, Fiat Stilo, Renaul Laguna, si mormorava anche di 159, per le parole di Marchionne e per come é stata bruscamente rottamata.

Che mi ricordi nessuna di queste aveva scocca in carbonio, né veniva assemblata a mano con processo da supercar al ritmo di di una decina di pezzi al giorno, ed al prezzo di una serie 3.

Se poi cominciamo finalmente a sgranchirci un po' il cervello che il buon Dio ci ha dato, e cominciamo a chiederci quale puó essere la ragione per cui alla produzione di un oggetto di strasuccesso debba essere messo un tetto, magari ci accorgiamo che non abbiamo bisogno di alcun link o velina per farci un'idea.

Come dice il mio amico Skelton col punto esclamativo, l'unico profitto che la 4c puo' ragionevolmente generare é di immagine, e fca non lo incassa sulla 4c, ma sugli altri modelli in gamma. Ora, se devo valutare questo profitto sul balzo di vendite della G10, direi che é bassino, ai livelli della 8c. E per vedere qualsiasi altra ricaduta bisogna aspettare la Giulia, ovvero quando la 4c sarà già stagionatina.
Ma voi crdete davvero alla storiella del produrre a perdere?

Certo che si.

Considera che togliendo la tassazione, i costi di logistica, costi della provvigione vendite stiamo parlando di vettura dal costo exw di 40k euro.
Il tutto ancora al lordo di spese marketing, spese generali, costi di ingegneria e sviluppo il tutto al netto del margine, e' facile intuire che con 20k non costruisci una vettura come la 4c.
 
E di cosa vi lamentate voi Alfisti. Se le cose stanno come dite voi finalmente si è ritornati in pieno stile AlfaRomeo ante Fiat.
E poi che vi aspettavate dal peggior ad di sempre?

Saluti
 
Gt_junior ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
La 4c produceutili? Hai notato come é fatta, e che la produzione é limitata?

Facciamoci delle domande, va.

Grossi utili, non credo, ma tu dici che produce perdite? Hai una fonte? Un link? E' una tua idea?

.

Mah, viene alla mente una serie di autovetture famose, in parte anche molto vendute, in parte anche con listini a nord di 30k euro, che si sono rivelate essere progetti in perdita secca fino all'ultimo dei propri giorni. Classe a, serie 1 vecchia, Smart, Phaeton, Fiat Stilo, Renaul Laguna, si mormorava anche di 159, per le parole di Marchionne e per come é stata bruscamente rottamata.

Che mi ricordi nessuna di queste aveva scocca in carbonio, né veniva assemblata a mano con processo da supercar al ritmo di di una decina di pezzi al giorno, ed al prezzo di una serie 3.

Se poi cominciamo finalmente a sgranchirci un po' il cervello che il buon Dio ci ha dato, e cominciamo a chiederci quale puó essere la ragione per cui alla produzione di un oggetto di strasuccesso debba essere messo un tetto, magari ci accorgiamo che non abbiamo bisogno di alcun link o velina per farci un'idea.

Come dice il mio amico Skelton col punto esclamativo, l'unico profitto che la 4c puo' ragionevolmente generare é di immagine, e fca non lo incassa sulla 4c, ma sugli altri modelli in gamma. Ora, se devo valutare questo profitto sul balzo di vendite della G10, direi che é bassino, ai livelli della 8c. E per vedere qualsiasi altra ricaduta bisogna aspettare la Giulia, ovvero quando la 4c sarà già stagionatina.
Ma voi crdete davvero alla storiella del produrre a perdere?

Certo che si.

Considera che togliendo la tassazione, i costi di logistica, costi della provvigione vendite stiamo parlando di vettura dal costo exw di 40k euro.
Il tutto ancora al lordo di spese marketing, spese generali, costi di ingegneria e sviluppo il tutto al netto del margine, e' facile intuire che con 20k non costruisci una vettura come la 4c.
...quindi vuoi dire che una S classe o un 7er, e molte altre tedesche vanno tutte a pardere? e si rifanno tutte ..MB con C classe e BMW con 3er
Pensa a quante flop in senso di utili,tencono i marchi tedeschi in listino
non cé un marchio di loro che non ne hanno almeno uno......
Se la metti come tu dici, anche audi A1 quattro dovrebbe essere un flop
 
Gt_junior ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
La 4c produceutili? Hai notato come é fatta, e che la produzione é limitata?

Facciamoci delle domande, va.

Grossi utili, non credo, ma tu dici che produce perdite? Hai una fonte? Un link? E' una tua idea?

.

Mah, viene alla mente una serie di autovetture famose, in parte anche molto vendute, in parte anche con listini a nord di 30k euro, che si sono rivelate essere progetti in perdita secca fino all'ultimo dei propri giorni. Classe a, serie 1 vecchia, Smart, Phaeton, Fiat Stilo, Renaul Laguna, si mormorava anche di 159, per le parole di Marchionne e per come é stata bruscamente rottamata.

Che mi ricordi nessuna di queste aveva scocca in carbonio, né veniva assemblata a mano con processo da supercar al ritmo di di una decina di pezzi al giorno, ed al prezzo di una serie 3.

Se poi cominciamo finalmente a sgranchirci un po' il cervello che il buon Dio ci ha dato, e cominciamo a chiederci quale puó essere la ragione per cui alla produzione di un oggetto di strasuccesso debba essere messo un tetto, magari ci accorgiamo che non abbiamo bisogno di alcun link o velina per farci un'idea.

Come dice il mio amico Skelton col punto esclamativo, l'unico profitto che la 4c puo' ragionevolmente generare é di immagine, e fca non lo incassa sulla 4c, ma sugli altri modelli in gamma. Ora, se devo valutare questo profitto sul balzo di vendite della G10, direi che é bassino, ai livelli della 8c. E per vedere qualsiasi altra ricaduta bisogna aspettare la Giulia, ovvero quando la 4c sarà già stagionatina.
Ma voi crdete davvero alla storiella del produrre a perdere?

Certo che si.

Considera che togliendo la tassazione, i costi di logistica, costi della provvigione vendite stiamo parlando di vettura dal costo exw di 40k euro.
Il tutto ancora al lordo di spese marketing, spese generali, costi di ingegneria e sviluppo il tutto al netto del margine, e' facile intuire che con 20k non costruisci una vettura come la 4c.
.. Gli utili della 4C sono gia al sicuro, al piu tardi fine 2015...
 
@ PUM1, non puoi calcolare lo stesso coefficiente di immagine della 8c e riportarlo sulla 4c, lo sai benissimo, non offendere la tua intelligenza :rolleyes: . Volutamente non consideri che la prima era una seria limitata, la seconda no. E questo è già sufficente.

Ora, capisco che per uno come te, che aveva addirittura aperto un T. sulla inutilità di progettare la 4c e di poi produrla, il suo successo possa...contrariare. Ma così è, fattene una ragione.

Il ritorno non calcolarlo solo sulla gamma attuale, sforziamoci tutti insieme di guardare le cose in prospettiva! Già sulla Giulia si vedrà qualcosa, e per l'America questo è fondamentale.

Che l'Alfa, fra le altre cose, debba ricostruire una sua immagine tecnologica , progettuale ed emozionale...siamo tutti della stessa idea, o no?
 
skelton ha scritto:
@ PUM1, non puoi calcolare lo stesso coefficiente di immagine della 8c e riportarlo sulla 4c, lo sai benissimo, non offendere la tua intelligenza :rolleyes: . Volutamente non consideri che la prima era una seria limitata, la seconda no. E questo è già sufficente.

Ora, capisco che per uno come te, che aveva addirittura aperto un T. sulla inutilità di progettare la 4c e di poi produrla, il suo successo possa...contrariare. Ma così è, fattene una ragione.

Il ritorno non calcolarlo solo sulla gamma attuale, sforziamoci tutti insieme di guardare le cose in prospettiva! Già sulla Giulia si vedrà qualcosa, e per l'America questo è fondamentale.

Che l'Alfa, fra le altre cose, debba ricostruire una sua immagine tecnologica , progettuale ed emozionale...siamo tutti della stessa idea, o no?
...Difficile da capire quando non si vuole.....
 
Back
Alto