<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34; bombette&#34; | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

&#34; bombette&#34;

gallongi ha scritto:
Mi ricordo la vecchia polo GTI. ..altra massa,altro motore ma ben altra cilindrata, era comunque un 1.8 ....difficile trovare equilibrio,abbassando le cilindrate comunque devi ricorrere ad artifizi vari e vengono fuori potenze del genere...anche se l'ibiza a 150 cv mi sembra di ricordarla...

Macchinetta interessante, la vecchia Polo GTI: con quel grosso 1.8 là davanti, ad essere sincero ho sempre voluto sapere qualcosa di più su come andava, era rara da incrociare per strada, almeno dalle mie parti.
 
franz3094 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Mi ricordo la vecchia polo GTI. ..altra massa,altro motore ma ben altra cilindrata, era comunque un 1.8 ....difficile trovare equilibrio,abbassando le cilindrate comunque devi ricorrere ad artifizi vari e vengono fuori potenze del genere...anche se l'ibiza a 150 cv mi sembra di ricordarla...

Macchinetta interessante, la vecchia Polo GTI: con quel grosso 1.8 là davanti, ad essere sincero ho sempre voluto sapere qualcosa di più su come andava, era rara da incrociare per strada, almeno dalle mie parti.

Qualche d'una l'ho vista e conosco bene il motore per averlo avuto su passat variant...propulsore molto elastico che andava bene ,silenzioso e pronto sempre..immagino che su una piccola come la polo abbia reso assai bene... ;)
 
gallongi ha scritto:
Qualche d'una l'ho vista e conosco bene il motore per averlo avuto su passat variant...propulsore molto elastico che andava bene ,silenzioso e pronto sempre..immagino che su una piccola come la polo abbia reso assai bene... ;)

Dev'essere stato un signor motore, e robustissimo anche, su un forum Audi ho letto di gente che ci ha fatto un casino di km montandoci anche l'impianto a gas, veramente un mulo! Uno dei propulsori meglio riusciti nella storia VW secondo me. Sulla Polo penso sia una finezza non da poco, a mio avviso anche meglio del nuovo e tecnologioco 1.4 TSI con turbo e compressore da 180cv che puntava a sostituirlo, dalle ottime prestazioni ma che sta dando un sacco di problemi di affidabilità anche nella versione da 160cv montata su Golf VI, Scirocco e varie auto del gruppo. Ci sono stati parecchi grippaggi e ha un consumo d'olio assurdo, quasi va a miscela. La VW non ha avuto un buon rietro di immagine da questa operazione
 
franz3094 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Qualche d'una l'ho vista e conosco bene il motore per averlo avuto su passat variant...propulsore molto elastico che andava bene ,silenzioso e pronto sempre..immagino che su una piccola come la polo abbia reso assai bene... ;)

Dev'essere stato un signor motore, e robustissimo anche, su un forum Audi ho letto di gente che ci ha fatto un casino di km montandoci anche l'impianto a gas, veramente un mulo! Uno dei propulsori meglio riusciti nella storia VW secondo me. Sulla Polo penso sia una finezza non da poco, a mio avviso anche meglio del nuovo e tecnologioco 1.4 TSI con turbo e compressore da 180cv che puntava a sostituirlo, dalle ottime prestazioni ma che sta dando un sacco di problemi di affidabilità anche nella versione da 160cv montata su Golf VI, Scirocco e varie auto del gruppo. Ci sono stati parecchi grippaggi e ha un consumo d'olio assurdo, quasi va a miscela. La VW non ha avuto un buon rietro di immagine da questa operazione

No,affatto..ha avuto molti problemi quel 1.4 ,addirittura e' stato inserito nei difetti del mese su un numero di qr l'anno scorso ....il 1.8 e' stato una bella creazione e credo non dia problemi nemmeno nelle nuove versioni a iniezione diretta e doppio iniettore...
 
gallongi ha scritto:
No,affatto..ha avuto molti problemi quel 1.4 ,addirittura e' stato inserito nei difetti del mese su un numero di qr l'anno scorso ....il 1.8 e' stato una bella creazione e credo non dia problemi nemmeno nelle nuove versioni a iniezione diretta e doppio iniettore...

No, penso che vada alla grande con il nuovo step di potenza da 180cv, bella bestia! Ma questo nuovo a iniezione diretta ha qualcosa a che fare col vecchio 1.8T a iniezione indiretta oppure sono due motori completamente diversi?
 
franz3094 ha scritto:
gallongi ha scritto:
No,affatto..ha avuto molti problemi quel 1.4 ,addirittura e' stato inserito nei difetti del mese su un numero di qr l'anno scorso ....il 1.8 e' stato una bella creazione e credo non dia problemi nemmeno nelle nuove versioni a iniezione diretta e doppio iniettore...

No, penso che vada alla grande con il nuovo step di potenza da 180cv, bella bestia! Ma questo nuovo a iniezione diretta ha qualcosa a che fare col vecchio 1.8T a iniezione indiretta oppure sono due motori completamente diversi?

Son diversi,,,prima di tutto,la prima versione a 160 cv era a iniezione diretta di benzina ,poi si è passati alle due versioni da170 e ora 180 che hanno doppia iniezione,diretta e indiretta a seconda del regime di giri...questo e' quel che so in sostanza... ;)
 
gallongi ha scritto:
Son diversi,,,prima di tutto,la prima versione a 160 cv era a iniezione diretta di benzina ,poi si è passati alle due versioni da170 e ora 180 che hanno doppia iniezione,diretta e indiretta a seconda del regime di giri...questo e' quel che so in sostanza... ;)

Ah quindi è una particolarità rispetto aglia ltri 4 cilidri a benzina col FSI. ;)
 
Il.motore della Cupra come quello montato su polo gti e Skoda rs ha sofferto di gravi problemi di consumo di olio ebsporadiche rotture mai completamente risolti. Diversi miei conoscenti del club Seat ne hanno una . Va da bestia più di molte altre concorrenti alfa comprese. Ora motore rinnovato e modifiche di facciata. Presentata nel we in Spagna.
Detto questo mi piave molto la 208 gti sarà che avevo nel 1991 una Clio 16. .e la 1.9 gti della 205 era la sua rivale . Bei ricordi
 
topomillo ha scritto:
Il.motore della Cupra come quello montato su polo gti e Skoda rs ha sofferto di gravi problemi di consumo di olio ebsporadiche rotture mai completamente risolti. Diversi miei conoscenti del club Seat ne hanno una . Va da bestia più di molte altre concorrenti alfa comprese. Ora motore rinnovato e modifiche di facciata. Presentata nel we in Spagna.
Detto questo mi piave molto la 208 gti sarà che avevo nel 1991 una Clio 16. .e la 1.9 gti della 205 era la sua rivale . Bei ricordi

Gia il 1.4tsi ha fatto vittime...ma continuano a metterlo su,magari han risolto l'arcano,ma...oppure i problemi non sono cosi popolari e sotto gli occhi di tutti....però ci sono,anche qr evidenzio' il problema nella rubrica " difetti del mese"... ;)
 
A me non hanno mai attratto queste "piccole bombe". Per me sono automobiline potenti ed esageratamente costose, nulla di più. Io sono dell'avviso che, se devi creare una utilitaria, utilitaria deve rimanere: non vedo il senso di sbatterci dentro un motore con millemila cavalli, irrigidire un ninin l'assetto e metterci lo spoilerino. Serve altro, per fare una sportiva fatta bene. Certo, ci sono anche delle eccezioni, coma la Clio RS Gordini o la Opel Corsa OPC Nurburgring Edition, ma quanto viene a costare un lavoro fatto a regola d'arte? Prendendo la Corsa, la Nurburgring, che aggiunge un assetto diverso e un differenziale autobloccante meccanico, costa 4.000? in più rispetto alla OPC normale, 2.000? ne chiede in più la Renault per avere la Gordini in luogo della RS. E, rispettivamente, sono 24.650? e 25.900?. Tralasciando tutti i gioielli che potrei trovare usati a questi soldi, per me 26.000? sono una Subaru Impreza 2.0 150cv, o una MX-5 1.8, che, magari, non daranno il "calcio nel sedere" in accelerazione, non incolleranno al sedile, ma sul misto sono di ben altra categoria.
 
Condivisibile...ma come ben sai,bisogna mettere tutto nel conto,cioè il mantenimento,i consumi,il fatto di avere un ' auto nuova di pacca o un buon usato anche se di categoria superiore...tutte cose che fanno argomentare,io prediligo sempre salire di categoria e me ne fregò se compro magari un'auto vecchiotta... ;)
 
Beh è innegabile che le piccole bombe regalano un divertimento di guida unico, irripetibile su auto più grosse anche il doppio più potenti, per la loro leggerezza e agilità che ne consegue. Tuttavia questo handling così genuino che spesso regalano ha un suo rovescio della medaglia, magari quel nervosismo e relativa instabilità che possono rendere queste macchinette abbastanza impegnative da guidare (sicuramente ora molto meno di prima). Io sono un grande fan delle vecchie bombette, come le Clio Williams e la 205 GTI, o la nuova Cooper S o Clio RS, ma potendo, magari ad un prezzo simile (mettiamo sui 25-30mila) preferirei passare a una catogoria superiore, che so un 320i usato, GT86, o simili.
 
Back
Alto