<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Adesivo&#34; per gomme invernali con codice di velocità inferiore ...?.... | Il Forum di Quattroruote

&#34;Adesivo&#34; per gomme invernali con codice di velocità inferiore ...?....

Salve a tutti,

sto concludendo l'acquisto di un' auto usata, dove mi è anche stato fornito prima un treno di gomme invernali utilizzate dal vecchio proprietario (tra l'altro belle, del 2010 e di marca Pirelli tipo "Snow Control serie II"). Una volta portate a casa mi accorgo che tali gomme hanno l'indice di velocità T, invece a libretto mi segna solo le H. Bene, nessun problema perché avevo sentito dire che le invernali M+S si possono montare con indice di velocità inferiore rispetto a quello (o a quelli) segnati sul libretto, anzi si può arrivare fino a "Q" ma non sotto. Ho anche fatto una ricerca su questo forum, dove in una discussione si citava una circolare del ministero delle infrastruttuture e dei trasporti (la N. 335M361 del 30/09/2004) dove viene confermato quanto ho detto. Andando a spulciare in rete però, ho letto che in tal caso bisogna applicare un adesivo all'interno dell'abitacolo, indicante la velocità corrispondente al codice di velocità inferiore non segnato a libretto, per ricordare al conducente la velocità (..?..) La circolare però non lo specifica....

Se questo adesivo ci vuole dove si prende? Dal gommista? Posso farmelo io? Deve essere "omologato? E' solo una "formalità" oppure non è obbligatorio? Boh... Non ho trovato nessuna informazione in rete, proverò a chiedere a qualche gommista o a qualche vigile, me se qualcuno sa qualcosa in merito...

Grazie.
 
Non esistono specifiche per la grafica e le dimensioni dell'adesivo. Puoi farlo benissimo con il fai da te.
Per la verità, non credo che nessuno controllerà mai la sua presenza, neanche in sede di revisione.
Puoi farne benissimo a meno dal punto di vista della forma (se usi l'auto solo tu, che conosci le caratteristiche dei pneumatici montati) ma, mi raccomando, ricordati della velocità massima ammessa per le gomme nel caso dovessi fare veloci tirate autostradadali, magari in Germania...
 
Jambana ha scritto:
Non esistono specifiche per la grafica e le dimensioni dell'adesivo. Puoi farlo benissimo con il fai da te.
Per la verità, non credo che nessuno controllerà mai la sua presenza, neanche in sede di revisione.
Puoi farne benissimo a meno dal punto di vista della forma (se usi l'auto solo tu, che conosci le caratteristiche dei pneumatici montati) ma, mi raccomando, ricordati della velocità massima ammessa per le gomme nel caso dovessi fare veloci tirate autostradadali, magari in Germania...

Ok grazie :thumbup:
 
Figurati...ieri stavo leggendo il libretto uso e manutenzione, e a proposito dell'adesivo da applicare quando le gomme invernali hanno un codice di velocità inferiore naturalmente riportava di rivolgersi al gommista...non ne ho mai visto uno sinceramente, non riesco neanche a trovarne su google. Quando ripasserò dal gommista proverò a chiedere per curiosità.
Comunque se vuoi metterlo ed essere ineccepibile, penso basti con una comune stampante fare un adesivetto con un bel carattere visibile da apporre sul parabrezza, magari utilizzando per praticità carta adesiva da stampanti comunemente in commercio, che dovrebbe esistere pure in colori vivaci o fluorescenti.
 
Jambana ha scritto:
Figurati...ieri stavo leggendo il libretto uso e manutenzione, e a proposito dell'adesivo da applicare quando le gomme invernali hanno un codice di velocità inferiore naturalmente riportava di rivolgersi al gommista...non ne ho mai visto uno sinceramente, non riesco neanche a trovarne su google. Quando ripasserò dal gommista proverò a chiedere per curiosità.
Comunque se vuoi metterlo ed essere ineccepibile, penso basti con una comune stampante fare un adesivetto con un bel carattere visibile da apporre sul parabrezza, magari utilizzando per praticità carta adesiva da stampanti comunemente in commercio, che dovrebbe esistere pure in colori vivaci o fluorescenti.

Sulla clio di mia moglie l'hanno appiccato al vetro l'inverno scorso. Vel massima 190 km/h.. anche se mi sa che è pure la vel max della clio 1.5 dci :)
 
L'obbligo dell'adesivo eesiste solo se il codice di velocità degli pneumatici è inferiore alla velocità massima del mezzo .
Nel caso in esame il codice T corrisponde ad una velocità massima di 190 km/h, mentre l'H corrisponde ai 210 km/h. Se la velocità massima del mezzo è inferiore ai 190 km/h non occorre alcun adesivo. Siccome il mezzo nasce con l'omologazione "estiva" in codice H e di solito le Case si prendono un tantino di margine, ritengo assai probabile che la velocità massima sia ben inferiore ai 210 km/h ed ai 190 km/h. Per le auto che sfiorano i 200 l'omologazione di base è sempre in codice V.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
L'obbligo dell'adesivo eesiste solo se il codice di velocità degli pneumatici è inferiore alla velocità massima del mezzo
Mi potresti linkare - citare la norma che lo prevede?
Scusa Fabio non voglio essere polemico, ma, secondo me, questa norma esiste solo nel CdS tedesco, non in quello italiano, né nel regolamento di attuazione.
Un riferimento in una circolare "non fa norma", né tantomeno un opuscolo dell'assogomme.
Io non lo metto (mi da fastidio :D ), mi hanno controllato tante volte le gomme, ma mai mi hanno chiesto il bollino (e vorrei proprio vedere in base a che norma mi potrebbero contravvenzionare ...)
Lieto di essere smentito (almeno finalmente saprò l'articolo del CdS o del Regolamento di attuazione che lo prevede)
Giusto per inquadrare il problema, il codice di velocità minimo ammesso per le M+S è il Q , ovvero 160 km/h, cioè 30 in più del limiie max autostradale in vigore e 10 in più del limite teorico (mai attuato ...)
 
Suby01 ha scritto:
Sulla clio di mia moglie l'hanno appiccato al vetro l'inverno scorso. Vel massima 190 km/h.. anche se mi sa che è pure la vel max della clio 1.5 dci :)

La mia ha gomme estive da 240 km/h.

Come invernali monto gomme da 190 km/h.

L'auto è autolimitata a 171 km/h

L'adesivo lo devo mettere? :D
 
|Mauro65| ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
L'obbligo dell'adesivo eesiste solo se il codice di velocità degli pneumatici è inferiore alla velocità massima del mezzo
Mi potresti linkare - citare la norma che lo prevede?
Scusa Fabio non voglio essere polemico, ma, secondo me, questa norma esiste solo nel CdS tedesco, non in quello italiano, né nel regolamento di attuazione.
Un riferimento in una circolare "non fa norma", né tantomeno un opuscolo dell'assogomme.
Io non lo metto (mi da fastidio :D ), mi hanno controllato tante volte le gomme, ma mai mi hanno chiesto il bollino (e vorrei proprio vedere in base a che norma mi potrebbero contravvenzionare ...)
Lieto di essere smentito (almeno finalmente saprò l'articolo del CdS o del Regolamento di attuazione che lo prevede)
Giusto per inquadrare il problema, il codice di velocità minimo ammesso per le M+S è il Q , ovvero 160 km/h, cioè 30 in più del limiie max autostradale in vigore e 10 in più del limite teorico (mai attuato ...)

In effetti mi sa che hai ragione. Ho cercato parecchio ed ho trovato solo riferimenti a circolari e "linee guida" ma mai a norme specifiche.
Nemmeno io lo metto mai, con la vecchia Focus 1.6 TDCi (vel. max 177 km/h) mettevo quelle col codice H (le estive in codice V), con la attuale Focus 2.0 TDCi (vel. max. 203 km/h) ho già ordinato le Michelin Alpin 4 codice V.
Mi hanno fermato più volte d'inverno sui passi alpini per controllare le gomme ma non hanno mai chiesto adesivi di nessun tipo, a dir la verità nemmeno mai controllato il libretto per le dimensioni hanno sempre e solo controllato che le gomme fossero snowflake.
In tutti i casi è una banale questione di buon senso pensare che se la tua auto non può tecnicamente superare i 170 km/h è stupido pretendere un codice V, ed anche l'H ha un margine enorme, un codice S (fino a 180 km/h) è più che sufficiente. Col codice Q invece qualche problemino potrebbe esserci in quanto il conducente potrebbe, in teoria, andare in un'autostrada tedesca senza neve e senza limite e lanciare la sua auto al massimo. Non credo succederebbe nulla (ci sono sempre i margini di progettazione) ma non la ritengo una situazione auspicabile.
Quindi, al di là delle norme e delle circolari, ritengo che la cosa più razionale sia quella di prendere il codice più vicino (per eccesso) alla velocità massima del proprio veicolo, così non si sbaglia né per le leggi né per il buonsenso.

Saluti
 
Ciao Fabio,
con la precedente Touring, accreditata per 215 km/h (e quindi estive in "V"), per le snowflake prendevo quelle in T (190 km/h), significativamente più "risparmiose" di quelle in H. Considerato anche che la misura era piccola, mi tenevo sempre sotto i 190 ;)
Tra l'altro, non è necessario che sia solo uno step sotto il codice velocità delle estive (indipendentemente da quando riportato sul libretto, c'è una specifica circolare in proposito), quanti step vuoi purché Min = Q (vedi circ. del 2004 che allego)
Posto il materiale disponibile
Saluti

Attached files Circolare 335M361.2004 M+S.pdf (8.7 KB)&nbsp; Circolare 612.05 m+s catene.pdf (8.5 KB)&nbsp; Circolare104.95 marchiatura gomme.pdf (39.2 KB)&nbsp;
 
In realtà, almeno in Italia, la questione del "bollino" con la velocità ridotta per le M+S nasce dall'esempio n. 6 della circ. N. 104/95 (Prot. N. 1809/4110/0 ? D.C. IV n. A042) del 31 maggio 1995, che riporto qui sotto:

I pneumatici idonei alla marcia su neve contraddistinti dalla marcatura M+S (oppure MS, M-S, ovvero M&S) montati su veicolo devono essere marcati con un simbolo della categoria di velocità non inferiore a ?Q? (corrispondente a 160 Km/h). In tal caso il conducente, come norma di comportamento, deve rispettare i limiti più restrittivi eventualmente imposti dalla velocità massima ammessa per il pneumatico (prescritta da targhetta monitoria all?interno del veicolo).

La parte sottolineata è l'unico richiamo che abbia mai trovato sulla famosa "targhetta": tuttavia non è previsto né dal CdS né dal Regolamento tecnico di esecuzione. Né sono stabilite sanzioni per l'inosservanza. Sembra quasi che la circolare faccia richiamo ad un'altra norma che viene data per "scontata", ma non è così. Insomma, il solito pasticciaccio burocratico ...
 
Per non sbagliare mi farò una bella etichettina con la "Dymo" :D

Un altro dubbio che mi viene (forse bisognerebbe aprire un'altra discussione...):
- se si tengono montate le gomme invernali anche al di fuori del periodo di obbligo (e anche qui sembrerebbe non ci siano norme, infatti se uno vuole le può tenere montate e circolare tutto l'anno...) e le gomme sono a codice inferiore, capita per sfortuna un incidente, potrebbero esserci dei problemi con l'assicurazione? (visto che il tipo di gomma non è ad ogni modo riportata a libretto?)
 
Back
Alto