<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 320d: cambio manuale o automatico? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

320d: cambio manuale o automatico?

AndreaFlanaghan ha scritto:
Anche con le palette al volante, non è proprio la stessa cosa rispetto a guidare con il manuale. Anzi, si finisce più a giochicchiare con le levette che non a concentrarsi sulla guida (confermato anche da un istruttore guidare&pilotare).
Confesso che sulla F2 in arrivo ho rdinato anche le paddles per curiosità di vedere come mi trovo. A parte che la Smart non ha un vero e propio automatico ma un meccanico automatizzato, rammento che su quella vecchia, dotata della doppia logica softip (sequenziale) - softouch (automatico), usavo il cambio nelle seguenti modalità:
  • a freddo, in sequenziale per evitare le cambiate a n° di giri eccessivoa caldo, in città, generalmente automaticofuori città, generalmente sequenziale
Non avevo le palette e l'uso della "leva" del cambio o, meglio, del selettore a pavimento, non mi ha mai arrecato alcun fastidio, forse perché abituato al manuale tradizionale sull'altra, nemmeno se dovevo cambiare in curva.
Questa volta ho voluto togliermi lo sfizio e sono proprio curioso di capire se, alla fine, usero più le paddles o la levetta del selettore a pavimento.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Il problema dell'automatico è che, per quanto intelligente, non è il manuale e si finisce per piegarsi al suo stile.

Un dettaglio su tutti è l'inesorabile incapacità di scalare il frenata. Anche i migliori cambi sfruttano il freno motore solo ed esclusivamente in sport e non mi pare il caso di circolare in città con il cambio in sport. E' vero, c'è la modalità manuale, ma mica posso mettermi a scalare ogni volta che arrivo ad un incrocio.

Anche con le palette al volante, non è proprio la stessa cosa rispetto a guidare con il manuale. Anzi, si finisce più a giochicchiare con le levette che non a concentrarsi sulla guida (confermato anche da un istruttore guidare&pilotare).
Senza poi dire che, con i diesel, risulta molto più difficile guidare "a tavoletta" sfruttando la coppia piuttosto che la fascia alta del contagiri.

Come divevo con l'automatico bisogna imparare a mollare un pò prima l'acceleratore sfruttando l'abbrivio della vettura caricata di energia; sono un esperto nel consumo di pastiglie! ;)
 
Fancar_ ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Il problema dell'automatico è che, per quanto intelligente, non è il manuale e si finisce per piegarsi al suo stile.

Un dettaglio su tutti è l'inesorabile incapacità di scalare il frenata. Anche i migliori cambi sfruttano il freno motore solo ed esclusivamente in sport e non mi pare il caso di circolare in città con il cambio in sport. E' vero, c'è la modalità manuale, ma mica posso mettermi a scalare ogni volta che arrivo ad un incrocio.

Anche con le palette al volante, non è proprio la stessa cosa rispetto a guidare con il manuale. Anzi, si finisce più a giochicchiare con le levette che non a concentrarsi sulla guida (confermato anche da un istruttore guidare&pilotare).
Senza poi dire che, con i diesel, risulta molto più difficile guidare "a tavoletta" sfruttando la coppia piuttosto che la fascia alta del contagiri.

Come divevo con l'automatico bisogna imparare a mollare un pò prima l'acceleratore sfruttando l'abbrivio della vettura caricata di energia; sono un esperto nel consumo di pastiglie! ;)

Lo so, ma nel traffico non è che puoi mollare il gas ed aspettare che la macchina rallenti da sola mentre è praticamente in folle. Diversamente con il manuale ci si può particamente fermare sfruttando solo il freno motore.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Il problema dell'automatico è che, per quanto intelligente, non è il manuale e si finisce per piegarsi al suo stile.

Un dettaglio su tutti è l'inesorabile incapacità di scalare il frenata. Anche i migliori cambi sfruttano il freno motore solo ed esclusivamente in sport e non mi pare il caso di circolare in città con il cambio in sport. E' vero, c'è la modalità manuale, ma mica posso mettermi a scalare ogni volta che arrivo ad un incrocio.

Anche con le palette al volante, non è proprio la stessa cosa rispetto a guidare con il manuale. Anzi, si finisce più a giochicchiare con le levette che non a concentrarsi sulla guida (confermato anche da un istruttore guidare&pilotare).
Senza poi dire che, con i diesel, risulta molto più difficile guidare "a tavoletta" sfruttando la coppia piuttosto che la fascia alta del contagiri.

Come divevo con l'automatico bisogna imparare a mollare un pò prima l'acceleratore sfruttando l'abbrivio della vettura caricata di energia; sono un esperto nel consumo di pastiglie! ;)

Lo so, ma nel traffico non è che puoi mollare il gas ed aspettare che la macchina rallenti da sola mentre è praticamente in folle. Diversamente con il manuale ci si può particamente fermare sfruttando solo il freno motore.
mah, la tiguan rallentava come una vettura con cambio manuale. difficile capire però se fosse la gestione del tiptronic valida o la coppia sulle ruote posteriori a frenare il veicolo in rilascio.
 
|Mauro65| ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
In ambito urbano l'incremento dei consumi su steptronic è di circa il 20%, con punte del 25%
Testato di persona (e, se non mi credete, c'era una nota di 4R qualche mese fa che confermava questo dato).
Non sono d'accordo Mauro, non è così elevato....dipende da molte variabili, non ultima la sensibilità del piede. Nel complesso non trovo differenze così abissali nel confronto con la vecchia Passat variant manuale (TDI 140cv).
A parità di percorso urbano con 320d Touring 7 per 100 con il manuale e 8,5 con lo steptronic. Con X3 ho provato solo lo steptronic, circa 12,5 litri per 100 km sempre 2.0d
Che poi il 320d consumi talmente poco in assoluto da risultare, pur automatico, competitivo con il tdi, non discuto ... 8)
Vero anche che il mio ciclo urbano è davvero molto pesante
Però anche 4R (accidenti non trovo l'articolo!) aveva parlato di divari simili
Invece in exatrurbano la differenza tra aut e man è davvero modesta (direi mezzo litro per 100 km)
Lamps
Ti riporto l'ultimo dato, riscontrato poco fa alla pompa: 927 km di percorrenza per 58.75 lt erogati, pari a 15.78 km/lt così percorsi:
600 km di autostrada A1 molto trafficata (Firenze e GRA Roma).
300 km urbano fra Roma e Firenze
 
skamorza ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Il problema dell'automatico è che, per quanto intelligente, non è il manuale e si finisce per piegarsi al suo stile.

Un dettaglio su tutti è l'inesorabile incapacità di scalare il frenata. Anche i migliori cambi sfruttano il freno motore solo ed esclusivamente in sport e non mi pare il caso di circolare in città con il cambio in sport. E' vero, c'è la modalità manuale, ma mica posso mettermi a scalare ogni volta che arrivo ad un incrocio.

Anche con le palette al volante, non è proprio la stessa cosa rispetto a guidare con il manuale. Anzi, si finisce più a giochicchiare con le levette che non a concentrarsi sulla guida (confermato anche da un istruttore guidare&pilotare).
Senza poi dire che, con i diesel, risulta molto più difficile guidare "a tavoletta" sfruttando la coppia piuttosto che la fascia alta del contagiri.

Come divevo con l'automatico bisogna imparare a mollare un pò prima l'acceleratore sfruttando l'abbrivio della vettura caricata di energia; sono un esperto nel consumo di pastiglie! ;)

Lo so, ma nel traffico non è che puoi mollare il gas ed aspettare che la macchina rallenti da sola mentre è praticamente in folle. Diversamente con il manuale ci si può particamente fermare sfruttando solo il freno motore.
mah, la tiguan rallentava come una vettura con cambio manuale. difficile capire però se fosse la gestione del tiptronic valida o la coppia sulle ruote posteriori a frenare il veicolo in rilascio.

le vetture 4wd hanno decisamente + inerzia e quindi freno motore delle altre.
un buon cambio automatico in D deve garantire la massima scorrevolezza per ridurre i consumi.
quando serve freno motore basta spostare la leva a Sinistra e tutto si risolve.
se non basta con una piccola pressione si scala manualmente.
secondo me resta sempre meno faticoso del cambio manuale.
perchè anche col manuale se lasci la 5a marcia non è che rallenti molto.....
ed allora devi dare di frizione e cambio...sempre + faticoso dell'automatico.
ovvio che la perfezione non esiste ma se difetti l'automatico ha non sono certo
questi.
 
acrobat_68 ha scritto:
Ti riporto l'ultimo dato, riscontrato poco fa alla pompa: 927 km di percorrenza per 58.75 lt erogati, pari a 15.78 km/lt così percorsi:
600 km di autostrada A1 molto trafficata (Firenze e GRA Roma).
300 km urbano fra Roma e Firenze
steptronic?
 
Ragazzi, sinceramente io tutto questo consumo di pastiglie freno con l'automatico non lo vedo affatto. Ovviamente dureranno meno rispetto ad un'auto con manuale che può sfruttare più spesso il freno motore, ma non penso ci sia una differenza abissale.

Porto l'esempio della mia 535d: per le anteriori mi da la sostituzione a 69.000km (ma le farò sostituire al tagliando della prossima settimana per comodità e per non tornare due volte in officina), per le posteriori mi da 78.000km. E questo considerando che a volte, su strade tortuose, spingo abbastanza e tiro delle belle frenate (lasciamo perdere il termine staccata) prima di entrare in curva. Certo, non marcio sempre così.. il più delle volte cerco di uniformarmi al flusso del traffico, cerco di guardare lontano, evito soprassi inutili e magari inizio a rallentare quando vedo il semaforo rosso in fondo alla via.

In montagna, quelle poche volte che mi è capitato andarci visto che non risiedo in una zona montuosa, nelle discese uso tranquillamente il sequenziale sia dai comandi al volante (quando voglio divertirmi) sia dalla cloche del cambio quando scendo con calma.

Francesco.
 
acrobat_68 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
In ambito urbano l'incremento dei consumi su steptronic è di circa il 20%, con punte del 25%
Testato di persona (e, se non mi credete, c'era una nota di 4R qualche mese fa che confermava questo dato).
Non sono d'accordo Mauro, non è così elevato....dipende da molte variabili, non ultima la sensibilità del piede. Nel complesso non trovo differenze così abissali nel confronto con la vecchia Passat variant manuale (TDI 140cv).
A parità di percorso urbano con 320d Touring 7 per 100 con il manuale e 8,5 con lo steptronic. Con X3 ho provato solo lo steptronic, circa 12,5 litri per 100 km sempre 2.0d
Che poi il 320d consumi talmente poco in assoluto da risultare, pur automatico, competitivo con il tdi, non discuto ... 8)
Vero anche che il mio ciclo urbano è davvero molto pesante
Però anche 4R (accidenti non trovo l'articolo!) aveva parlato di divari simili
Invece in exatrurbano la differenza tra aut e man è davvero modesta (direi mezzo litro per 100 km)
Lamps
Ti riporto l'ultimo dato, riscontrato poco fa alla pompa: 927 km di percorrenza per 58.75 lt erogati, pari a 15.78 km/lt così percorsi:
600 km di autostrada A1 molto trafficata (Firenze e GRA Roma).
300 km urbano fra Roma e Firenze

Te praticamente viaggi ad aria.. :D nelle medesime condizioni la mia farebbe circa 12Km/lt..
 
lancista1986 ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
In ambito urbano l'incremento dei consumi su steptronic è di circa il 20%, con punte del 25%
Testato di persona (e, se non mi credete, c'era una nota di 4R qualche mese fa che confermava questo dato).
Non sono d'accordo Mauro, non è così elevato....dipende da molte variabili, non ultima la sensibilità del piede. Nel complesso non trovo differenze così abissali nel confronto con la vecchia Passat variant manuale (TDI 140cv).
A parità di percorso urbano con 320d Touring 7 per 100 con il manuale e 8,5 con lo steptronic. Con X3 ho provato solo lo steptronic, circa 12,5 litri per 100 km sempre 2.0d
Che poi il 320d consumi talmente poco in assoluto da risultare, pur automatico, competitivo con il tdi, non discuto ... 8)
Vero anche che il mio ciclo urbano è davvero molto pesante
Però anche 4R (accidenti non trovo l'articolo!) aveva parlato di divari simili
Invece in exatrurbano la differenza tra aut e man è davvero modesta (direi mezzo litro per 100 km)
Lamps
Ti riporto l'ultimo dato, riscontrato poco fa alla pompa: 927 km di percorrenza per 58.75 lt erogati, pari a 15.78 km/lt così percorsi:
600 km di autostrada A1 molto trafficata (Firenze e GRA Roma).
300 km urbano fra Roma e Firenze

Te praticamente viaggi ad aria.. :D nelle medesime condizioni la mia farebbe circa 12Km/lt..
Non posso nemmeno dire di andare pian pianino, condizioni del traffico e tutor permettendo!!! Certo, viaggiare a Roma fa crollare sensibilmente la media...
La tua farebbe 12 km/lt......... lamentati che c'hai l'incrociatore stellare (anzi, gli incrociatori)!!!!!! ;) :D
 
acrobat_68 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
In ambito urbano l'incremento dei consumi su steptronic è di circa il 20%, con punte del 25%
Testato di persona (e, se non mi credete, c'era una nota di 4R qualche mese fa che confermava questo dato).
Non sono d'accordo Mauro, non è così elevato....dipende da molte variabili, non ultima la sensibilità del piede. Nel complesso non trovo differenze così abissali nel confronto con la vecchia Passat variant manuale (TDI 140cv).
A parità di percorso urbano con 320d Touring 7 per 100 con il manuale e 8,5 con lo steptronic. Con X3 ho provato solo lo steptronic, circa 12,5 litri per 100 km sempre 2.0d
Che poi il 320d consumi talmente poco in assoluto da risultare, pur automatico, competitivo con il tdi, non discuto ... 8)
Vero anche che il mio ciclo urbano è davvero molto pesante
Però anche 4R (accidenti non trovo l'articolo!) aveva parlato di divari simili
Invece in exatrurbano la differenza tra aut e man è davvero modesta (direi mezzo litro per 100 km)
Lamps
Ti riporto l'ultimo dato, riscontrato poco fa alla pompa: 927 km di percorrenza per 58.75 lt erogati, pari a 15.78 km/lt così percorsi:
600 km di autostrada A1 molto trafficata (Firenze e GRA Roma).
300 km urbano fra Roma e Firenze

Te praticamente viaggi ad aria.. :D nelle medesime condizioni la mia farebbe circa 12Km/lt..
Non posso nemmeno dire di andare pian pianino, condizioni del traffico e tutor permettendo!!! Certo, viaggiare a Roma fa crollare sensibilmente la media...
La tua farebbe 12 km/lt......... lamentati che c'hai l'incrociatore stellare (anzi, gli incrociatori)!!!!!! ;) :D

E io che credevo fossi un piede leggero.. :twisted: dillo a me di Roma, quelle volte che ci sono andato in macchina ci mettevo più tempo per fare GRA-Roma Centro piuttosto che Bari-GRA :x al punto che altre volte gli ho preferito senz'altro il treno (piuttosto caro a fronte del servizio schifoso e dei ritardi) ed altre, ancora meglio, l'aereo; mezz'ora o qualcosa in più e sono già lì.

Poi da quando c'è quella ca22o di frana tra Puglia e Campania andare da Bari a Roma in treno è un'impresa (Bari-Foggia in treno, Foggia-Benevento in pullman, Benevento-Roma in treno) che ti fa perdere 60/90min ma il prezzo del biglietto è lo stesso (da poco tempo hanno ridotto i biglietti del 20%, capirai che sforzo). A breve dovrò tornarci e, vulcano islandese permettendo, prenderò l'aereo, altrimenti mi rassegnerò all'auto.

Guarda che la mia farebbe anche meglio i 12Km/lt a 140Km/h di tachimetro con cruise ma senza levarmi il piacere di qualche tirata e qualche sorpasso, tutor permettendo.. se inizio a spingere andiamo giù pesante (anche 5Km/lt).
 
Oggi ho potuto guidare per un quarto d'ora una 320d con cambio automatico. Molto poco per poter trarre delle valutazioni considerando che il cambio non era il solo elemento di novità di ques'esperienza. Tuttavia mi si sono trovato abbastanza a mio agio. Un pò per provare una novità ed un pò pensando a mio figlio di due mesi ho deciso per l'automatico. Giovedì formalizzerò l'acquisto.
Grazie a tutti,
Ciao
 
lancista1986 ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
In ambito urbano l'incremento dei consumi su steptronic è di circa il 20%, con punte del 25%
Testato di persona (e, se non mi credete, c'era una nota di 4R qualche mese fa che confermava questo dato).
Non sono d'accordo Mauro, non è così elevato....dipende da molte variabili, non ultima la sensibilità del piede. Nel complesso non trovo differenze così abissali nel confronto con la vecchia Passat variant manuale (TDI 140cv).
A parità di percorso urbano con 320d Touring 7 per 100 con il manuale e 8,5 con lo steptronic. Con X3 ho provato solo lo steptronic, circa 12,5 litri per 100 km sempre 2.0d
Che poi il 320d consumi talmente poco in assoluto da risultare, pur automatico, competitivo con il tdi, non discuto ... 8)
Vero anche che il mio ciclo urbano è davvero molto pesante
Però anche 4R (accidenti non trovo l'articolo!) aveva parlato di divari simili
Invece in exatrurbano la differenza tra aut e man è davvero modesta (direi mezzo litro per 100 km)
Lamps
Ti riporto l'ultimo dato, riscontrato poco fa alla pompa: 927 km di percorrenza per 58.75 lt erogati, pari a 15.78 km/lt così percorsi:
600 km di autostrada A1 molto trafficata (Firenze e GRA Roma).
300 km urbano fra Roma e Firenze

Te praticamente viaggi ad aria.. :D nelle medesime condizioni la mia farebbe circa 12Km/lt..
Non posso nemmeno dire di andare pian pianino, condizioni del traffico e tutor permettendo!!! Certo, viaggiare a Roma fa crollare sensibilmente la media...
La tua farebbe 12 km/lt......... lamentati che c'hai l'incrociatore stellare (anzi, gli incrociatori)!!!!!! ;) :D

E io che credevo fossi un piede leggero.. :twisted: dillo a me di Roma, quelle volte che ci sono andato in macchina ci mettevo più tempo per fare GRA-Roma Centro piuttosto che Bari-GRA :x al punto che altre volte gli ho preferito senz'altro il treno (piuttosto caro a fronte del servizio schifoso e dei ritardi) ed altre, ancora meglio, l'aereo; mezz'ora o qualcosa in più e sono già lì.

Poi da quando c'è quella ca22o di frana tra Puglia e Campania andare da Bari a Roma in treno è un'impresa (Bari-Foggia in treno, Foggia-Benevento in pullman, Benevento-Roma in treno) che ti fa perdere 60/90min ma il prezzo del biglietto è lo stesso (da poco tempo hanno ridotto i biglietti del 20%, capirai che sforzo). A breve dovrò tornarci e, vulcano islandese permettendo, prenderò l'aereo, altrimenti mi rassegnerò all'auto.

Guarda che la mia farebbe anche meglio i 12Km/lt a 140Km/h di tachimetro con cruise ma senza levarmi il piacere di qualche tirata e qualche sorpasso, tutor permettendo.. se inizio a spingere andiamo giù pesante (anche 5Km/lt).
Sono pieno di contraddizioni, caro Fra!!!! E il piede passa rapidamente da leggero a pesante... ;) :D
 
ayatojin ha scritto:
Oggi ho potuto guidare per un quarto d'ora una 320d con cambio automatico. Molto poco per poter trarre delle valutazioni considerando che il cambio non era il solo elemento di novità di ques'esperienza. Tuttavia mi si sono trovato abbastanza a mio agio. Un pò per provare una novità ed un pò pensando a mio figlio di due mesi ho deciso per l'automatico. Giovedì formalizzerò l'acquisto.
Grazie a tutti,
Ciao
Secondo me fai un a buona scelta... ;)
 
Back
Alto