<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 320d: cambio manuale o automatico? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

320d: cambio manuale o automatico?

Quasi tutti i miei conoscenti che ora utilizzano veicoli con cambio automatico si sono espressi come molti di voi: "non tornerei mai indietro". Qualcuno è addirittura inorridito , qualcun altro si è disgustato, a sentir dire che avrei potuto optare per una 320 con cambio manuale. Resta il fatto che i 2.000 euro in più e i maggiori costi di gestione 8leggi maggiori consumi) mi rendono un pò estraneo a questo entusiasmo diffuso. Penso proprio che mi affiderò ad una prova su strada cercando di capire se fa per me o se andrò ad incrementare la sparuta minoranza di skamorza.
Ciao
 
io adoro il manuale ma vedo l auto come oggetto del divertimento.se invece dovessi fare valanghe di km o vivere l auto come strumento di lavoro punteei diretto sull automatico.
 
ayatojin ha scritto:
Penso proprio che mi affiderò ad una prova su strada cercando di capire se fa per me o se andrò ad incrementare la sparuta minoranza di skamorza.
Ciao

E' la cosa migliore da farsi.
Ti preavviso, però, che provando uno steptronic ancora di vecchia generazione come quello su 3er (quello su 5er è ancora più evoluto ed in modalità manuale + tasto sport è bestiale) potresti trovarti in una situazione di ancora maggior dubbio.
Io provandolo su X3 (step sempre della vecchia generazione), anche su neve ed in o/r, confesso di esserne rimasto realmente affascinato.
In montagna, sui tornanti, inizialmente avevo provato la modalità manuale, poi mi sono reso conto che dosando bene il gas gli facevo fare esattamente quello che volevo (centralina autoadattiva?) e che la sua logica, in modalità manuale, era quella (corretta) di passare appena possibile al rapporto superiore, cosa che si facilita togliendo un pelino di gas. In modalità sport, invece, è allegro assai.
In città, con il 2.0d xdrive step, i consumi erano nell'ordine del 12 - 13% :?

Invece il 7Gtronic del Glk mi ha alquanto deluso, ed il Geartronic di Volvo (ben obsoleto), pur risultando cronometro alla mano più rapido delle "sensazioni" l'ho trovato fornire una sgradevole sensazione di galleggiamento in curva (opinione condivisa anche da altri volvisti nella relativa room) per la sua logica di cambiata.
 
skamorza ha scritto:
è praticamente impossibile rispondere.
io ho appena venduto una vettura praticamente nuova perchè dotata di cambio automatico (tiptronic) con il quale non mi ci ritrovo per nulla.
però è assodato che faccio parte di una sparuta minoranza in quanto la quasi totalità di coloro che passano all'automatico non tornano indietro.
personalmente non mi piace lo slittamento, seppur limitato, in accelerazione e particolarmente a freddo.
inoltre non amo il passaggio sempre (quasi, ma non cambia la cosa) e comunque alla marcia superiore seppur con un dosaggio opportuno del gas otteniamo per un attimo la scalata. questo è particolarmente fastidioso nelle rotonde (ormai onnipresenti) e negli svincoli, dove se non ci inseriamo con la velocità suffcientemente ridotta il cambio crede di essere in rettilineo e passa al rapporto superiore nel momento meno opportuno, lasciandoci con il solo ausilio dello sterzo a cercare l'appoggio corretto. in modalità sport le cose non cambiano, perchè a quel punto la centralina tira le marce quasi al limitatore, ed è fastidioso se non stiamo comunque "facendo le corse".
in discesa si è quasi costretti ad utilizzare la modalità sequenziale, che nel mio caso era poco intuitiva (per passare alla macia superiore andava spinta la leva, nella bmw è correttamente il contrario) e non memorizzata. se per cambiare debbo pensarci allora lascio in auto.
detto ciò, lo steptronic è ottimo. io non lo prenderei comunque, ma penso che possa soddisfare il 98% dei guidatori.
provala e poi decidi.

Fancar_ ha scritto:
Con l'automatico poi bisogna imparare a sfruttare maggiormente l'abbrivio del veicolo per non consumare precocemente le pastiglie; è noto infatti che prima si molla l'acceleratore prima entra il cut off consumando meno carburante.
L'automatico le prime volte invoglia a tenere sempre l'acceleratore premuto fino a 50 metri prima dello stop.

In questi 2 casi per evitare i cambi non voluti di marcia, anche se con un po' di allenamento sono sempre riuscito ad evitarli dosando il gas, oppure per evitare il consumo delle pastiglie non tanto ai semafori ed agli stop quanto + nelle discese in montagna, basta spostare un attimo il cambio sul sequenziale e scalarle con un semplice movimento del polso. Quando la strada torna "tranquilla" e senza rotonde o discese si torna nel massimo confort dell'automatico.
 
|Mauro65| ha scritto:
In ambito urbano l'incremento dei consumi su steptronic è di circa il 20%, con punte del 25%
Testato di persona (e, se non mi credete, c'era una nota di 4R qualche mese fa che confermava questo dato).
Comodo, è comodo, nulla da dire; inoltre, su percorsi in pendenza, elimini il rischio di bruciare la frizione (rischio pesante con coppie da diesel), dato che l'idroconvertitore, al limite, ti fa salire di temperatura l'olio ATF, basta fermarsi e si raffredda.
Dovessi prendere ora una nuova, non saprei che fare, bel dilemma
Non sono d'accordo Mauro, non è così elevato....dipende da molte variabili, non ultima la sensibilità del piede. Nel complesso non trovo differenze così abissali nel confronto con la vecchia Passat variant manuale (TDI 140cv).
 
Cambio manuale addio!!!
Chi prova l'automatico non cambia più !!! (in tutti i sensi)
:) :) :) :) :) :)
Il manuale può ancora essere considerato fintanto che siamo sui motori a benzina. Ma se andiamo sui diesel dai 2000 cc in su la frizione è veramente pesante ed il manuale risulta troppo faticoso da gestire (se poi vi va di lavorare anche mentre guidate !?)
Gli svantaggi dell'automatico sono consumi leggermente maggiori e minore affidabilità negli anni rispetto al manuale (è indubbio che il sistema è più delicato rispetto al semplice manuale)
Ma gli svantaggi vengono azzerati dalla comodità, sicurezza e piacere di guida che ci dà l'automatico.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
acrobat_68 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
In ambito urbano l'incremento dei consumi su steptronic è di circa il 20%, con punte del 25%
Testato di persona (e, se non mi credete, c'era una nota di 4R qualche mese fa che confermava questo dato).
Non sono d'accordo Mauro, non è così elevato....dipende da molte variabili, non ultima la sensibilità del piede. Nel complesso non trovo differenze così abissali nel confronto con la vecchia Passat variant manuale (TDI 140cv).
A parità di percorso urbano con 320d Touring 7 per 100 con il manuale e 8,5 con lo steptronic. Con X3 ho provato solo lo steptronic, circa 12,5 litri per 100 km sempre 2.0d
Che poi il 320d consumi talmente poco in assoluto da risultare, pur automatico, competitivo con il tdi, non discuto ... 8)
Vero anche che il mio ciclo urbano è davvero molto pesante
Però anche 4R (accidenti non trovo l'articolo!) aveva parlato di divari simili
Invece in exatrurbano la differenza tra aut e man è davvero modesta (direi mezzo litro per 100 km)
Lamps
 
marcoheart ha scritto:
Il manuale può ancora essere considerato fintanto che siamo sui motori a benzina. Ma se andiamo sui diesel dai 2000 cc in su la frizione è veramente pesante ed il manuale risulta troppo faticoso da gestire
Questa è una considerazione valida, con la coppia di certi diesel la frizione diventa granitica
Poi va considerato che in ambito urbano un motore ciclo diesel richiede molte più cambiate di uno ciclo otto, e quindi è più faticoso da guidare.
E' stata la prima cosa di cui mi sono accorto, insieme con il fatto che per partire devi tenerlo un po' più su di giri del benzina, altrimenti muore
 
marcoheart ha scritto:
Cambio manuale addio!!!
Chi prova l'automatico non cambia più !!! (in tutti i sensi)
:) :) :) :) :) :)
Il manuale può ancora essere considerato fintanto che siamo sui motori a benzina. Ma se andiamo sui diesel dai 2000 cc in su la frizione è veramente pesante ed il manuale risulta troppo faticoso da gestire (se poi vi va di lavorare anche mentre guidate !?)
Gli svantaggi dell'automatico sono consumi leggermente maggiori e minore affidabilità negli anni rispetto al manuale (è indubbio che il sistema è più delicato rispetto al semplice manuale)
Ma gli svantaggi vengono azzerati dalla comodità, sicurezza e piacere di guida che ci dà l'automatico.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
a parte il fatto che comincio a vedere diverse persone che sono ritornate al manuale (due questa settimana, eppure credevo di essere l'unico), stento a capire quale sarebbe la maggior sicurezza offerta dall'automatico. comodità sicuramente, sicurezza ho più di un dubbio. a meno che si parli di imbranati patentati. per il resto il solo fatto che non abbia occhi ma si affidi solo a programmi preimpostati spiega la diversità rispetto al manuale. vi ricordo che il cervello umano progetta centraline. al momento non avviene il contrario.
 
Quella della sicurezza è solo una considerazione personale.
Con il manuale ero portato ad una guida più aggressiva e veloce e per questo più rischiosa (non a causa mia, ma per l'imprevisto che si può incontrare per strada). Con l'automatico il tuo modo di guidare diviene più tranquillo e più sicuro. La guida è sempre divertente, non parliamo di una guida da ottantenne ovviamente. Con l'automatico ti godi di più la tua macchina, il viaggio che fai, hai meno cose a cui pensare, meno problemi. Ad un incrocio parti senza stress e senza esitare: questo può essere un grande vantaggio per chi non è un gran guidatore. Nel mio caso che non ho nessun problema nella guida (essendo anche un esperto motociclista) ugualmente trovo il cambio automatico eccezionale.
Sempre per la sicurezza (cosa da non trascurare) il cambio automatico ti consente di non staccare mai entrambe le mani dal volante.
L'automatico cambia la vita !

cambio manuale = pallottoliere
cambio automatico=computer
 
Automatico se si fa tanta strada in città e tangenziali o se non si ama particolarmente la guida. Manuale se si percorrono molte statali ,percorsi misti e autostrada e si ha la fortuna -come nel mio caso- di non stare quasi mai in coda . Sempre se si apprezza il divertimento di cambiare e si sfruttano i vantaggi -uno dei quali è la mancata salita di marcia a metà curva descritta efficacemente da Skamorza- che un buon 6 marce manuale può dare.Ovviamente a mio modesto parere.
 
marcoheart ha scritto:
Quella della sicurezza è solo una considerazione personale.
Con il manuale ero portato ad una guida più aggressiva e veloce e per questo più rischiosa (non a causa mia, ma per l'imprevisto che si può incontrare per strada). Con l'automatico il tuo modo di guidare diviene più tranquillo e più sicuro. La guida è sempre divertente, non parliamo di una guida da ottantenne ovviamente. Con l'automatico ti godi di più la tua macchina, il viaggio che fai, hai meno cose a cui pensare, meno problemi. Ad un incrocio parti senza stress e senza esitare: questo può essere un grande vantaggio per chi non è un gran guidatore. Nel mio caso che non ho nessun problema nella guida (essendo anche un esperto motociclista) ugualmente trovo il cambio automatico eccezionale.
Sempre per la sicurezza (cosa da non trascurare) il cambio automatico ti consente di non staccare mai entrambe le mani dal volante.
L'automatico cambia la vita !

cambio manuale = pallottoliere
cambio automatico=computer
ho capito. il discorso in effetti non è sbagliato. (ma chi caspita mette le monostelle senza apparente motivo?)
 
key-one ha scritto:
Automatico se si fa tanta strada in città e tangenziali o se non si ama particolarmente la guida. Manuale se si percorrono molte statali ,percorsi misti e autostrada e si ha la fortuna -come nel mio caso- di non stare quasi mai in coda . Sempre se si apprezza il divertimento di cambiare e si sfruttano i vantaggi -uno dei quali è la mancata salita di marcia a metà curva descritta efficacemente da Skamorza- che un buon 6 marce manuale può dare.Ovviamente a mio modesto parere.
grazie. diciamo anche che io ho una guida particolare. ad esempio nei tornanti in discesa amo mettere la terza appena dopo la corda per sfruttare la coppia del diesel con riprese vigorose ma per nulla brutali ad esempio. così come amo percorrere le curve medioveloci in piena accelerazione, e con il manuale riesco a sfruttare la coppia con il rapporto corretto, che invece con l'automatico finirebbe per essere o troppo spento (in drive) oppure troppo impiccato (in sport).
non ho però avuto occasione di guidare per sufficiente tempo auto con i comandi al volante. forse potrebbero essere un buon compromesso, ma mi riservo di testarli per bene appena possibile.
 
Il problema dell'automatico è che, per quanto intelligente, non è il manuale e si finisce per piegarsi al suo stile.

Un dettaglio su tutti è l'inesorabile incapacità di scalare il frenata. Anche i migliori cambi sfruttano il freno motore solo ed esclusivamente in sport e non mi pare il caso di circolare in città con il cambio in sport. E' vero, c'è la modalità manuale, ma mica posso mettermi a scalare ogni volta che arrivo ad un incrocio.

Anche con le palette al volante, non è proprio la stessa cosa rispetto a guidare con il manuale. Anzi, si finisce più a giochicchiare con le levette che non a concentrarsi sulla guida (confermato anche da un istruttore guidare&pilotare).
Senza poi dire che, con i diesel, risulta molto più difficile guidare "a tavoletta" sfruttando la coppia piuttosto che la fascia alta del contagiri.
 
Io con l'automatico non mi trovo un granchè bene.
Forse ho provato automatici primordiali :oops:, ma a parte il maggior comfort (che non è poco, beninteso) non ho apprezzato tutti questi benefici :?
 
Back
Alto