<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 318d touring xdrive | Il Forum di Quattroruote

318d touring xdrive

Buonasera a tutti,
qualcuno mi sa dire quali sono i consumi reali della 318d xdrive touring, come si comporta su strade di montagna, neve e sterrati non impegnativi?
e qualcuno mi sa dire l'altezza da terra del fondo?
grazie!
 
Troppo bassa per sterrati (mi pare circa 13 cm).
Su xDrive il 143-150 cv non sono moltissimi.
Su neve, con le gomme giuste, va bene già a TP, con xDrive è uno spasso.
Ah, le sospensioni sono da asfalto
 
delle16v ha scritto:
Buonasera a tutti,
qualcuno mi sa dire quali sono i consumi reali della 318d xdrive touring, come si comporta su strade di montagna, neve e sterrati non impegnativi?
e qualcuno mi sa dire l'altezza da terra del fondo?
grazie!

Ho una 3er xDrive.
Mai metterei una ruota fuori dall'asfalto!
La trazione integrale sulla 3er è per migliorare le condizioni di trazione in certe condizioni stradali, non certo per l'off-road, data l'altezza da terra, le sospensioni, la conformazione del veicolo, ecc. ecc.
Insomma, sarebbe un pesce fuor d'acqua.

Per uno sterrato "light", se vuoi una SW devi andare su Audi A4/A6 Allroad, Subaru Outback, Volvo XC70 e simili.
 
U2511 ha scritto:
Troppo bassa per sterrati (mi pare circa 13 cm).
Su xDrive il 143-150 cv non sono moltissimi.
Su neve, con le gomme giuste, va bene già a TP, con xDrive è uno spasso.
Ah, le sospensioni sono da asfalto

io sono rimasto deluso dalla Tp su neve, il confronto con TA è abbastanza massacrante
 
paulein118 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Troppo bassa per sterrati (mi pare circa 13 cm). Su xDrive il 143-150 cv non sono moltissimi. Su neve, con le gomme giuste, va bene già a TP, con xDrive è uno spasso.
Ah, le sospensioni sono da asfalto
io sono rimasto deluso dalla Tp su neve, il confronto con TA è abbastanza massacrante
Se, come mi pare di ricordare, vieni da una 1er, ti comprendo benissimo. Tuttavia devi tenere presente che, pur avendo lo stesso pianale, 1er e 3er hanno distribuzione delle masse ben differente, specie poi sulla Touring.
Sui dinanometro, la mia ha il 47,5% davanti ed il 52,5% dietro. Montando su delle buone snowflake nella più piccola misura ammessa (io 205/55/16"), nonostante che l'erogazione del diesel sia quanto di peggio si possa avere su neve, ti muovi niente male.
Talvolta ho avuto più difficoltà in salita con la Classe A della signora (benzina), complice anche le differenti tarature dei controlli e l'impossibilità sulla A di anche solo parzializzarli; altre volte, invece, la A si è comportata meglio (per sfangare un parcheggio o una situaizone critica può essere utile avere la trazione sulle ruote sterzanti).

Comunque, in 5 inverni di 318i Touring e 3 di 318d Touring, ho catenato, su strada aperta al traffico, solo due volte, una per ciascun ferro. In entrambi i casi si trattava però di gelicidio, una volta in città (con la vecchia) ed una in montagna (con l'attuale).
La 318i era davvero speciale su neve, la rimpiango anche per questo motivo: comunque il naftone si difende.

Poi c'è stata una terza volta, ma su strada chiusa al traffico :oops:

P.S. immagino lo saprai, ma considera che no esiste "la neve" ma "le nevi". Se ti capita quella fradicia (forse la peggiore), magari un pio di anni di seguito come accaduto di recente, e magari con le altre auto avevi neve bella fredda e compatta, ti viene facile da pensare che l'auto su neve vada male. Ciò non toglie che la 1er abbia poca confidenza con il manto bianco

P.S. 2 alla fine, il vero motivo per cui probabilmente passerò ad un suv, è l'altezza dal suolo, troppo scarsa sulla mia.
 
si, 118d F20, che penso sia 50:50.
Perde grip velocemente e tende a mettersi per traverso se la strada non è piatta.
Per esempio la bravo, che credo fosse 70:30 :D , andava veramente bene e pure i controlli aiutavano.
La yaris a pile va bene, ma spancia in pochi cm.
Abito nel basso alessandrino, zona molto nevosa, quindi ne becco non poca.
Dal 2002 non mi sono mai fermato, sono sempre tornato a casa.
La prima volta è stata quest'inverno.....e ti assicuro che non era nevaccia.
Mi sembra che anche il cambio automatico non aiuti nel difficile, col manuale forse riuscivo meglio,.
 
paulein118 ha scritto:
si, 118d F20, che penso sia 50:50.
Perde grip velocemente e tende a mettersi per traverso se la strada non è piatta.
Per esempio la bravo, che credo fosse 70:30 :D , andava veramente bene e pure i controlli aiutavano.
La yaris a pile va bene, ma spancia in pochi cm.
Abito nel basso alessandrino, zona molto nevosa, quindi ne becco non poca.
Dal 2002 non mi sono mai fermato, sono sempre tornato a casa.
La prima volta è stata quest'inverno.....e ti assicuro che non era nevaccia. Mi sembra che anche il cambio automatico non aiuti nel difficile, col manuale forse riuscivo meglio,.
F20 diesel + steptronic, ahimé sei messo quasi al contrario della mia, 52% davanti e 48% dietro :cry: (rilevamento 4R del 2011 sulla 120d steptronic, ma non cambia il peso tra -18d e -20d)
Ho ricordi della tua zona, neve ne viene: prenditi, in caso di neve, dei pani di piombo da sistemare nel baule (non scherzo). Un centinaio di kg di dovrebbero dare un 51% dietro, il che ti cambia la vita.

P.S. ma quanto è più bassa la Yaris se spanci? :shock:

P.S.2 l'automatico no che non aiuta, però puoi compensare partendo in 2° o anche 3° (se è come il vecchio step, devi mantenere il selettore in posizione di scalata) e sfruttando lo slittamento del convertitore

P.S.3 che misura monti sulle invernali?
 
Ah, nota interessante
Tempo fa avevo preso la comparativa X3-Glk-Q5 tutte 2wd (AMuS 10/2013, pag 44-50 per gli interessati)
Dunque X3 e Glk rwd, Q5 fwd, tutte con il cambio manuale

Il test della rampa al 20% con una ruota su fondo viscido e l'altra su fondo buono, ha fatto scoprire ai giornalisti che sulla Q5 il sistema di controllo della velocità in discesa funziona anche in retromarcia :p :twisted:

Glk e X3 (50-50) l'hanno superato, Q5 no :rolleyes:
 
non so l'altezza della Yaris, so solo che la versione ibrida è ribassata rispetto alle altre e davanti lo è davvero tanto.
L'anno scorso avevo davanti il vicino con la golf e un amico con la punto, io la spostavo col muso....il fatto è che si alleggerisce davvero facilmente e poi sono cazzi.
Quello che con l'automatico non riesco a fare è il passaggio retro-prima a ripetizione per sfruttare il pendolamento.
Per la partenza mettevo in manuale e partivo in seconda.
Monto le 205 55 16, pacchetto originale BMW con cerchi tristissimi
 
Spero che le snowflake non siano runflat ... cosa hai su?

Io ho avuto tre treni di conti
TS810 asimmetriche (le migliori mai avute) e TS830 (simmetriche, deludenti) sul 318i, poi TS850 su questa, piuttosto valide.

Quest'anno, se la tengo, vorrei provare le Pirelli W210 SottoZero Serioe 2 marcate "*" e "MO", che hanno una bella "B" in tenuta su bagnato (quelle senza "*" le danno in "C")

Quello che con l'automatico non riesco a fare è il passaggio retro-prima a ripetizione per sfruttare il pendolamento
8) ti comprendo benissimo
 
U2511 ha scritto:
Ho ricordi della tua zona, neve ne viene: prenditi, in caso di neve, dei pani di piombo da sistemare nel baule (non scherzo)..

Lo faceva un mio collega con una 1er prima serie ,metteva un sacco di cemento nel baule ..e abita in zone peggiori di quelle di paulein ;)
 
U2511 ha scritto:
Spero che le snowflake non siano runflat ... cosa hai su?

Io ho avuto tre treni di conti
TS810 asimmetriche (le migliori mai avute) e TS830 (simmetriche, deludenti) sul 318i, poi TS850 su questa, piuttosto valide.

Quest'anno, se la tengo, vorrei provare le Pirelli W210 SottoZero Serioe 2 marcate "*" e "MO", che hanno una bella "B" in tenuta su bagnato (quelle senza "*" le danno in "C")

Quello che con l'automatico non riesco a fare è il passaggio retro-prima a ripetizione per sfruttare il pendolamento
8) ti comprendo benissimo

chi vive sperando.....si, sono runflat.
Sono delle merdacce per quello? :D
 
gallongi ha scritto:
U2511 ha scritto:
Ho ricordi della tua zona, neve ne viene: prenditi, in caso di neve, dei pani di piombo da sistemare nel baule (non scherzo)..

Lo faceva un mio collega con una 1er prima serie ,metteva un sacco di cemento nel baule ..e abita in zone peggiori di quelle di paulein ;)

un sacco di cemento non ce lo metto manco per 10000 euro. :D
 
Back
Alto