<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 318d touring xdrive | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

318d touring xdrive

paulein118 ha scritto:
chi vive sperando.....si, sono runflat.
Sono delle merdacce per quello? :D
Eh, già di loro i kit completi invernali delle case solitamente fanno pena (non mettono mai pneumatici top, m sempre roba media per guadagnarci di più), se poi pretendi che una runflat tenga su neve... :twisted:

Spero tu non abbia su i Bridgeston ROF come invernali ... Penso che siamo peggio di Nokian (il che è tutto dire). D'altra parte, io "devo" il mio ferro al gommista del mio precedente proprietario che gli aveva montato delle porcherie per l'inverno e la svendeva disperato "perché la TP non sale sulla neve"
:XD:
 
paulein118 ha scritto:
gallongi ha scritto:
U2511 ha scritto:
Ho ricordi della tua zona, neve ne viene: prenditi, in caso di neve, dei pani di piombo da sistemare nel baule (non scherzo)..

Lo faceva un mio collega con una 1er prima serie ,metteva un sacco di cemento nel baule ..e abita in zone peggiori di quelle di paulein ;)

un sacco di cemento non ce lo metto manco per 10000 euro. :D

Mettici dei pacchi da 6 x 1,5 litri di minerale....almeno 6 confezioni :D
un mio amico faceva cosi'
 
U2511 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
chi vive sperando.....si, sono runflat.
Sono delle merdacce per quello? :D
Eh, già di loro i kit completi invernali delle case solitamente fanno pena (non mettono mai pneumatici top, m sempre roba media per guadagnarci di più), se poi pretendi che una runflat tenga su neve... :twisted:

Spero tu non abbia su i Bridgeston ROF come invernali ... Penso che siamo peggio di Nokian (il che è tutto dire). D'altra parte, io "devo" il mio ferro al gommista del mio precedente proprietario che gli aveva montato delle porcherie per l'inverno e la svendeva disperato "perché la TP non sale sulla neve"
:XD:

eh.....sono proprio delle Blizzak, non ricordo se le LM25 o altro.
Quando saranno fruste passerò sicuramente ad altro.
Ma le nokian su neve non sono buone?
Per la neve sono molto talebano, se scelgo io vado su Michelin o al massimo Pirelli, ma pensavo che Nokian fossero buone
 
paulein118 ha scritto:
eh.....sono proprio delle Blizzak, non ricordo se le LM25 o altro.
Eccololà ... C.V.D.
E' pazzesco come per difendere l'indifendibile ideologia RFT vadano a mettere non dico tra le peggio gomme disponibile, ma diciamo non tra le migliori (io non le vorrei manco in regalo)

Quando saranno fruste passerò sicuramente ad altro.
Ma le nokian su neve non sono buone?
Per la neve sono molto talebano, se scelgo io vado su Michelin o al massimo Pirelli, ma pensavo che Nokian fossero buone
Nokian ... solo nome, abbiamo avuto un paio di treni di WRG2, posso dirti che si sono comportate molto bene d'estate quando abbiamo deciso, per disperazione, di finirle. La differenza tra queste WRG2 e le successive Alpin 4 sulla mogliemobile, tanto per essere chiari, fu tra il rimanere fermi ed il salire sulla rampetta del garage (*). Entrambe alla prima stagione, in entrambe le occasioni condizioni neve molto simili.
Pensa che nell'occasione del Nokian-epic-fail dovetti aprire io la strada con la 318i e le TS830 (non esaltanti) alla terza e ultima stagione, per compattare la neve e permettere alla A di uscire :rolleyes:

Michelin molto buone, ma ti direi che Bmw si "sposa" meglio con Continental o con alcune linee Pirelli.

(*) Per tentare di rendere l'idea, questa è la situazione tipica della mia uscita garage quando nevica. Foto fatta però dal gasolone, primo inverno con le TS850, uscito senza difficoltà nonostante che, oggettivamente, per una TP con pianale rigido la svolta in cima all'arrivo di una salita sia quella che "per definizione" mette in crisi la trazione per il sollevamento della ruota posteriore interna alla curva

Attached files /attachments/2014234=47476-2012-12-08_10-00-22_108.jpg
 
paulein118 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Mettici dei pacchi da 6 x 1,5 litri di minerale....almeno 6 confezioni :D
un mio amico faceva cosi'
decisamente meglio del cemento :D
6x(6x1,5)= 54 kg, ci fai poco, ce ne vogliono 8 da 6x2. I pani di piombo sono una soluzione più tecnica 8)
(oppure due persone sedute dietro)
 
Concordo con Mauro, meglio dei "lingotti" di piombo. Se ci metti 8 casse di minerale rimane pochissimo spazio nel baule di una F20.

Leggendo i vostri smadonnamenti tra cambio treni di gomme, stratagemmi in salita, catene e "pendolamenti" devo confessarvi che sono contento di abitare al sud e di girare tutto l'anno con delle gomme 18" 225/45 davanti e 255/40 dietro.. :twisted: :twisted: :D
 
lancista1986 ha scritto:
Concordo con Mauro, meglio dei "lingotti" di piombo. Se ci metti 8 casse di minerale rimane pochissimo spazio nel baule di una F20.
Leggendo i vostri smadonnamenti tra cambio treni di gomme, stratagemmi in salita, catene e "pendolamenti" devo confessarvi che sono contento di abitare al sud e di girare tutto l'anno con delle gomme 18" 225/45 davanti e 255/40 dietro.. :twisted: :twisted: :D
:D
qui sotto senza catene da neve, solo termiche "giuste" ... ma i chiodi alle scarpe :twisted:

Attached files /attachments/2014291=47478-WEB 2013-03-25_18-35-28_687.jpg /attachments/2014291=47479-WEB Artigli da neve.jpg
 
U2511 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Concordo con Mauro, meglio dei "lingotti" di piombo. Se ci metti 8 casse di minerale rimane pochissimo spazio nel baule di una F20.
Leggendo i vostri smadonnamenti tra cambio treni di gomme, stratagemmi in salita, catene e "pendolamenti" devo confessarvi che sono contento di abitare al sud e di girare tutto l'anno con delle gomme 18" 225/45 davanti e 255/40 dietro.. :twisted: :twisted: :D
:D
qui sotto senza catene da neve, solo termiche "giuste" ... ma i chiodi alle scarpe :twisted:

Ci sono sempre le Timberland chiodate, ma non sono propriamente scarpe da ufficio :D :D ma cavolo, il tuo comune può anche farlo arrivare un pò di sale da Sicciole e spargerlo.
 
E normalmente lo fa (ma ora si usa cloruro di calcio), solo che non funziona quando prima della precipitazione c'è Bora ... hai presente l'effetto ramazza? :D
Lo fai dopo, tanto chi deve circolare ha o dovrebbe avere comunque le catene (in quell'occasione non servivano su pendenze leggere come quella, altre strade erano semplicemente chiuse, i bus avevano ovviamente le catene)
 
U2511 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Mettici dei pacchi da 6 x 1,5 litri di minerale....almeno 6 confezioni :D
un mio amico faceva cosi'
decisamente meglio del cemento :D
6x(6x1,5)= 54 kg, ci fai poco, ce ne vogliono 8 da 6x2. I pani di piombo sono una soluzione più tecnica 8)
(oppure due persone sedute dietro)

Non per far polemica....

Ma io ho quotato " un sacco di cemento "....
Che pesa 25 kg, meno della meta' ;)
 
paulein118 ha scritto:
rFT sono indifendibili, ma quando non hai manco ruotino é grigia. Ti obbligano quasi ad andargli dietro
Kit gonfiaggio: funge piuttosto bene, feci un esperimento con la mogliemobile che bucò proprio una WRG2 a fine corsa. La riparazione tenne per un paio di settimane (sicuramente oltre 500 km) prima di iniziare a perdere. L'importante è sostituire periodicamente il flaconcino (il liquido ha una scadenza).

arizona77 ha scritto:
Non per far polemica....
Ma io ho quotato " un sacco di cemento "....
Che pesa 25 kg, meno della meta' ;)
:oops: a parte che ero rimasto ai sacchi da 50 o giù di lì :oops: (prima della 626 8) ).
Ma io - non per far la punta :p - rispondevo a entrambi :D
 
Piccolo OT su runflat, kit, ruotino e forature.

Io (mi tocco) non foro dal 2005, mia moglie con la A dal 2009 ha forato, per ora, quattro volte. Mai usato il ruotino di scorta:
- la prima volta c'ero io, trovato una bella parker conficcata nel battistrada, l'ho avvitata a fondo ed ho gonfiato al massimo la ruota (ero dal benzinaio, ma un compressorino d'emergenza ce l'ho in tutte le nostre auto), e portata la mattina dopo dal gommista previo rigonfiaggio con il comressorino in garage
- un'altra volta mi chiama mia moglie, arrivo, compressorino e gommista
- poi l'occasione in cui provai il sigillante
- l'ultima, mi chiama che le si era accesa la spia dei pneumatici (così come le colte precedenti), e visto dov'era l'ho spedita direttamente dal gommista.

Mia opinione personale:
- RFT: vade retro Satana
- ruotino di scorta: caldamente auspicabile, specie se fai viaggi lunghi o se ti capita in giorno festivo
- kit di emergenza: fondamentale anche se hai il ruotino (in aggiunta allo stesso). Può capitare che ti riesca difficile sostituire la ruota (oggi non si usano più le piccole e leggere 155/70/13" della Punto), che hai il baule pieno (mica detto che la ruota stia dove sta il ruotino) etc etc.

L'unica vera controindicazione del kit è che il liquido, a basse velocità, non sta ben distribuito su tutto il copertone e ciò genera molte vibrazioni.

Ah, quasi dimenticavo l'avventura RFT occorsa ad un mio amico.
Gli si accende la spia della pressione, si ferma (nei pressi di un casello autostradale) e chiama l'assistenza. Da dove stava al service ci sono circa 40 km di superstrada scorrevole e ben asfaltata, il service gli dice "vieni tranquillo con l'auto, basta che eviti di superare gli 80-90 km/h, con i RFT puoi fare 10 volte tanto di strada, su questa breve distanza manco si rovinano e lo ripariamo". L'amico si mette diligentente a 80 km/h ed evita qualsiasi manovra brusca di sterzo e di freni, tutto fiero della potente tecnologia RFT. 10-15 km dopo, rumori e vibrazioni dalla ruota bucata, rallenta per accostare, non fa manco in tempo a fermasi e sente il ferro sull'asfalto ... pneumatico distrutto ...
 
Back
Alto