dai de gas, e non ti pentirai! prestazioni ed economia assicurati. lascia stare il metano. se avessi avuto una station wagon o una grossa cilindrata, sarebbe stato plausibile. in questo caso: NO, ciao.
iCastm ha scritto:Aries.77 ha scritto:Aries.77 ha scritto:Sapete perchè vi chiedo?
Qualche quattroruote fa c'era una tabella che riportava le modifiche apportate dalle case sui motori omologati a gpl!
Sui motori Fiat 8v le modifiche apportate dalla casa sono: punterie meccaniche a bicchierino, come da progetto, ma con spessori calibrati e le sedi valvola rinforzate!
Questi interventi sono fatti per dare maggiore resistenza al motore; fiat, infatti, parla di 400000 km!
Mi sono qundi chiesto quanto cambierebbe la vita utile di un motore fire senza queste modifiche! Da esperienza personale su vecchi motori fire dovrebbe cambiare poco o nulla! Tanto più che 400000 km sono veramente difficilki da raggiungere!
Adesso credo di ricordare cosa ho letto sul 1.2 fire conertito a gpl anche se non ricordo dove l'ho letto!
Si parlava di una regolazione continua e frequente nei primi mesi di uso a gpl del gioco delle punterie perchè il gioco tra le valvole e le loro sedi aumentava molto precocemente rispetto alla normale usura a gpl! Questo nel motore euro4 era infatti notevolmente accentuato rispetto alle precedenti versioni euro2-3! la causa di questo aumento di fragilità era dovuta a un uso di materiali diversi per le parti meccaniche coinvolte nel motore euro 4 rispetto ai precedenti euro2-3!
Si diceva anche che questo problema di contuinue regolazioni poi terminasse una volta trovata la corretta regolazione!
Riflettendoci su, mi sembra più un caso di cattiva messa a punto iniziale dell'impianto a gpl perchè se la causa fossero davvero i materiali più teneri la vita utile del motore sarebbe brevissima e il problema dovrebbe presentarsi senza possibilità di soluzione, fino alla rotture delle sedi valvola o alla rotture delle valvole stesse!
Mentre una cattiva messa a punto iniziale potrebbe avere creato questi problemi all'inizio, fino alla corretta messa a punto!
VI sembra corretto il mio ragionamento?
Io non lo so quanto sia giusto o sbagliato il tuo ragionamento, ma non penso che la Landi Renzo abbia progettato da zero l'impianto gpl per la Punto Classic, al massimo ha fatto una messa a punto della centralina.
Ti suggerisco di contattare direttamente la Landi Renzo (non temere a provare col telefono) e di porre loro il problema. Senti che ti dicono.
Andre79ge ha scritto:Ciao,
io ho una Punto 1.2 8v classic del Giugno 2005, euro 4.
Convertita a GPL a 14.000 km (inizio 2006), ora la macchina ha circa 112.000 km.
Come dici giustamente tu, i FIRE non hanno mai patito il GPL, ma con l'avvento dell'euro 4 le cose sono cambiate.
Sul nostro motore, sono state fatte alcune modifiche (castello distribuzione olio sotto il coperchio punterie, valvole e steli differenti, candele più piccole ed altri dettagli).
Io ho dovuto registrare diverse volte i giochi valvola: ogni 15.000 km circa dovevo cambiare i piattelli a causa di una diminuzione del gioco tra camma e piattello (sprofondamento della valvola nella sede).
Mano a mano che passavano i km, il problema si è attenuato.
Ora sono circa 30.000 km che non ho più alcun tipo di usura.
Nota bene che il mio caso è abbastanza raro. Frequento da anni un forum dedicato al GPL ed al metano ed i casi di problemi alle valvole sui FIRE (1.2 e 1.4 8 valvole, ovvero quelli con punterie meccaniche) sono molto rari, anche con l'EURO4. Pare che il problema sia limitato a poche vetture, causato non si sa bene da cosa (magari in FIAT si riforniscono da fornitori diversi, uno dei quali produce sedi e valvole con materiali non resistenti al GPL).
A meno di sfiga, quindi, non dovresti avere alcun tipo di problemi.
Se mai dovessi incappare in un consumo delle sedi valvole, tieni sempre conto che l'operazione di controlo dei giochi si fa in mezz'ora (ed è comunque consigliabile farlo regolarmente, soprattutto su auto convertite a gas), mentre registrazione completa di tutte le 8 valvole si fa in poco più di un'oretta. Io, per lo meno, senza particolari attrezzi d'officina, me la sono sempre fatta da soloFortuna che ora non ne ho più bisogno!
Parliamo di consumi: a GPL devi preventivare un 10 - 15 % di consumo in più rispetto all'uso della benzina.
Io, con guida attenta, faccio circa i 15 km/lt.
In 115.000 km non ho avuto alcun malfunzionamento o avaria alla vettura (nè al motore nè ad altro), eccettuata la sostituzione del terminale di scarico e la regolazione alle punterie.
Clipper240176 ha scritto:Con 30000 Km/anno su un auto a benzina quasi nuova (solo 23000 Km) io installerei il gpl senza pensarci 2 volte !
Con un tale chilometraggio,in 2 anni ti ripaghi il costo dell'impianto,poi è tutto risparmio.
Considerando anche che il fire 1200 ,se tieni una guida economica,consuma poco anche a gpl.
Probabilmente con il metano risparmieresti "qualche briciola" in più,ma devi valutare la disponibilità di distributori nelle zone in cui viaggi,altrimenti diventa molto scomodo.
I distributori di gpl sono più diffusi.
venanziomix ha scritto:dai de gas, e non ti pentirai! prestazioni ed economia assicurati. lascia stare il metano. se avessi avuto una station wagon o una grossa cilindrata, sarebbe stato plausibile. in questo caso: NO, ciao.
Aries.77 ha scritto:iCastm ha scritto:Aries.77 ha scritto:Aries.77 ha scritto:Sapete perchè vi chiedo?
Qualche quattroruote fa c'era una tabella che riportava le modifiche apportate dalle case sui motori omologati a gpl!
Sui motori Fiat 8v le modifiche apportate dalla casa sono: punterie meccaniche a bicchierino, come da progetto, ma con spessori calibrati e le sedi valvola rinforzate!
Questi interventi sono fatti per dare maggiore resistenza al motore; fiat, infatti, parla di 400000 km!
Mi sono qundi chiesto quanto cambierebbe la vita utile di un motore fire senza queste modifiche! Da esperienza personale su vecchi motori fire dovrebbe cambiare poco o nulla! Tanto più che 400000 km sono veramente difficilki da raggiungere!
Adesso credo di ricordare cosa ho letto sul 1.2 fire conertito a gpl anche se non ricordo dove l'ho letto!
Si parlava di una regolazione continua e frequente nei primi mesi di uso a gpl del gioco delle punterie perchè il gioco tra le valvole e le loro sedi aumentava molto precocemente rispetto alla normale usura a gpl! Questo nel motore euro4 era infatti notevolmente accentuato rispetto alle precedenti versioni euro2-3! la causa di questo aumento di fragilità era dovuta a un uso di materiali diversi per le parti meccaniche coinvolte nel motore euro 4 rispetto ai precedenti euro2-3!
Si diceva anche che questo problema di contuinue regolazioni poi terminasse una volta trovata la corretta regolazione!
Riflettendoci su, mi sembra più un caso di cattiva messa a punto iniziale dell'impianto a gpl perchè se la causa fossero davvero i materiali più teneri la vita utile del motore sarebbe brevissima e il problema dovrebbe presentarsi senza possibilità di soluzione, fino alla rotture delle sedi valvola o alla rotture delle valvole stesse!
Mentre una cattiva messa a punto iniziale potrebbe avere creato questi problemi all'inizio, fino alla corretta messa a punto!
VI sembra corretto il mio ragionamento?
Io non lo so quanto sia giusto o sbagliato il tuo ragionamento, ma non penso che la Landi Renzo abbia progettato da zero l'impianto gpl per la Punto Classic, al massimo ha fatto una messa a punto della centralina.
Ti suggerisco di contattare direttamente la Landi Renzo (non temere a provare col telefono) e di porre loro il problema. Senti che ti dicono.
Ciao!
Concordo con te sul fatto che la Landi abbia creato una centralinche sfrutti al masssimo le caratteristiche del fire 1.2, quindi da questo punto di vista sono sicuro di non incorrere in alcun tipo di problema!
Il mio dubbio, però, è sulla durata delle componenti meccaniche coinvolte nella trasformazione!
Aries.77 ha scritto:Ciao Andre!
Quello che mi chiedo io è: negli ultimi 30000 km non hai avuto la necessità di registrare le valvole quindi è come se le sedi valvola si fossero usurate meno dei primi km!
Sei riuscito a capire come sia possibile questo?
Grazie per la tua risposta!
iCastm ha scritto:Aries.77 ha scritto:iCastm ha scritto:Aries.77 ha scritto:Aries.77 ha scritto:Sapete perchè vi chiedo?
Qualche quattroruote fa c'era una tabella che riportava le modifiche apportate dalle case sui motori omologati a gpl!
Sui motori Fiat 8v le modifiche apportate dalla casa sono: punterie meccaniche a bicchierino, come da progetto, ma con spessori calibrati e le sedi valvola rinforzate!
Questi interventi sono fatti per dare maggiore resistenza al motore; fiat, infatti, parla di 400000 km!
Mi sono qundi chiesto quanto cambierebbe la vita utile di un motore fire senza queste modifiche! Da esperienza personale su vecchi motori fire dovrebbe cambiare poco o nulla! Tanto più che 400000 km sono veramente difficilki da raggiungere!
Adesso credo di ricordare cosa ho letto sul 1.2 fire conertito a gpl anche se non ricordo dove l'ho letto!
Si parlava di una regolazione continua e frequente nei primi mesi di uso a gpl del gioco delle punterie perchè il gioco tra le valvole e le loro sedi aumentava molto precocemente rispetto alla normale usura a gpl! Questo nel motore euro4 era infatti notevolmente accentuato rispetto alle precedenti versioni euro2-3! la causa di questo aumento di fragilità era dovuta a un uso di materiali diversi per le parti meccaniche coinvolte nel motore euro 4 rispetto ai precedenti euro2-3!
Si diceva anche che questo problema di contuinue regolazioni poi terminasse una volta trovata la corretta regolazione!
Riflettendoci su, mi sembra più un caso di cattiva messa a punto iniziale dell'impianto a gpl perchè se la causa fossero davvero i materiali più teneri la vita utile del motore sarebbe brevissima e il problema dovrebbe presentarsi senza possibilità di soluzione, fino alla rotture delle sedi valvola o alla rotture delle valvole stesse!
Mentre una cattiva messa a punto iniziale potrebbe avere creato questi problemi all'inizio, fino alla corretta messa a punto!
VI sembra corretto il mio ragionamento?
Io non lo so quanto sia giusto o sbagliato il tuo ragionamento, ma non penso che la Landi Renzo abbia progettato da zero l'impianto gpl per la Punto Classic, al massimo ha fatto una messa a punto della centralina.
Ti suggerisco di contattare direttamente la Landi Renzo (non temere a provare col telefono) e di porre loro il problema. Senti che ti dicono.
Ciao!
Concordo con te sul fatto che la Landi abbia creato una centralinche sfrutti al masssimo le caratteristiche del fire 1.2, quindi da questo punto di vista sono sicuro di non incorrere in alcun tipo di problema!
Il mio dubbio, però, è sulla durata delle componenti meccaniche coinvolte nella trasformazione!
Quando Fiat dice in pubblicità <<...impianto interamente progettato, realizzato e garantito da Fiat...>> cosa si intende?
Innanzitutto escluderei la "realizzazione" diretta che continua a fare la Landi Renzo, ma per poter "garantire" Fiat deve assicurarsi in primis che le parti generalmente sovrasollecitate dal funzionamento a gpl siano modificate qualora ce ne fosse bisogno. Dunque quando dice "progettato" intende che un minimo di progettazione insieme a Landi Renzo l'ha fatta e quest'ultimo sa benissimo se e quali parti sono state modificate.
Per questo ti ho detto di chiamare il servizio clienti di Landi Renzo e magari dopo pure quello di Fiat per chiedere non solo della centralina, ma anche del resto.
Andre79ge ha scritto:Aries.77 ha scritto:Ciao Andre!
Quello che mi chiedo io è: negli ultimi 30000 km non hai avuto la necessità di registrare le valvole quindi è come se le sedi valvola si fossero usurate meno dei primi km!
Sei riuscito a capire come sia possibile questo?
Grazie per la tua risposta!
Beh, non tutte le valvole sprofondano nelle sedi, quando si va a gas.
Sul Fire, ad esempio, questa cosa non si era mai vista.
E' cominciata giusto all'inizio del periodo Euro4, su alcune vetture (non tutte, peraltro).
Quello che ti posso dire è che, dopo circa 30,000 km a gas, avevo tutti ed otto i giochi valvole fuori tolleranza (in particolare gli scarichi, soprattutto sui due cilindri lato distribuzione).
Al secondo controllo, dopo altri 15.000 km, tutte e quattro le aspirazioni erano rimaste invariate, mentre gli scarichi erano andati ancora un po' giù.
Al terzo controllo, solo gli scarichi dei due cilindri lato distribuzione erano andati giù.
Infine, si sono fermati anche loro.
Ora non ho più avuto necessità di regolare i giochi, da circa 30.000 km.
Il perchè non lo so.
Forse, a causa dell'usura, si è verificato un diverso assestamento delle superfici, che riescono a raffreddarsi meglio o a strisciare meno, a causa di una diversa distribuzione delle forze e delle zone a contatto.
Prova a guardare qua, dove racconto tutta la trafila:
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=18236&hl=
Andre79ge ha scritto:Aries.77 ha scritto:Ciao Andre!
Quello che mi chiedo io è: negli ultimi 30000 km non hai avuto la necessità di registrare le valvole quindi è come se le sedi valvola si fossero usurate meno dei primi km!
Sei riuscito a capire come sia possibile questo?
Grazie per la tua risposta!
Beh, non tutte le valvole sprofondano nelle sedi, quando si va a gas.
Sul Fire, ad esempio, questa cosa non si era mai vista.
E' cominciata giusto all'inizio del periodo Euro4, su alcune vetture (non tutte, peraltro).
Quello che ti posso dire è che, dopo circa 30,000 km a gas, avevo tutti ed otto i giochi valvole fuori tolleranza (in particolare gli scarichi, soprattutto sui due cilindri lato distribuzione).
Al secondo controllo, dopo altri 15.000 km, tutte e quattro le aspirazioni erano rimaste invariate, mentre gli scarichi erano andati ancora un po' giù.
Al terzo controllo, solo gli scarichi dei due cilindri lato distribuzione erano andati giù.
Infine, si sono fermati anche loro.
Ora non ho più avuto necessità di regolare i giochi, da circa 30.000 km.
Il perchè non lo so.
Forse, a causa dell'usura, si è verificato un diverso assestamento delle superfici, che riescono a raffreddarsi meglio o a strisciare meno, a causa di una diversa distribuzione delle forze e delle zone a contatto.
Prova a guardare qua, dove racconto tutta la trafila:
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=18236&hl=
Aries.77 ha scritto:iCastm ha scritto:Aries.77 ha scritto:iCastm ha scritto:Aries.77 ha scritto:Aries.77 ha scritto:Sapete perchè vi chiedo?
Qualche quattroruote fa c'era una tabella che riportava le modifiche apportate dalle case sui motori omologati a gpl!
Sui motori Fiat 8v le modifiche apportate dalla casa sono: punterie meccaniche a bicchierino, come da progetto, ma con spessori calibrati e le sedi valvola rinforzate!
Questi interventi sono fatti per dare maggiore resistenza al motore; fiat, infatti, parla di 400000 km!
Mi sono qundi chiesto quanto cambierebbe la vita utile di un motore fire senza queste modifiche! Da esperienza personale su vecchi motori fire dovrebbe cambiare poco o nulla! Tanto più che 400000 km sono veramente difficilki da raggiungere!
Adesso credo di ricordare cosa ho letto sul 1.2 fire conertito a gpl anche se non ricordo dove l'ho letto!
Si parlava di una regolazione continua e frequente nei primi mesi di uso a gpl del gioco delle punterie perchè il gioco tra le valvole e le loro sedi aumentava molto precocemente rispetto alla normale usura a gpl! Questo nel motore euro4 era infatti notevolmente accentuato rispetto alle precedenti versioni euro2-3! la causa di questo aumento di fragilità era dovuta a un uso di materiali diversi per le parti meccaniche coinvolte nel motore euro 4 rispetto ai precedenti euro2-3!
Si diceva anche che questo problema di contuinue regolazioni poi terminasse una volta trovata la corretta regolazione!
Riflettendoci su, mi sembra più un caso di cattiva messa a punto iniziale dell'impianto a gpl perchè se la causa fossero davvero i materiali più teneri la vita utile del motore sarebbe brevissima e il problema dovrebbe presentarsi senza possibilità di soluzione, fino alla rotture delle sedi valvola o alla rotture delle valvole stesse!
Mentre una cattiva messa a punto iniziale potrebbe avere creato questi problemi all'inizio, fino alla corretta messa a punto!
VI sembra corretto il mio ragionamento?
Io non lo so quanto sia giusto o sbagliato il tuo ragionamento, ma non penso che la Landi Renzo abbia progettato da zero l'impianto gpl per la Punto Classic, al massimo ha fatto una messa a punto della centralina.
Ti suggerisco di contattare direttamente la Landi Renzo (non temere a provare col telefono) e di porre loro il problema. Senti che ti dicono.
Ciao!
Concordo con te sul fatto che la Landi abbia creato una centralinche sfrutti al masssimo le caratteristiche del fire 1.2, quindi da questo punto di vista sono sicuro di non incorrere in alcun tipo di problema!
Il mio dubbio, però, è sulla durata delle componenti meccaniche coinvolte nella trasformazione!
Quando Fiat dice in pubblicità <<...impianto interamente progettato, realizzato e garantito da Fiat...>> cosa si intende?
Innanzitutto escluderei la "realizzazione" diretta che continua a fare la Landi Renzo, ma per poter "garantire" Fiat deve assicurarsi in primis che le parti generalmente sovrasollecitate dal funzionamento a gpl siano modificate qualora ce ne fosse bisogno. Dunque quando dice "progettato" intende che un minimo di progettazione insieme a Landi Renzo l'ha fatta e quest'ultimo sa benissimo se e quali parti sono state modificate.
Per questo ti ho detto di chiamare il servizio clienti di Landi Renzo e magari dopo pure quello di Fiat per chiedere non solo della centralina, ma anche del resto.
Ottimo iCastm!
Ottima osservazione! In effetti potrei chiedere lumi su quali parti sono state modificate e perchè!
Anche se mi sembra difficile avere tutte le risposte è una cosa da fare!
Bauscia - 16 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa