<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 30 ? per girare i pneu | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

30 ? per girare i pneu

miki15 ha scritto:
dexxter ha scritto:
del mio suv; intanto mi balza all'occhio la tabella del costo per il cambio stagionale delle gomme. Ebbene, vogliono 40? se cerchi in ferro e 48? se cerchi in lega. Non capisco perché ma mi adeguo.

di che ti lamenti, lo vorresti a gratiss....

;) ;)
ho le M + S per cui........
 
giuliogiulio ha scritto:
io l'inversione non la faccio proprio, quando si consumano le cambio direttamente....equiibratura e convergenza fatte una volta in 4 anni x 25euro
Quella che fai tu è una pratica che non ho mai fatto e che mai farò...non mi piace consumare tutte le gomme sull'anteriore e poi comprarne due nuove, metterle dietro e mettere quelle usate davanti...le faccio usurare in maniera omogenea sia detro che avanti (appunto invertendole) e poi ne compro 4 nuove...anche perchè andare con 4 gomme nuove e con due nuove e due usate non è la stesssa cosa.
 
Epme ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
io l'inversione non la faccio proprio, quando si consumano le cambio direttamente....equiibratura e convergenza fatte una volta in 4 anni x 25euro

così facendo le gomme si consumano male e molto prima ;)

Oddio. Se comunque le gomme gli sono durate 4 anni ....

beh,dipende da quanti km fa.magari annualmente ne percorre 5000... :D
 
kanarino ha scritto:
Quella che fai tu è una pratica che non ho mai fatto e che mai farò...non mi piace consumare tutte le gomme sull'anteriore e poi comprarne due nuove, metterle dietro e mettere quelle usate davanti...le faccio usurare in maniera omogenea sia detro che avanti (appunto invertendole) e poi ne compro 4 nuove...anche perchè andare con 4 gomme nuove e con due nuove e due usate non è la stesssa cosa.

quoto in toto ;)
 
armandino0312 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
io l'inversione non la faccio proprio, quando si consumano le cambio direttamente....equiibratura e convergenza fatte una volta in 4 anni x 25euro

così facendo le gomme si consumano male e molto prima ;)
boh guarda quelle davanti mi sono durate 48mila km quelle dietro le ho cambiate a 54mila ma solo perchè andando in ferie e dovendo fare 2mila km di autostrada volevo essere sicuro...ora sono a 57mila vediamo quanto mi dura questo secondo treno...
 
kanarino ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
io l'inversione non la faccio proprio, quando si consumano le cambio direttamente....equiibratura e convergenza fatte una volta in 4 anni x 25euro
Quella che fai tu è una pratica che non ho mai fatto e che mai farò...non mi piace consumare tutte le gomme sull'anteriore e poi comprarne due nuove, metterle dietro e mettere quelle usate davanti...le faccio usurare in maniera omogenea sia detro che avanti (appunto invertendole) e poi ne compro 4 nuove...anche perchè andare con 4 gomme nuove e con due nuove e due usate non è la stesssa cosa.
ma si kana può essere anche così, ma alla fine uso la macchina in città e in tangenziale con il traffico, mi può succedere qualche volta di andare in montagna, non mi va di stare dietro a queste cose, lo so che ogni 20mila km sarebbe il caso di andare dal gommista a fare l'inversione, ma questo x me vorrebbe dire magari chiedere permessi da lavoro o andare dal gommista al sabato mattina quando magari posso dormire...sono un pigro!!:)
 
armandino0312 ha scritto:
Epme ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
io l'inversione non la faccio proprio, quando si consumano le cambio direttamente....equiibratura e convergenza fatte una volta in 4 anni x 25euro

così facendo le gomme si consumano male e molto prima ;)

Oddio. Se comunque le gomme gli sono durate 4 anni ....

beh,dipende da quanti km fa.magari annualmente ne percorre 5000... :D
esatto 4 anni giusti quelle davanti e 4 e 4anni e 4 mesi quelle dietro...ho comprato la macchina semestrale con 18mila Km e ho calcolato che di km ne percorro mediamente 8-9 mila all'anno, e se non consideressi i due viaggi lunghi x le vacanze che ho fatto in questi anni il valore sarebbe ancora più basso
 
giuliogiulio ha scritto:
ma si kana può essere anche così, ma alla fine uso la macchina in città e in tangenziale con il traffico, mi può succedere qualche volta di andare in montagna, non mi va di stare dietro a queste cose, lo so che ogni 20mila km sarebbe il caso di andare dal gommista a fare l'inversione, ma questo x me vorrebbe dire magari chiedere permessi da lavoro o andare dal gommista al sabato mattina quando magari posso dormire...sono un pigro!!:)
Ti capisco pure io dal Lunedì al Venerdì sto al lavoro e non ho tempo, infatti, da bravo, mi sveglio il sabato mattina :D :D :D
 
Personalmente faccio la rotazione pneumatici ogni anno o se no ogni 10mila km all'incirca (fatto proprio ieri sera e gli penumatici avevano percorso 9 mila km). La faccio da solo in garage e solo nel caso sentissi poi vibrazioni strane le faccio equilibrare nuovamente, ma ad esser sinceri mi è capitato una sola volta in 16 anni di patente.
 
kanarino ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
ma si kana può essere anche così, ma alla fine uso la macchina in città e in tangenziale con il traffico, mi può succedere qualche volta di andare in montagna, non mi va di stare dietro a queste cose, lo so che ogni 20mila km sarebbe il caso di andare dal gommista a fare l'inversione, ma questo x me vorrebbe dire magari chiedere permessi da lavoro o andare dal gommista al sabato mattina quando magari posso dormire...sono un pigro!!:)
Ti capisco pure io dal Lunedì al Venerdì sto al lavoro e non ho tempo, infatti, da bravo, mi sveglio il sabato mattina :D :D :D
ahuahauhau....eh difatti...io domani mattina dormo di sicuro.....:))))
 
Premetto che faccio 45000 Km/anno , quasi esclusivamente in autostrada e a velocità da codice (tragitto Milano - Fiorenzuola e ritorno) ; non ho mai montato pneumatici invernali , nemmeno quando andavo a sciare (questo molti anni fa) , ma ho sempre preferito utilizzare le catene .
Il primo treno di gomme (195/65 R15 91H Continental Ecocontact CP di primo equipaggiamento) e il secondo (tre gomme dello stesso tipo + ruota di scorta originale) mi sono durati 82744 Km e 73096 Km rispettivamente : ho sempre effettuato la rotazione in corrispondenza dei tagliandi (ogni 30000 Km) .
Al successivo cambio ho montato pneumatici Michelin ENERGY E3A , senza più fare rotazioni ; dopo 100312 Km ho sostituito (con Michelin ENERGY SAVER , dato che non sono più riuscito a trovare i Michelin ENERGY E3A ) i pneumatici anteriori , mentre i posteriori hanno tirato avanti ancora per altri 52040 Km (152352 Km in tutto) .
Il comfort di marcia dei Michelin ENERGY E3A e ENERGY SAVER è molto buono , la rumorosità ridotta , e ho riscontrato una riduzione sensibile dei consumi rispetto alle gomme precedenti (Continental) ; la tenuta sul bagnato non è eccezionale , ma , come ho premesso , non ho particolari ambizioni velocistiche .
 
Back
Alto