<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 3.000 tri-turbodiesel | Il Forum di Quattroruote

3.000 tri-turbodiesel

Ho letto su Auto un articolo dedicato al nuovo tri-turbodiesel da 381 cv e 740 Nm. Sarà per il momento installato sulla 5 berlina e station e su X5-X6 in un particolare allestimento M performance che sta in posizione intermedia tra l'M sport "nornale" e la vere M (come M3, M5, ecc.).
Prezzo a partire da circa 89 mila euro per la 550 xd.
Le prime due cose che mi vengono da dire sono:
1) chapeau a quelli della BMW: quando nel 2004 avevano in mano il 3.0 TD da 218 cavalli, che era uno dei migliori sulla piazza, uscirono con il biturbo da 272 cavalli e gli altri costuttori rimasero indietro. Adesso che anche Audi e Jaguar avevano riguadagnato terreno con il loro biturbo, ecco arrivare il tri-turbo da 381 cavalli (!). Per gli altri ricomincia la rincorsa.
2) una 535xd Msport è a listino a 71.592, quindi circa 17,5 mila in meno della 550 xd. Non conosco i dettagli dei due allestimenti, ma quanto è cara la terza turbina!
Pensate che aggiungendo altri 17 mila si arriva alla vera M5, che non avrà la trazione integrale, ma è ancora su un altro pianeta.
 
Paghi la novità.
Questi prezzi scontano un grosso 'delta' legato al fattore emozionale.

Senza togliere nulla all'aspetto tecnico, nel quale BMW non ha nulla da imparare da nessuno (e lo dico da cliente Audi soddisfatto), penso che si dovrebbe valutare la necessità di acquistare un'auto così sofisticata.
 
hugo55 ha scritto:
Paghi la novità.
Questi prezzi scontano un grosso 'delta' legato al fattore emozionale.

Senza togliere nulla all'aspetto tecnico, nel quale BMW non ha nulla da imparare da nessuno (e lo dico da cliente Audi soddisfatto), penso che si dovrebbe valutare la necessità di acquistare un'auto così sofisticata.

Com'è facilmente intuibile, i costi di porgettazione, collaudo ecc, del tri-turbo dovranno essere distribuiti su un numero relativamente modesto di esemplari, ragion per cui il prezzo di vendita dei modelli che lo montano è ovviamente elevato. Ciò non toglie che, da lato dell'acquirente, quella maledetta/benedetta terza turbina costi un occhio della testa!
D'altro canto, non è che uno dei tanti esempi che si possono fare di upgrade che costano molto di più di quello che offrono in termini concreti. Una Mercedes CL65 AMG Performance con 629 cv costa 57.717 (!) euro in più di una CL63 AMG Performance con 571 cv.

In merito alla seconda questione, non c'è ovviamente nessuna necessità MATERIALE di acquistare un'auto così sofisticata. A mio parere, quando si decide di acquistare auto di categoria superiore ad una Octavia SW TDI 4X4 si soddisfano necessità NON MATERIALI, in quanto per quelle MATERIALI la Skoda basta e avanza.
Il che non significa che un'auto di categoria superiore non abbia la propria ragion d'essere, perchè è innegabile che viaggiare su una BMW 750 o su una Porsche 911 offra infinitamente di più in termini emozionali rispetto alla Octavia.
 
care sono care ma non si tratta di una turbina in più.
ovvio che quello è il cuore ma queste vetture sono delle m performance e non delle vetture normali.le modifiche sono numerose ed in pratica si tratta di qualcosa tipo le S audi (non le Sline)mentre le vere M sono tipo le RS audi.
è la nascita di una nuova nicchia.
 
ms123d ha scritto:
care sono care ma non si tratta di una turbina in più.
ovvio che quello è il cuore ma queste vetture sono delle m performance e non delle vetture normali.le modifiche sono numerose ed in pratica si tratta di qualcosa tipo le S audi (non le Sline)mentre le vere M sono tipo le RS audi.
è la nascita di una nuova nicchia.
Mi sai dire quali, delle modifiche numerose rispetto ad una M Sport "normale", sono le più significative?
 
E' tutto molto bello ma il senso? ;)

Fare un diesel tri-turbo da 740 Nm che scopo ha?
Il tri-turbo sfrutta un gioco non proprio semplice tra valvole e turbine quindi un motore con costi di gestione piuttosto importanti.

lo stesso motore è stato rivisto nel processo produttivo per resistere alle forti pressioni.

Tutto questo per una M diesel? :shock:
 
f360 ha scritto:
ms123d ha scritto:
care sono care ma non si tratta di una turbina in più.
ovvio che quello è il cuore ma queste vetture sono delle m performance e non delle vetture normali.le modifiche sono numerose ed in pratica si tratta di qualcosa tipo le S audi (non le Sline)mentre le vere M sono tipo le RS audi.
è la nascita di una nuova nicchia.
Mi sai dire quali, delle modifiche numerose rispetto ad una M Sport "normale", sono le più significative?

assetto specifico M (non m sport)
sterzo idraulico con taratura specifica M(scrivono M specific idraulic servotronic)
impianto frenante specifico
di serie cerchi specifici da 19 con gommatura sportiva differenziata 245/40ant e 275/35 post
il motore ;)
tra l'altro già euro6
poi a parte i particolari estetici non saprei,ho trovato questo sul sito internazionale bmw.
le cosidette Msport invece hanno solo una caratterizzazione estetica tipo le audi Sline per intendersi.
non mi esprimo su utilità di queste auto perchè la cosa non ha senso.
c'è chi ritiene inutile un'auto che supera i 130 perchè è proibito e non parlo dei suv ecc ecc
a mio avviso è una bandiera tecnologica più che altro.
 
Piuttosto che comprarmi un'auto del genere preferirei (potendo ovviamente) una 520d o 530d per il lavoro e poi qualcosina di sfizioso per la domenica, magari d'epoca o qualche coupè o spider accessibile.

L'M550xd sarebbe andata bene qualche anno fa come alternativa per chi acquistava i SUV come l'X5 3.0sd o cose di quel tipo.

Se non ci fosse questa crisi potrebbe avere un discreto successo sempre in rapporto al prezzo ovviamente.

Per come la vedo io non è né un'auto da lavoro e né un'auto da usare la domenica. Se uso l'auto solo la domenica mi prendo un benzina magari meno potente tiro un pò le marce e lo sento cantare. La M550Xd è un'auto velocissima ed efficacissima grazie alla Trazione integrale, però... per i miei gusti le manca qualcosa di passionale...
Come giustamente ha detto qualcuno è un bel manifesto tecnologico per i modelli di gamma inferiore.
 
f360 ha scritto:
Com'è facilmente intuibile, i costi di porgettazione, collaudo ecc, del tri-turbo dovranno essere distribuiti su un numero relativamente modesto di esemplari, ragion per cui il prezzo di vendita dei modelli che lo montano è ovviamente elevato. Ciò non toglie che, da lato dell'acquirente, quella maledetta/benedetta terza turbina costi un occhio della testa!

Penso sia un discorso di marketing, legato anche al cliente tedesco, che deve avere sempre il massimo della tecnologia (basti pensare al torque vectoring sulla X6, impercettibile rispetto alla X5).
Dubito i costi di sviluppo incidano ad un livello tale. La mia Mustang 5.0 ha un V8 tutto nuovo sviluppato dalla ford: basamento e testa in alluminio, 4 alberi a camme in testa, fasatura variabile delle valvole sia in aspirazione che in emissione. Il motore e' per adesso utilizzato solo per la Mustang, che non vende certo tantissime unita' (e piu' el 70% e' venduta in versione V6). Nonostante questo il prezzo rispetto alla vecchia unita' 4.6 e' aumentato di poche centinaia di dollari. E stiamo parlando di un'auto da 30k dollari.

Un altro punto che vorrei discutere riguarda il valore aggiunto: quando avevo la 530d da 230cv e saltavo su una 535d da 272, sentivo si un po' piu' spinta, ma il comportamento del motore era il medesimo.
Addirittura passando alla A6 3.0TDI che ho avuto in seguito, non ho notato differenze di comportamento.
Idem per la 330d che avevo prima. Certo alcuni modelli spingevano piu' di altri, ma tutti i 3.0d mi sembravano molto paragonabili. Delle ottime unita' propulsive, grandi spinte, ma prive di carattere o grandi differenze.

Molto diverso il discorso tra la Z4 2.5si che avevo rispetto alla TT3.2 di un amico o la S2000 di un altro amico dell'allegra compagnia con cui abbiamo scorrazzato tra le alpi scambiandoci le macchine di giorno in giorno. Potenze simili, prestazioni praticamente identiche, ma esperienze motoristiche completamente diverse.

O ancora, quando ho provato la Camaro 6.2 vs Mustang 5.0 vs M3: stesse potenze e prestazioni simili, ma i motori avevano comportamenti e caratteri motlo, ma molto diversi.

Ergo, lungi da criticare questo motore dalla tecnologia e potenza interstellare., Ma spendere 17mila euro in piu' per la stessa esperienza motoristica diesel non mi attira.

Ciao,

Daniele dall'AL
 
lele7 ha scritto:
f360 ha scritto:
Com'è facilmente intuibile, i costi di porgettazione, collaudo ecc, del tri-turbo dovranno essere distribuiti su un numero relativamente modesto di esemplari, ragion per cui il prezzo di vendita dei modelli che lo montano è ovviamente elevato. Ciò non toglie che, da lato dell'acquirente, quella maledetta/benedetta terza turbina costi un occhio della testa!

Penso sia un discorso di marketing, legato anche al cliente tedesco, che deve avere sempre il massimo della tecnologia (basti pensare al torque vectoring sulla X6, impercettibile rispetto alla X5).
Dubito i costi di sviluppo incidano ad un livello tale. La mia Mustang 5.0 ha un V8 tutto nuovo sviluppato dalla ford: basamento e testa in alluminio, 4 alberi a camme in testa, fasatura variabile delle valvole sia in aspirazione che in emissione. Il motore e' per adesso utilizzato solo per la Mustang, che non vende certo tantissime unita' (e piu' el 70% e' venduta in versione V6). Nonostante questo il prezzo rispetto alla vecchia unita' 4.6 e' aumentato di poche centinaia di dollari. E stiamo parlando di un'auto da 30k dollari.

Un altro punto che vorrei discutere riguarda il valore aggiunto: quando avevo la 530d da 230cv e saltavo su una 535d da 272, sentivo si un po' piu' spinta, ma il comportamento del motore era il medesimo.
Addirittura passando alla A6 3.0TDI che ho avuto in seguito, non ho notato differenze di comportamento.
Idem per la 330d che avevo prima. Certo alcuni modelli spingevano piu' di altri, ma tutti i 3.0d mi sembravano molto paragonabili. Delle ottime unita' propulsive, grandi spinte, ma prive di carattere o grandi differenze.

Molto diverso il discorso tra la Z4 2.5si che avevo rispetto alla TT3.2 di un amico o la S2000 di un altro amico dell'allegra compagnia con cui abbiamo scorrazzato tra le alpi scambiandoci le macchine di giorno in giorno. Potenze simili, prestazioni praticamente identiche, ma esperienze motoristiche completamente diverse.

O ancora, quando ho provato la Camaro 6.2 vs Mustang 5.0 vs M3: stesse potenze e prestazioni simili, ma i motori avevano comportamenti e caratteri motlo, ma molto diversi.

Ergo, lungi da criticare questo motore dalla tecnologia e potenza interstellare., Ma spendere 17mila euro in piu' per la stessa esperienza motoristica diesel non mi attira.

Ciao,

Daniele dall'AL
Ottimo intervento.

In effetti, buona parte della funzione di questo motore 3.0 da 75 kgm (!) sarà, verosimilmente, essere una vetrina tecnologica : il potenziale cliente non comprerà la ..M50d, ma comprerà magari comunque una Bmw. Quindi.... :lol:
 
lele7 ha scritto:
La mia Mustang 5.0 ha un V8 tutto nuovo sviluppato dalla ford: basamento e testa in alluminio, 4 alberi a camme in testa, fasatura variabile delle valvole sia in aspirazione che in emissione. Il motore e' per adesso utilizzato solo per la Mustang, che non vende certo tantissime unita' (e piu' el 70% e' venduta in versione V6). Nonostante questo il prezzo rispetto alla vecchia unita' 4.6 e' aumentato di poche centinaia di dollari. E stiamo parlando di un'auto da 30k dollari.

Ciao,

Daniele dall'AL

Direi che con questo hai detto tutto.

Trova un motore Bmw in configurazione a V allo stesso prezzo! La concezione americana dell'auto è molto diversa da quella europea e questo si sa, ma con il prezzo di questa Bmw ci compri circa 3 Mustang V8 con 412 CV.

Di turbo ce ne puoi mettere anche 4 in un diesel ma contestualizzato poi alla realtà delle cose diventa solo una prova di forza e anche piuttosto inutile, montagne di cavalli, montagne di Nm di coppia in un motore diesel per farne cosa?
Montare un sorta di motore nautico su di un auto, con tutta la buona volontà, lascia il tempo che trova, senza trascurare poi il fattore affidabilità che su motori così "estremi" e performanti è sempre un pò un interrogativo. :rolleyes:
 
FurettoS ha scritto:
lele7 ha scritto:
La mia Mustang 5.0 ha un V8 tutto nuovo sviluppato dalla ford: basamento e testa in alluminio, 4 alberi a camme in testa, fasatura variabile delle valvole sia in aspirazione che in emissione. Il motore e' per adesso utilizzato solo per la Mustang, che non vende certo tantissime unita' (e piu' el 70% e' venduta in versione V6). Nonostante questo il prezzo rispetto alla vecchia unita' 4.6 e' aumentato di poche centinaia di dollari. E stiamo parlando di un'auto da 30k dollari.

Ciao,

Daniele dall'AL

Direi che con questo hai detto tutto.

Trova un motore Bmw in configurazione a V allo stesso prezzo! La concezione americana dell'auto è molto diversa da quella europea e questo si sa, ma con il prezzo di questa Bmw ci compri circa 3 Mustang V8 con 412 CV.

Di turbo ce ne puoi mettere anche 4 in un diesel ma contestualizzato poi alla realtà delle cose diventa solo una prova di forza e anche piuttosto inutile, montagne di cavalli, montagne di Nm di coppia in un motore diesel per farne cosa?
Montare un sorta di motore nautico su di un auto, con tutta la buona volontà, lascia il tempo che trova, senza trascurare poi il fattore affidabilità che su motori così "estremi" e performanti è sempre un pò un interrogativo. :rolleyes:

Non è che un tre litri diesel con 3 turbine sia molto meno sensato del 4 litri diesel a 8 cilindri Audi. Anzi, per certi versi lo è di più.

Il fatto è che il parametro del buon senso qui ci incastra poco: come diceva daniele, stiamo parlando di una vetrina tecnologica dell'umanamente fattibile, un'illustrazione dello stato dell'arte di casa, ed in questo campo l'importante è esagerare, anche se quella motorizzazione poi non la compra quasi nessuno. Serve a vendere il prodotto normale, ed a consentire all'orgoglioso acquirente della 3 litri liscia di dire all'amico audista: "aaazzzz....ma lo sai che i diesel Bmw arrivano anche a 6000 cv?!". Impagabile. :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
lele7 ha scritto:
La mia Mustang 5.0 ha un V8 tutto nuovo sviluppato dalla ford: basamento e testa in alluminio, 4 alberi a camme in testa, fasatura variabile delle valvole sia in aspirazione che in emissione. Il motore e' per adesso utilizzato solo per la Mustang, che non vende certo tantissime unita' (e piu' el 70% e' venduta in versione V6). Nonostante questo il prezzo rispetto alla vecchia unita' 4.6 e' aumentato di poche centinaia di dollari. E stiamo parlando di un'auto da 30k dollari.

Ciao,

Daniele dall'AL

Direi che con questo hai detto tutto.

Trova un motore Bmw in configurazione a V allo stesso prezzo! La concezione americana dell'auto è molto diversa da quella europea e questo si sa, ma con il prezzo di questa Bmw ci compri circa 3 Mustang V8 con 412 CV.

Di turbo ce ne puoi mettere anche 4 in un diesel ma contestualizzato poi alla realtà delle cose diventa solo una prova di forza e anche piuttosto inutile, montagne di cavalli, montagne di Nm di coppia in un motore diesel per farne cosa?
Montare un sorta di motore nautico su di un auto, con tutta la buona volontà, lascia il tempo che trova, senza trascurare poi il fattore affidabilità che su motori così "estremi" e performanti è sempre un pò un interrogativo. :rolleyes:

Non è che un tre litri diesel con 3 turbine sia molto meno sensato del 4 litri diesel a 8 cilindri Audi. Anzi, per certi versi lo è di più.

Il fatto è che il parametro del buon senso qui ci incastra poco: come diceva daniele, stiamo parlando di una vetrina tecnologica dell'umanamente fattibile, un'illustrazione dello stato dell'arte di casa, ed in questo campo l'importante è esagerare, anche se quella motorizzazione poi non la compra quasi nessuno. Serve a vendere il prodotto normale, ed a consentire all'orgoglioso acquirente della 3 litri liscia di dire all'amico audista: "aaazzzz....ma lo sai che i diesel Bmw arrivano anche a 6000 cv?!". Impagabile. :D

Beh, se proprio vogliamo parlare di stravaganze motoristiche in casa VAG c'è sempre il TDI V12, 500 Cv. e 1.000 Nm di coppia, ma quanto meno è ispirato alla R10. ;)

Per come la vedo io le vetrine tecnolgiche non sono i motori da barca ma le soluzioni che apportano benefici sul larga scala o che comunque offrono un prodotto che ha mercato. I prodotti che restano sullo scaffale non li vedo gran che bene. :D

Una cosa è la filosofia "concept" un'altra quella commerciale. Non penso che il tri-turbo lo puoi trasferire su un 2.0 anche perchè devi poi considerare il discorso della variabile costi. Poi mai dire mai, magari tra 10 anni avremo nei motori 3 micro turbo a stadi differenziati. :D
 
Visto il video della M550d

http://www.youtube.com/watch?v=Ma-KBPcwRlc

L'accelerazione francamente non mi sembra tanto impressionante data la potenza disponibile (mi lascio' molto sorpreso invece il video della A6 3.o TD considerando i "soli" 245 CV) il rumore esterno e' semplicemente stomachevole.....si arriva all'assurdo che devono creare un suono gradevole con l'ausilio dell'impianto audio all'interno......

X Lele in Alabama

Guardati il video della prova in pista di Motortrend della Mustang GT in con la M3.......tempi identici, al pilota e' complessivamente piaciuta di piu' la Mustang.....se poi ci metti la differenza di prezzo........

http://www.youtube.com/watch?v=uOwSPccbzl4
 
Back
Alto