<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> . | Page 141 | Il Forum di Quattroruote

.

NEWsuper5 ha scritto:
tecnogmg ha scritto:
rndrrt ha scritto:
boni...fate i bravi........... continuiamo a volerci bene :D

voglio farmi del male.......Aleeeee........che hai per pranzo? :D

Ieri sera se ti può interessare, ho provato a fare l'aglio, olio e peperoncino che fa mia madre.
E' una variante rispetto alla classica, e secondo me migliore.

Fai soffriggere l'olio a fuoco lento con aglio e peperoncino. Senza colorire l'aglio (o peggio bruciare il peperoncino) aggiungi, durante la soffrittura, olive verdi e olive nere, ovviamente denocciolati, e pachino spaccati a metà. Fai cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti con coperchio.
Nel frattempo avrai messo a bollire l'acqua per gli spaghetti (o linguine).
Prendi una bella fetta di pane (spessa circa 5 cm), leva la crosta e sminuzza la mollica. Mettila in una terrina e aggiungi un filo d'olio alla mollica di pane. Falla dorare a fuoco lento girandola continuamente finchè non diventa scrocchierella. Scola la pasta dentro la padella dove hai fatto il soffritto, aggiungi la mollica, e salta il tutto per un paio di minuti.
E' un piatto appetitossimo, leggero e di veloce/facile preparazione ;)
mmm interessante..s'ha da provà!!!

la "nostra" variante prevede l'aggiunta di un pochino di prezzemolo crudo a fine cottura...
provate ;) (senza esagerare)

TE L'APPOGGIO DE 'GNORANZA..... ;)
 
tecnogmg ha scritto:
rndrrt ha scritto:
boni...fate i bravi........... continuiamo a volerci bene :D

voglio farmi del male.......Aleeeee........che hai per pranzo? :D

Ieri sera se ti può interessare, ho provato a fare l'aglio, olio e peperoncino che fa mia madre.
E' una variante rispetto alla classica, e secondo me migliore.

Fai soffriggere l'olio a fuoco lento con aglio e peperoncino. Senza colorire l'aglio (o peggio bruciare il peperoncino) aggiungi, durante la soffrittura, olive verdi e olive nere, ovviamente denocciolati, e pachino spaccati a metà. Fai cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti con coperchio.
Nel frattempo avrai messo a bollire l'acqua per gli spaghetti (o linguine).
Prendi una bella fetta di pane (spessa circa 5 cm), leva la crosta e sminuzza la mollica. Mettila in una terrina e aggiungi un filo d'olio alla mollica di pane. Falla dorare a fuoco lento girandola continuamente finchè non diventa scrocchierella. Scola la pasta dentro la padella dove hai fatto il soffritto, aggiungi la mollica, e salta il tutto per un paio di minuti.
E' un piatto appetitossimo, leggero e di veloce/facile preparazione ;)

sicuramente un'ottimo risultato.....ero comuque intenzionato a farmi veramente del male con una di quelle pietanze supercondite e rifinite che si gusta il caro Alessandro :twisted:
 
rndrrt ha scritto:
boni...fate i bravi........... continuiamo a volerci bene :D

voglio farmi del male.......Aleeeee........che hai per pranzo? :D
ma noi ci vogliamo bbbbene!
è che marco è sempre dolcissimo................................... :rolleyes: :D

oggi, perchè non si sa più che fare per cambiare....
spaghetti col sugo...di pomodorini e acciughe....(e qualche dadino di mozzarella ;) )

per secondo fettine di vitello...alla piastra.
 
rndrrt ha scritto:
tecnogmg ha scritto:
rndrrt ha scritto:
boni...fate i bravi........... continuiamo a volerci bene :D

voglio farmi del male.......Aleeeee........che hai per pranzo? :D

Ieri sera se ti può interessare, ho provato a fare l'aglio, olio e peperoncino che fa mia madre.
E' una variante rispetto alla classica, e secondo me migliore.

Fai soffriggere l'olio a fuoco lento con aglio e peperoncino. Senza colorire l'aglio (o peggio bruciare il peperoncino) aggiungi, durante la soffrittura, olive verdi e olive nere, ovviamente denocciolati, e pachino spaccati a metà. Fai cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti con coperchio.
Nel frattempo avrai messo a bollire l'acqua per gli spaghetti (o linguine).
Prendi una bella fetta di pane (spessa circa 5 cm), leva la crosta e sminuzza la mollica. Mettila in una terrina e aggiungi un filo d'olio alla mollica di pane. Falla dorare a fuoco lento girandola continuamente finchè non diventa scrocchierella. Scola la pasta dentro la padella dove hai fatto il soffritto, aggiungi la mollica, e salta il tutto per un paio di minuti.
E' un piatto appetitossimo, leggero e di veloce/facile preparazione ;)

sicuramente un'ottimo risultato.....ero comuque intenzionato a farmi veramente del male con una di quelle pietanze supercondite e rifinite che si gusta il caro Alessandro :twisted:

Ma non c'hai la tabella da rispettare? Non sgarà 8)
 
rndrrt ha scritto:
tecnogmg ha scritto:
rndrrt ha scritto:
boni...fate i bravi........... continuiamo a volerci bene :D

voglio farmi del male.......Aleeeee........che hai per pranzo? :D

Ieri sera se ti può interessare, ho provato a fare l'aglio, olio e peperoncino che fa mia madre.
E' una variante rispetto alla classica, e secondo me migliore.

Fai soffriggere l'olio a fuoco lento con aglio e peperoncino. Senza colorire l'aglio (o peggio bruciare il peperoncino) aggiungi, durante la soffrittura, olive verdi e olive nere, ovviamente denocciolati, e pachino spaccati a metà. Fai cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti con coperchio.
Nel frattempo avrai messo a bollire l'acqua per gli spaghetti (o linguine).
Prendi una bella fetta di pane (spessa circa 5 cm), leva la crosta e sminuzza la mollica. Mettila in una terrina e aggiungi un filo d'olio alla mollica di pane. Falla dorare a fuoco lento girandola continuamente finchè non diventa scrocchierella. Scola la pasta dentro la padella dove hai fatto il soffritto, aggiungi la mollica, e salta il tutto per un paio di minuti.
E' un piatto appetitossimo, leggero e di veloce/facile preparazione ;)

sicuramente un'ottimo risultato.....ero comuque intenzionato a farmi veramente del male con una di quelle pietanze supercondite e rifinite che si gusta il caro Alessandro :twisted:
ogni tanto si sta leggeri...tranquillo...
(tranne la domenica :lol: :lol: :lol: 8) )
 
NEWsuper5 ha scritto:
rndrrt ha scritto:
boni...fate i bravi........... continuiamo a volerci bene :D

voglio farmi del male.......Aleeeee........che hai per pranzo? :D
ma noi ci vogliamo bbbbene!
è che marco è sempre dolcissimo................................... :rolleyes: :D

oggi, perchè non si sa più che fare per cambiare....
spaghetti col sugo...di pomodorini e acciughe....(e qualche dadino di mozzarella ;) )

per secondo fettine di vitello...alla piastra.

Pomodorini acciughe e mozzarella tutto a crudo? :oops:
 
tecnogmg ha scritto:
rndrrt ha scritto:
sicuramente un'ottimo risultato.....ero comuque intenzionato a farmi veramente del male con una di quelle pietanze supercondite e rifinite che si gusta il caro Alessandro :twisted:

Ma non c'hai la tabella da rispettare? Non sgarà 8)
la tabella è sacra...non sgarra....
è che sta diventando masochista :lol: :lol: :lol:
 
tecnogmg ha scritto:
rndrrt ha scritto:
boni...fate i bravi........... continuiamo a volerci bene :D

voglio farmi del male.......Aleeeee........che hai per pranzo? :D

Ieri sera se ti può interessare, ho provato a fare l'aglio, olio e peperoncino che fa mia madre.
E' una variante rispetto alla classica, e secondo me migliore.

Fai soffriggere l'olio a fuoco lento con aglio e peperoncino. Senza colorire l'aglio (o peggio bruciare il peperoncino) aggiungi, durante la soffrittura, olive verdi e olive nere, ovviamente denocciolati, e pachino spaccati a metà. Fai cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti con coperchio.
Nel frattempo avrai messo a bollire l'acqua per gli spaghetti (o linguine).
Prendi una bella fetta di pane (spessa circa 5 cm), leva la crosta e sminuzza la mollica. Mettila in una terrina e aggiungi un filo d'olio alla mollica di pane. Falla dorare a fuoco lento girandola continuamente finchè non diventa scrocchierella. Scola la pasta dentro la padella dove hai fatto il soffritto, aggiungi la mollica, e salta il tutto per un paio di minuti.
E' un piatto appetitossimo, leggero e di veloce/facile preparazione ;)

La ricetta m'intriga, la proverò sicuramente! :thumbup:
 
NEWsuper5 ha scritto:
rndrrt ha scritto:
boni...fate i bravi........... continuiamo a volerci bene :D

voglio farmi del male.......Aleeeee........che hai per pranzo? :D
ma noi ci vogliamo bbbbene!
è che marco è sempre dolcissimo................................... :rolleyes: :D

oggi, perchè non si sa più che fare per cambiare....
spaghetti col sugo...di pomodorini e acciughe....(e qualche dadino di mozzarella ;) )

per secondo fettine di vitello...alla piastra.

già sbavo come un
MastinoNapoletano.jpg


che buoniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
 
tecnogmg ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
rndrrt ha scritto:
boni...fate i bravi........... continuiamo a volerci bene :D

voglio farmi del male.......Aleeeee........che hai per pranzo? :D
ma noi ci vogliamo bbbbene!
è che marco è sempre dolcissimo................................... :rolleyes: :D

oggi, perchè non si sa più che fare per cambiare....
spaghetti col sugo...di pomodorini e acciughe....(e qualche dadino di mozzarella ;) )

per secondo fettine di vitello...alla piastra.

Pomodorini acciughe e mozzarella tutto a crudo? :oops:
macchè...ho detto SUGO DI ....
prepari un sughetto tipo il pomodoro fresco e basilico...
però ci fai squagliare nel sugo le alici sott'olio (senza esagerare, sempre, sennò si rovina il sapore ;) )
e la mozzarella la aggiungi mentre ci salti gli spaghetti e la fai sciogliere un pochino ;)
 
FSA ha scritto:
tecnogmg ha scritto:
rndrrt ha scritto:
boni...fate i bravi........... continuiamo a volerci bene :D

voglio farmi del male.......Aleeeee........che hai per pranzo? :D

Ieri sera se ti può interessare, ho provato a fare l'aglio, olio e peperoncino che fa mia madre.
E' una variante rispetto alla classica, e secondo me migliore.

Fai soffriggere l'olio a fuoco lento con aglio e peperoncino. Senza colorire l'aglio (o peggio bruciare il peperoncino) aggiungi, durante la soffrittura, olive verdi e olive nere, ovviamente denocciolati, e pachino spaccati a metà. Fai cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti con coperchio.
Nel frattempo avrai messo a bollire l'acqua per gli spaghetti (o linguine).
Prendi una bella fetta di pane (spessa circa 5 cm), leva la crosta e sminuzza la mollica. Mettila in una terrina e aggiungi un filo d'olio alla mollica di pane. Falla dorare a fuoco lento girandola continuamente finchè non diventa scrocchierella. Scola la pasta dentro la padella dove hai fatto il soffritto, aggiungi la mollica, e salta il tutto per un paio di minuti.
E' un piatto appetitossimo, leggero e di veloce/facile preparazione ;)

La ricetta m'intriga, la proverò sicuramente! :thumbup:

se fate i bravi vi insegno a fare anche le fettuccine a nazzicaculo 8)
 
rndrrt ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
rndrrt ha scritto:
boni...fate i bravi........... continuiamo a volerci bene :D

voglio farmi del male.......Aleeeee........che hai per pranzo? :D
ma noi ci vogliamo bbbbene!
è che marco è sempre dolcissimo................................... :rolleyes: :D

oggi, perchè non si sa più che fare per cambiare....
spaghetti col sugo...di pomodorini e acciughe....(e qualche dadino di mozzarella ;) )

per secondo fettine di vitello...alla piastra.

già sbavo come un
MastinoNapoletano.jpg


che buoniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
pensa io che ho il sughetto in cottura sotto il naso...mi ci strafogherei con la scarpetta :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
NEWsuper5 ha scritto:
tecnogmg ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
rndrrt ha scritto:
boni...fate i bravi........... continuiamo a volerci bene :D

voglio farmi del male.......Aleeeee........che hai per pranzo? :D
ma noi ci vogliamo bbbbene!
è che marco è sempre dolcissimo................................... :rolleyes: :D

oggi, perchè non si sa più che fare per cambiare....
spaghetti col sugo...di pomodorini e acciughe....(e qualche dadino di mozzarella ;) )

per secondo fettine di vitello...alla piastra.

Pomodorini acciughe e mozzarella tutto a crudo? :oops:
macchè...ho detto SUGO DI ....
prepari un sughetto tipo il pomodoro fresco e basilico...
però ci fai squagliare nel sugo le alici sott'olio (senza esagerare, sempre, sennò si rovina il sapore ;) )
e la mozzarella la aggiungi mentre ci salti gli spaghetti e la fai sciogliere un pochino ;)

Senza offesa, ma sarebbe molto più indicato, per gli ingredienti che usi, servire il condimento crudo ;)
Poi ognuno ha i suoi gusti 8)
 
Back
Alto