<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2600 km di vacanza con auris hsd | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

2600 km di vacanza con auris hsd

tony156 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Sei sicuro che il tuo GPS sia preciso? Mi sembrano troppi 13-14 km/h in più a 130 km/h!
Io sono passato dai 7-8 km/h in più sulla Stilo ai 4-5 km/h sulla 118D e 5-6 km/h sulla Leon.

Ciao.

Ciao Chiaro_scuro, confermo che la discrepanza è forte provata da due gps (smartphone) utilizzati durante il viaggio.

Forse non saranno esattamente 14 forse 12 ma non sono 7/8.

Confermo anche quanto dice hpx dopo i 90 il delta aumenta in modo consistente.
Ora con le diavolerie elettroniche al tachimetro gli fanno dire quello che vogliono!
Mentre su Stilo e 118D ho notato che l'entità dello scarto era variabile al variare della velocità (praticamente era un frazione della velocità) con la Leon ho notato che sotto i 90-100 km/h lo scarto è una frazione della velocità mentre sopra, almeno fino ai 140 km/h, resta fisso intorno ai 5-6 km/h (indagherò meglio, non vorrei aver preso un abbaglio: ho fatto il test per bene con il GPS solo per sapere fino a quanto sto sicuro al limite dei 50 km/h, 70 km/h, 90 km/h e a quello dei 130 km/h....).

Grazie a tutti.
Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Sei sicuro che il tuo GPS sia preciso? Mi sembrano troppi 13-14 km/h in più a 130 km/h!
Io sono passato dai 7-8 km/h in più sulla Stilo ai 4-5 km/h sulla 118D e 5-6 km/h sulla Leon.

Ciao.

Il gps non può essere preciso al km , sballa anche quello di un paio di km o li attorno. Comunque io ho sempre viaggiato a 145 di tachimetro, dove c'è il tutor, e non ho mai preso una multa (il tutor multa dai 138 km reali in su)
 
Cometa Rossa ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Sei sicuro che il tuo GPS sia preciso? Mi sembrano troppi 13-14 km/h in più a 130 km/h!
Io sono passato dai 7-8 km/h in più sulla Stilo ai 4-5 km/h sulla 118D e 5-6 km/h sulla Leon.

Ciao.

Il gps non può essere preciso al km , sballa anche quello di un paio di km o li attorno. Comunque io ho sempre viaggiato a 145 di tachimetro, dove c'è il tutor, e non ho mai preso una multa (il tutor multa dai 138 km reali in su)
Le forze dell'ordine tolgono per legge il 5% della velocità che facevi, minimo 5 kmh a qualsiasi velocità, per via della tolleranza dei loro strumenti e del nostro tachimetro. Quindi a 145 dovresti sempre rientrare. Poi il buon senso dei costruttori ti fanno sempre rientrare con velocità segnate dal tachimetro in meno del reale. Da ricordare che una gomma usurata ti fa segnare qualche kmh in meno di una gomma nuova.
 
esse999 ha scritto:
@ MilanFilippo: oggi ho richiesto se si poteva modificare l'ordine per aggiungere i bixeno ma l'auto è già in preparazione, fa niente mi accontenterò delle H7 e i 750? li userò per portare l'Auris in ferie :lol:
Quando ti arriva fammi un fischio così me la farai vedere con le h7. Fino ad ora le ho sempre viste con gli xeno.
Certo che se é in produzione adesso tempo qualche settimana e ti arriva e fai a tempo andare in ferie con l'ibrido &#128512;
 
MilanFilippo ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Sei sicuro che il tuo GPS sia preciso? Mi sembrano troppi 13-14 km/h in più a 130 km/h!
Io sono passato dai 7-8 km/h in più sulla Stilo ai 4-5 km/h sulla 118D e 5-6 km/h sulla Leon.

Ciao.

Il gps non può essere preciso al km , sballa anche quello di un paio di km o li attorno. Comunque io ho sempre viaggiato a 145 di tachimetro, dove c'è il tutor, e non ho mai preso una multa (il tutor multa dai 138 km reali in su)
Le forze dell'ordine tolgono per legge il 5% della velocità che facevi, minimo 5 kmh a qualsiasi velocità, per via della tolleranza dei loro strumenti e del nostro tachimetro. Quindi a 145 dovresti sempre rientrare. Poi il buon senso dei costruttori ti fanno sempre rientrare con velocità segnate dal tachimetro in meno del reale. Da ricordare che una gomma usurata ti fa segnare qualche kmh in meno di una gomma nuova.

il discorso è proprio questo; tra tolleranze a norma di legge ( fino a 137 all'ora reali non scatta la multa, il famoso 5% di tolleranza) e tolleranze del tachimetro so che a 145 all'ora di tachimetro non sono multabile; non ho la carta millimetrata sotto il tachimetro, nè la vista del colonnello Steve Austin ( e qui vediamo chi è "anta" e se lo ricorda :D ), ma significa che il mio tachimetro ha almeno 7-8 km di tolleranza rispetto al reale ( 137 reali-145 indicati), dato che multe non mi sono mai arrivate
 
Cometa Rossa ha scritto:
non ho la carta millimetrata sotto il tachimetro, nè la vista del colonnello Steve Austin ( e qui vediamo chi è "anta" e se lo ricorda :D ),

Io sono "enta", ma direi che "abbiamo la tecnologia, lo possiamo ricostruire". :D
 
charger01 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
non ho la carta millimetrata sotto il tachimetro, nè la vista del colonnello Steve Austin ( e qui vediamo chi è "anta" e se lo ricorda :D ),

Io sono "enta", ma direi che "abbiamo la tecnologia, lo possiamo ricostruire". :D

Allora lo hanno ritrasmesso pochi anni fa :p (è proprio quel telefilm)
 
Cometa Rossa ha scritto:
charger01 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
non ho la carta millimetrata sotto il tachimetro, nè la vista del colonnello Steve Austin ( e qui vediamo chi è "anta" e se lo ricorda :D ),

Io sono "enta", ma direi che "abbiamo la tecnologia, lo possiamo ricostruire". :D

Allora lo hanno ritrasmesso pochi anni fa :p (è proprio quel telefilm)

No no, lo vedevo da piccolo negli anni '80! Ma gli preferivo Wonder Woman... ;)
 
Partite dal presupposto errato che gli autovelox siano precisi.
Il 5% o minimo 5 km/h di tolleranza di legge serve proprio per escludere errori dell'autovelox e non per dare margine a chi vuole andare più veloce.
Il tachimetro che segna qualcosa in più non è dovuto al buon cuore della casa automobilistica ma è necessario per rimanere nella legalità.

Per fortuna gli autovelox sono sufficientemente precisi e gli strumenti in auto segnano sempre qualcosa in più e quindi, generalmente, non ci sono problemi a stare alla velocità prevista più le tolleranze.

Ciao.
 
ilopan ha scritto:
Io con l'Auris 1300 a benzina (per qualcuno lenta, polmone, mattone, invendibile, senza mercato, motore inadeguato e compagnia bella) sono a circa 18,4 km litro da cdb.
(Confermato, una sola volta, da "pieno a pieno")

Ieri sono andato in concessionaria TOYOTA per fare un servizio, ne ho parlato col titolare che mi ha subito detto: neppure le ibride arrivano a tanto!
Ha poi voluto dare un'occhiata al cruscotto dell'auto :shock: !

Noi siamo un mercato maturo ed abbiamo bisogno di comprare nuovi sogni, (nuove scuse per cambiare, nuovi bisogni)... le ibride...sono uno di questi.

Io rompo le scatole, lo so...ma conosco e vedo, solo due motori : Diesel e benzina.
Tra i due, il benzina.

Non esiste -per me- gas, non esiste metano, non esistono le ibride.

Per il momento è così per quanto mi riguarda; ma è un mio limite culturale e tecnologico...lo so, ci mancherebbe altro.

Non consosco nessuno più ricco o meno povero grazie a quel km in più o in meno di consumo, che è solo una matematica letale, quella delle auto, e tutto questo...che gli abbia magari cambiato la vita.

Di pochi ?...in un mondo e una vita che non ci permette più il controllo neppure dei 100? al mese, figuriamoci quando leggiamo i pipponi dei costi annuali di carburante, assicurazione, tagliandi, ecc.

La gente si sminchia per 150? all'anno, (eccetto chi lavora con l'auto, è un'altro ragionamento)...sostenendo tesi elaborate.

Di cosa parliamo?
Di niente!

Mi trovi assolutamente d'accordo e pensa che ho il 1.6 benza, che secondo molti, è un pozzo senza fondo per i consumi.
Ribadisco il concetto: io sono un autista felice.....
 
non vorrei dire una castroneria ma a memoria ricordo che di legge i tachimetri devo avere una tolleranza, non è una discrezionalità delle case produttrici
 
sensodrive ha scritto:
ilopan ha scritto:
La gente si sminchia per 150? all'anno, (eccetto chi lavora con l'auto, è un'altro ragionamento)...sostenendo tesi elaborate.

Di cosa parliamo?
Di niente!

Mi trovi assolutamente d'accordo e pensa che ho il 1.6 benza, che secondo molti, è un pozzo senza fondo per i consumi.
Ribadisco il concetto: io sono un autista felice.....
Lasciando perdere il prezzo d'acquisto perchè se no nel mondo intero sarebbero tutti deficienti a non comprare le Dacia o le Tata (con tutto il rispetto).
Mia moglie lavora da quache mese a Milano con 30% in extra e 70% in urbano, ha conosciuto una collega che sta nel paese di fianco al nostro e praticamente fa la stessa strada.
Ha una Toyota Yaris 1.3 VVT-i Dual 3p che di per se non consuma tanto perchè in condizioni normali fa circa i 20 km/L , ma nella realtà quotidiana per andare a lavorare avendo le stesse condizioni e stessi orari alla fine della settimana il responso è sempre lo stesso : poco sopra i 15 km/L.
Di cosa parliamo ? Ve lo dico subito :
Consumo medio settimanale 3,9 - 4,3 Lx100 km ma te ne do anche 4,5, 18 mila che ne fa all'anno : andata e ritorno una volta al giorno = 810 litri annui x 1,7 euro = 1377 euro, se avesse avuto la Yaris 1188 litri annui x 1,7 euro = 2019 euro. Differenza 2019-1377= 642 euro
Per voi sono niente :?:
Bearti voi che li grattate giù dal muro ma vedete io con quei soldi ci pago l'assicurazione incendio e furto per un anno, il bollo e mi avanzano anche.
 
Caro iolpan..permettimi ma dissento dal tuo ragionamento. Se vai a Milano alla mensa dei poveri puoi notare come la quantità di gente che ci va sia enormemente aumentata purtoppo. Poi sono d'accordissimo anche io sul fatto dei cellulari da 700 euro. Perché c'è gente che preferisce spendere 700 euro per un iphone considerato una necessità irrinunciabile e magari taglia sui generi alimentari perché fa fatica ad arrivare a fine mese. Ma il fatto che molta gente abbia ristrettezze economiche non è fantasia. E per il fatto del valore dei soldi non è vero che solo gli anziani se ne accorgono. Io ho 23 anni, vivo in una famiglia che sta ancora bene ma ho un vecchio nokia di 7 anni fa come cellulare, prima di cambiare qualche oggetto o vestito devo distruggerlo..perché so che i soldi non piovono dal cielo e so quanta fatica occorre per guadagnarli. Quindi se permetti se decido di risparmiare su vestiti, uscite il sabato sera o macchina non c'è nulla di ridicolo in questo. Poi io sono stato educato così. Mi hanno insegnato che una cosa me la devo guadagnare e che stare attenti a spese e consumi di qualsiasi genere ed evitare sprechi è una cosa utile sempre e comunque (senza esagerare ovviamente..bisogna anche concedersi qualche piacere).

Invece volevo ribdire quanto è stato detto a pasc86 ovvero che è un 1.8 per soli 99 cv perché è un motore a benzina particolare, non tradizionale. Quindi non va considerata la potenza rapportata alla cilindrata..non ha senso fare così. E suggerirei di essere un filo più educato evitando frasi del tipo "( non voglio offendere nessuno ora specifichero sempre altrimenti qualche bimbo potrebbe offendersi". Io l'ibrido manco ce l'ho quindi non rientro nella gamma di persone a cui ti riferisci...però potresti anche essere un pochino più elegante quando scrivi (questo consiglio valer per tutti ovviamente)
 
@hpx: sono d'accordo...
L'auto viene spesso vissuta come un'emozione, un desiderio, un simbolo ecc., in realtà è poco più che un costo (quel qualcosa in più è dato a mio avviso in primis dalla sicurezza più ancora che dalla comodità).
Per me è pertanto logico farne un problema di costi (soprattutto se in famiglia si hanno due auto); il costo del carburante non è né l'unico costo né quello più importante (lo è infatti il prezzo d'acquisto, che dipende però purtroppo soprattutto dalle esigenze familiari di ognuno di noi, dato che se si hanno dei figli diventa difficile per sicurezza e comodità scegliere 2 utilitarie), però in un'ottica decennale (età di vita minima delle mie auto) non risulta secondario.
Noi come seconda macchina abbiamo una Punto a metano (per noi non c'era storia come convenienza facendo 25.000 km), e ti assicuro che anche nel tuo caso risparmierei almeno altri 600 euro solo di carburante (ma anche bollo e assicurazione).
 
@sensodrive:
Mi trovi assolutamente d'accordo e pensa che ho il 1.6 benza, che secondo molti, è un pozzo senza fondo per i consumi.
Ribadisco il concetto: io sono un autista felice.....

ZITTOOOO!!!!! non dirlo che hai un 1.6 ora ti linciano perche i guidatori di scooter qua non lo digeriscono...
 
Back
Alto