<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 24.000.000 di dosi ordinate, 900.000 usate. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

24.000.000 di dosi ordinate, 900.000 usate.

erpecora ha scritto:
vint72 ha scritto:
erpecora ha scritto:
Sì, la pecorina è l'influenza che il prossimo anno PIEGHERA' tutto il mondo...
Five stars e standing ovation per la battuta, GRANDIOSA :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Detta da uno che si chiama erpecora per nick è il massimo ;)
:D :D :D :D :D

Grazie vint! E sono anche medico, quindi parlo con cognizione di causa!!

PURE :!: :!: :!:

ahahahahahahah
Prego.

Tornando seri, tu che sei del "settore" cosa pensi di tutta stà storia???
 
vint72 ha scritto:
Tornando seri, tu che sei del "settore" cosa pensi di tutta stà storia???

Mah, sin dall'inizio ho avuto dei dubbi sulla "pericolosità" di questo virus, che, al pari degli altri virus influenzali, può complicare patologie croniche già presenti piuttosto che esser causa di per se stesso di un quadro clinico serio. La stranezza era il fatto che un virus influenzale cominciasse a diffondersi fuori stagione...
Ovviamente ho consigliato la vaccinazione alle categorie a rischio, ma l'ho sconsigliata a tutte le persone sane. Io stesso, che peraltro sono venuto a contatto con casi accertati di H1N1, non ho fatto il vaccino, pensando di essere abbastanza giovane e forte da poter reggere una comune influenza...(per quanto il vaccino fosse raccomandato agli opertaori sanitari). Per ora sto bene...sgrat sgrat!
Tra i casi che ho seguito personalmente, ho notato che i pazienti peraltro sani guarivano tranquillamente, mentre ho avuto casi abbastanza seri di riacutizzazione di malattie respiratorie (in primis la broncopneumopatia cronica ostruttiva), con positività al virus H1N1. Lo ripeto, questi sono pazienti con patologie di base gravi e sono a rischio anche per infezione da comuni virus stagionali.
 
erpecora ha scritto:
Sì, la pecorina è l'influenza che il prossimo anno PIEGHERA' tutto il mondo...

:D Parente dell' ex onorevole abruzzese? Scherzo....io non ci ho mai creduto visto il numero esiguo dei medici, in primis, che si sono vaccinati, come del resto segnalato da tutte le reti TV. :D Ciao
 
migliazziblu ha scritto:
:D Parente dell' ex onorevole abruzzese?

No, friulano e lontano anche politicamente dal ben più noto Er Pecora...
Il nick mi è stato simpaticamente affibiato da qualche amico per la mia passione per i maglioncini in cachemire...
 
Non sono esperto in materia, ma credo sia davvero assai difficile stabilire quale sia la soglia tra un allarmismo giustificato e un allarmismo fasullo, creato a puro scopo speculativo.

In linea di massima, in simili contesti, ci si comporta in maniera abbastanza irrazionale. Se succede una cosa brutta si vogliono a tutti i costi individuare i "responsabili", che sempre ci devono essere (e già questo è poco razionale), per poi castigarli, se non altro accusando chi di dovere di non averci avvertito per tempo del pericolo che correvamo e di non averci dato modo di prevenirlo, anche magari obbligandoci.
Se, invece, veniamo avvertiti e allarmati e invitati a prendere precauzioni (che quasi sempre si traducono in spese o comunque disagi di varia entità) e poi la cosa brutta non succede, ci lamentiamo di essere stati presi in giro e accusiamo chi ci ha messo in allarme di truffa, speculazione e via dicendo.

Anche nel caso di questa influenza il copione si è ripetuto. Senza alcun dubbio molte persone ed aziende hanno marciato alla grande su questa situazione, allo scopo di ricavarne profitti economici, politici, ideologici e così via (peraltro se le aziende fanno profitti l'economia "gira" e si salvano posti di lavoro, no? perché non protestiamo con altrettanta energia contro i molto più ipocriti incentivi auto o il "piano casa" ecc.?).
Mi sembra però oggettivamente forzata l'ipotesi che tutti gli scienziati che si occupano di virologia, compresi tutti quelli che operano per l'OMS, siano esaltati estremisti o cinici affaristi al soldo di voraci aziende farmaceutiche.

Per convincerci al 100% che questa pandemia non è stata sopravvalutata, non è stata sfruttata per scopi di lucro (come se oggi ci fosse qualcosa di esente da ciò...), dovremmo vedere morire nei prossimi mesi qualche centinaia di migliaia di nostri connazionali, con caos e terrore un po' ovunque. In quel caso non solo divorzieremmo all'istante dalla teoria del complotto universale, ma con ogni probabilità ci lamenteremmo di non essere stati obbligati a prendere precauzioni più drastiche.

Speriamo, ovviamente, che accada l'esatto contrario, ovvero che questo virus (assieme a quelli venturi) si riveli effettivamente molto meno pericoloso di quanto temuto. Meglio essere incavolati (più o meno a ragione) e magari anche un po' presi in giro ma in buona salute che trovarsi a dover ammettere un errore di valutazione mentre i polmoni smettono di funzionare. O no?
 
marimasse ha scritto:
Speriamo, ovviamente, che accada l'esatto contrario, ovvero che questo virus (assieme a quelli venturi) si riveli effettivamente molto meno pericoloso di quanto temuto. Meglio essere incavolati (più o meno a ragione) e magari anche un po' presi in giro ma in buona salute che trovarsi a dover ammettere un errore di valutazione mentre i polmoni smettono di funzionare. O no?

Puro buon senso. Anche perche' adesso tutti a sghignazzare, se c'erano i morti per strada le dosi "inutilmente" accumulate non avrebbero coperto neanche un terzo della popolazione. In tal caso, per accaparrarsi le fiale, altro che "i machete di Haiti"

Da tecnico aggiungerei che la diffusione dell'influenza e' stata limitata dal clima particolarmente clemente (il picco dei casi c'e' stato da metà ottobre - con la prima ondata di gelo ed e' durata fino ai primi di novembre). Fino ad ottobre siamo rimasti praticamente in "estate" e dopo per quasi tutto novembre e metà dicembre (con il ritorno della neve) a stento sembrava di essere in autunno.
E virologi e ministeri fanno di tutto ma non le previsioni del tempo.

Aggiungeteci poi che la gente suggestionata dal pericolo del contagio magari non si è vaccinata, ma ha adottato misure igieniche da peste bubbonica: i consumi di amukina e similia (che, per inciso, a boccetta "al pubblico" costano assai piu' di una fiala di vaccino) sono andati alle stelle. Starnutatori e influenzati sono stati trattati da appestati e isolati prontamente. Nei principali punti di diffusione del virus (Pronto Soccorso e ambulatori) si è cercato di andare e stare il meno possibile e molto spesso si è indossata una mascherina.
Probabilmente anche per quello l'influenza ha "circolato" meno.
 
E' incredibile. E dire che qui in Italia non si e' scelta una copertura totale della popolazione in Germania, Inghilterra e se non sbaglio pura in Francia si e' scelta propri la copertura totale della popolazione. Questo accade perche' attorno ad una notizia, seppur di rilievo, si scatenano dei tam tam che alla fine snervano finanche i ministeri.

Ma che c'era bisogno di propagandarla tanto quest'infulenza A se alla fine e' molto ma molto meno pericolosa di una normale influenza?

E alla fine ci hanno guadagnato (e molto, come al solito) solo le case farmaceutiche.

Regards,
The frog
 
Visto che il 3ad ha mosso un po' di interesse, ho voluto approfondire......e ho fatto una scoperta: sapete chi e', o meglio cosa fa la moglie del ministro?. Ciao
P.S. meditate gente....meditate
 
Epme ha scritto:
marimasse ha scritto:
Speriamo, ovviamente, che accada l'esatto contrario, ovvero che questo virus (assieme a quelli venturi) si riveli effettivamente molto meno pericoloso di quanto temuto. Meglio essere incavolati (più o meno a ragione) e magari anche un po' presi in giro ma in buona salute che trovarsi a dover ammettere un errore di valutazione mentre i polmoni smettono di funzionare. O no?

Puro buon senso. Anche perche' adesso tutti a sghignazzare, se c'erano i morti per strada le dosi "inutilmente" accumulate non avrebbero coperto neanche un terzo della popolazione. In tal caso, per accaparrarsi le fiale, altro che "i machete di Haiti"

Da tecnico aggiungerei che la diffusione dell'influenza e' stata limitata dal clima particolarmente clemente (il picco dei casi c'e' stato da metà ottobre - con la prima ondata di gelo ed e' durata fino ai primi di novembre). Fino ad ottobre siamo rimasti praticamente in "estate" e dopo per quasi tutto novembre e metà dicembre (con il ritorno della neve) a stento sembrava di essere in autunno.
E virologi e ministeri fanno di tutto ma non le previsioni del tempo.

Aggiungeteci poi che la gente suggestionata dal pericolo del contagio magari non si è vaccinata, ma ha adottato misure igieniche da peste bubbonica: i consumi di amukina e similia (che, per inciso, a boccetta "al pubblico" costano assai piu' di una fiala di vaccino) sono andati alle stelle. Starnutatori e influenzati sono stati trattati da appestati e isolati prontamente. Nei principali punti di diffusione del virus (Pronto Soccorso e ambulatori) si è cercato di andare e stare il meno possibile e molto spesso si è indossata una mascherina.
Probabilmente anche per quello l'influenza ha "circolato" meno.

Virologi e ministeri non fanno le previsioni del tempo ma avrebbero dovuto sapere BENISSIMO che non ci sarebbero stati i morti per strada. E' stata tutta una bufala spinta dai produttori dei vaccini, alla quale i governi si sono prestati, se in buona o cattiva fede non si saprà mai, incoraggiando i bollettini delle morti nei telegiornali. Una cosa vergognosa. Sono secoli che l'influenza miete vittime fra chi sta già male di suo. L'influenza, al pari di tutte le infezioni generalizzate, è una malattia molto seria diversamente da quanto si pensi e il fatto che non faccia più "morti per strada" dipende dall'uso dei farmaci antinfiammatori (che combattono la febbre) e dagli antibiotici (contro le complicazioni batteriche). Per le categorie a rischio (bambini e malati cronici) è meglio il vaccino. Niente di nuovo sotto il sole. E, per inciso, vaccinare mentre una epidemia è in atto è da incompetenti totali.
 
migliazziblu ha scritto:
Visto che il 3ad ha mosso un po' di interesse, ho voluto approfondire......e ho fatto una scoperta: sapete chi e', o meglio cosa fa la moglie del ministro?. Ciao
P.S. meditate gente....meditate
...direttore generale di Farmindustria ?...che caso !!
 
Pur non credendo alle dietrologie e al complottismo come motore della storia,non si può non notare che da almeno 10 anni l'opinione pubblica viene periodicamente tormentata con spauracchi di pandemie devastanti : prima la Sars e la sua variante terroristica antrace, poi l'aviaria ,la polmonite Killer e varie derivazioni e ibridazioni ,quest'anno gran finale con la suina.
Ovviamente case farmaceutiche e produttori di vaccini ,oltre soprattutto per la suina produttori di liquidi lavamani et similia, ringraziano.
Resta il dubbio che sei miliardi di persone al mondo espongano maggiormente che in passato la razza umana a problemi di epidemie.
.In ogni caso non è certo questo il modo di prevenire l'eventuale problema.Salute :!:

2004112515323_maiale.jpg
 
Back
Alto