<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 208 e-Hdi 92 cv dopo 10 anni | Il Forum di Quattroruote

208 e-Hdi 92 cv dopo 10 anni

.
Nell'estate di 10 anni fa abbiamo girellato per concessionari per cercare un'auto nuova, senza nessuna idea preconcetta in mente perchè non sapevamo ancora che tipo di auto ci serviva.
Dopo diversi giri e diverse valutazioni, ci "innamorammo" di una piccola francese di recentissima produzione. Fu così che ne comprammo una, fra l'altro in un periodo di sconti elevati nel mercato dell'auto. Da un listino di oltre 21K la ritirammo a meno di 18K.
La scegliemmo Allure perchè era più bella ed accessoriata, non prendemmo il tettuccio apribile perchè il colore rosso era stupendo e volevamo che si vedesse bene, quindi optammo per il 92 cv per avere un motore più duraturo. Cambio robotizzato per facilitarci la vita fra città e tangenziale.
Dopo 10 anni e 135000 Km. (si sono pochi, ma gli ultimi anni di smart working e quarantena hanno inciso un po') mi sento di tirare delle conclusioni.
Da tener presente che la teniamo in box e che l'abbiamo usata molto per uso cittadino ma anche per vacanze lunghe, fra Sardegna, Puglia, Croazia, Francia e persino una puntata fino a Tallin.
Affidabilità:
10 - in tutto questo tempo ho cambiato 2 lampadine anabbaglianti ed 1 lampadina della targa, oltre ai tergicristalli.
Linea:
10 - è questione di gusti, ma ancora oggi quando la vado a prendere dopo il lavoro o o svago penso spesso che sia l'auto più bella nel parcheggio.
Guida:
8 - è un'utilitaria ovviamente ma spinge e tiene la strada in maniera eccellente pur non essendo un modello sportivo.Il Cockpint Peugeot ha classe e sportività.
Motore:
9 - se avesse avuto 115 cv avrebbe spinto meglio e consumato di meno, ma io ne sono soddisfatto perchè sembra nuovo.
Cambio:
6 - il cambio robotizzato non è malaccio ma quando è freddo va gestito con piedi esperti; in collina e in situazioni più concitate per fortuna ci sono le palette al volante.
Comfort:
7 - noi ci troviamo bene ma per essere oggettivi si deve ammettere che è un po' rigida e dagli spazi contenuti. Buoni l'insonorizzazione, i materiali, la consistenza dei sedili, il riscaldamento e l'aria condizionata.
Consumi:
8 - Tengo il libretto dei rifornimenti e da quando è stata acquistata ha tenuto una media di 16.72 Km/l con la mia guida dal piede molto pesante. Ancora in quest'ultimo anno, in autostrada tenendo i 130 dove il traffico lo permetteva, ha percorso più volte più di 1000 Km fra un rifornimento e l'altro (serbatoio da 50 litri). Per intenderci, abbiamo fatto Milano-Strasburgo e ritorno con un pieno come anche Milano-Lecce facendo il pieno in Fulvio Testi e rifacendolo a Cavallino.
Not bad. Credo che solo il 1.5 Renault/Dacia consumi sensibilmente di meno.
Carrozzeria:
6 - Bella con bei colori ma la vernice è dannatamente delicata. Riguardo la robustezza, sicuramente a prova di ruggine ma gli spessori sono anch'essi risicati: un'estate passata sotto i raggi incrociati del sole e dei riflessi degli uffici le ha prodotto una piccola gobbetta sul montante posteriore... e in inverno è scomparsa, quindi ora non c'è più. Comunque mi sento di promuoverla perchè, a parte graffi lasciati in regalo da altre auto nei parcheggi, non ha accusato ulteriori problemi.

Conclusioni:
Il tipo di acquisto che con il passare degli anni migliora l'autostima, visto che si è stati tanto intelligenti e buongustai da comprarla. :emoji_grin:
Più prosaicamente, un'acquisto azzeccato ed un'auto di notevole efficacia e piacevolezza, che perdurano nel tempo.
Al punto che, dovendoci adeguare alle normative Area B di Milano, siamo andati e vedere un'ibrido che poi abbiamo ordinato. Un'auto meravigliosa e moderna.
Nel preventivo risultava anche una quotazione per il versamento della 208.
Ma ce la teniamo.
La teniamo come seconda auto per girare fuori Milano, la teniamo per godercela ancora magari in in luoghi più impervi, con strade più lunghe e monotone e parcheggi rischiosi.
La terremo perchè vale più di quanto è valutata e perchè ci piace guidarla.
 
Che bella recensione.

Quando si è così soddisfatti di un'auto anche a distanza di così tanti anni.

Cos'hai preso alla fine da affiancare alla 208?
 
Che bella recensione.

Quando si è così soddisfatti di un'auto anche a distanza di così tanti anni.

Cos'hai preso alla fine da affiancare alla 208?
.
Ho ordinato una Honda Civic e:HEV e voglio sperare di poter stare qui a scriverne altrettanto bene fra 10 anni.
Nel frattempo, se ne hai curiosità, siamo in tanti a scriverne nel thread dedicato.
Sulla 208 aggiungo un particolare, magari da poco: tranne gli ultimi due anni dove ho accorpato un po' gli interventi, è sempre stata tagliandata come da libretto anche se solo il primo anno in concessionaria e tutti gli altri dai generalisti.
 
.
Ti ringrazio per avermi segnalato, nonchè descritto con sintassi goliardica e degna di Fo, lo sfortunato episodio che sto leggendo.
Se hai altre tragedie da segnalare, potrai segnalarlo nel thread dedicato e ti ringrazio anticipatamente (perdonatemi ma non riesco a inserire il link, mi da sempre errore)
Nel frattempo mi perdonerai se mi prodigo in grattate apotropaiche.
:emoji_grin::emoji_grin:
Terminando l'OT prolungato, hai avuto invece (o sentito) esperienze della 208 diesel oggetto del post?
 
Ultima modifica:
non c'è niente da perdonare, la vita è una grattata, apotrochè?:emoji_blush:continua, non solo per la macchina!! Ho un amico che ha un berlingo 1.6 td ed è contento, tanto peu e cit, mi sembra sono quasi uguali!!!
 
Nel frattempo, avendo l'auto raggiunto i 10 anni di vita, anche se ancora con solo 132000 Km, ho ritenuto necessario sostituire la cinghia di distribuzione (come da libretto: 180000 Km oppure 10 anni).
Avendo diradato gli ultimi due tagliandi avrei dovuto fare insieme tutta una serie di interventi e controlli, ma la spesa diventava eccessiva e quindi abbiamo suddiviso le attività: fatta la cinghia, fra un paio di settimane il tagliando con cambio liquidi e filtri e il mese prossimo daremo un'occhiata all'impianto frenante.
L'auto ha appena passato la revisione con autorevolezza ed è in piena efficienza quindi mi sento tranquillo, con la dovuta attenzione e scaramanzia.
C'è da dire che i pezzi sostituiti sembravano quasi nuovi, quindi in effetti finora è stata un'auto "fortunata" e voglio credere anche ben utilizzata.
 
ho ritenuto necessario sostituire la cinghia di distribuzione (come da libretto: 180000 Km oppure 10 anni).
e hai la mia piena approvazione, dato che ne sono successe di cinghie andate molto prima di quanto dicono loro, ad amici proprio in citroen nella c3 1100 è partita dopo 7 anni e 93mila km altro che dieci e 150mila come diceva il signor citroen! Almeno dicessero che se succede qualcosa prima del termine ne rispondono loro, ma campacavallo!!
 
.
Ho letto infatti su altri thread e anche per quello ho postato la mia esperienza come spunto di riflessione e discussione.
C'è da dire che questo 1.6 del 2012 ha una cinghia normale (non a bagno d'olio come in altri modelli) che è protetta integralmente da un carter.
Inoltre, avendola vista dopo la sostituzione e riscontrandola in ottime condizioni, ritengo che oltre alla fortuna e all'utilizzo ragionevole possa aver influito il ricovero notturno in box (tranne durante le ferie): credo che nell'arco di dieci anni influisca notevolmente.
 
ritengo che oltre alla fortuna e all'utilizzo ragionevole possa aver influito il ricovero notturno in box (tranne durante le ferie): credo che nell'arco di dieci anni influisca notevolmente.
mah, io non credo, penso piuttosto a chi fa lunghe tirate in a.strada che porta le cinghie a girare sempre a temp. limite che le cuoce, poi se si ha la fortuna di non avere perdite di olio o acqua e anche se da nuova non hanno messo su una cinghia già vecchiotta...
 
Ultima modifica:
Ho visto una Peugeot 208 del 2014 con non molti km, non mi dispiace come linea, si sta comodi, sulla guidabilità non so ma il problema con questa questa cinghia di distribuzione mi preoccupa, poi sull'usato...
Vale la pena acquistarla o no?
 
Ho avuto quel motore sulla 308.
175.000 km in 8 anni senza mai il minimo problema e non ho mai cambiato la cinghia.
La avrei dovuta fare a breve, ma ho cambiato auto.
 
Back
Alto