.
Nell'estate di 10 anni fa abbiamo girellato per concessionari per cercare un'auto nuova, senza nessuna idea preconcetta in mente perchè non sapevamo ancora che tipo di auto ci serviva.
Dopo diversi giri e diverse valutazioni, ci "innamorammo" di una piccola francese di recentissima produzione. Fu così che ne comprammo una, fra l'altro in un periodo di sconti elevati nel mercato dell'auto. Da un listino di oltre 21K la ritirammo a meno di 18K.
La scegliemmo Allure perchè era più bella ed accessoriata, non prendemmo il tettuccio apribile perchè il colore rosso era stupendo e volevamo che si vedesse bene, quindi optammo per il 92 cv per avere un motore più duraturo. Cambio robotizzato per facilitarci la vita fra città e tangenziale.
Dopo 10 anni e 135000 Km. (si sono pochi, ma gli ultimi anni di smart working e quarantena hanno inciso un po') mi sento di tirare delle conclusioni.
Da tener presente che la teniamo in box e che l'abbiamo usata molto per uso cittadino ma anche per vacanze lunghe, fra Sardegna, Puglia, Croazia, Francia e persino una puntata fino a Tallin.
Affidabilità:
10 - in tutto questo tempo ho cambiato 2 lampadine anabbaglianti ed 1 lampadina della targa, oltre ai tergicristalli.
Linea:
10 - è questione di gusti, ma ancora oggi quando la vado a prendere dopo il lavoro o o svago penso spesso che sia l'auto più bella nel parcheggio.
Guida:
8 - è un'utilitaria ovviamente ma spinge e tiene la strada in maniera eccellente pur non essendo un modello sportivo.Il Cockpint Peugeot ha classe e sportività.
Motore:
9 - se avesse avuto 115 cv avrebbe spinto meglio e consumato di meno, ma io ne sono soddisfatto perchè sembra nuovo.
Cambio:
6 - il cambio robotizzato non è malaccio ma quando è freddo va gestito con piedi esperti; in collina e in situazioni più concitate per fortuna ci sono le palette al volante.
Comfort:
7 - noi ci troviamo bene ma per essere oggettivi si deve ammettere che è un po' rigida e dagli spazi contenuti. Buoni l'insonorizzazione, i materiali, la consistenza dei sedili, il riscaldamento e l'aria condizionata.
Consumi:
8 - Tengo il libretto dei rifornimenti e da quando è stata acquistata ha tenuto una media di 16.72 Km/l con la mia guida dal piede molto pesante. Ancora in quest'ultimo anno, in autostrada tenendo i 130 dove il traffico lo permetteva, ha percorso più volte più di 1000 Km fra un rifornimento e l'altro (serbatoio da 50 litri). Per intenderci, abbiamo fatto Milano-Strasburgo e ritorno con un pieno come anche Milano-Lecce facendo il pieno in Fulvio Testi e rifacendolo a Cavallino.
Not bad. Credo che solo il 1.5 Renault/Dacia consumi sensibilmente di meno.
Carrozzeria:
6 - Bella con bei colori ma la vernice è dannatamente delicata. Riguardo la robustezza, sicuramente a prova di ruggine ma gli spessori sono anch'essi risicati: un'estate passata sotto i raggi incrociati del sole e dei riflessi degli uffici le ha prodotto una piccola gobbetta sul montante posteriore... e in inverno è scomparsa, quindi ora non c'è più. Comunque mi sento di promuoverla perchè, a parte graffi lasciati in regalo da altre auto nei parcheggi, non ha accusato ulteriori problemi.
Conclusioni:
Il tipo di acquisto che con il passare degli anni migliora l'autostima, visto che si è stati tanto intelligenti e buongustai da comprarla.
Più prosaicamente, un'acquisto azzeccato ed un'auto di notevole efficacia e piacevolezza, che perdurano nel tempo.
Al punto che, dovendoci adeguare alle normative Area B di Milano, siamo andati e vedere un'ibrido che poi abbiamo ordinato. Un'auto meravigliosa e moderna.
Nel preventivo risultava anche una quotazione per il versamento della 208.
Ma ce la teniamo.
La teniamo come seconda auto per girare fuori Milano, la teniamo per godercela ancora magari in in luoghi più impervi, con strade più lunghe e monotone e parcheggi rischiosi.
La terremo perchè vale più di quanto è valutata e perchè ci piace guidarla.
Nell'estate di 10 anni fa abbiamo girellato per concessionari per cercare un'auto nuova, senza nessuna idea preconcetta in mente perchè non sapevamo ancora che tipo di auto ci serviva.
Dopo diversi giri e diverse valutazioni, ci "innamorammo" di una piccola francese di recentissima produzione. Fu così che ne comprammo una, fra l'altro in un periodo di sconti elevati nel mercato dell'auto. Da un listino di oltre 21K la ritirammo a meno di 18K.
La scegliemmo Allure perchè era più bella ed accessoriata, non prendemmo il tettuccio apribile perchè il colore rosso era stupendo e volevamo che si vedesse bene, quindi optammo per il 92 cv per avere un motore più duraturo. Cambio robotizzato per facilitarci la vita fra città e tangenziale.
Dopo 10 anni e 135000 Km. (si sono pochi, ma gli ultimi anni di smart working e quarantena hanno inciso un po') mi sento di tirare delle conclusioni.
Da tener presente che la teniamo in box e che l'abbiamo usata molto per uso cittadino ma anche per vacanze lunghe, fra Sardegna, Puglia, Croazia, Francia e persino una puntata fino a Tallin.
Affidabilità:
10 - in tutto questo tempo ho cambiato 2 lampadine anabbaglianti ed 1 lampadina della targa, oltre ai tergicristalli.
Linea:
10 - è questione di gusti, ma ancora oggi quando la vado a prendere dopo il lavoro o o svago penso spesso che sia l'auto più bella nel parcheggio.
Guida:
8 - è un'utilitaria ovviamente ma spinge e tiene la strada in maniera eccellente pur non essendo un modello sportivo.Il Cockpint Peugeot ha classe e sportività.
Motore:
9 - se avesse avuto 115 cv avrebbe spinto meglio e consumato di meno, ma io ne sono soddisfatto perchè sembra nuovo.
Cambio:
6 - il cambio robotizzato non è malaccio ma quando è freddo va gestito con piedi esperti; in collina e in situazioni più concitate per fortuna ci sono le palette al volante.
Comfort:
7 - noi ci troviamo bene ma per essere oggettivi si deve ammettere che è un po' rigida e dagli spazi contenuti. Buoni l'insonorizzazione, i materiali, la consistenza dei sedili, il riscaldamento e l'aria condizionata.
Consumi:
8 - Tengo il libretto dei rifornimenti e da quando è stata acquistata ha tenuto una media di 16.72 Km/l con la mia guida dal piede molto pesante. Ancora in quest'ultimo anno, in autostrada tenendo i 130 dove il traffico lo permetteva, ha percorso più volte più di 1000 Km fra un rifornimento e l'altro (serbatoio da 50 litri). Per intenderci, abbiamo fatto Milano-Strasburgo e ritorno con un pieno come anche Milano-Lecce facendo il pieno in Fulvio Testi e rifacendolo a Cavallino.
Not bad. Credo che solo il 1.5 Renault/Dacia consumi sensibilmente di meno.
Carrozzeria:
6 - Bella con bei colori ma la vernice è dannatamente delicata. Riguardo la robustezza, sicuramente a prova di ruggine ma gli spessori sono anch'essi risicati: un'estate passata sotto i raggi incrociati del sole e dei riflessi degli uffici le ha prodotto una piccola gobbetta sul montante posteriore... e in inverno è scomparsa, quindi ora non c'è più. Comunque mi sento di promuoverla perchè, a parte graffi lasciati in regalo da altre auto nei parcheggi, non ha accusato ulteriori problemi.
Conclusioni:
Il tipo di acquisto che con il passare degli anni migliora l'autostima, visto che si è stati tanto intelligenti e buongustai da comprarla.
Più prosaicamente, un'acquisto azzeccato ed un'auto di notevole efficacia e piacevolezza, che perdurano nel tempo.
Al punto che, dovendoci adeguare alle normative Area B di Milano, siamo andati e vedere un'ibrido che poi abbiamo ordinato. Un'auto meravigliosa e moderna.
Nel preventivo risultava anche una quotazione per il versamento della 208.
Ma ce la teniamo.
La teniamo come seconda auto per girare fuori Milano, la teniamo per godercela ancora magari in in luoghi più impervi, con strade più lunghe e monotone e parcheggi rischiosi.
La terremo perchè vale più di quanto è valutata e perchè ci piace guidarla.