<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 208 e-Hdi 92 cv dopo 10 anni | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

208 e-Hdi 92 cv dopo 10 anni

st
La sostituzione era prevista a 10 anni e 180.000 km. L'auto ha sempre fatto manutenzione in un'officina autorizzata che non ha consigliato sostituzioni anticipate.
stessa cosa diceva la citroen nella C3 1.1 di un amico: ha ceduto a 7,5 anni a 95mila km... e c'è stato anche qui un caso analogo
 
con pompa acqua, galoppini vari e tutto quanto, dai 5 ai 700€ e anche più, dipende dal motore

Dipende dove si fa.
Certo che ormai sono passati 10 anni e che era un piccolo motore a benzina, ma l'ultima che abbiamo fatto in famiglia, su una Clio 2 1200, abbiamo speso 220 € compresa la cinghia dei servizi dal generico.
Ha detto che, per sua esperienza, su quel motore, non serviva cambiare la pompa dell'acqua, mentre era consigliabile cambiare la cinghia dei servizi. perché, rompendosi, poteva interferire con la cinghia distribuzione.
 
st

stessa cosa diceva la citroen nella C3 1.1 di un amico: ha ceduto a 7,5 anni a 95mila km... e c'è stato anche qui un caso analogo

La durata delle cinghie non è una scienza esatta. Per assurdo potrebbe anche capitare che ne sostituisci una vecchia che non si sarebbe rotta e ne metti una nuova che si rompe prima. :)
Uno rispetta le prescrizioni del costruttore e spera che vada bene.
 
Dipende dove si fa.
Certo che ormai sono passati 10 anni e che era un piccolo motore a benzina, ma l'ultima che abbiamo fatto in famiglia, su una Clio 2 1200, abbiamo speso 220 € compresa la cinghia dei servizi dal generico.
Ha detto che, per sua esperienza, su quel motore, non serviva cambiare la pompa dell'acqua, mentre era consigliabile cambiare la cinghia dei servizi. perché, rompendosi, poteva interferire con la cinghia distribuzione.
anch'io nella punto a 80mila e 8 anni ho speso la stessa cifra, non ho voluto cambiare la pompa contro il parere del meccanico, adesso sono a 128mila e nessun problema...ma qui nel forum mi erano saltati tutti addosso!! Infatti adesso ho detto il prezzo facendo tutto:emoji_wink:
 
La durata delle cinghie non è una scienza esatta. Per assurdo potrebbe anche capitare che ne sostituisci una vecchia che non si sarebbe rotta e ne metti una nuova che si rompe prima. :)
Uno rispetta le prescrizioni del costruttore e spera che vada bene.
solo che se ti cede prima ricadi nella sfiga:emoji_disappointed_relieved: se a gran kmaggi la vedo abbastanza normale...sarebbe bello che il costr. se cede prima di cosa dice ti venisse incontro!!
 
Ho visto una Peugeot 208 del 2014 con non molti km, non mi dispiace come linea, si sta comodi, sulla guidabilità non so ma il problema con questa questa cinghia di distribuzione mi preoccupa, poi sull'usato...
Vale la pena acquistarla o no?
.
Per rispondere alle domande: per valerne la pena bisogna capire in che condizioni si trova e a che prezzo viene venduta rispetto al mercato attuale; per quanto riguarda la cinghia di distribuzione, dopo 10 anni va cambiata a prescindere e l'unica perplessità si potrebbe avere sul fatto se sia una cinghia a bagno d'olio (motore puretech) oppure no. Nel primo caso è più soggetta a rotture, ma nel 2014 se non sbaglio quel motore ancora non c'era.
Il prezzo per la sostituzione della cinghia è quello indicato sopra, dai 500€ solo cinghia (se ti fanno il prezzaccio) ai 1000€ con tagliando completo in officina Peugeot.
In ogni caso su strada è un'auto che va bene, se non ha difetti o incidenti pregressi.
 
Ultima modifica:
Mah... Ne ho lette tante di lamentele con questa cinghia di distribuzione usurata prima del dovuto che rischiarmela su un usato non lo so...
Il cambio è tra le cose che non mi piace in Peugeot.
La Ford con i suoi motori ecoboost anch'essi con distribuzione a bagno d'olio mi pare che hanno una cinghia di qualità migliore.
.
Esteticamente la 208 mi piace, l'ultima uscita è molto bella, un bel miglioramento.
 
Mah... Ne ho lette tante di lamentele con questa cinghia di distribuzione usurata prima del dovuto che rischiarmela su un usato non lo so...
io non lascerei passare più di 7 o 8 anni e max 100/120mila km a seconda di come sono stati fatti, dato che le case allungano, ma se cede prima, se ne lavano le mani dato che nei casi peggiori butti via il motore...
 
.
Visto che la stiamo tenendo e che deve essere usata, sto provvedendo ad aggiornare la cartografia sullo SMEG.
Superati i problemi di realizzazione chiavetta e codice, ho potuto verificare che visto il poco spazio disponibile si deve giocoforza cancellare qualcosa per aggiornare le mappe di interesse, che nel tempo hanno visto pressochè raddoppiare le dimensioni dei propri file.
Cancellata Scandinavia e Regno Unito, dove non credo si andrà mai guidando da qui, ho potuto aggiornare Italia, Svizzera ed Austria.
Per la Francia sto avendo problemi, visto che il file è enorme, ma dopo aver liberato ulteriore spazio ora non procede perchè non riconosce più i codici...
:emoji_frowning:
Seguendo le leggi dell'informatica, stacco tutto spengo e quando avrò tempo ci riproverò, tanto ad ogni modo difficilmente quest'auto verrà usata fuori dall'Italia.
Non mi pare il caso di smontare lo SMEG per cambiare la schedina SD.
 
.
AGGIORNAMENTO.
In effetti il file non veniva più accettato perchè durante il primo update non andato a buon fine si era corrotto ed il codice non era più ritenuto valido.
Formattata la chiavetta USB e reinseriti i file (il codice non cambia perchè dipende dall'aggiornamento e dal VIN dell'auto) il tutto ha ripreso a funzionare.
Ora il navigatore ha le mappe aggiornate all'autunno 22 per Italia, Francia, Balcani, Austria, Svizzera e Germania.
Insomma anche in caso di sconfinamento fugace, che non avverrà, è a posto.
Da notare che con 4 GB di SD non c'è spazio per metterci altro, anche se nel 2012 aveva le mappe di tutta l'Europa, financo Scandinavia, Bielorussia e Ucraina.
 
Back
Alto