<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 205/55r16 vs 225/40r18? | Il Forum di Quattroruote

205/55r16 vs 225/40r18?

Molti qui (e anche altrove) sono fautori delle gomme oversize e straribassate.
Per aspetto estetico concordo, per uso stradale io non lo farei per motivi economico/confortistici... ma sul numero di marzo di 4r c'è un interessante confronto: giulietta con 205/55r16 (p7), 225/45r17 (p7) e 225/40r18 (pzero probabilmente rosso).
Se escludiamo costo e estetica tecnicamente (almeno sulla giulietta) i 18 hanno più contro che pro, in pratica l'unico miglioramento vero è la frenata a 160 su asciutto, -3m (e anche sul finto ghiaccio che chiaramente non prende in considerazione la possibile caduta di rendimento dei pzero a basse temperature).
In tutte le altre prove il risultato è assimilabile ai 17 (p7 !! ) o peggiore di tutti.
Probabilmente la morale è che la pista e la strada sono 2 cose diverse, così come piloti e conducenti.

Personalmente sulla leon che aveva i p6000 di serie avevo montato i pzero nero (stessa misura) e in accelerazione (e quindi in frenata) c'era una differenza abissale (molta di più coi pzero, che pattinavano molto molto meno rispetto ai p6000) ma confermo che l'aderenza in curva pur certamente maggiore rendeva l'auto più brusca quando molla (niente esp) però a sensazione ci avevo comunque guadagnato.
Passando poi ai p7 sono ritornato al comfort originario (coi pzero era un massacro) pur non perdendo troppo in prestazioni, giusto lo sterzo meno pronto e un poco meno tenuta sul bagnato... quindi diciamo che comunque i p7 sono molto meglio dei p6000.

Che ne pensate?
 
Non ho ancora letto il test sulla rivista.
Quello che posso dire è che pneumatici per un cerchio da 18 pollici hanno sicuramente una resa migliore su asciutto ma non credo che abbia in generale più svantaggi che vantaggi. Dipende da quello che uno cerca in una vettura, nel modo di guidare oppure nelle prestazioni della gomma.
Io credo che il pneumatico da 16 pollici sia l'ottimo compromesso per tutto e questa cosa era anche testimoniata da una prova fatta qualche anno fa da una rivista di auto.
Molto fanno el mescole e come dici tu, confrontando il Pirelli P7 con il P6000, non c'è confronto. I materiali oggi fanno la differenza e possono anche "sovvertire" il test. Puoi avere con una gomma su un cerchio da 17 pollici, un comfort maggiore e prestazioni maggiori rispetto ad un'altra gomma montata su cerchio da 16.
Oggi penso che il compromesso si stia spostando sul 17 pollici, però molto dipende appunto anche dalla gomma.
Se prendi la gomma da 18 dell'Octavia con 225/40 come misura e la confronti con quella da 17 con 225/45...credo che a livello prestazionale cambia ben poco data l'impronta invariata.

Ovvio che poi una spalla più bassa comporti minor comfort rispetto ad una più alta, così come una gommatura da 16 aiuta molto solitamente a ridurre gli effetti acquaplanning e va meglio su fondi innevati o fangosi (essendo più stretta di solito).
 
Bravo!
Ho letto il confronto e avevo in mente di aprire un post per scrivere le stesse cose sentire il parere vostro.
In effetti è una tesi che ho sempre sostenuto e più volte qui argomentato. Avrei poco a altro da aggiungere se non che il 17 attualmente potrebbe essere considerato un ottimo compromesso fra tutte le esigenze, anche quelle estetiche che in molti ricercano con le gomme oversize.
 
@ rosberg: è quello il punto, la resa su asciutto non è migliore quanto ci si possa aspettare (o meglio di quanto mi aspettavo io passando a una spalla più bassa e a mescola più sportiva) mentre è peggio in prestazioni assolute, comfort, consumi e nettamente peggio sul bagnato.
Riassumendo il giro di pista è meglio (rispetto al 17 pari larghezza ma p7) di 125 millesimi su 1' 28" (ovvero niente, un alito di vento, un moscerino spiccicato in meno :D ) mentre sul bagnato è peggio di 1,5 sec. su 1'35" che è già più avvertibile... e non parliamo di acquaplaning ma di pista non sciutta, il problema pare sia dato dal troppo nervosismo dell'auto e dal conseguente intervento troppo invasivo dell'esp...

@willy: io non pensavo, il risultato mi ha colto di sorpresa, ovvero immaginavo una maggior reattività con la spalla più bassa e rigida ma non che andasse a scapito del risultato globale o meglio che appunto un minimo miglioramento fosse controbilanciato da un nettamente maggior peggioramento non del comfort ma delle qualità stradali...

E comunque in generale, diciamo che mi ha molto sorpreso il passaggio 16-17 e 205-225 dove la differenza c'è dove e come prevedibile ma molto meno marcata di quanto pensassi.
 
gnpb ha scritto:
@ rosberg: è quello il punto, la resa su asciutto non è migliore quanto ci si possa aspettare (o meglio di quanto mi aspettavo io passando a una spalla più bassa e a mescola più sportiva) mentre è peggio in prestazioni assolute, comfort, consumi e nettamente peggio sul bagnato.
Riassumendo il giro di pista è meglio (rispetto al 17 pari larghezza ma p7) di 125 millesimi su 1' 28" (ovvero niente, un alito di vento, un moscerino spiccicato in meno :D ) mentre sul bagnato è peggio di 1,5 sec. su 1'35" che è già più avvertibile... e non parliamo di acquaplaning ma di pista non sciutta, il problema pare sia dato dal troppo nervosismo dell'auto e dal conseguente intervento troppo invasivo dell'esp...

@willy: io non pensavo, il risultato mi ha colto di sorpresa, ovvero immaginavo una maggior reattività con la spalla più bassa e rigida ma non che andasse a scapito del risultato globale o meglio che appunto un minimo miglioramento fosse controbilanciato da un nettamente maggior peggioramento non del comfort ma delle qualità stradali...

E comunque in generale, diciamo che mi ha molto sorpreso il passaggio 16-17 e 205-225 dove la differenza c'è dove e come prevedibile ma molto meno marcata di quanto pensassi.

Esattamente, con reazioni più composte, omogenee, prevedibili e progressive ne guadagna anche il tempo in pista. Incredibile, ma solo per chi parla per sentito dire o fidandosi di quel che si legge sulle pubblicità. Credibile per chi si basa, ed è in grado di apprezzarle, su reali sensazioni al volante.
Dipende tutto dal tuning generale di tutto il sistema automobile che non può essere ottimale con ogni variabile possibile. Un'auto di serie è un compromesso fra mille mila di queste variabili, un'auto da corsa è affinata e assemblata il più possibile in modo adeguato al singolo tracciato e al singolo pilota.
 
Discussione estremamente interessante, ho ancora le gomme invernali 205 55 R16 su cerchi bruniti MSW che oltre ad appagare l'occhio (a me piacciono moltissimo) rendono l'auto più gentile, e tra poco rimonterò le gomme 225 35 R19.

L'auto effettivamente è più brusca, e non andando in pista non ho reali vantaggi rispetto ai cerchi da 16 pollici che fanno il loro alla grandissima. Ero tentato di prendere 4 pneu estivi nuovi da montare sugli MSW da 16! L'auto va benissimo e con le molle che l'hanno abbassata i 16 non sfigurano affatto!!

Attached files /attachments/1775170=34772-image.jpg
 
il_chicco_show ha scritto:
Discussione estremamente interessante, ho ancora le gomme invernali 205 55 R16 su cerchi bruniti MSW che oltre ad appagare l'occhio (a me piacciono moltissimo) rendono l'auto più gentile, e tra poco rimonterò le gomme 225 35 R19.

L'auto effettivamente è più brusca, e non andando in pista non ho reali vantaggi rispetto ai cerchi da 16 pollici che fanno il loro alla grandissima. Ero tentato di prendere 4 pneu estivi nuovi da montare sugli MSW da 16! L'auto va benissimo e con le molle che l'hanno abbassata i 16 non sfigurano affatto!!

ciao chiccone come stai?
i 18" costano di piu e fanno consumare di piu e rendono più rigido l'equilibrio generale di assetto, quindi con minore comfort però danno una reattività e una "schiena" sotto sforzo che misure più piccole non possono evidentemente oltre a garantire decelerazioni diverse in frenata...

va a gusti quindi.
 
il_chicco_show ha scritto:
Discussione estremamente interessante, ho ancora le gomme invernali 205 55 R16 su cerchi bruniti MSW che oltre ad appagare l'occhio (a me piacciono moltissimo) rendono l'auto più gentile, e tra poco rimonterò le gomme 225 35 R19.

L'auto effettivamente è più brusca, e non andando in pista non ho reali vantaggi rispetto ai cerchi da 16 pollici che fanno il loro alla grandissima. Ero tentato di prendere 4 pneu estivi nuovi da montare sugli MSW da 16! L'auto va benissimo e con le molle che l'hanno abbassata i 16 non sfigurano affatto!!

anch'io avevo preso gli MSW22 nell'autunno 2012. Per 80 euro l'uno non sono niente male! Mi ero anche preso i loghi Skoda da mettere sulle coppette coprimozzo, tuttavia il risultato estetico mi è sembrato migliore con il mozzo a vista (rendono l'aspetto "meno piatto")
 
zero c. ha scritto:
i 18" costano di piu e fanno consumare di piu e rendono più rigido l'equilibrio generale di assetto, quindi con minore comfort però danno una reattività e una "schiena" sotto sforzo che misure più piccole non possono evidentemente oltre a garantire decelerazioni diverse in frenata...

va a gusti quindi.
Sicuramente va a gusti ma la reattività che danno alla giulietta direi sia controproducente... che utilità ha l'auto reattiva se poi vado più piano? O meglio più piano va il collaudatore probabilmente io farei anche peggio...

Sulla frenata va pure peggio (e questo lo capisco ancora meno) perché migliora solo a 160, per il resto 16" p7 e 18" pzero si equivalgono (!!) e i 17" p7 fanno meglio di entrambi

Magari faceva freddo e la mescola dei pzero non è entrata in temperatura sulle frenate "brevi"...
 
gnpb ha scritto:
zero c. ha scritto:
i 18" costano di piu e fanno consumare di piu e rendono più rigido l'equilibrio generale di assetto, quindi con minore comfort però danno una reattività e una "schiena" sotto sforzo che misure più piccole non possono evidentemente oltre a garantire decelerazioni diverse in frenata...

va a gusti quindi.
Sicuramente va a gusti ma la reattività che danno alla giulietta direi sia controproducente... che utilità ha l'auto reattiva se poi vado più piano? O meglio più piano va il collaudatore probabilmente io farei anche peggio...

Sulla frenata va pure peggio (e questo lo capisco ancora meno) perché migliora solo a 160, per il resto 16" p7 e 18" pzero si equivalgono (!!) e i 17" p7 fanno meglio di entrambi

Magari faceva freddo e la mescola dei pzero non è entrata in temperatura sulle frenate "brevi"...

O magari la macchina, il suo assetto, in fase di sviluppo è stata "fatta" con un occhio di riguardo ai 17". L'ho scritto sopra, il set up di una macchina è un qualcosa di molto complesso, è un gioco di equilibri in cui passare da un 205/55 R16 turistico ad un 225/40 R18 più sportiveggiante cambia, eccome se cambia!
 
il_chicco_show ha scritto:
Discussione estremamente interessante, ho ancora le gomme invernali 205 55 R16 su cerchi bruniti MSW che oltre ad appagare l'occhio (a me piacciono moltissimo) rendono l'auto più gentile, e tra poco rimonterò le gomme 225 35 R19.

L'auto effettivamente è più brusca, e non andando in pista non ho reali vantaggi rispetto ai cerchi da 16 pollici che fanno il loro alla grandissima. Ero tentato di prendere 4 pneu estivi nuovi da montare sugli MSW da 16! L'auto va benissimo e con le molle che l'hanno abbassata i 16 non sfigurano affatto!!

Anche io l' anno scorso ho preso gli msw22 da 16 pollici per montare le invernali , devo dire che la differenza da 55 a 40 di spalla si sente , meno reattiva con i 16 , poi per carità dopo un migliaio di chilometri uno ci fa l' abitudine , certo che facendo tangenziali o autostrade la differenza si annulla o quasi .
I punti a favore dei cerchi da 16 con la rispettiva gommatura sono il confort ed i consumi di poco ma migliori
 
zero c. ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Discussione estremamente interessante, ho ancora le gomme invernali 205 55 R16 su cerchi bruniti MSW che oltre ad appagare l'occhio (a me piacciono moltissimo) rendono l'auto più gentile, e tra poco rimonterò le gomme 225 35 R19.

L'auto effettivamente è più brusca, e non andando in pista non ho reali vantaggi rispetto ai cerchi da 16 pollici che fanno il loro alla grandissima. Ero tentato di prendere 4 pneu estivi nuovi da montare sugli MSW da 16! L'auto va benissimo e con le molle che l'hanno abbassata i 16 non sfigurano affatto!!

ciao chiccone come stai?
i 18" costano di piu e fanno consumare di piu e rendono più rigido l'equilibrio generale di assetto, quindi con minore comfort però danno una reattività e una "schiena" sotto sforzo che misure più piccole non possono evidentemente oltre a garantire decelerazioni diverse in frenata...

va a gusti quindi.

Ciao Luca!

Diciamo che va, tu stai bene?

Ieri ho rimesso le estive da 19 ed effettivamente la pacchia è finita. Si lo sterzo è preciso, in curva è piantata, ma solo se chiedi più prestazioni, ad andature normali i 16 erano altrettanto efficienti.
 
Back
Alto