<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2024, ma è davvero difficile scegliere auto usata? | Il Forum di Quattroruote

2024, ma è davvero difficile scegliere auto usata?

Ciao a tutti, apro questa discussione per chiedere vostra opinione sulla prossima auto (sto scervellando da un mese)
Al momento ho una Fiesta 1.4 Benz/GPL con 210 mila km del 2010 (andrà alla mia compagna)

A/R da lavoro sono circa 20 km totali, la maggior parte fatti in extraurbano, qualche volta vado a Roma e c'è previsione che i km annui (12/14 mila circa) possano aumentare... In alcuni casi ho un po' il piedino pesante ma vorrei comunque un qualcosa che non mi mandi in bancarotta (un vero e proprio controsenso)

Diesel o Benzina... Fino a 14 mila euri... Gradirei una segmento B, o B-Suv volendo viste alcune strade dissestate del sud...

1.2 benz. gruppo PSA scartato, troppi problemi dicono; idem il 1.5 Tdci 85 CV Ford, ho letto tante discussioni su problemi rigenerazione.
Il 1000 montato su alcune auto sembra sottodimensionato (tipo B-Suv), mentre su un segmento B sembri andare bene... oppure un 1.5 dCi Renault avendo cura rigenerazioni etc...

Quindi conclusioni, una Clio 2020/21 con un 1.5 dCi, con un 1.0 100 Cv? una Fiesta 2017? ma di nuovo una Fiesta? Peugeot e Citroen ho proprio paura di questa famosa cinghia... una Polo 1.0 TSI?

Mi scuso per il pippone, spero qualcuno possa esprimermi la sua opinione su così tante idee sparse di un 24 enne :emoji_bow:
Ciaoooo
 
Fra tutte, Clio 1.5 a mani basse.
Quel motore è forse il più ben riuscito a livello europeo degli ultimi 15 anni. (dopo il 1.3 mj). Corposo, parco e ben conosciuto.
Una malelingua direbbe "troppo" ben riuscito, infatti i nuovi motori fanno felici i ricambisti.
 
.
Concordo con la valutazione del motore 1.5 diesel della Clio, inarrivabile per moderazione nei consumi e non soffrirebbe con 20 Km a tratta.
 
Attenzione che se bazzichi su Roma potresti incappare in blocchi della circolazione con un diesel. Però mi pare di capire che la Fiesta GPL rimane in casa, quindi alla peggio avresti l'alternativa.
 
Grazie mille a tutti per il feedback ed i consigli…
Ieri ho anche trovato un Golf 2016 1.6 TDI… mamma mia che macchina, 8 anni è come se fosse nuova, ma da qusnto ho compreso è uno dei primi Euro 6, quindi uno dei primi a fermarsi eventualmente… e poi già 8 anni purtroppo

oggi provo una Clio 1.5 dci del 2020, 60k km a 13 mila euro… in teoria Euro 6D… è la più equilibrata in termini di costi, consumi, gestione, spazio etc

Sperando di tenerla per molto e non essere costretto a venderla svalutata poiché oggi c’è l’idea che il diesel sia il problema principale
 
Fra tutte, Clio 1.5 a mani basse.
Quel motore è forse il più ben riuscito a livello europeo degli ultimi 15 anni. (dopo il 1.3 mj). Corposo, parco e ben conosciuto.
Una malelingua direbbe "troppo" ben riuscito, infatti i nuovi motori fanno felici i ricambisti.
concordo sul giudizio al 1.5, a mio avviso anche superiore al 1.3 mtj.

Per quanto riguarda però l'auto nel suo complesso la Polo pre restyling è a mio avviso una delle migliori segmento B mai create.
Certo il 1.0 TSI per quanto un ottimo benzina non ha la coppia del 1.5 francese
 
concordo sul giudizio al 1.5, a mio avviso anche superiore al 1.3 mtj.

grazie mille per il feed… posso chiederti com funzionw per “chiudere” la discussione? O meglio, il consiglio fornitomi in merito alla discussione l’ho ricevuto, anche unanime sul 1.5 dci, quindi è come se fosse risolta… lo dico perché vorrei aprire una seconda discussione ma nella sezione Renault ecco
Grazie ancoraa
 
Se ti capita di frequente di andare a Roma valuta bene se prendere un diesel,anche se recente potrebbe avere delle limitazioni prima rispetto a un benzina di pari età.

Per rispondere alla domanda del titolo del topic imho no non è difficile scegliere un'auto usata nel 2024.
Basta prendere quello che c'è senza fare gli schizzinosi e accettare di pagarlo più di quanto vale.
 
Back
Alto