renatom
0
L'importante è essere convinti![]()
Ne abbiamo già parlato.
La mia opinione è questa.
La tua è diversa.
A posto così.
L'importante è essere convinti![]()
Honda, se vendesse anche termiche in Europa, incapperebbe nelle multe salate. Altri costruttori possono permettersi di vedere anche modelli con solo motore termico perchè la loro produzione globale è tale da assorbire la quota del termico. Quindi Honda non è più "brava" o lungimirante ma solo costretta a non vedere il termico in Europa.
personalmente passerò all'ibrido o all'elettrico solo dopo una valutazione globale dei vantaggi e degli svantaggi ed, attualmente, pende tutto a favore del termico. Per l'ambiente io faccio la mia parte evitando di prendere l'auto quando lo si può evitare.
Ma allora perchè solo in Europa Honda ha deciso di non vendere il termico puro e nelle altre parti del mondo si? Sto solo dicendo che, forse da noi (potrei sbagliarmi), non ha la possibilità di farlo. Non sto dicendo che Honda è da meno rispetto gli altri costruttori ma non credo nemmeno che sia da lodare per questa scelta, ripeto, secondo me obbligata e non dettata dalla loro superiore "innovazione". I paragoni che faccio con altre case costruttrici attengono esclusivamente alla loro forza commerciale non alla bontà dei loro prodotti.
Di Honda mi comprerei solo la Type R, se fossi meno timido.
Ho ripiegato sulla Leon Cupra per questo.
Ni, ovvero anche la più recente elettrica e la meglio full hybrid tra pochi anni rischiano di essere obsolete se la tecnologia delle batterie cambia e se cambiano le modalità / tempistiche di ricarica.Dipende dall'auto penso![]()
concordo, difatti io avevo in programma di cambiare quest'anno, ho rinviato al 2021 causa (anche) covid, ma credo che alla fine dovrò optare per un NLT o una formula triennale, e vedere nel frattempo come evolve il mercato...Ni, ovvero anche la più recente elettrica e la meglio full hybrid tra pochi anni rischiano di essere obsolete se la tecnologia delle batterie cambia e se cambiano le modalità / tempistiche di ricarica.
Ni, ovvero anche la più recente elettrica e la meglio full hybrid tra pochi anni rischiano di essere obsolete se la tecnologia delle batterie cambia e se cambiano le modalità / tempistiche di ricarica.
Intendo obsolete per la tecnologia in funzione delle norme antinquinamento imposte.Dipende da cosa si intende per obsolete e che valore diamo al termine. Anche una S2000 è obsoleta... ci sono ibride nate negli anni 2000 e ora fuori produzione che erano auto favolose e avevano prestazioni estremamente elevate, non sono state rimpiazzate e francamente le rimpiango.
Non sempre si va a migliorare nell'evoluzione automobilistica, e soprattutto nel mondo automobilistico di oggi non mi pare che si vada verso un futuro al 100% radioso, soprattutto per un appassionato... probabilmente per certe tipologie di auto, siamo agli sgoccioli se si pensa di metterne una nuova in garage. Pensiamo a tante sportive e berline, soppiantate, purtroppo, dai SUV.
Ma faccio anche l'esempio di una elettrica: la BMW i3 probabilmente sarà a breve "obsoleta" se consideriamo autonomia e tempi di ricarica, ma è una piccola auto raffinatissima dal punto di vista della costruzione e dei materiali, del design, oltre che ancora estremamente prestante: probabilmente non avrà un'erede (probabilmente costa troppo produrla). Per me, se sarà così, lascerà un vuoto.
Quindi, per me... dipende.
Penso poi che si dovrebbe scegliere principalmente in base alle proprie esigenze contingenti: è vero che l'elettrico è in grandissimo fermento e probabilmente vale la pena aspettare; ma alla fine è come per un computer o un cellulare, si compra quando serve altrimenti ad aspettare sempre la prossima evoluzione non si comprerebbe mai. Ci sono già sul mercato prodotti piuttosto maturi, che permettono anche upgrade futuri, come le Tesla, per chi può permettersele.
Mentre le ibride "vere" sono già estremamente evolute, non vedo problemi di precoce obsolescenza. Anche quelle di 10 o 15 anni fa sono auto ancora estremamente attuali, imho.
Giustamente, chissà tra alcuni anni ...concordo, difatti io avevo in programma di cambiare quest'anno, ho rinviato al 2021 causa (anche) covid, ma credo che alla fine dovrò optare per un NLT o una formula triennale, e vedere nel frattempo come evolve il mercato...
Intendo obsolete per la tecnologia in funzione delle norme antinquinamento imposte.
Sì, ma per l'aggettivo "obsolete" intendo soprattutto qualcosa che viene dismesso da forza maggiore... mentre per l'aggettivo sotteso precedente intendo anche solo un'innovazione che supera la tecnologia precedente.Veramente parlavi di tecnologia di batterie e modalità e tempistiche di ricarica ; )
Bauscia - 19 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa