<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2016 fiat 124 su strada | Il Forum di Quattroruote

2016 fiat 124 su strada

http://tinyurl.com/hvxtkf5

PRIMO CONTATTO
Fiat 124 Spider: tutto un altro guidare
Abbiamo guidato in anteprima la nuova Fiat 124 Spider: per equilibrio e sterzo, sembra un'altra vettura rispetto alla Mazda MX-5 dalla quale deriva. E da cui ?eredita?, però, anche alcuni difetti.

La Fiat 124 Spider è la prima spider della Fiat dai tempi della Barchetta e sarà un modello molto importante per l'immagine del marchio, dato che sarà venduta anche in America. Ispirata alle linee dell'omonima due posti degli anni 60, è costruita in Giappone dalla Mazda sfruttando la meccanica della MX-5; motori, design e finiture sono però specifici per la vettura italiana, al pari, come abbiamo scoperto, del comportamento su strada. Per scoprirlo, ci siamo recati (proprio al volante di una spider giapponese, per cogliere al meglio le differenze fra le due vetture) alla pista di sviluppo della Fiat a Balocco (VC), dove abbiamo potuto guidare in esclusiva un esemplare usato per i collaudi ma già messo a punto con le tarature definitive. Nell'occasione abbiamo anche potuto parlare con i responsabili dello sviluppo: trovate qui i dettagli. La 124 Spider non sarà comunque in vendita prima della primavera, con consegne a ridosso dell'estate: l'unico prezzo annunciato è quello di 33.000 euro relativo alla versione speciale Anniversary (che celebra i 50 anni dalla nascita della 124 Spider nel 1966): 124 esemplari numerati per il solo mercato europeo. Di serie avrà la tinta Rosso Passione, le calotte degli specchietti laterali color metallo, il logo ?124? sulla calandra, i sedili riscaldabili in pelle nera, i fari anteriori full led adattativi ad attivazione automatica (come anche i tergicristalli), l'impianto hi-fi audio Bose con 9 altoparlanti, radio digitale Dab, navigatore e wi-fi, la chiave &quot;intelligente&quot; e la telecamera posteriore.Le 124 Spider &quot;normali&quot; dovrebbero partire invece da circa 28.000 euro.

Molto più ?macchina?
Capote, ?frecce? laterali, specchietti, cornice del parabrezza e antenna della radio: da fuori solo queste sono le parti in comune fra la Fiat 124 Spider e la MX-5. Ma l'italiana, grazie anche alla lunghezza maggiore di 13 cm, dal vivo sembra più grande di quanto sia e ben più ?importante?: merito anche delle nervature sul cofano, della griglia sdoppiata nel frontale e dei passaruota posteriori più muscolosi, che si collegano a una coda alta e verticale. I centimetri in più non sono soltanto nei paraurti: il bagagliaio è infatti più lungo, come la sua bocca, e offre 10 litri in più rispetto alla giapponese. Di pregio i fari, con le luci diurne a led di tipo continuo e non puntiforme, e i fanali, che non stonerebbero su una supercar.

Finiture diverse.
Negli interni la somiglianza è più marcata, e molti dettagli cambiano. La plancia è rivestita con materiale morbido e attraversata da un fregio lucido, i pannelli delle porte non hanno l'inserto verniciato in tinta con la carrozzeria e sono rivestiti anch'essi di materiale morbido e persino il ?cuscino? dell'airbag sul volante è leggermente diverso. L'auto che abbiamo guidato era un prototipo assemblato a mano e non sulla normale linea di montaggio, e quindi dobbiamo sospendere il giudizio sulle finiture, ma la prima impressione è che sia stato fatto un buon lavoro. Anche la capote, a strato doppio anziché a singolo e con lunotto in vetro antirumore (di serie su tutte le Fiat 124 Spider), assicura un miglior comfort acustico rispetto a quegli esemplari della ?sorella? giapponese che ne sono privi. Invariata è, invece, la posizione di guida: si sta seduti rasoterra, con la vista che scivola dai passaruota pronunciati all'asfalto oltre il lungo cofano. Peccato solo che anche sulla 124 Spider il volante non si possa regolare in profondità: i guidatori più alti o più bassi avranno difficoltà a trovare la posizione di guida corretta. Immutati i vani: pochi e piccoli.

E il rombo?
Sebbene sia un'auto di sviluppo, ci viene detto che la Fiat 124 Spider che stiamo per guidare ha già le tarature definitive per assetto, sterzo e motore. Il 1.4 turbo con tecnologia Multiair (la quantita&#768; d?aria che entra nei cilindri è regolata variando l?apertura delle valvole d?aspirazione anziche&#769; dalla classica valvola a farfalla) è lo stesso impiegato su molti modelli del gruppo FCA, ma è stato modificato per essere posizionato longitudinalmente e ha una specifica mappatura della centralina. All'avvio quasi colpisce per la silenziosità di scarico: da una sportiva ci saremmo aspettati qualcosa di più personale, e il rombo rimane quasi assente anche affondando il piede sull'acceleratore. Questa scelta, come tutte quelle riguardanti le tarature e l'attenzione all'insonorizzazione, è stata fatta per rendere l'auto appetibile a un pubblico più vasto, fatto anche di tranquilli padri di famiglia. D'altra parte, per gli ?impallinati? ci sarà presto una versione Abarth, spinta dallo stesso motore potenziato fino a circa 170 CV...

Spinge forte, ma per poco.
Non si pensi comunque che la Fiat 124 Spider sia ?noiosa?. Il 1.4 turbo ha un tiro molto vigoroso (e un ritardo minimo alla pressione dell'acceleratore quando il turbo non sta ?soffiando?), benché la sua fascia di utilizzo non sia particolarmente estesa. A 2500 giri inizia a spingere per poi esprimere il meglio fra 3500 e 5500 giri. Oltre, è inutile spingersi, dato che a quota 6000 ha già dato tutto ed è il momento di salire di rapporto. Non che questo sia un male, dato che è l'occasione per mettere mano al cambio, derivato da quello della Mazda, ma rinforzato per sopportare la maggiore coppia e con diversi rapporti: la leva, col suo pomello massiccio, è in posizione ideale e la corsa è molto contenuta. Sull'esemplare provato, però, rispetto all'impeccabile cambio provato su tutte le MX-5 guidate, questo richiede un certo sforzo per essere azionato e che gli innesti non sono sempre altrettanto precisi. La colpa, però, è probabilmente da imputare al fatto che la 124 Spider guidata fosse un esemplare usato per i test e quindi molto ?vissuto?: verificheremo alla presentazione ufficiale della vettura. Nessun appunto, invece, può essere fatto alla posizione dei pedali (il punta-tacco, ovvero frenare mentre si scala eseguendo una ?doppietta?, per rallentare rapidamente senza bloccare le ruote posteriori, si esegue con naturalezza) e la frenata è potente e ben modulabile.

Ti ispira fiducia.
Sul tortuoso tracciato Misto Langhe, caratterizzato da liscio asfalto stradale e frequenti cambi di direzione e pendenza, la Fiat 124 Spider mette in luce subito il suo equilibrio: il frontale si inserisce lesto nella curva e mantiene la traiettoria senza allargarla, mentre la coda rimane stabile anche quando la si provoca un po' rilasciando di colpo l'acceleratore a ruote sterzate. Ben tarato anche l'Esp, che interviene solo quando e quanto serve, aiutando il guidatore senza risultare invasivo. Anche dopo averlo disattivato, la 124 Spider continua ad ispirare fiducia sia in velocità che nei rapidi cambi di direzione; esagerando con l'acceleratore, la ruota interna alla curva inizia presto a pattinare e si sente la mancanza di un differenziale autobloccante che riporti la coppia a quella esterna (che ha più grip). Si ha comunque sempre una sensazione di pieno controllo. Rispetto alla ?sorella? Mazda la carrozzeria si inclina meno in curva, pur senza che l'auto risulti una ?tavola? e, in generale, si ha una minor sensazione di ?nervosismo? nelle manovre: piaccia o meno, è comunque frutto di una scelta ben precisa e aiuta a differenziare le due vetture. Se il meglio va tenuto per ultimo, questo è sicuramente lo sterzo: meccanicamente è identico a quello giapponese, ma la calibrazione del software è tutta Fiat. Il comando non è solo un po' più pesante (lo si apprezza nella marcia nei veloci rettilinei, quando non servono continue correzioni) ma anche più omogeneo nella risposta, tanto da risultare alla fine più ?riuscito dell'originale?.

Secondo noi

PREGI
&gt Comportamento. Nella guida impegnata l'auto infonde sicurezza senza risultare ?noiosa?: tutte le sue parti lavorano in armonia.
&gt Personalità. Non è una giapponese con il marchio Fiat: ha una forte identità e dal vivo dà l'impressione di essere più grande di quanto sia.
&gt Sterzo. Ha una risposta omogenea, ha il giusto peso e informa il guidatore su cosa stanno avviene sotto le ruote.

DIFETTI
&gt Posizione di guida. Manca la regolazione in profondità del volante: non sempre si riesce a ritagliarsi quella ottimale.
&gt Praticità. Il baule è più grande di 10 litri, ma rimane piccolo; e nell'abitacolo i portaoggetti sono minuscoli e scomodi.
&gt Rombo. La 124 Spider non è un'utilitaria: avrebbe meritato una ?colonna sonora? un minimo più coinvolgente.

SCHEDA TECNICA:
Cilindrata cm3 1368
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 103 (140)/5000 giri
Coppia max Nm/giri 240/2250
Emissione di CO2 grammi/km 148
Distribuzione 4 valvole per cilindro
No rapporti del cambio 6 + retromarcia
Trazione posteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi

Le prestazioni dichiarate
Velocità massima (km/h) 215
Accelerazione 0-100 km/h (s) 7,5
Consumo medio (km/l) 15,6

Quanto è grande
Lunghezza/larghezza/altezza cm 405/174/123
Passo cm 231
Peso in ordine di marcia kg 1050
Capacità bagagliaio litri 140
Pneumatici (di serie) 205/45 R17
 
video prova ad opera della rivista che ci ospita:

Il nostro sessantesimo compleanno lo celebriamo in un modo molto speciale: la prova in anteprima della nuova Fiat 124 Spider, che abbellisce anche la copertina di Quattroruote di febbraio. Sviluppata su una piattaforma comune alla Mazda MX-5. è stata ridisegnata dal Centro Stile Fiat e riprogettata nel comparto motore e assetto per una dinamica divertente e sicura. Il 1400 Multiair turbo ha 140 cavalli che spigono bene sul posteriore rendendo la guida divertente e veloce.

http://tinyurl.com/z8xl8dh
 
XPerience74 ha scritto:
http://tinyurl.com/hvxtkf5



PRIMO CONTATTO............

Per maggiore chiarezza ho messo il link in testa e l'articolo in corsivo.

Beh, ora sappiamo anche il prezzo della versione (super-accessoriata) di lancio: 33.000 euro.
 
XPerience74 ha scritto:
video prova ad opera della rivista che ci ospita:

Il nostro sessantesimo compleanno lo celebriamo in un modo molto speciale: la prova in anteprima della nuova Fiat 124 Spider, che abbellisce anche la copertina di Quattroruote di febbraio. Sviluppata su una piattaforma comune alla Mazda MX-5. è stata ridisegnata dal Centro Stile Fiat e riprogettata nel comparto motore e assetto per una dinamica divertente e sicura. Il 1400 Multiair turbo ha 140 cavalli che spigono bene sul posteriore rendendo la guida divertente e veloce.

http://tinyurl.com/z8xl8dh

Interessante la prova di Bellati, che appare entusiasta della vettura.
 
E' prodotta a Hiroshima (Giappone), ma è piuttosto diversa nella sostanza dalla Mazda da cui deriva, in particolare motore, 100% italiano, e carrozzeria (completamente diversa). Diverse anche altre cose come si legge sopra.

Ho appena letto la prova su strada completa di Quattroruote. Mi aspettavo qualche pagina in più perché si tratta di una vettura molto significativa se non altro perché oggi è una delle pochissime "sportive" 2 posti del gruppo FCA, forse l'unica escludendo Ferrari. E poi rispolvera un mito come la 124 sport spider.

C'è da dire che è una pre-serie ma non credo che faranno un'altra prova con la serie definitiva, mentre di sicuro proveranno la futura Abarth.
Interessante il tempo sul giro, sull'1'24", quindi piuttosto buono per la categoria, a testimonianza dell'efficacia delle sospensioni (quadrilateri/multilink) e della leggerezza del corpo vettura (circa 1.200 kg effettivi incluso il conducente).
 
Riporto il mio post da Z.F., con i numeri, certamente molto buoni, del test di Quattroruote....

i cavalli sono 140?!
Vero, sono un italiota, spesso fiattaro (ma ho pure un'Alfa...), però i numeri del test della 124 Spider sono davvero notevoli:
oltre 215 km/h,
0-100 in 7,1"
km da fermo in 28,1"
ripresa 70/120 in 11,6" (cambio manuale 6 marce!),
consumo medio 13,4 contro i 15,6 omologati,
giro pista handling 1'24"87 (contro ad esempio 1'26" 25 della Z4 20!).
Oltre a questo, tutto al top, dalla qualità al piacere di guida, dai freni (sempre abbondantemente sotto i 40m. dai 100/h.....) all'eccellente cambio, etc....
Unici nei, legati ovviamente al tipo di macchina, comfort e bagagliaio risicato.
Niente male davvero, oltre a risultare assai accattivante.
Saluti
 
procida ha scritto:
Riporto il mio post da Z.F., con i numeri, certamente molto buoni, del test di Quattroruote....

i cavalli sono 140?!
Vero, sono un italiota, spesso fiattaro (ma ho pure un'Alfa...), però i numeri del test della 124 Spider sono davvero notevoli:
oltre 215 km/h,
0-100 in 7,1"
km da fermo in 28,1"
ripresa 70/120 in 11,6" (cambio manuale 6 marce!),
consumo medio 13,4 contro i 15,6 omologati,
giro pista handling 1'24"87 (contro ad esempio 1'26" 25 della Z4 20!).
Oltre a questo, tutto al top, dalla qualità al piacere di guida, dai freni (sempre abbondantemente sotto i 40m. dai 100/h.....) all'eccellente cambio, etc....
Unici nei, legati ovviamente al tipo di macchina, comfort e bagagliaio risicato.
Niente male davvero, oltre a risultare assai accattivante.
Saluti
non capisco le critiche al bagagliaio a una spider
 
francoporazzi ha scritto:
non capisco le critiche al bagagliaio a una spider

Il bagagliaio della mia 124 spider è probabilmente molto più capiente,ma la critica più grave che faccio a TUTTE le spider moderne è la mancanza di spazio dietro i sedili che permette di appoggiare un giaccone e due o tre borse e risolve moltissimi problemi

Invidio il meccanismo di chiusura della capote, manuale ma comodissimo
 
procida ha scritto:
Riporto il mio post da Z.F., con i numeri, certamente molto buoni, del test di Quattroruote....

i cavalli sono 140?!
Vero, sono un italiota, spesso fiattaro (ma ho pure un'Alfa...), però i numeri del test della 124 Spider sono davvero notevoli:
oltre 215 km/h,
0-100 in 7,1"
km da fermo in 28,1"
ripresa 70/120 in 11,6" (cambio manuale 6 marce!),
consumo medio 13,4 contro i 15,6 omologati,
giro pista handling 1'24"87 (contro ad esempio 1'26" 25 della Z4 20!).
Oltre a questo, tutto al top, dalla qualità al piacere di guida, dai freni (sempre abbondantemente sotto i 40m. dai 100/h.....) all'eccellente cambio, etc....
Unici nei, legati ovviamente al tipo di macchina, comfort e bagagliaio risicato.
Niente male davvero, oltre a risultare assai accattivante.
Saluti

Si, i dati prestazionali sono molto buoni, al top del segmento. Il cambio dicono che sia davvero fantastico, con escursione minima e innesti precisi e veloci (lo dicono anche altre testate).
Sembra una macchina azzeccata, e collaudata anche a sufficienza dato che pur utilizzando un pianale esistente è stata sviluppata nell'arco di 2 anni. Mi piacerebbe provarla.
Sul sito ufficiale è possibile prenotarsi per avere notizie specifiche esclusive.
 
francoporazzi ha scritto:
procida ha scritto:
Riporto il mio post da Z.F., con i numeri, certamente molto buoni, del test di Quattroruote....

i cavalli sono 140?!
Vero, sono un italiota, spesso fiattaro (ma ho pure un'Alfa...), però i numeri del test della 124 Spider sono davvero notevoli:
oltre 215 km/h,
0-100 in 7,1"
km da fermo in 28,1"
ripresa 70/120 in 11,6" (cambio manuale 6 marce!),
consumo medio 13,4 contro i 15,6 omologati,
giro pista handling 1'24"87 (contro ad esempio 1'26" 25 della Z4 20!).
Oltre a questo, tutto al top, dalla qualità al piacere di guida, dai freni (sempre abbondantemente sotto i 40m. dai 100/h.....) all'eccellente cambio, etc....
Unici nei, legati ovviamente al tipo di macchina, comfort e bagagliaio risicato.
Niente male davvero, oltre a risultare assai accattivante.
Saluti
non capisco le critiche al bagagliaio a una spider

Infatti, più che una vera critica, è una considerazione che riguarda la tipologia di auto.
Piuttosto, mi viene da fare una personale deduzione: visto che ancora non si sa con certezza cosa monterà la Abarth, se con il 140 MAir la macchina va già così, il 170, in abbinamento con assetto e regolazioni specifiche, potrebbe essere più che sufficiente, garantendo costi ancora accessibili, con maggior tiro soprattutto agli alti regimi.
L'importante sarà conferire alla 124 "pepata" un aspetto esclusivo, ma che non sconfini nel tamarro, svilendone poi classe e slancio.
Ciao
 
francoporazzi ha scritto:
procida ha scritto:
Riporto il mio post da Z.F., con i numeri, certamente molto buoni, del test di Quattroruote....

i cavalli sono 140?!
Vero, sono un italiota, spesso fiattaro (ma ho pure un'Alfa...), però i numeri del test della 124 Spider sono davvero notevoli:
oltre 215 km/h,
0-100 in 7,1"
km da fermo in 28,1"
ripresa 70/120 in 11,6" (cambio manuale 6 marce!),
consumo medio 13,4 contro i 15,6 omologati,
giro pista handling 1'24"87 (contro ad esempio 1'26" 25 della Z4 20!).
Oltre a questo, tutto al top, dalla qualità al piacere di guida, dai freni (sempre abbondantemente sotto i 40m. dai 100/h.....) all'eccellente cambio, etc....
Unici nei, legati ovviamente al tipo di macchina, comfort e bagagliaio risicato.
Niente male davvero, oltre a risultare assai accattivante.
Saluti
non capisco le critiche al bagagliaio a una spider
perchè una spider non può avere un bagagliaio decente? non parliamo mica di una supercar... :? queste auto (la 124 come anche la mx-5) sono belle, sfiziose da guidare e mostrare, ma sostanzialmente non funzionali. Sarebbe un ottima terza auto...per chi oggi può averne tre :lol: :D fare un'auto piacevole da vedere e guidare e al contempo pratica è TROPPO DIFFICILE?!?!
 
procida ha scritto:
..................L'importante sarà conferire alla 124 "pepata" un aspetto esclusivo, ma che non sconfini nel tamarro, svilendone poi classe e slancio.
Ciao

Infatti, speriamo bene. ;)
 
bellafobia ha scritto:
francoporazzi ha scritto:
Non capisco le critiche al bagagliaio a una spider

Perchè una spider non può avere un bagagliaio decente? non parliamo mica di una supercar... :? queste auto (la 124 come anche la mx-5) sono belle, sfiziose da guidare e mostrare, ma sostanzialmente non funzionali. Sarebbe un ottima terza auto...per chi oggi può averne tre :lol: :D fare un'auto piacevole da vedere e guidare e al contempo pratica è TROPPO DIFFICILE?!?!

Diciamo che un bagagliaio di 150 dmc non è male per una spider di media cilindrata. Dovrebbero entrarci due trolley modello aereo, e la macchina è a 2 posti. Per un week-end (o anche 4-5 giorni) in 2 potrebbe quindi essere sufficiente.
Ovviamente il problema sorge in caso di viaggio di 10/15 giorni, ma in quel caso penso che potrà essere disponibile (aftermarket) un bagagliaio aggiuntivo da mettere sopra il cofano posteriore, come proposto per altre vetture simili.

Di certo se si parte in tenda il tutto non ci sta.
 
bellafobia ha scritto:
francoporazzi ha scritto:
procida ha scritto:
Riporto il mio post da Z.F., con i numeri, certamente molto buoni, del test di Quattroruote....

i cavalli sono 140?!
Vero, sono un italiota, spesso fiattaro (ma ho pure un'Alfa...), però i numeri del test della 124 Spider sono davvero notevoli:
oltre 215 km/h,
0-100 in 7,1"
km da fermo in 28,1"
ripresa 70/120 in 11,6" (cambio manuale 6 marce!),
consumo medio 13,4 contro i 15,6 omologati,
giro pista handling 1'24"87 (contro ad esempio 1'26" 25 della Z4 20!).
Oltre a questo, tutto al top, dalla qualità al piacere di guida, dai freni (sempre abbondantemente sotto i 40m. dai 100/h.....) all'eccellente cambio, etc....
Unici nei, legati ovviamente al tipo di macchina, comfort e bagagliaio risicato.
Niente male davvero, oltre a risultare assai accattivante.
Saluti
non capisco le critiche al bagagliaio a una spider
perchè una spider non può avere un bagagliaio decente? non parliamo mica di una supercar... :? queste auto (la 124 come anche la mx-5) sono belle, sfiziose da guidare e mostrare, ma sostanzialmente non funzionali. Sarebbe un ottima terza auto...per chi oggi può averne tre :lol: :D fare un'auto piacevole da vedere e guidare e al contempo pratica è TROPPO DIFFICILE?!?!
no c'è l'Audi RS4 gialla......anzi c'era :D :D :D
 
Back
Alto