<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 200km di passi montani | Il Forum di Quattroruote

200km di passi montani

precisamente nell'appennino, sulle strade del 4 regioni...

che dire, bella sensazione di controllo, anche se sono stato molto sotto al limite, avendo come minimo moglie e figlia a bordo ma talora anche suocera e cognata con bagagli...

insomma finchè le curve sono ampie e tieni la seconda nessun problema, talora entra anche la terza, in discesa i cambi sono più frequenti ed il comando ha assunto una buona manovrabilità sconosciuta da nuovo... però...

la spaziatura è disastrosa, troppo gap tra I e II, praticamente quasi la metà del rapporto, con un calo di giri eccessivo, praticamente quando occorre quasi fermarsi o addirittura fermarsi sulla parte interna dei tornanti in salita, la prima va tirata ad oltre 3500rpm o anche 4000, per poter inserire la seconda oltre i 1800/2000, perchè se sei in salita ripida e sei carico (5+bagagli),l anche se cerchi di cambiare velocissimamente hai un calo di regime spaventoso, quasi lo stesso tra II e III mentre le marce superiori non le ho messe per tutti i 200km, (velocità massima 60/70 in discesa o leggera salita)

comunque assetto e sospensioni e gommatura (per non parlare di trazione e motore) davvero ineccepibili per una SW da quasi 5 metri, carica e su strade poco agevoli
 
pi_greco ha scritto:
precisamente nell'appennino, sulle strade del 4 regioni...

che dire, bella sensazione di controllo, anche se sono stato molto sotto al limite, avendo come minimo moglie e figlia a bordo ma talora anche suocera e cognata con bagagli...

insomma finchè le curve sono ampie e tieni la seconda nessun problema, talora entra anche la terza, in discesa i cambi sono più frequenti ed il comando ha assunto una buona manovrabilità sconosciuta da nuovo... però...

la spaziatura è disastrosa, troppo gap tra I e II, praticamente quasi la metà del rapporto, con un calo di giri eccessivo, praticamente quando occorre quasi fermarsi o addirittura fermarsi sulla parte interna dei tornanti in salita, la prima va tirata ad oltre 3500rpm o anche 4000, per poter inserire la seconda oltre i 1800/2000, perchè se sei in salita ripida e sei carico (5+bagagli),l anche se cerchi di cambiare velocissimamente hai un calo di regime spaventoso, quasi lo stesso tra II e III mentre le marce superiori non le ho messe per tutti i 200km, (velocità massima 60/70 in discesa o leggera salita)

comunque assetto e sospensioni e gommatura (per non parlare di trazione e motore) davvero ineccepibili per una SW da quasi 5 metri, carica e su strade poco agevoli

Dovrei andare a ricercare il topic, ma il 6m ha gli stessi rapporti (anche al ponte) del 5 marce con in più la sesta....... scelta incomprensibile per me :rolleyes:
 
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
precisamente nell'appennino, sulle strade del 4 regioni...

che dire, bella sensazione di controllo, anche se sono stato molto sotto al limite, avendo come minimo moglie e figlia a bordo ma talora anche suocera e cognata con bagagli...

insomma finchè le curve sono ampie e tieni la seconda nessun problema, talora entra anche la terza, in discesa i cambi sono più frequenti ed il comando ha assunto una buona manovrabilità sconosciuta da nuovo... però...

la spaziatura è disastrosa, troppo gap tra I e II, praticamente quasi la metà del rapporto, con un calo di giri eccessivo, praticamente quando occorre quasi fermarsi o addirittura fermarsi sulla parte interna dei tornanti in salita, la prima va tirata ad oltre 3500rpm o anche 4000, per poter inserire la seconda oltre i 1800/2000, perchè se sei in salita ripida e sei carico (5+bagagli),l anche se cerchi di cambiare velocissimamente hai un calo di regime spaventoso, quasi lo stesso tra II e III mentre le marce superiori non le ho messe per tutti i 200km, (velocità massima 60/70 in discesa o leggera salita)

comunque assetto e sospensioni e gommatura (per non parlare di trazione e motore) davvero ineccepibili per una SW da quasi 5 metri, carica e su strade poco agevoli

Dovrei andare a ricercare il topic, ma il 6m ha gli stessi rapporti (anche al ponte) del 5 marce con in più la sesta....... scelta incomprensibile per me :rolleyes:
da quanto ho letto nelle brochure hanno lavorato meglio coi rapporti del lineartronic... sempbra una prima corta da "ridotta" seconda come una prima o poco più poi distanza corretta tra terza e quarta e poi con la quinta e poi la sesta, per quanto lunga (entra in coppia ad oltre 100km/h) molto vicina alla quinta. davvero incomprensibile...

invece ottimo telaio e sospensioni e anche lo sterzo, anche se il servo elettrico ha qualche pecca...
 
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
precisamente nell'appennino, sulle strade del 4 regioni...

che dire, bella sensazione di controllo, anche se sono stato molto sotto al limite, avendo come minimo moglie e figlia a bordo ma talora anche suocera e cognata con bagagli...

insomma finchè le curve sono ampie e tieni la seconda nessun problema, talora entra anche la terza, in discesa i cambi sono più frequenti ed il comando ha assunto una buona manovrabilità sconosciuta da nuovo... però...

la spaziatura è disastrosa, troppo gap tra I e II, praticamente quasi la metà del rapporto, con un calo di giri eccessivo, praticamente quando occorre quasi fermarsi o addirittura fermarsi sulla parte interna dei tornanti in salita, la prima va tirata ad oltre 3500rpm o anche 4000, per poter inserire la seconda oltre i 1800/2000, perchè se sei in salita ripida e sei carico (5+bagagli),l anche se cerchi di cambiare velocissimamente hai un calo di regime spaventoso, quasi lo stesso tra II e III mentre le marce superiori non le ho messe per tutti i 200km, (velocità massima 60/70 in discesa o leggera salita)

comunque assetto e sospensioni e gommatura (per non parlare di trazione e motore) davvero ineccepibili per una SW da quasi 5 metri, carica e su strade poco agevoli

Dovrei andare a ricercare il topic, ma il 6m ha gli stessi rapporti (anche al ponte) del 5 marce con in più la sesta....... scelta incomprensibile per me :rolleyes:
da quanto ho letto nelle brochure hanno lavorato meglio coi rapporti del lineartronic... sempbra una prima corta da "ridotta" seconda come una prima o poco più poi distanza corretta tra terza e quarta e poi con la quinta e poi la sesta, per quanto lunga (entra in coppia ad oltre 100km/h) molto vicina alla quinta. davvero incomprensibile...

invece ottimo telaio e sospensioni e anche lo sterzo, anche se il servo elettrico ha qualche pecca...

Guarda devo dirti la verità? Mi trovo meglio con lo sterzo della tanto bistrattata ibiza su base polo... almeno hanno lasciato un elettroidraulico.... inarrivabile quello della 156
 
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
precisamente nell'appennino, sulle strade del 4 regioni...

che dire, bella sensazione di controllo, anche se sono stato molto sotto al limite, avendo come minimo moglie e figlia a bordo ma talora anche suocera e cognata con bagagli...

insomma finchè le curve sono ampie e tieni la seconda nessun problema, talora entra anche la terza, in discesa i cambi sono più frequenti ed il comando ha assunto una buona manovrabilità sconosciuta da nuovo... però...

la spaziatura è disastrosa, troppo gap tra I e II, praticamente quasi la metà del rapporto, con un calo di giri eccessivo, praticamente quando occorre quasi fermarsi o addirittura fermarsi sulla parte interna dei tornanti in salita, la prima va tirata ad oltre 3500rpm o anche 4000, per poter inserire la seconda oltre i 1800/2000, perchè se sei in salita ripida e sei carico (5+bagagli),l anche se cerchi di cambiare velocissimamente hai un calo di regime spaventoso, quasi lo stesso tra II e III mentre le marce superiori non le ho messe per tutti i 200km, (velocità massima 60/70 in discesa o leggera salita)

comunque assetto e sospensioni e gommatura (per non parlare di trazione e motore) davvero ineccepibili per una SW da quasi 5 metri, carica e su strade poco agevoli

Dovrei andare a ricercare il topic, ma il 6m ha gli stessi rapporti (anche al ponte) del 5 marce con in più la sesta....... scelta incomprensibile per me :rolleyes:
da quanto ho letto nelle brochure hanno lavorato meglio coi rapporti del lineartronic... sempbra una prima corta da "ridotta" seconda come una prima o poco più poi distanza corretta tra terza e quarta e poi con la quinta e poi la sesta, per quanto lunga (entra in coppia ad oltre 100km/h) molto vicina alla quinta. davvero incomprensibile...

invece ottimo telaio e sospensioni e anche lo sterzo, anche se il servo elettrico ha qualche pecca...

Guarda devo dirti la verità? Mi trovo meglio con lo sterzo della tanto bistrattata ibiza su base polo... almeno hanno lasciato un elettroidraulico.... inarrivabile quello della 156
sterzo della delta I serie, diretto e senza assistenza e preciso, sembra di avere in mano i tiranti, poi quello della volvo idraulico, un feeling ineguagliabile, specie sullo stretto e preciso, il subaru è ottimo specie sul misto veloce, maluccio sulle manovre con inversioni frequenti e repentine... però non so se sono facilitato dall' assetto S Dynamic
 
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
precisamente nell'appennino, sulle strade del 4 regioni...

che dire, bella sensazione di controllo, anche se sono stato molto sotto al limite, avendo come minimo moglie e figlia a bordo ma talora anche suocera e cognata con bagagli...

insomma finchè le curve sono ampie e tieni la seconda nessun problema, talora entra anche la terza, in discesa i cambi sono più frequenti ed il comando ha assunto una buona manovrabilità sconosciuta da nuovo... però...

la spaziatura è disastrosa, troppo gap tra I e II, praticamente quasi la metà del rapporto, con un calo di giri eccessivo, praticamente quando occorre quasi fermarsi o addirittura fermarsi sulla parte interna dei tornanti in salita, la prima va tirata ad oltre 3500rpm o anche 4000, per poter inserire la seconda oltre i 1800/2000, perchè se sei in salita ripida e sei carico (5+bagagli),l anche se cerchi di cambiare velocissimamente hai un calo di regime spaventoso, quasi lo stesso tra II e III mentre le marce superiori non le ho messe per tutti i 200km, (velocità massima 60/70 in discesa o leggera salita)

comunque assetto e sospensioni e gommatura (per non parlare di trazione e motore) davvero ineccepibili per una SW da quasi 5 metri, carica e su strade poco agevoli

Dovrei andare a ricercare il topic, ma il 6m ha gli stessi rapporti (anche al ponte) del 5 marce con in più la sesta....... scelta incomprensibile per me :rolleyes:
da quanto ho letto nelle brochure hanno lavorato meglio coi rapporti del lineartronic... sempbra una prima corta da "ridotta" seconda come una prima o poco più poi distanza corretta tra terza e quarta e poi con la quinta e poi la sesta, per quanto lunga (entra in coppia ad oltre 100km/h) molto vicina alla quinta. davvero incomprensibile...

invece ottimo telaio e sospensioni e anche lo sterzo, anche se il servo elettrico ha qualche pecca...

Guarda devo dirti la verità? Mi trovo meglio con lo sterzo della tanto bistrattata ibiza su base polo... almeno hanno lasciato un elettroidraulico.... inarrivabile quello della 156
sterzo della delta I serie, diretto e senza assistenza e preciso, sembra di avere in mano i tiranti, poi quello della volvo idraulico, un feeling ineguagliabile, specie sullo stretto e preciso, il subaru è ottimo specie sul misto veloce, maluccio sulle manovre con inversioni frequenti e repentine... però non so se sono facilitato dall' assetto S Dynamic
Invece io lo trovo molto buono finchè di tratta di misto stretto e non troppo veloce, sui curvoni lunghi e veloci manifesta secondo me i suoi limiti, troppo leggero e ci metto un po' troppo a trovare il giusto appoggio... Troppo leggerino. Oh non pesssimo ma non il massimo
 
pi_greco ha scritto:
la spaziatura è disastrosa, troppo gap tra I e II, praticamente quasi la metà del rapporto, con un calo di giri eccessivo, praticamente quando occorre quasi fermarsi o addirittura fermarsi sulla parte interna dei tornanti in salita, la prima va tirata ad oltre 3500rpm o anche 4000, per poter inserire la seconda oltre i 1800/2000, perchè se sei in salita ripida e sei carico (5+bagagli),l anche se cerchi di cambiare velocissimamente hai un calo di regime spaventoso

Ritorno dopo un mese senza ADSL (grazie Telecom, direte voi) con un quesito: perchè fermarsi facendo un tornante in salita? La seconda è in coppia a 35 km/h, in quante curve è necessario andare ancora più piano di così?

Tutto questo fermo restando il fatto che la spaziatura dei rapporti sul 6M è ancora più delirante che sul 5M, avendo avuto la possibilità di cambiarla, ma avendo questi geniacci inserito solo la sesta senza modificare altro.
 
Suby01 ha scritto:
Invece io lo trovo molto buono finchè di tratta di misto stretto e non troppo veloce, sui curvoni lunghi e veloci manifesta secondo me i suoi limiti, troppo leggero e ci metto un po' troppo a trovare il giusto appoggio... Troppo leggerino. Oh non pesssimo ma non il massimo

Concordo su tutta la linea.
 
sono sempre più convinto che dopratutto in questo momento una Subaru deve avere il motore a benzina; detto questo mi pare sia ancora lontano lo sviluppo completo del TD...il mio sogno: una collaborazione completa con Fiat Powertrain, che sui diesel ne sa più di tedeschi e quant'altro (veder ad es. per il discorso Opel) alla fine di sviluppare un propulsore boxer comune per l'Alfa
 
Panoramico ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Invece io lo trovo molto buono finchè di tratta di misto stretto e non troppo veloce, sui curvoni lunghi e veloci manifesta secondo me i suoi limiti, troppo leggero e ci metto un po' troppo a trovare il giusto appoggio... Troppo leggerino. Oh non pesssimo ma non il massimo

Concordo su tutta la linea.
Forse mi sono spiegato male, io per stretto intendo stretto perdavvero, ovvero strade vicinali con intersezioni a 90° secche, praticamente girando attorno ad un 100 lire, talora fermandosi o addirittura, data la lunghezza dell'auto e la strettezza della strada che non consente traiettorie allarga-stringi-allarga, dovendo fare manovra, mi accorgo che andando a fine corsa (grandi angoli) e dovendo poi controsterzare, il volante entra in una sorta di empasse (una sorta di gioco) e di assenza di servoassistenza.

Per curve più scorrevoli, posto che dovrei andare in pista per provare un curvone da 180km/h con 4 gomme che stridono, trovo che la precisione di sterzo perfettibile sia ben coadiuvata dall'assetto S Dynamic e sento bene l'appoggio esterno specie se prendo la curva con il pedale del gas ben caricato e la marcia giusta, c'è un giusto trasferimento di coppia a retrotreno che fa la traiettoria più breve, insomma ben diverso dalla mia precedente TA, pur se con retrotreno multilink
 
Panoramico ha scritto:
pi_greco ha scritto:
la spaziatura è disastrosa, troppo gap tra I e II, praticamente quasi la metà del rapporto, con un calo di giri eccessivo, praticamente quando occorre quasi fermarsi o addirittura fermarsi sulla parte interna dei tornanti in salita, la prima va tirata ad oltre 3500rpm o anche 4000, per poter inserire la seconda oltre i 1800/2000, perchè se sei in salita ripida e sei carico (5+bagagli),l anche se cerchi di cambiare velocissimamente hai un calo di regime spaventoso

Ritorno dopo un mese senza ADSL (grazie Telecom, direte voi) con un quesito: perchè fermarsi facendo un tornante in salita? La seconda è in coppia a 35 km/h, in quante curve è necessario andare ancora più piano di così?

Tutto questo fermo restando il fatto che la spaziatura dei rapporti sul 6M è ancora più delirante che sul 5M, avendo avuto la possibilità di cambiarla, ma avendo questi geniacci inserito solo la sesta senza modificare altro.
nei tornanti stretti in salita per aunto tu tenga la corda, talora capita di cinrociare le triettorie con uno che scende e non riesce a stare più a dx, anche per via del brecciolino, parlo di strade dove tralorati tocca fare retro se incontri qualcuno... anche perchè a pieno carico (5+bagagli) e dopo tante curve non posso guidare tenendo alta la velocità, come farei da solo, altrimenti faccio stare male tutte le passeggere...
 
DESMO16 ha scritto:
sono sempre più convinto che dopratutto in questo momento una Subaru deve avere il motore a benzina; detto questo mi pare sia ancora lontano lo sviluppo completo del TD...il mio sogno: una collaborazione completa con Fiat Powertrain, che sui diesel ne sa più di tedeschi e quant'altro (veder ad es. per il discorso Opel) alla fine di sviluppare un propulsore boxer comune per l'Alfa
concordo sui benzina su cui suby non ha nulla da imparare, sono in disaccordo su fiat, basta l'agreement con Toyota
 
pi_greco ha scritto:
concordo sui benzina su cui suby non ha nulla da imparare, sono in disaccordo su fiat, basta l'agreement con Toyota

..beh si Toyota...però parlando di boxer, io un bel TD in collaborazione con powertrain, oppure con VM (giusto per essere internazionali)..
..non so se il boxer TD é stato sviluppato autonomamente o in colaborazione con Toyota, però mi pare chiaro che necessità di un upgrade da parte di chi ha più esperienza..

..io comunque continuo a vedere bene Alfa & Subaru ;)
 
DESMO16 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
concordo sui benzina su cui suby non ha nulla da imparare, sono in disaccordo su fiat, basta l'agreement con Toyota

..beh si Toyota...però parlando di boxer, io un bel TD in collaborazione con powertrain, oppure con VM (giusto per essere internazionali)..
..non so se il boxer TD é stato sviluppato autonomamente o in colaborazione con Toyota, però mi pare chiaro che necessità di un upgrade da parte di chi ha più esperienza..

..io comunque continuo a vedere bene Alfa & Subaru ;)
se parli di architettura boxer, sono d'accordo ma AR deve riprendere la TP, altrimenti il boxer (ricordando la 33) non è poi una grande idea, per quanto riguarda il knowhow di FCA powertrain occorre dire che un conto è un monoblocco 4L e una cosa diversa due blocchi di un 4 boxer, come ingombri e gestione turbo e compressore, poi se tratti le due bancate boxer (meglio se fosse un 6B) come due monoblocchi in linea... ma ricordiamoci degli ingombri laterali, o seve allargare a dismisura la carreggiata anteriore, visti gli ingombri già presenti sulle ruote sterzanti...
 
pi_greco ha scritto:
se parli di architettura boxer, sono d'accordo ma AR deve riprendere la TP, altrimenti il boxer (ricordando la 33) non è poi una grande idea, per quanto riguarda il knowhow di FCA powertrain occorre dire che un conto è un monoblocco 4L e una cosa diversa due blocchi di un 4 boxer, come ingombri e gestione turbo e compressore, poi se tratti le due bancate boxer (meglio se fosse un 6B) come due monoblocchi in linea... ma ricordiamoci degli ingombri laterali, o seve allargare a dismisura la carreggiata anteriore, visti gli ingombri già presenti sulle ruote sterzanti...

..certamente TP e TI..
monoblocco ed architettura made in Japan, testate-Multiair ed il resto by Powertrain..

..proprio questi giorni si diceva che marchionne era pronto per un accordo con un costruttore in oriente, speriamo siano loro, almeno io é da molti anni che ci spero..
 
Back
Alto