<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2008 1.6 e-HDi 92 CV S&S ETG6 Allure | Il Forum di Quattroruote

2008 1.6 e-HDi 92 CV S&S ETG6 Allure

Ho provato l'altro giorno la versione della 2008 con il cambio automatico, quella che, come avevo scritto un po' di tempo fa, un mio amico ha preso in sostituzione della sua Passat 1.6.
La 2008 conferma tutte le sue qualità, sia a livello di guida, che di accoglienza dell'abitacolo.
Alla guida è divertente, con una buona tenuta ed uno sterzo (il volantino mi piace sempre un sacco) pronto e piuttosto preciso. La 2008 è reattiva, dà sempre l'impressione di vivacità al di là dei soli 92 cv della versione col cambio automatico. Ed è proprio il cambio automatico il vero punto debole: lento, molto lento, fa "impuntare" fastidiosamente l'auto ad ogni cambiata (più che in scalata). Peccato, perchè anche lo start&stop, di solito molesto, in questa Peugeot si rivela pronto e poco invadente, rispetto ad altri.
L'abitacolo, accogliente, come dicevo, è abbastanza spazioso (come pure il bagagliaio), e propone una plancia di ottima fattura, con uno schermo touch praticissimo e dotato di un buon navi.
Piccole pecche: mancano le maniglie di appiglio per i passeggeri, le alette parasole non sono un granchè come aspetto e mancano di luce di cortesia, e la cappelliera del vano bagagli non ha alcun sistema di sollevamento all'apertura del portellone.
La 2008 offre anche un bel livello di comfort, sia a livello di assorbimento delle sospensioni, che di rumorosità (almeno fino alle velocità codice).

In sintesi, un prodotto decisamente ben riuscito.
 
renexx ha scritto:
Ed è proprio il cambio automatico il vero punto debole: lento, molto lento, fa "impuntare" fastidiosamente l'auto ad ogni cambiata (più che in scalata).

Se è come il robotizzato che avevo sulla precedente Auris diesel, in effetti non è gran cosa. Saranno anche economici da realizzare, ma penso che il doppia frizione sia tutta un'altra musica.
 
Concordo sulle qualità di guida, è l'unica crossover economica che si avvicina al comportamento della mia. E se tu dovessi fare un paragone con la tua 500 L come giudicheresti quest'ultima?
 
....economica.....beh parliamone..... :rolleyes: ......che con due robine sopra si viaggia sopra i 20.000 eurini....che per una macchina di 4 mt non mi sembrano bruscolini
 
casaro80 ha scritto:
....economica.....beh parliamone..... :rolleyes: ......che con due robine sopra si viaggia sopra i 20.000 eurini....che per una macchina di 4 mt non mi sembrano bruscolini

Be', 500X, Mokka, Countryman e Renegade sono tutte più care.
 
a_gricolo ha scritto:
renexx ha scritto:
Ed è proprio il cambio automatico il vero punto debole: lento, molto lento, fa "impuntare" fastidiosamente l'auto ad ogni cambiata (più che in scalata).

Se è come il robotizzato che avevo sulla precedente Auris diesel, in effetti non è gran cosa. Saranno anche economici da realizzare, ma penso che il doppia frizione sia tutta un'altra musica.

Il doppia frizione è su un altro pianeta. La sensazione della cambiata, nel caso della 2008 che ho provato, penso che possa essere sopportabile con l'abitudine (forse), ma di primo acchito è una vera sofferenza...
 
Barack ha scritto:
Concordo sulle qualità di guida, è l'unica crossover economica che si avvicina al comportamento della mia. E se tu dovessi fare un paragone con la tua 500 L come giudicheresti quest'ultima?

La differenza tra la 2008 e la 500L sta proprio nella differente mission tra un piccolo suv/crossover con una certa verve ed una monovolume da viaggio.
La 2008 è più godibile su strada, anche con meno cv, è più agile e lo sterzo è molto più preciso e diretto.
La Peugeot ha un sistema navi con schermo più grande e più facilmente fruibile, mentre la sensazione di accoglienza dell'abitacolo, secondo me, premia la monovolume, così come, ovviamente, lo spazio a bordo e l' ariosità dell'abitacolo stesso.
La 500L posso dire che risulta comoda e confortevole anche nei lunghi viaggi, per la 2008 non ho riferimenti in tal senso, anche se il confort della Peugeottina mi è parso più che buono.
 
Ho provato la 208 1.6 e-Hdi manuale e confermo che il dieselino psa è veramente un bel motore ed è molto silenzioso.
Mi sconcertano un po' i risparmi che quasi tutte le case fanno su cose utili come le luci di cortesia, le maniglie passeggeri e la cappelliera, non a tutto sopperisce lo schermino touch screen che per altro è un bel risparmio di componentistica da parte delle case.
Ho letto il confronto tra suvvettini e crossoverini di 4r di questo mese e il 2008 si rivela ottimo, se non il migliore e con in più un prezzo concorrenziale, peccato che sia esteticamente a parer mio non molto emozionante.
 
HenryChinaski ha scritto:
Ho provato la 208 1.6 e-Hdi manuale e confermo che il dieselino psa è veramente un bel motore ed è molto silenzioso.
Mi sconcertano un po' i risparmi che quasi tutte le case fanno su cose utili come le luci di cortesia, le maniglie passeggeri e la cappelliera, non a tutto sopperisce lo schermino touch screen che per altro è un bel risparmio di componentistica da parte delle case.
Ho letto il confronto tra suvvettini e crossoverini di 4r di questo mese e il 2008 si rivela ottimo, se non il migliore e con in più un prezzo concorrenziale, peccato che sia esteticamente a parer mio non molto emozionante.

Certi risparmi effettivamente sono un po' sconcertanti. Per poi avere le file di led che illuminano il soffitto.... :?
 
Barack ha scritto:
Concordo sulle qualità di guida, è l'unica crossover economica che si avvicina al comportamento della mia. E se tu dovessi fare un paragone con la tua 500 L come giudicheresti quest'ultima?

Se hai una Roomster .., temo che la 2008 sia superiore per quanto riguarda la qualità di guida ( e non solo ) .
Nella prova fatta da QR. la stessa 2008 si è rivelata più convincente sotto certi aspetti rispetto alla Yeti.. :D

SKODA YETI 1.6 TDI 105 Cv, prezzo 22.920 euro

Pregi

Versatilità. Eccellente, grazie ai sedili posteriori scorrevoli.

Consumo. Anche lei si accontenta davvero di poco.

Difetti

Rumorosità. Un po' elevata a velocità autostradale, soprattutto nei posti anteriori.

Prezzo. È cara, e anche gli accessori non si può certo dire che siano a buon mercato.

PEUGEOT 2008 1.6 e-HDI 115 Cv, prezzo 22.260 euro

Pregi

Consumo. Quasi da record: 21,9 km/l in città sono davvero tanti.

Comportamento stradale. Tenuta elevata, stabilità eccellente e uno sterzo ben calibrato. Si guida con piacere...

Difetti

Visibilità. I montanti anteriori inclinati creano qualche difficoltà.

Pagelle

Peugeot _5 stelle :Consumi
Skoda _5 stelle : Bagaliaio, clima

Peugeot 4.5 stelle: Freni, Plancia e comandi, Strumentazione Accelerazione, Su strada

Skoda 4.5 stelle : Abitabilità Consumo Visibilita

Peugeot 4 stelle : Abitabilità, Bagagliaio, Cambio, Climatizzazione ,Finitura, Motore ,Ripresa ,Sterzo, Accessori Audio e Navigatore

Skoda 4 stelle : Posto guida, Plancia e comandi, Strumentazione ,Finitura, Su strada ,Dotazioni, sicurezza

Peugeot 3.5 stelle : Posto guida, Visibilita, Confort, Prezzo ,Dotazioni sicurezza

Skoda 3.5 stelle : Cambio, Motore ,Accelerazione ,Ripresa, Sterzo, Accessori ,Audio e Navigatore
 
Oh la la ha scritto:
Difetti

Visibilità. I montanti anteriori inclinati creano qualche difficoltà.

Questo difetto della 2008 viene riportato anche nella prova confronto dell'ultimo QR.
Devo essere sincero, non mi sembra che diano un fastidio così avvertibile, tanto che non l'ho rilevato durante la mia prova personale.
 
ohlala ti consiglio di provarla, la Roomster. La 2008 è certamente più silenziosa, ma su strada sono almeno equivalenti... E comunque lo yeti pesa quasi due quintali in più sia di Roomster che di 2008, ti credo che potrebbe sembrare un po' più, per così dire, bolsa.
 
Oh la la ha scritto:
Peugeot 3.5 stelle : Posto guida, Visibilita, Confort, Prezzo ,Dotazioni sicurezza

Personalmente aggiungerei almeno mezza stella alle voci "posto guida" e Confort". E, in relazione alla concorrenza, pure al prezzo.
 
Back
Alto