<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2001: la grande iattura ebbe inizio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

2001: la grande iattura ebbe inizio

se allarghiamo il discorso anche al mondo del lavoro a mio modesto avviso molto tempo prima del 2002 c'era stato un peggioramento della situazione, io gia metà anni 90 ero contrario ai contratti di formazione perchè( x come mi sembra di capira avviene ora con i voucher ) venivano utilizzati in maniera molto distorta rispetto allo scopo per cui erano nati.
Ricondurre tutta la situazione attuale all'euro mi non focalizzare al centro la questione.
 
se allarghiamo il discorso anche al mondo del lavoro a mio modesto avviso molto tempo prima del 2002 c'era stato un peggioramento della situazione, io gia metà anni 90 ero contrario ai contratti di formazione perchè( x come mi sembra di capira avviene ora con i voucher ) venivano utilizzati in maniera molto distorta rispetto allo scopo per cui erano nati.
Ricondurre tutta la situazione attuale all'euro mi non focalizzare al centro la questione.
non a caso, che sia tutta colpa dell'euro è una leggenda metropolitana che non ha fondamento scientifico, pur con tutti i limiti della creazione della moneta unica che continuano, purtroppo, a persistere tuttora
 
Scusate, ma come non sono raddoppiati i costi delle auto..???!!!!
Personalmente ho acquistato una Opel ASTRA Wagon CDX (allora allestimento top di gamma) nel 1999 al costo di 33.500.000 mln di LIRE...
Al cambio dell'Euro sarebbero poco più di 17.300 EURO...

Quanto costa oggi una Opel ASTRA Wagon top di gamma..???
 
ahi ahi..... purtroppo in un post come questo non potevo non intervenire....!
Innanzitutto buon anno a tutti!

Pochi sanno che l'€ è stato introdotto nel '96 e non nel 2002.... Ora voi mi direte:"se vabbè, stai farneticando!" e invece no:

In questo grafico si vede l'andamento della Lira con "ECU" (european currency unit). il cerchio rosso rappresenta il periodo del cosiddetto "SME credibile" mentre il cerchio verde rappresenta il rientro della Lira nello SME. Come potete osservare è dal 1996 che la Lira ha un rapporto fisso, linea piatta, con l'ECU e quindi de facto abbiamo l'euro dal 1996.

italia-lira-ecu.jpg


Quest'altro grafico è lo stesso ma si vede meglio il dettaglio del periodo 1992-1996 quando siamo stati senza cambi fissi.
italia lira - ECU dettaglio.jpg



prima dell'agosto '92 c'era lo "SME credibile", poi nulla fino al maggio 1996 quando siamo rientrati nello SME.


PS.
dettaglio per i giornalai nostrani che si riempiono la bocca con le svalutazioni ripetitive della Lira: ad aprile '95 la lira stava a 2295,61 lire per 1€ mentre a maggio '96 stava a 1920..... è una RIVALUTAZIONE del 17% in meno di un anno...... però ovviamente quel branco di giornalai ignoranti che ci ritroviamo (e infatti il sòla24 sta per chiudere..) hanno ripetuto il mantra lirasvalutazionecontinuabruttacattiva ecc ecc.

saluti e buon anno di nuovo a tutti!
 
ahi ahi..... purtroppo in un post come questo non potevo non intervenire....!
Innanzitutto buon anno a tutti!

buon anno anche a te :)
io sono veramente ignorante al riguardo ti sarei quindi grato se gentilmente faresti anche un sunto delle conseguenze che i dati dimostrati dai grafici da te riportati hanno avuto sull'economia .
 
Ultima modifica:
Per Moogpsycho


Certo, ma questo e' indipendente dalla moneta che si ha....
Dipende semplicemente dalle politiche economiche che si attuano.
Per cui oltre a calare il PIL nazionale, cabbiamo avuto pure l' aggravante dello spostamento della ricchezza nel suo complesso:
chi e' ricco " non si sa come" diventa sempre piu' ricco
chi e' povero " invece si sa benissimo " diventa sempre piu' povero.
Esattamente, e per me non è solo un problema di euro o di speculazione sui prezzi, ma appunto di politiche del lavoro e dei salari
 
se allarghiamo il discorso anche al mondo del lavoro a mio modesto avviso molto tempo prima del 2002 c'era stato un peggioramento della situazione, io gia metà anni 90 ero contrario ai contratti di formazione perchè( x come mi sembra di capira avviene ora con i voucher ) venivano utilizzati in maniera molto distorta rispetto allo scopo per cui erano nati.
Ricondurre tutta la situazione attuale all'euro mi non focalizzare al centro la questione.
Prima erano i contratti di formazione, poi gli stage ed infine si sono aggiunti i voucher.
L'unico scopo è pagare meno i dipendenti senza considerare che nel giro di qualche anno mortifichi un'intera generazione e da lì il mercato interno
 
il punto importante è: il cambio euro-lira era sostanzialmente adeguato? O fissarlo a 1936,27 lire è stato un errore? Giusto in questi giorni leggevo un libro in cui, ad un certo punto, si sostiene che il cambio non è stato favorevole perché la lira si è rivalutata eccessivamente rispetto agli anni immediatamente precedenti. Ma è ancha vero che si è svalutata, e non di poco, rispetto all'anno della tempesta valutaria (il 1992).

Secondo alcune ricostruzioni, il cambio nel 1996 fu fissato in base ad una serie di trattative condotte dal nostro governo. L'accordo fu, come di consueto, un compromesso nel quale l'Italia non ha ottenuto il massimo ma neppure poco.

In estrema sintesi, se il cambio fosse stato in ipotesi 1€ = 1.500 lire, la lira sarebbe stata rivalutata, cioè più costosa rispetto al cambio di 1936,27. Questo significa, però, che l'export sarebbe stato eccessivamente penalizzato in quanto acquistare un prodotto italiano, dall'estero, sarebbe costato di più in virtù del cambio apprezzato. Un valore prossimo a 2.000 lire, invece, avrebbe avuto l'effetto opposto, una sorta di svalutazione dalla quale l'export trae vantaggi perché i prodotti nostrani costano meno all'estero.

Sinceramente non saprei dire chi ha ragione, l'economia non è il mio settore, ma continuo a pensare che i problemi dell'Italia risiedano altrove. Un po' tutta la letteratura che ho avuto modo di consultare negli ultimi anni va in questa direzione
 
buon anno anche a te :)
io sono veramente ignorante al riguardo ti sarei quindi grato se gentilmente faresti anche un sunto delle conseguenze che i grafici da te riportati hanno comportato ...

Grazie! e ti ringrazio per la cortese richiesta che vedrò di esaudire nel miglior modo possibile e senza usare tecnicismi.

Innanzitutto è necessaria una conoscenza di base di storia: informati su Internet cos'era lo "SME", il Sistema Monetario Europeo qualora non lo sapessi già.

Secondariamente, un addendum al mio post precedente: a maggio '96 la Lira stava a 1920lire per 1€ ma fino al 01.01.99 questo rapporto di cambio ha avuto "micro oscillazioni" comprese tra 1900 e 1950 lire per 1€ fino a quando non è stato deciso il famoso e definitivo "cambio d'entrata" a 1936,27.

Terzo, nella pagina precedente Megapsaycho ha detto una cosa giusta (ha fatto studi economici?!):"Si è scaricata interamente sui lavoratori l'esigenza di abbassare il costo del lavoro andando così ad impoverire il mercato della domanda interna".
Ha perfettamente ragione perchè, ed una cosa che si studia facendo l'esame di Macroeconomia1 al secondo anno, quando non puoi svalutare la moneta devi svalutare il lavoro. Cioè, quando c'è il cambio fisso, bisogna far ricadere le oscillazioni che avrebbe normalmente il cambio su qualcos'altro... cioè gli stipendi!

Quindi, e già posso iniziare a risponderti dicendoti la prima conseguenza dell'€, se gli stipendi si sono ridotti e se il lavoro si è precarizzato è colpa, indiscutibilmente (sì, è cosa certa, purtroppo), dell'€.

Questa è la conseguenza più ovvia ma ce ne sono infinite altre perchè la moneta influisce su tutto. Quindi l'attuale situazione Macroeconomica complessiva dell'europa (come continente) è causata direttamente e/o indirettamente dall'€.... mi dispiace contraddire qualcuno ma è così.

spero di esserti stato un minimo utile.
 
Vonkrosigk, mi pare tu sia uno dei più esperti in materia qui dentro, quindi attendiamo i tuoi chiarimenti! Buon anno a tutti :)
 
Quindi, e già posso iniziare a risponderti dicendoti la prima conseguenza dell'€, se gli stipendi si sono ridotti e se il lavoro si è precarizzato è colpa, indiscutibilmente (sì, è cosa certa, purtroppo), dell'€.

Questa è la conseguenza più ovvia ma ce ne sono infinite altre perchè la moneta influisce su tutto. Quindi l'attuale situazione Macroeconomica complessiva dell'europa (come continente) è causata direttamente e/o indirettamente dall'€.... mi dispiace contraddire qualcuno ma è così.
se ti riferisci a me, no problem. Mica ho sempre ragione, anzi ;):D
 
il punto importante è: il cambio euro-lira era sostanzialmente adeguato? O fissarlo a 1936,27 lire è stato un errore? Giusto in questi giorni leggevo un libro in cui, ad un certo punto, si sostiene che il cambio non è stato favorevole perché la lira si è rivalutata eccessivamente rispetto agli anni immediatamente precedenti. Ma è ancha vero che si è svalutata, e non di poco, rispetto all'anno della tempesta valutaria (il 1992).

Secondo alcune ricostruzioni, il cambio nel 1996 fu fissato in base ad una serie di trattative condotte dal nostro governo. L'accordo fu, come di consueto, un compromesso nel quale l'Italia non ha ottenuto il massimo ma neppure poco.

In estrema sintesi, se il cambio fosse stato in ipotesi 1€ = 1.500 lire, la lira sarebbe stata rivalutata, cioè più costosa rispetto al cambio di 1936,27. Questo significa, però, che l'export sarebbe stato eccessivamente penalizzato in quanto acquistare un prodotto italiano, dall'estero, sarebbe costato di più in virtù del cambio apprezzato. Un valore prossimo a 2.000 lire, invece, avrebbe avuto l'effetto opposto, una sorta di svalutazione dalla quale l'export trae vantaggi perché i prodotti nostrani costano meno all'estero.

Sinceramente non saprei dire chi ha ragione, l'economia non è il mio settore, ma continuo a pensare che i problemi dell'Italia risiedano altrove. Un po' tutta la letteratura che ho avuto modo di consultare negli ultimi anni va in questa direzione

Hai letto il libro di Cirino Pomicino per caso?! lui ha scritto un libro la cui tesi è, in breve,:"l'euro è giusto ma il cambio è sbagliato"!
cmq anche se non fosse, la disquisizione sul valore del cambio è futile e spiego perchè: è vero quel che dici, che se fossimo entrati a 1000lire per 1€ sarebbe stato peggio perchè avremmo rivalutato ancora di più (!) ma anche se fossimo entrati a 3000lire per 1€ (esempio) non sarebbe stato diverso.
Perchè?! perchè non è il valore del cambio ad essere importante in sè ma è la possibilità che questo possa fluttuare quando occorre!
 
Back
Alto