buon anno anche a te

io sono veramente ignorante al riguardo ti sarei quindi grato se gentilmente faresti anche un sunto delle conseguenze che i grafici da te riportati hanno comportato ...
Grazie! e ti ringrazio per la cortese richiesta che vedrò di esaudire nel miglior modo possibile e senza usare tecnicismi.
Innanzitutto è necessaria una conoscenza di base di storia: informati su Internet cos'era lo "SME", il Sistema Monetario Europeo qualora non lo sapessi già.
Secondariamente, un addendum al mio post precedente: a maggio '96 la Lira stava a 1920lire per 1€ ma fino al 01.01.99 questo rapporto di cambio ha avuto "micro oscillazioni" comprese tra 1900 e 1950 lire per 1€ fino a quando non è stato deciso il famoso e definitivo "cambio d'entrata" a 1936,27.
Terzo, nella pagina precedente Megapsaycho ha detto una cosa giusta (ha fatto studi economici?!):"Si è scaricata interamente sui lavoratori l'esigenza di abbassare il costo del lavoro andando così ad impoverire il mercato della domanda interna".
Ha perfettamente ragione perchè, ed una cosa che si studia facendo l'esame di Macroeconomia1 al secondo anno,
quando non puoi svalutare la moneta devi svalutare il lavoro. Cioè, quando c'è il cambio fisso, bisogna far ricadere le oscillazioni che avrebbe normalmente il cambio su qualcos'altro... cioè gli stipendi!
Quindi, e già posso iniziare a risponderti dicendoti la prima conseguenza dell'€, se gli stipendi si sono ridotti e se il lavoro si è precarizzato è colpa,
indiscutibilmente (sì, è cosa certa, purtroppo), dell'€.
Questa è la conseguenza più ovvia ma ce ne sono infinite altre perchè
la moneta influisce su tutto. Quindi l'attuale situazione Macroeconomica complessiva dell'europa (come continente) è causata direttamente e/o indirettamente dall'€.... mi dispiace contraddire qualcuno ma è così.
spero di esserti stato un minimo utile.