<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 200 km all'ora sull'autostrada: auto impazzita. | Il Forum di Quattroruote

200 km all'ora sull'autostrada: auto impazzita.

Vacca Boia.... Non e piacevole avere un'auto impazzita.. per fortuna la polizia ha fatto in modo che fosse da solo in autostrada sennò questa storia non finiva con solo delle crisi epilettiche
 
Epperò queste Renault...ne ho due ed una è proprio una Laguna, speriamo bene :) io di solito ho il problema opposto: arrivarci a 200 all'ora :D ;)
 
Una storia assolutamente identica la lessi nel 1997 su Auto Plus, settimanale francese che compravo all'epoca (abitavo in Francia). L'auto "incriminata" era sempre una Renault Laguna adattata per l'uso da parte di un disabile e la scena descritta era assolutamente identica sin nei minimi dettagli (tranne le crisi epilettiche che non ricordo).
Se riesco a trovare il numero della rivista (le ho conservate) lo scannerizzo, in tutti i casi sono sicurissimo di averla già letta questa storia.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Una storia assolutamente identica la lessi nel 1997 su Auto Plus, settimanale francese che compravo all'epoca (abitavo in Francia). L'auto "incriminata" era sempre una Renault Laguna adattata per l'uso da parte di un disabile e la scena descritta era assolutamente identica sin nei minimi dettagli (tranne le crisi epilettiche che non ricordo).
Se riesco a trovare il numero della rivista (le ho conservate) lo scannerizzo, in tutti i casi sono sicurissimo di averla già letta questa storia.

Saluti

Me la ricordo anche io, forse sentita in tv o letta boh,
non riesco a capire alcune cose, se l'auto fosse stata a cambio manuale, basterebbe premere la frizione (il limitatore dovrebbe consentire di non distruggere il motore) rallentare accostare e mettere la marcia più alta ad esempio 5a o 6a premere il freno e lasciare la frizione abbastanza alla svelta, dovrebbe spegnersi sicuramente,
se ha il cambio automatico non saprei perchè non ne ho mai guidata una di auto con l'automatico, ma non si può mettere il neutro?
 
Manuel sono situazioni francamente incomprensibili. credo che tutto sia dovuto alle modifiche per adattarla ad un guidatore diversamente abile. francamente sembra una cosa assurda. possibile che non vi sia modo dopo il primo attimo di sconcerto di fermare una vettura? mah.
 
manuel46 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Una storia assolutamente identica la lessi nel 1997 su Auto Plus, settimanale francese che compravo all'epoca (abitavo in Francia). L'auto "incriminata" era sempre una Renault Laguna adattata per l'uso da parte di un disabile e la scena descritta era assolutamente identica sin nei minimi dettagli (tranne le crisi epilettiche che non ricordo).
Se riesco a trovare il numero della rivista (le ho conservate) lo scannerizzo, in tutti i casi sono sicurissimo di averla già letta questa storia.

Saluti

Me la ricordo anche io, forse sentita in tv o letta boh,
non riesco a capire alcune cose, se l'auto fosse stata a cambio manuale, basterebbe premere la frizione (il limitatore dovrebbe consentire di non distruggere il motore) rallentare accostare e mettere la marcia più alta ad esempio 5a o 6a premere il freno e lasciare la frizione abbastanza alla svelta, dovrebbe spegnersi sicuramente,
se ha il cambio automatico non saprei perchè non ne ho mai guidata una di auto con l'automatico, ma non si può mettere il neutro?

io ricordo di diverse Renault che hanno avuto questo tipo di inconveniente,
ma era dovuto al blocco del regolatore di velocita'
 
skamorza ha scritto:
Manuel sono situazioni francamente incomprensibili. credo che tutto sia dovuto alle modifiche per adattarla ad un guidatore diversamente abile. francamente sembra una cosa assurda. possibile che non vi sia modo dopo il primo attimo di sconcerto di fermare una vettura? mah.

Un'auto a cambio automatico non ha il pedale della frizione e il cambio potrebbe non accettare a certe velocità il passaggio al folle (è un meccanismo di protezione contro i fuorigiri).

Saluti
 
un ex autista della ditta per cui lavoro ha avuto un problema analogo con la sua polo 1.4 tdi. l'auto cominciò ad accelerare da sola. solo che lui mise a folle, il motore salì di giri oltre il limitatore fino a fondere.

io mi chiedo, il malcapitato dell'articolo di sopra no, ma sto autista qui, spegnere l'auto dopo averla messa a folle no eh?
 
fabiologgia ha scritto:
skamorza ha scritto:
Manuel sono situazioni francamente incomprensibili. credo che tutto sia dovuto alle modifiche per adattarla ad un guidatore diversamente abile. francamente sembra una cosa assurda. possibile che non vi sia modo dopo il primo attimo di sconcerto di fermare una vettura? mah.

Un'auto a cambio automatico non ha il pedale della frizione e il cambio potrebbe non accettare a certe velocità il passaggio al folle (è un meccanismo di protezione contro i fuorigiri).

Saluti
conosco i cambi automatici, ne ho avuti e ne ho uno tuttora (dsg). ma santo cielo, un modo per fermare l'auto lo trovo, a costo di fondere i freni.
 
Con la laguna non so, il mio in N lo puoi mettere quando vuoi, al fuorigiri pensa il limitatore, esiste poi la chiave d'accensione.

Inoltre che io sappia, su qualsiasi auto dotata di un minimo di elettronica il freno ha sempre la prevalenza sull'acceleratore inibendone la funzione se li si schiaccia insieme. Senza contare che la potenza dell'impianto frenante è superiore a quella di qualsiasi motore (e sicuramente del motore di qualsiasi laguna), basta frenare e sei a posto. Per me la storia non regge.

Diverso il discorso della polo tdi, probabilmente si era rotta la pompa del vuoto e ha risucchiato l'olio motore portandolo nell'aspirazione, il diesel lo brucia tranquillamente bypassando il comando del gas, almeno a me questo era capitato con la uno D, non ho fuso perché ho spento il motore rilasciando la frizione da fermo con una marcia alta.
 
gnpb ha scritto:
Con la laguna non so, il mio in N lo puoi mettere quando vuoi, al fuorigiri pensa il limitatore, esiste poi la chiave d'accensione.

Inoltre che io sappia, su qualsiasi auto dotata di un minimo di elettronica il freno ha sempre la prevalenza sull'acceleratore inibendone la funzione se li si schiaccia insieme. Senza contare che la potenza dell'impianto frenante è superiore a quella di qualsiasi motore (e sicuramente del motore di qualsiasi laguna), basta frenare e sei a posto. Per me la storia non regge.

Diverso il discorso della polo tdi, probabilmente si era rotta la pompa del vuoto e ha risucchiato l'olio motore portandolo nell'aspirazione, il diesel lo brucia tranquillamente bypassando il comando del gas, almeno a me questo era capitato con la uno D, non ho fuso perché ho spento il motore rilasciando la frizione da fermo con una marcia alta.

non so, io non avrei fatto a meno di servofreno, servosterzo e tutta l'elettronica a 200 orari. il protagonista della vicenda poi è anche disabile e non si sa quale sia il suo handicap. magari se ha il freno che si usa con le mani perchè non ha le gambe potrebbe essere il motivo per cui non ha spento l'auto
 
Back
Alto