http://www.ansa.it/sito/notizie/cul...rdi_c2321679-8bac-468b-a5e7-18c07040729b.html
Tante volte mi viene il dubbio se amo di piu' Leopardi
o
l' Inferno di Dante
Tante volte mi viene il dubbio se amo di piu' Leopardi
o
l' Inferno di Dante
Ma come Marco, niente tedeschi? (già con l'asciugatrice turca son rimasto così, basito, mi aspettavo una Miele)......scherzo, dai (anche se con Te bisogna andarci cautiTante volte mi viene il dubbio se amo di piu' Leopardi
o
l' Inferno di Dante
Ungaretto, al singolare.Ho paragonato due poetiche, non i gusti personali, a me piace cecco o ungaretti, che vuol dire?
Meglio il secondo, credo.http://www.ansa.it/sito/notizie/cul...rdi_c2321679-8bac-468b-a5e7-18c07040729b.html
Tante volte mi viene il dubbio se amo di piu' Leopardi
o
l' Inferno di Dante
Ho paragonato due poetiche, non i gusti personali, a me piace cecco o ungaretti, che vuol dire?
Ma come Marco, niente tedeschi? (già con l'asciugatrice turca son rimasto così, basito, mi aspettavo una Miele)......scherzo, dai (anche se con Te bisogna andarci cauti).
Tornando alla "produzione nazionale", a me ha sempre affascinato il
Foscolo: "Alla sera" o i "Sepolcri" li rileggo sempre con piacere.
Sapessi a me, oggi in questa "foresta di belve" quanto costi far sì che dorma quello spirto guerrier ch'entro mi rugge..
Leopardi personalmente ha raggiunto vette poetiche che pochi nella storia hanno toccato, ma non credo che si possa fare un confronto tra poeti, la poesia tocca corde personali e ognuno anche a seconda del suo stato d'animo o della sua storia può sentire più vicino un poeta rispetto ad un altro
Il mio non e' un cofronto....
E' un riconoscimento che mi viene " dall' intimo " per il piacere di sentire e rileggere i versi di un poeta piuttosto che un altro....
Faccio un esempio....
( IMO eeeehhhhh )
Pascoli dopo 3 righe mi risulta ottimo come sonnifero
Non mi riferivo a nessuno in particolare, è naturale che un poeta tocca se tratta temi che coinvolgono chi sta leggendo, ed è anche giusto che sia così.
Io adoro ad esempio la poesia inglese del ottocento, la trovo più vicina a me anche rispetto a quella italiana o francese ma ad eccezione di Leopardi che in molte delle sue opere riesce a toccare in un modo per me straordinario
Quello intendo....
Tanto per essere ancora piu' chiaro,
facci caso, ho messo si
Dante, ma quello dell' Inferno.
Purgatorio e Paradiso
( IMO )
mi scuotono molto meno.
P.s.: ricordo quando da bambino studiavo a memoria
" il sabato del villaggio "
e fra le tante immagini che recano i versi di quel famoso giorno,
vedevo davanti a me il ciabattino nella sua bottuguccia che batteva batteva....
Per dire che dopo 59 anni lo ricordo anche ora....come fosse adesso
onriverside - 11 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa