<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 200 anni di infinito | Il Forum di Quattroruote

200 anni di infinito

Accosterei l'introspezione leopardiana più al petrarchismo che alla Divina Commedia, di tono aulico, potente ed epico.
 
Beh....
Petrarca
" il Poeta laureato "
non mi ha mai sconvolto, per dire mai portato,
a rileggere i suoi versi piu' volte, come gli altri 2....
( Dei quali infatti ricordo molti passi a memoria ).
Di Petrarca piu' in la' di:
" Erano i capei d' or a l' aura sparsi
...."
Non vado.

Lo ricordo molto di piu' come il primo,
se non per il piu' famoso Umanista
 
Tante volte mi viene il dubbio se amo di piu' Leopardi
o
l' Inferno di Dante
Ma come Marco, niente tedeschi? (già con l'asciugatrice turca son rimasto così, basito, mi aspettavo una Miele)......scherzo, dai (anche se con Te bisogna andarci cauti ;):D).
Goethe, Schiller, Haine....tanto per citarne tre (vado a memoria tra le mie riminiscenze liceali, rinfrescate da una wikipediata).
Trovo il Faust di Goethe quantomai moderno, quanti al giorno d'oggi non sarebbero disposti a vendere (se non l'han già venduta) l'anima al diavolo in cambio soprattutto del potere? Anche se, a pensarci bene, forse al posto dell' immateriale ectoplasmica anima l'oggetto oggi di una tal potente compravendita sia una meno nobile ma nondimeno necessaria anatomica parte. Di cui tutti sono dotati, dell'anima non si sa.
Tornando alla "produzione nazionale", a me ha sempre affascinato il Foscolo: "Alla sera" o i "Sepolcri" li rileggo sempre con piacere.
Sapessi a me, oggi in questa "foresta di belve" quanto costi far sì che dorma
quello spirto guerrier ch'entro mi rugge.:mad:.
 
Ho paragonato due poetiche, non i gusti personali, a me piace cecco o ungaretti, che vuol dire?


Non capisco quel che vuoi dire....
O forse intendi dire che bisogna paragonare 2 poeti simili in stle....
??
Se cosi'....
come mi piacciono al top:
Deep Purple
e
Lucio Dalla....
Non vedo perche' i miei 2 favoriti non possano appunto essere diversissimi anche in poetica

P.s.:
Il Cecco di
" Si fosse foco...."
Non e' niente male "
 
Ultima modifica:
Ma come Marco, niente tedeschi? (già con l'asciugatrice turca son rimasto così, basito, mi aspettavo una Miele)......scherzo, dai (anche se con Te bisogna andarci cauti ;):D).
Tornando alla "produzione nazionale", a me ha sempre affascinato il
Foscolo: "Alla sera" o i "Sepolcri" li rileggo sempre con piacere.
Sapessi a me, oggi in questa "foresta di belve" quanto costi far sì che dorma quello spirto guerrier ch'entro mi rugge.:mad:.


A ciascuno il suo.
Come vedi non sono ossessionato da tutto cio' che e' Tedesco
Vedi la moda, vedi la musica, vedi il mangiare....
vedi le asciugatrici....
:emoji_wink::emoji_wink:
 
Leopardi personalmente ha raggiunto vette poetiche che pochi nella storia hanno toccato, ma non credo che si possa fare un confronto tra poeti, la poesia tocca corde personali e ognuno anche a seconda del suo stato d'animo o della sua storia può sentire più vicino un poeta rispetto ad un altro
 
Leopardi personalmente ha raggiunto vette poetiche che pochi nella storia hanno toccato, ma non credo che si possa fare un confronto tra poeti, la poesia tocca corde personali e ognuno anche a seconda del suo stato d'animo o della sua storia può sentire più vicino un poeta rispetto ad un altro


Il mio non e' un cofronto....
E' un riconoscimento che mi viene " dall' intimo " per il piacere di sentire e rileggere i versi di un poeta piuttosto che un altro....
Faccio un esempio....
( IMO eeeehhhhh )
Pascoli dopo 3 righe mi risulta ottimo come sonnifero
 
Il mio non e' un cofronto....
E' un riconoscimento che mi viene " dall' intimo " per il piacere di sentire e rileggere i versi di un poeta piuttosto che un altro....
Faccio un esempio....
( IMO eeeehhhhh )
Pascoli dopo 3 righe mi risulta ottimo come sonnifero

Non mi riferivo a nessuno in particolare, è naturale che un poeta tocca se tratta temi che coinvolgono chi sta leggendo, ed è anche giusto che sia così.
Io adoro ad esempio la poesia inglese del ottocento, la trovo più vicina a me anche rispetto a quella italiana o francese ma ad eccezione di Leopardi che in molte delle sue opere riesce a toccare in un modo per me straordinario
 
Non mi riferivo a nessuno in particolare, è naturale che un poeta tocca se tratta temi che coinvolgono chi sta leggendo, ed è anche giusto che sia così.
Io adoro ad esempio la poesia inglese del ottocento, la trovo più vicina a me anche rispetto a quella italiana o francese ma ad eccezione di Leopardi che in molte delle sue opere riesce a toccare in un modo per me straordinario



Quello intendo....

Tanto per essere ancora piu' chiaro,
facci caso, ho messo si
Dante, ma quello dell' Inferno.
Purgatorio e Paradiso
( IMO )
mi scuotono molto meno.
P.s.: ricordo quando da bambino studiavo a memoria
" il sabato del villaggio "
e fra le tante immagini che recano i versi di quel famoso giorno,
vedevo davanti a me il ciabattino nella sua bottuguccia che batteva batteva....
Per dire che dopo 59 anni lo ricordo anche ora....come fosse adesso
 
Quello intendo....

Tanto per essere ancora piu' chiaro,
facci caso, ho messo si
Dante, ma quello dell' Inferno.
Purgatorio e Paradiso
( IMO )
mi scuotono molto meno.
P.s.: ricordo quando da bambino studiavo a memoria
" il sabato del villaggio "
e fra le tante immagini che recano i versi di quel famoso giorno,
vedevo davanti a me il ciabattino nella sua bottuguccia che batteva batteva....
Per dire che dopo 59 anni lo ricordo anche ora....come fosse adesso

Per esempio a me la Divina Commedia non mi ha mai coinvolto più di tanto, né ammiro la ricercatezza ed il lavoro che Dante fece anche sul linguaggio ma personalmente non mi ha mai affascinato, magari perotra qualche anno la riscopri e me ne innamoro, mentre come dici tu dei lavori di leopardi ho tante immagini che mi sono rimaste dentro e le ricollego anche a scene attuali, oltretutto credo che lui ha un pensiero che resta attualissimo, ma anche in lavori meno conosciuti, ad esempio canto notturno di un pastore errante del Asia è di una bellezza e profondità per me difficilmente raggiungibile
 
Back
Alto