<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 200 anni di infinito | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

200 anni di infinito

Per esempio a me la Divina Commedia non mi ha mai coinvolto più di tanto, né ammiro la ricercatezza ed il lavoro che Dante fece anche sul linguaggio ma personalmente non mi ha mai affascinato, magari perotra qualche anno la riscopri e me ne innamoro, mentre come dici tu dei lavori di leopardi ho tante immagini che mi sono rimaste dentro e le ricollego anche a scene attuali, oltretutto credo che lui ha un pensiero che resta attualissimo, ma anche in lavori meno conosciuti, ad esempio canto
notturno di un pastore errante del Asia è di una bellezza e profondità per me difficilmente raggiungibile

Complimenti....Vero....

Allora visto che ci stiamo allargando
" rilancio ":
" Dialogo fra un venditore di almanacchi e un passeggere "
( sembra scritto 4 gg fa )
 
Complimenti....Vero....

Allora visto che ci stiamo allargando
" rilancio ":
" Dialogo fra un venditore di almanacchi e un passeggere "
( sembra scritto 4 gg fa )

Vero, altro esempio di lavoro che potrebbe essere stato scritto ora. Purtroppo ricollegandomi ad altro post, la scuola ed i professori hanno sempre descritto leopardi in un modo quasi grottesco, attempato, mentre probabilmente se affrontato nel modo corretto potrebbe far ritrovare ai ragazzi quelle tematiche che loro cercano e trovano ad esempio nella musica.
 
Back
Alto