<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 200.000. | Il Forum di Quattroruote

200.000.

Ieri, dopo 8 annie 4 mesi, ho tagliato la fatidica soglia.
Che dire? La Mazda 3 è ancora in ottime condizioni di forma; l'unico segno dell'età è una certa fumosità allo scarico quando si schiaccia parecchio l'acceleratore, per il resto il motore gira ancoraliscio e (relativamente) silenzioso con un consumo di liquidi vari ancora nullo wd anche carrozzeria, interni e impianto elettrico sono ancora buoni.

L'auto ha fatto regolare manutenzione come da libretto, in concessionaria per i cinque anni della garanzia, fai da te successivamente.
Ho cambiato pneumatici a 80.000 e 160.000 km, la batteria dopo 6 anni e qualche mese.
Non ho mai cambiato le pastglie dei freni!

Guasti occorsi e spesa di riparazione
- sensore temperatura acqua 35?
- pompa acqua a circa 100.000 km, garanzia + 55? di materiali di consumo
- riprogrammazione centralina + pulizia sensore gasolio a circa 130.000 km, 40 ?
- tubo aria alimentazione motore a 150.000 km, 65 ?

Da rimarcare il fatto che dai 150.000 ai 200.000 km ha fatto percorso netto, a parte qualche lampadina.

Direi che non c'è da lamentarsi.
 
renatom ha scritto:
Ieri, dopo 8 annie 4 mesi, ho tagliato la fatidica soglia.
Che dire? La Mazda 3 è ancora in ottime condizioni di forma; l'unico segno dell'età è una certa fumosità allo scarico quando si schiaccia parecchio l'acceleratore, per il resto il motore gira ancoraliscio e (relativamente) silenzioso con un consumo di liquidi vari ancora nullo wd anche carrozzeria, interni e impianto elettrico sono ancora buoni.

L'auto ha fatto regolare manutenzione come da libretto, in concessionaria per i cinque anni della garanzia, fai da te successivamente.
Ho cambiato pneumatici a 80.000 e 160.000 km, la batteria dopo 6 anni e qualche mese.
Non ho mai cambiato le pastglie dei freni!

Guasti occorsi e spesa di riparazione
- sensore temperatura acqua 35?
- pompa acqua a circa 100.000 km, garanzia + 55? di materiali di consumo
- riprogrammazione centralina + pulizia sensore gasolio a circa 130.000 km, 40 ?
- tubo aria alimentazione motore a 150.000 km, 65 ?

Da rimarcare il fatto che dai 150.000 ai 200.000 km ha fatto percorso netto, a parte qualche lampadina.

Direi che non c'è da lamentarsi.

Monta il 1600 cc turbodiesel Ford/PSA?
 
renatom ha scritto:
Ho cambiato pneumatici a 80.000 e 160.000 km,
++++
Non ho mai cambiato le pastglie dei freni!
Ma le tue strade sono come biliardi? :shock: :shock:

Comnque complimenti a te, che evidentemente hai uan guida non affaticante per il mezzo, ed alla tua Mazda, chiaramente ben progettata ed asemblata :D
 
renatom ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:

Di meccanica, rispetto ad una V50, non è che cambi molto!
la mia v40 mitsubishi-renault-volvo è prossima al quarto di milione, pipo71 ha già varcato la soglia dei 400mila sempre con v40, un cliente del mio meccanico ha superato il mezzo milione con una lybra 1,9jtd...
 
Mauro 65 ha scritto:
renatom ha scritto:
Ho cambiato pneumatici a 80.000 e 160.000 km,
++++
Non ho mai cambiato le pastglie dei freni!
Ma le tue strade sono come biliardi? :shock: :shock:

Comnque complimenti a te, che evidentemente hai uan guida non affaticante per il mezzo, ed alla tua Mazda, chiaramente ben progettata ed asemblata :D
tutto oariginale anche sulla mia, batteria inclusa e centralina clima escluso
 
Sono esterrefatto dalle pastiglie freni (anche di Pigreco)!!!!
Una guida in souplesse che, ammetto, non mi appartiene, certamente + parsimoniosa e sicura della mia.

Complimenti !!! :D :D
 
pi_greco ha scritto:
renatom ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:

Di meccanica, rispetto ad una V50, non è che cambi molto!
la mia v40 mitsubishi-renault-volvo è prossima al quarto di milione, pipo71 ha già varcato la soglia dei 400mila sempre con v40, un cliente del mio meccanico ha superato il mezzo milione con una lybra 1,9jtd...

Mi rendo conto, e le condizioni dell'auto lo confermano, che, ormai, 200.000 km non sono una percorrenza così elevata.

Ciò nonostante, avendoli percorsi dall'inizio, dà una certa soddisfazione.
 
stefano_68 ha scritto:
Sono esterrefatto dalle pastiglie freni (anche di Pigreco)!!!!
Una guida in souplesse che, ammetto, non mi appartiene, certamente + parsimoniosa e sicura della mia.

Complimenti !!! :D :D
grazie! parsimoniosa ci provo, sicura ci spero
 
Mauro 65 ha scritto:
renatom ha scritto:
Ho cambiato pneumatici a 80.000 e 160.000 km,
++++
Non ho mai cambiato le pastglie dei freni!
Ma le tue strade sono come biliardi? :shock: :shock:

Comnque complimenti a te, che evidentemente hai uan guida non affaticante per il mezzo, ed alla tua Mazda, chiaramente ben progettata ed asemblata :D

Abito in collina e, ogno volta che esco di casa, devo scendere 50 metri abbondanti di dislivello per arrrivare alla vallata.
 
renatom ha scritto:
Ieri, dopo 8 annie 4 mesi, ho tagliato la fatidica soglia.
Che dire? La Mazda 3 è ancora in ottime condizioni di forma; l'unico segno dell'età è una certa fumosità allo scarico quando si schiaccia parecchio l'acceleratore, per il resto il motore gira ancoraliscio e (relativamente) silenzioso con un consumo di liquidi vari ancora nullo wd anche carrozzeria, interni e impianto elettrico sono ancora buoni.

L'auto ha fatto regolare manutenzione come da libretto, in concessionaria per i cinque anni della garanzia, fai da te successivamente.
Ho cambiato pneumatici a 80.000 e 160.000 km, la batteria dopo 6 anni e qualche mese.
Non ho mai cambiato le pastglie dei freni!

Guasti occorsi e spesa di riparazione
- sensore temperatura acqua 35?
- pompa acqua a circa 100.000 km, garanzia + 55? di materiali di consumo
- riprogrammazione centralina + pulizia sensore gasolio a circa 130.000 km, 40 ?
- tubo aria alimentazione motore a 150.000 km, 65 ?

Da rimarcare il fatto che dai 150.000 ai 200.000 km ha fatto percorso netto, a parte qualche lampadina.

Direi che non c'è da lamentarsi.

Complimenti, invece seguendo il ragionamento di molti, arrivati a 100.000km non converrebbe spendere i 200? extra manutenzione che hai speso, ma spendere 20.000? per un auto simile :p essi che la matematica non è un opinione,
infatti tu dopo i primi centomila, ne hai fatti altri centomila! ;)
 
renatom ha scritto:
pi_greco ha scritto:
renatom ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:

Di meccanica, rispetto ad una V50, non è che cambi molto!
la mia v40 mitsubishi-renault-volvo è prossima al quarto di milione, pipo71 ha già varcato la soglia dei 400mila sempre con v40, un cliente del mio meccanico ha superato il mezzo milione con una lybra 1,9jtd...

Mi rendo conto, e le condizioni dell'auto lo confermano, che, ormai, 200.000 km non sono una percorrenza così elevata.

Ciò nonostante, avendoli percorsi dall'inizio, dà una certa soddisfazione.

io ci metto 20 anni.... ;)
PS: da quando ti hanno passato di grado?
 
:shock: :shock: :shock: :?: :?: :?:

non per fare il bastian contrario o il miscredente, ma...

200mila Km senza MAI cambiare le pastiglie freni...

dite la verità, adottate lo stile Fred Flinstone.....

efficace

ma laquanto rozzo primitivo e doloroso piuttosto e anzichènò...

:hunf: :hunf: :rolleyes:
 
Back
Alto