<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2 anni e 25000 km con la Aygo (100.000km) | Il Forum di Quattroruote

2 anni e 25000 km con la Aygo (100.000km)

Eccomi qui,dopo 2 anni e 25000 km posso tirare un bilancio:

Partiamo dai problemi avuti,ossia praticamente zero: sedile passeggero che cigolava,risolto con un intervento di un oretta in garanzia,e un supporto del navigatore che rendeva difficile la "scomparsa" del medesimo,anche qui tutto risolto in garanzia e in tempi brevissimi,per il resto solo manutenzione ordinaria,primo tagliando 99? e secondo tagliando 207?

Per quanto riguarda i consumi mi tengo un foglio di excel e la media,ottenuta su percorso misto con lieve preponderanza di extraurbano,si aggira sui 21 km/l guidando normalmente,standoci attenti ho visto più volte 23-24 km/l

Costi di mantenimento bassi (tra bollo e assicurazione non arrivo a 500?)

I pregi sono il motore che in rapporto a cilindrata e cavalli è "brioso",consumi ridotti,abitabilità anteriore (sono quasi 1,90 ma sto comodo) e ,per ora, affidabilità

Che dire i difetti ci sono,le finiture sono economiche per non dire povere e spartane,l'abitacolo è male insonorizzato,alcune cose lasciano basiti (finestrini posteriori a compasso,il vetro del passeggero può essere comandato solo dal passeggero a meno di non allungarsi per raggiungere l'interruttore posto sull'altra porta,bocchetta dell'aria centrale mal fatta,sistema audio scadente)...

Insomma è un mezzo senza pretese che va bene se si vuole spostarsi da A a B spendendo il meno possibile

A conti fatti comunque non la ricomprerei e ora mi sto guardando attorno per la sostituta
 
painkiller92 ha scritto:
Eccomi qui,dopo 2 anni e 25000 km posso tirare un bilancio:

Partiamo dai problemi avuti,ossia praticamente zero: sedile passeggero che cigolava,risolto con un intervento di un oretta in garanzia,e un supporto del navigatore che rendeva difficile la "scomparsa" del medesimo,anche qui tutto risolto in garanzia e in tempi brevissimi,per il resto solo manutenzione ordinaria,primo tagliando 99? e secondo tagliando 207?

Per quanto riguarda i consumi mi tengo un foglio di excel e la media,ottenuta su percorso misto con lieve preponderanza di extraurbano,si aggira sui 21 km/l guidando normalmente,standoci attenti ho visto più volte 23-24 km/l

Costi di mantenimento bassi (tra bollo e assicurazione non arrivo a 500?)

I pregi sono il motore che in rapporto a cilindrata e cavalli è "brioso",consumi ridotti,abitabilità anteriore (sono quasi 1,90 ma sto comodo) e ,per ora, affidabilità

Che dire i difetti ci sono,le finiture sono economiche per non dire povere e spartane,l'abitacolo è male insonorizzato,alcune cose lasciano basiti (finestrini posteriori a compasso,il vetro del passeggero può essere comandato solo dal passeggero a meno di non allungarsi per raggiungere l'interruttore posto sull'altra porta,bocchetta dell'aria centrale mal fatta,sistema audio scadente)...

Insomma è un mezzo senza pretese che va bene se si vuole spostarsi da A a B spendendo il meno possibile

A conti fatti comunque non la ricomprerei e ora mi sto guardando attorno per la sostituta

La mia ha 5 anni e 120.000 km. Nessun problema. Mai ricorso all'assistenza in garanzia. Presa come seconda macchina è diventata la più utilizzata... perchè consuma poco. Concordo con i 21-22 km. per litro.
A dire il vero anche io avevo criticato i vetri posteriori a compasso. Se devo dire la verità in cinque anni non li ho mai aperti. Quando hai il condizionatore non ti servono i vetri aperti. Normalmente in passato cambiavo l'auto ogni 4 anni a 100.000 km. Adesso, vista la crisi, ho deciso di usarla fino a quando funziona. Quando cominceranno i problemi penserò a permutarla o a rottamarla.
 
io ho una yaris prima serie con 197.000 km
fa sui quasi i 18 al litro.
cambiata una bobina, saldata la marmitta centrale.
tutto il reso è originale.

perchè cambiarla?

se penso che nel 2009 quando ne aveva 140.000 circa alla toyota per una yairs o una aygo me l'avrebbero presa e rottamata, trovando più conveniente i 1500 euro statali che star li a sbattersi per venderla.....

che senso avrebe avuto tale operazione?
 
painkiller92 ha scritto:
Eccomi qui,dopo 2 anni e 25000 km posso tirare un bilancio:

Partiamo dai problemi avuti,ossia praticamente zero: sedile passeggero che cigolava,risolto con un intervento di un oretta in garanzia,e un supporto del navigatore che rendeva difficile la "scomparsa" del medesimo,anche qui tutto risolto in garanzia e in tempi brevissimi,per il resto solo manutenzione ordinaria,primo tagliando 99? e secondo tagliando 207?

Per quanto riguarda i consumi mi tengo un foglio di excel e la media,ottenuta su percorso misto con lieve preponderanza di extraurbano,si aggira sui 21 km/l guidando normalmente,standoci attenti ho visto più volte 23-24 km/l

Costi di mantenimento bassi (tra bollo e assicurazione non arrivo a 500?)

I pregi sono il motore che in rapporto a cilindrata e cavalli è "brioso",consumi ridotti,abitabilità anteriore (sono quasi 1,90 ma sto comodo) e ,per ora, affidabilità

Che dire i difetti ci sono,le finiture sono economiche per non dire povere e spartane,l'abitacolo è male insonorizzato,alcune cose lasciano basiti (finestrini posteriori a compasso,il vetro del passeggero può essere comandato solo dal passeggero a meno di non allungarsi per raggiungere l'interruttore posto sull'altra porta,bocchetta dell'aria centrale mal fatta,sistema audio scadente)...

Insomma è un mezzo senza pretese che va bene se si vuole spostarsi da A a B spendendo il meno possibile

A conti fatti comunque non la ricomprerei e ora mi sto guardando attorno per la sostituta

Apprezzo tantissimo il trio franco-nipponico per la loro leggerezza ed economia di esercizio. Probabilmente se dovessi cambiare auto la scelta cadrebbe su una Aygo.

Certo che se in tutti questi anni invece di sfornare 3 restyling avessero risolto il problema degli alzavetro (posizionandoli a centro plancia) e del vetro posteriore a compasso (mettendo una manovella) avrebbero ottenuto l'utilitaria perfetta.. :rolleyes:
 
Cioè chiariamoci,non è che cambio perchè insoddisfatto...un pò deluso da alcune cose ma insoddisfatto no...è che a 20 anni desidero qualcosa di più appagante e mi sto guardando attorno per un duemila diesel (serie 1,golf,serie 3,a3...insomma ci siamo capiti) ,km zero o usato fresco,sono ancora molto indeciso ma ho tutto il tempo per pensarci perchè il cambio auto lo farò solo se il contratto di lavoro mi passerà a tempo indeterminato
 
painkiller92 ha scritto:
Cioè chiariamoci,non è che cambio perchè insoddisfatto...un pò deluso da alcune cose ma insoddisfatto no...è che a 20 anni desidero qualcosa di più appagante e mi sto guardando attorno per un duemila diesel (serie 1,golf,serie 3,a3...insomma ci siamo capiti) ,km zero o usato fresco,sono ancora molto indeciso ma ho tutto il tempo per pensarci perchè il cambio auto lo farò solo se il contratto di lavoro mi passerà a tempo indeterminato

Se non cambi auto tu che hai 20 anni ma chi lo deve fare? :D

Vai tranquillo e acquista ciò che più ti aggrada. ;)

Solo una cosa, perché un 2.0 diesel visto che ci cammini poco con l'auto?
 
Eldinero ha scritto:
Solo una cosa, perché un 2.0 diesel visto che ci cammini poco con l'auto?

beh 2.0 perchè spesso guido il 1.6 90 cv di mio padre e magari con 2-3 persone a bordo e in salita si fatica un pò...mi piace un motore ricco di coppia e che ti permetta di viaggiare fluidamente e di riprendere con "vigore"

Diesel perchè...diesel,ecco mi piace così,ne preferisco il carattere :D
 
La macchina compie oggi i 3 anni e i km sono 45000...

Il mese scorso mi è stato cambiato in garanzia il fanale anteriore lato guida causa infiltrazioni d'acqua e ultimamente sto notando un'usura anomala sul sedile del guidatore...praticamente in corrispondenza delle due tasche posteriori dei pantaloni vi sono dei segni come se il tessuto fosse leggermente "sfilacciato"...preciso che sono un peso piuma,porto normalissimi jeans e un normalissimo portafoglio...sono un pò perplesso
 
In questi ultimi pieni, prevalentemente in extraurbano e senza prestare particolare attenzione,la media di consumo oscilla tra i 22 e i 23 km/l :shock: Che il motore alla soglia dei 50.000 km si stia ancora slegando?

Credo che guidando con più accortezza i 25 km/l non siano irraggiungibili

Alla fin fine mi ci sono affezionato e credo la terrò ancora un bel po di anni :D
 
painkiller92 ha scritto:
La macchina compie oggi i 3 anni e i km sono 45000...

Il mese scorso mi è stato cambiato in garanzia il fanale anteriore lato guida causa infiltrazioni d'acqua e ultimamente sto notando un'usura anomala sul sedile del guidatore...praticamente in corrispondenza delle due tasche posteriori dei pantaloni vi sono dei segni come se il tessuto fosse leggermente "sfilacciato"...preciso che sono un peso piuma,porto normalissimi jeans e un normalissimo portafoglio...sono un pò perplesso

La mia Aygo l'ho già permutata, dopo 150.000 km. Anch'io ho notato il sedile di guida un po' sfilacciato.. aveva però un bel po' di Km.
Sostanzialmente non posso lamentarmi, ha fatto egregiamente il suo lavoro, senza guasti. Ho rifatto solo la frizione ai 120.000.
Ho preso la Yaris 1.0 Lounge con clima bizona automatico e telecamera posteriore. Rispetto all'Aygo... è un altro mondo.
 
Ma la frizione ha più o meno di default quella durata o posso sperare di farla durare di più,visto che mi muovo prevalentemente in extraurbano molto scorrevole? Se posso chiedere,qual è grossomodo la spesa per sostituirla?
 
painkiller92 ha scritto:
Ma la frizione ha più o meno di default quella durata o posso sperare di farla durare di più,visto che mi muovo prevalentemente in extraurbano molto scorrevole? Se posso chiedere,qual è grossomodo la spesa per sostituirla?

La durata della frizione dipende molto dal tipo di percorrenza. In città ed in montagna dura di meno. In extraurbano ed in pianura dura di più. Io ho speso 350,00 in officina privata (in quanto era fuori garanzia). Nei cinque anni che è stata in garanzia non ho eseguito alcun intervento.
 
si consideri che la frizione era un dei pochi(ssimi) punti deboli di quest'auto e che in un secondo tempo si è poi ovviato con l'adozione del medesimo componente utilizzato per la yaris.

sempre stata ottima invece al capitolo consumi e che ancor meglio sarà la prossima serie con motore completamente rivisto, nonchè accompagnato da una versione ancor più sobria grazie ad accorgimenti come rapporti cambio allungati, stop e start, etc...
 
Back
Alto