fpaol68
0
nicolavale ha scritto:Dannatio ha scritto:Sul Forum 159OC si è discusso all'infinito di questo genere di problemi.
Soprattutto ci si è trovati di fronte ad una specie di muro di gomme nel momento in cui si è deciso di fare tutti insieme una "lettera di protesta" nei confronti di Torino per avere almeno una "soluzione" a questo genere di problemi..... Zeru Rispuste.
C'è da dire che non Tutti ne hanno sofferto, del famoso seghettamento, ma è anche vero che i problemi sono stati molti ed in massima parte risolti con soluzioni fai date....( Chi ha "tappato la "EGR" , chi ha Bypassato la sonda del Filtro rimuovendo poi il DPF.....chi ha "pistolato" la centralina).....
Io nei 2 anni e rotti che ho avuto la mia, problemi non ne ho avuti... ma il dubbio che ,essendo una Preserie, fosse stata curata direttamente ad hoc e quindi un po diversa dalla massa, mi è venuto più volte.![]()
Ciao come va? Anch'io non ho avuto grossi problemi con la mia Brera e sono arrivato a 86.000 km, oddio all'inizio mi hanno rimappato la centralina in alfa per il gradino di "coppia" poi un paio di volte per il collettore però con l'ultima modifica (quella già presente sul 210cv) il problema non si è più ripresentato ed ormai ne ho fatti di km
Ad ogni modo non mi sembra sia così cattivo come motore, anzi, e quanto riguarda la rigenerazione avviene ogni 900 km sulla mia, me ne accorgo perchè capita che rigeneri proprio negli ultimi km prima di arrivare a casa visto che faccio la statale per 13 km e quindi il tempo che motore e marmitte vadano in temperatura per "rigenerare". Piuttosto mi sembra che i problemi nel rigenerari affliggevano i 4 cilindri anche di altre marche.
PS: ma oltre alla Mito che auto hai adesso?
Centralina rimappata, collettore sostituito 2 volte e non sono grossi problemi?
Il grosso problema è appunto il collettore, oltre al DPF sottodimensionato