fpaol68
0
Menech ha scritto:fpaol68 ha scritto:Io non glielo avrei pagato l'olio la seconda volta. Una curiosità, suppongo, che, viste le numerose rigenerazioni, tu la usi molto in città. Te lo dico perchè la rigenerazione avviene non in base all'effettivo intasamento del filtro, che viene misurato da un manometro differenziale, ma in base ad una mappatura standard di riferimento. Il grado di intasamento viene supposto dalla centralina in base al grado di apertura dell'acceleratore e confrontato con le mappe in memoria. Il manometro differenziale segnale solo l'intasamento completo mandando in recover la centralina e conseguente visita in officina. Probabilmente il controllo costante del manometro sarebbe costato qualche centesimo in più e non l'hanno adottato
Io fino al 30 aprile 2008, facevo 120 km al giorno nell'A/R dal lavoro infatti, dal 2001 ad oggi, ho avuto due 147 e due GT, tutte diesel. Sono poi stato trasferito più vicino a casa, attualmente faccio 18 km tra A/R, a parte 4-5 volte/mese in cui diventano 36 (orario 8-13.30 e poi ritorni dalle 20-alle 8 ) oppure altre 4-5 volte in cui sei reperibile e magari vai avanti e indietro più volte. Non è proprio traffico cittadino, ma traffico lento da statale a 40-50 Km/h più una piccola parte proprio urbana. Ogni tanto, anche se posso mettere la 4^ o la 5^ (se riesci ad arrivare ai 70-80), resto appositamente con la marcia inferiore per tenerla sopra i 2000 rpm. Attualmente qualcosa che non va proprio bene c'è, non so possa essere il debimetro, l'ho già segnalato una volta in concessionaria, ma per loro va sempre tutto bene. Non è come quando si ruppe la valvola EGR, quando acceleravi la macchina perdeva potenza e dovevi aspettare che arrivasse a 2500-3000 giri/min per farla andare. Ora la macchina va, senti talvolta come un piccolo strattonamento, sempre con la sensazione di una piccola perdita di potenza, ma poi si riprende abbastanza rapidamente. Nonostante lavori più vicino, la macchina, che compie 3 anni a giugno, ha 78000 Km. Per la prossima sono in forte dubbio, probabilmente non mi conviene più il diesel, anche se a parte il lavoro, devi aggiungere gli altri Km che faccio per andare a trovare mia madre, amici, vacanze etc., calcolo intorno ai 20.000 Km/anno anzichè 40.000......Ciao
Ciao menech
è come mi immaginavo, nel traffico lento a bassa velocità le rigenerazioni sono molto frequenti. Posso dirti che sulla mia è stato cambiato sia il debimetro, dietro mia insistenza, sia la valvola EGR. Quello strattonamento che dici ce l'ho anche io intorno ai 2.000 giri, è più evidente quando acceleri gradatamente. Se acceleri deciso non si sente. Si ti consiglio vivamente un benzina per le tue percorrenze.