<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2.0 Multijet | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

2.0 Multijet

d15/11 ha scritto:
credo che purtroppo il diesel renault rimarrà sulla vitara fino alla fine della produzione, così recitava l'accordo con renault da prima del progetto.
ma quel che è peggio è che la prossima vitara non avrà nemmeno le ridotte e diventerà definitivamente un suv.
aggiungo che il diesel renault sulla gvitara non è l'unico problema; il problema viene dal cambio che non è rapportato per andare a spasso con questo diesel renault, così la potenza, che sarebbe anche sufficiente, viene erogata male e la centralina, che deve gestire anche l'erogazione con le marce ridotte, deve soddisfare due esigenze senza essere vincente in nessuna delle due situazioni; per esempio prima e seconda ridotte sono cortissime e il salto con la terza è evidente e non agevola la marcia in salita con un traino pesante.
quindi credo che non ci sarà accoppiata con i mj fiat, in particolare perchè il cambio manuale della vitara non regge coppia superiore ai 30kgm al punto che per non macinare le marce ridotte i tecnici sono stati costretti ad allungare la terza ridotta e a limitare il numero massimo di giri in quinta e a mettere una quarta di potenza ( con cui si raggiunge la velocità massima) e una quinta di riposo. la quinta di riposo non aiuta in autostrada dove già la vettura è impacciata e superati i 130 è quasi imbarazzante.

Premetto che non sono tifoso di nessuna marca (sempre bene dirlo...): posseggo una GV DDis 5p ora con 60mila km, ci sono cose che francamente non ho ben capito in questo post... Proviamo a fare un po' di chiarezza: tralascio il fatto dell'accordo Renault-Suzuki di cui non sono a conoscenza e della prossima versione senza ridotte... Che vuol dire che "il cambio non è rapportato per andare a spasso" e "la potenza viene erogata male dalla centralina" e tutti i seguenti discorsi sulle ridotte? Il problema grosso di un diesel 1850 cc di cilindrata NON nato Euro4 ma trasformato Euro4, è sempre il solito, e cioè che la centralina per rientrare nei parametri di emissione dell'Euro4 e soprattutto per cercare di non intasare il filtro DPF (questo è il vero problema che condiziona tutta la vettura, e cioè la sua LONTANANZA dalla turbina che non permette al filtro di raggiungere le temperature ottimali di lavoro per fare la rigenerazione), ha queste caratteristiche di erogazione, con soprattutto un evidente buco di potenza sotto i 1800 giri. Il cambio non c'entra assolutamente niente, la scalatura dei rapporti è regolare e manca, anzi, una sesta... infatti la quinta è veramente troppo corta (in autostrada a 130kmh sei a 3200 giri min...) e anche dalla prova di Quattroruote si capisce questo, basta vedere l'ottimo tempo fatto registrare nella prova di ripresa dove si evidenzia il fatto che "la quinta è in realtà piu' vicina a una quarta..." (la velocità massima si raggiunge ASSOLUTAMENTE in quinta e non in quarta...). Le ridotte "tagliano" esattamente a metà le marce, quindi se 1a e 2a sono "troppo corte" in ridotta lo dovrebbro essere anche prima della riduzione, ma questo non sembra assolutamente. La 3a in salita a pieno carico puo' capitare che viene "tirata" male a causa del famigerato buco (se non tieni la macchina allegra almeno sopra i 2200 giri...) di potenza. Il cambio della NGV è robusto e di derivazione Renault Master, quindi veicoli commerciali, ed è assolutamente in grado di sopportare sforzi e kgm di coppia in piu', semmai è la sincronizzazione che non è proprio da sportiva, appunto a causa della sua derivazione dai furgoni... "Macinare le ridotte" non l'ho mai sentito dire e non so cosa voglia significare, i tecnici non hanno allungato nessuna 3a ridotta in quanto, come detto prima, il riduttore "riduce" il rapporto esattamente della metà per tutte le marce indistintamente, quindi: se è lunga in 3a "normale" resta lunga anche in 3a ridotta rispetto alle marce precedenti (ma così non è...). Il 1,9 Renault, seppur non modernissimo, è molto robusto (cambio compreso...) e adeguato per il tipo di macchina. Il consumo è medio-alto, grazie al cambio troppo corto, alla grande sezione frontale e al trascinamento della complessa trasmissione con le sue 4 ruote motrici SEMPRE in presa (e non con anteriori-posteriori inseribili con frizioni varie...). 28-29mila euro senza sconti per una vettura con queste caratteristiche sono assolutamente giustificati e la fanno restare il miglior rapporto qualità-prezzo del segmento. Per finire: una Kyron con una NGV non riesco proprio a paragonarcela...
 
per quanto riguarda l'accordo renault, purtroppo vado solo a memoria e nn posso darti per ora un riferimento oggettivo, ma ricordo che l'accordo prevedeva l'utilizzo di motori diesel su suzuki solo di origine renaul per vetture esclusivamente 4x4t; essendo ai tempi (2003/2004) il motore dci sotto brevetto non poteva essere utilizzato da suzuki all'infuori delle 4x4, così ruppe l'accordo con renault per fornire le sue vetture più piccole del motore Fiat mj. l'accordo prevede il motore renault fino alla produzione del gv e del jimny. non so se sono cambiati glia accordi, ma di recente non si è sentito parlare più di motori diesel renault per le future suzuki. per la futira versione probabimente non dotata di ridotte faccio riferimento ai vicini tedeschi, che spesso hanno notizie più fresche di noi, Autobild ipotizza ( ma è un ipotesi) che la prossima gv, data la crisi, sarà partorita assieme con GM e venduta con marchio suzuki; un po come accade oggi con sx4; e proprio dalla sx4 erediterà il sistema di trazione (sicuramente migliorato per l'impiego su gv, e questo fa escludere ad Autobild la possibilità delle ridotte). comunque aspettiamo notizie più precise in merito, anche se abbiamo scoperto che un buon motore common rail accoppiato ad un cambio automatico può fare dimenticare le ridotte per il traino e ottimizzare il rendimento nelle pendenze più difficili ( lontano renstando lalle ridotte tradizionali per l'uso estremo, caso in cui non si compra un GV) e questo lo abbiamo scoperto con il freelander 2.2 automatico;
per quel che riguarda il dpf ha peggiorato una sotuazione che già non era rosea per la gestione della centralina e per l'erogazione;
la velocità massima si raggiunge in quarta ( la quinta è più corta della quarta).
prima e seconda ridotte molto corte, e la sincronizzazione è poco automobilistica e per quel che riguarda la terza anche tu sottolinei che va tenuto allegro il motore intorno ai 2200 giri; è questa la noia, che le avversarie, come frellander, rav 4 (per citarne due) spingono da 1600 giri.
la terza allungata, riguarda il cambio non ridotto, che costringe ad un salto e un vuoto tra seconda e terza, con conseguente vuoto anche per la terza ridotta.
sulla robustezza non si discute, anche perchè non ci sono concorrenti che hanno motori deboli; però a prezzo pieno ci sono alternative che danno di più in termini di utilizzo: più confort, e se provi un freelander dopo la gv, la gv ti sembra non assorbire le asperità della strada e ti chiedi perchè monta un motore da autocarro, e se provi un rav4 e poi sali sul gv ti rendi conto di cosa vuol dire la sensazione di stabilità e uno sterzo diretto ( in realtà anche il freelander). se invece sali su un kyron e poi sali sul gv ci trovi molte analogie a cominciare dal rumore del motore, lo sterzo non molto preciso e la frenata spugnosa...
in definitiva per me rimane un buon mezzo il gv ma non a prezzo pieno, se con un bello sconto allora li vale, altrimenti ci sono mezzi della concorrenza che valgono più dell gv.
 
d15/11 ha scritto:
per quanto riguarda l'accordo renault, purtroppo vado solo a memoria e nn posso darti per ora un riferimento oggettivo, ma ricordo che l'accordo prevedeva l'utilizzo di motori diesel su suzuki solo di origine renaul per vetture esclusivamente 4x4t; essendo ai tempi (2003/2004) il motore dci sotto brevetto non poteva essere utilizzato da suzuki all'infuori delle 4x4, così ruppe l'accordo con renault per fornire le sue vetture più piccole del motore Fiat mj. l'accordo prevede il motore renault fino alla produzione del gv e del jimny. non so se sono cambiati glia accordi, ma di recente non si è sentito parlare più di motori diesel renault per le future suzuki. per la futira versione probabimente non dotata di ridotte faccio riferimento ai vicini tedeschi, che spesso hanno notizie più fresche di noi, Autobild ipotizza ( ma è un ipotesi) che la prossima gv, data la crisi, sarà partorita assieme con GM e venduta con marchio suzuki; un po come accade oggi con sx4; e proprio dalla sx4 erediterà il sistema di trazione (sicuramente migliorato per l'impiego su gv, e questo fa escludere ad Autobild la possibilità delle ridotte). comunque aspettiamo notizie più precise in merito, anche se abbiamo scoperto che un buon motore common rail accoppiato ad un cambio automatico può fare dimenticare le ridotte per il traino e ottimizzare il rendimento nelle pendenze più difficili ( lontano renstando lalle ridotte tradizionali per l'uso estremo, caso in cui non si compra un GV) e questo lo abbiamo scoperto con il freelander 2.2 automatico;
per quel che riguarda il dpf ha peggiorato una sotuazione che già non era rosea per la gestione della centralina e per l'erogazione;
la velocità massima si raggiunge in quarta ( la quinta è più corta della quarta).
prima e seconda ridotte molto corte, e la sincronizzazione è poco automobilistica e per quel che riguarda la terza anche tu sottolinei che va tenuto allegro il motore intorno ai 2200 giri; è questa la noia, che le avversarie, come frellander, rav 4 (per citarne due) spingono da 1600 giri.
la terza allungata, riguarda il cambio non ridotto, che costringe ad un salto e un vuoto tra seconda e terza, con conseguente vuoto anche per la terza ridotta.
sulla robustezza non si discute, anche perchè non ci sono concorrenti che hanno motori deboli; però a prezzo pieno ci sono alternative che danno di più in termini di utilizzo: più confort, e se provi un freelander dopo la gv, la gv ti sembra non assorbire le asperità della strada e ti chiedi perchè monta un motore da autocarro, e se provi un rav4 e poi sali sul gv ti rendi conto di cosa vuol dire la sensazione di stabilità e uno sterzo diretto ( in realtà anche il freelander). se invece sali su un kyron e poi sali sul gv ci trovi molte analogie a cominciare dal rumore del motore, lo sterzo non molto preciso e la frenata spugnosa...
in definitiva per me rimane un buon mezzo il gv ma non a prezzo pieno, se con un bello sconto allora li vale, altrimenti ci sono mezzi della concorrenza che valgono più dell gv.

Mi suona strana questa della velocità massima... La mia DDis 5 porte del 2006 segna "a manetta" circa 175 kmh in quinta e non arriva a 150 in quarta, quindi... A conferma del dato reale c'è che la velocità in 5a ridotta è di circa 85 kmh. Per il discorso terza marcia, non ci sento tutto questo "salto" di giri che dici te, c'è da dire che il motore non aiuta (come abbiamo già detto) ma anche che piu' si sale di marcia e piu' è difficile mantenere la velocità a pieno carico in salita... Le ridotte di una NGV non sono assolutamente adatte al traino su strada di un carrello pesante, visto che entra il blocco del differenziale e li davvero si rischia di "macinare" giunti e gomme! Giusto possono servire a tirare su una barca da un alaggio, stop. Un cambio automatico è sempre la cosa migliore in questo caso. La NGV è un po' rigida, ma è anche la prima auto che possiedo a farmi 60.000 km con gli ammortizzatori ancora in buonissimo stato nonostante faccia O.R. tutte le settimane, quindi per me è un punto piu' a favore che altro. Lo sterzo non è male, dai... Per me è molto pronto per il tipo di macchina (la vecchia GV al confronto era un autobus...), l'unica cosa davvero brutta (e un po' pericolosa) è che nei rapidi controsterzi tende a indurirsi fino al blocco totale per pochi attimi, una bruttissima sensazione. Rav e Freelander sono il meglio della categoria per comportamento stradale, ma chi cerca solo un buon comportamento stradale secondo me dovrebbe andare su una A4 Quattro e non su questa tipologia di vetture... In 3 anni di fuoristrada piu' o meno pesante, non ho ancora nessuno scricchiolio o disallineamento di sportelli o giochi strani di giunti/sospensioni/sterzo, quindi: se uno desidera un miglior comportamento stradale la NGV non fa per lui. Il Freelander in ogni caso costa una bella cifra in piu' e la Rav abbastanza di piu'... La Kyron ti ripeto che non riesco nemmeno a guardarla!
 
Dal sito Suzuki Italia:

rapporti cambio:

1a: 4,550
2a: 2,357
3a: 1,695
4a: 1,242
5a: 1,000

Rapporto al riduttore ridotto: 1,970

Da qui se capisce che: il vero "salto" di marcia è fra 1a e 2a e la terza è "in linea" col resto, che la 4a è piu' corta della 5a, che la 5a è una presa diretta e non un'overdrive (piu' lunga del rapporto finale) con conseguente raggiungimento della max velocità in quinta.
 
sullo spaziamento delle marce del cambio non ne facevo una questione tecnica ma di sensazione; e visto che mi interpelli sulla questione tecnica, ti invito a riguardare il sito suzuki in quanto le marce sono così spaziate, non come scrivi tu:

1a 3,854
2a 2,135
3a 1,411
4a 1,000
5a 0, 784

da qui si evince il salto tra seconda e terza, la quarta diretta, la quinta demoltiplicata.
il salto sulla terza marcia non è fastidioso a vuoto, ma a pieno carico con traino, come succede a me, capita spesso che in salite difficile devo tirare la seconda e non riesco a mantenere la terza perchè vuole almeno 2200 giri.
nella stessa situazione, provata con il nuovo freelander e con il rav4 addirittura si riesce a fare lo stesso percorso in terza a 1600 giri e con il rav a 1800.
per le sospensioni è normale dato il tipo di vettura ( ho avuto varie fuoristrada) e generalmente fio a 140/150 mila km non devono cedere.
 
Vero, mi aveva preso i risultati della 2.0 a benzina... comunque la 5a è in ogni caso piu' lunga della quarta anche qui! :D
A me non è mai successo di fare piu' di 50.000 km con una vettura senza cambiare gli ammortizzatori... alla vecchia GV li ho cambiati a 12000 (dodicimila) per, ovviamente, altri di tipo rinforzato e a doppio effetto.
 
Back
Alto