d15/11 ha scritto:credo che purtroppo il diesel renault rimarrà sulla vitara fino alla fine della produzione, così recitava l'accordo con renault da prima del progetto.
ma quel che è peggio è che la prossima vitara non avrà nemmeno le ridotte e diventerà definitivamente un suv.
aggiungo che il diesel renault sulla gvitara non è l'unico problema; il problema viene dal cambio che non è rapportato per andare a spasso con questo diesel renault, così la potenza, che sarebbe anche sufficiente, viene erogata male e la centralina, che deve gestire anche l'erogazione con le marce ridotte, deve soddisfare due esigenze senza essere vincente in nessuna delle due situazioni; per esempio prima e seconda ridotte sono cortissime e il salto con la terza è evidente e non agevola la marcia in salita con un traino pesante.
quindi credo che non ci sarà accoppiata con i mj fiat, in particolare perchè il cambio manuale della vitara non regge coppia superiore ai 30kgm al punto che per non macinare le marce ridotte i tecnici sono stati costretti ad allungare la terza ridotta e a limitare il numero massimo di giri in quinta e a mettere una quarta di potenza ( con cui si raggiunge la velocità massima) e una quinta di riposo. la quinta di riposo non aiuta in autostrada dove già la vettura è impacciata e superati i 130 è quasi imbarazzante.
d15/11 ha scritto:per quanto riguarda l'accordo renault, purtroppo vado solo a memoria e nn posso darti per ora un riferimento oggettivo, ma ricordo che l'accordo prevedeva l'utilizzo di motori diesel su suzuki solo di origine renaul per vetture esclusivamente 4x4t; essendo ai tempi (2003/2004) il motore dci sotto brevetto non poteva essere utilizzato da suzuki all'infuori delle 4x4, così ruppe l'accordo con renault per fornire le sue vetture più piccole del motore Fiat mj. l'accordo prevede il motore renault fino alla produzione del gv e del jimny. non so se sono cambiati glia accordi, ma di recente non si è sentito parlare più di motori diesel renault per le future suzuki. per la futira versione probabimente non dotata di ridotte faccio riferimento ai vicini tedeschi, che spesso hanno notizie più fresche di noi, Autobild ipotizza ( ma è un ipotesi) che la prossima gv, data la crisi, sarà partorita assieme con GM e venduta con marchio suzuki; un po come accade oggi con sx4; e proprio dalla sx4 erediterà il sistema di trazione (sicuramente migliorato per l'impiego su gv, e questo fa escludere ad Autobild la possibilità delle ridotte). comunque aspettiamo notizie più precise in merito, anche se abbiamo scoperto che un buon motore common rail accoppiato ad un cambio automatico può fare dimenticare le ridotte per il traino e ottimizzare il rendimento nelle pendenze più difficili ( lontano renstando lalle ridotte tradizionali per l'uso estremo, caso in cui non si compra un GV) e questo lo abbiamo scoperto con il freelander 2.2 automatico;
per quel che riguarda il dpf ha peggiorato una sotuazione che già non era rosea per la gestione della centralina e per l'erogazione;
la velocità massima si raggiunge in quarta ( la quinta è più corta della quarta).
prima e seconda ridotte molto corte, e la sincronizzazione è poco automobilistica e per quel che riguarda la terza anche tu sottolinei che va tenuto allegro il motore intorno ai 2200 giri; è questa la noia, che le avversarie, come frellander, rav 4 (per citarne due) spingono da 1600 giri.
la terza allungata, riguarda il cambio non ridotto, che costringe ad un salto e un vuoto tra seconda e terza, con conseguente vuoto anche per la terza ridotta.
sulla robustezza non si discute, anche perchè non ci sono concorrenti che hanno motori deboli; però a prezzo pieno ci sono alternative che danno di più in termini di utilizzo: più confort, e se provi un freelander dopo la gv, la gv ti sembra non assorbire le asperità della strada e ti chiedi perchè monta un motore da autocarro, e se provi un rav4 e poi sali sul gv ti rendi conto di cosa vuol dire la sensazione di stabilità e uno sterzo diretto ( in realtà anche il freelander). se invece sali su un kyron e poi sali sul gv ci trovi molte analogie a cominciare dal rumore del motore, lo sterzo non molto preciso e la frenata spugnosa...
in definitiva per me rimane un buon mezzo il gv ma non a prezzo pieno, se con un bello sconto allora li vale, altrimenti ci sono mezzi della concorrenza che valgono più dell gv.
Bauscia - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa