<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 19 morti e 815 incidenti.... Richiamo acceleratore | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

19 morti e 815 incidenti.... Richiamo acceleratore

Spiegami perché GM che monta gli stessi acceleratori non l'ha fatto e si sono letti di difetti analoghi. Cmq non ho mai nascosto che i difetti non ci possano essere, anzi. Le proporzioni non mi spaventano in se dato che i metodi produttivi di Toyota sono conosciuti anche ai non ancora nati. Mi pare strana la trasversalità dei modelli che non tutti montano le stesse parti eppure tutte hanno lo stesso difetto.
Quel che poi è davvero poco soddisfacente ai miei occhi è lo sfondo della vicenda. A me quello sfondo non piace e credo che tutto sia connesso a quello. Probabilmente i difetti non hanno la valenza che gli è stata attribuita, Toyota avrebbe operato scelte diverse, magari anche risposte tecniche migliori, se non l'avessero travolta con beghe d'altro genere.
Cmq mi attengo ai fatti.
C'è un difetto.
Toyota richiama tutti a sistemare gratuitamente.
 
G5 ha scritto:
Spiegami perché GM che monta gli stessi acceleratori non l'ha fatto e si sono letti di difetti analoghi. Cmq non ho mai nascosto che i difetti non ci possano essere, anzi. Le proporzioni non mi spaventano in se dato che i metodi produttivi di Toyota sono conosciuti anche ai non ancora nati. Mi pare strana la trasversalità dei modelli che non tutti montano le stesse parti eppure tutte hanno lo stesso difetto.
Quel che poi è davvero poco soddisfacente ai miei occhi è lo sfondo della vicenda. A me quello sfondo non piace e credo che tutto sia connesso a quello. Probabilmente i difetti non hanno la valenza che gli è stata attribuita, Toyota avrebbe operato scelte diverse, magari anche risposte tecniche migliori, se non l'avessero travolta con beghe d'altro genere.
Cmq mi attengo ai fatti.
C'è un difetto.
Toyota richiama tutti a sistemare gratuitamente.
-
premesso che apprezzo tutta la condotta di toyota, che ha riconosciuto ili problema di progettazione su milioni di veicoli e provvederà a farli cambiare tutti, ma come mai lo stesso fenomeno sul blog fiat per la punto è stato giudicato con una severità tale da accennae all'immoralità di mettere in produzione auto con componenti non perfettamente progettati o collaudati?
-
eppure fiat sta provvedendo con dei richiami (anche se in quell'occasione nessuno di quelli che ha invocato il giudizio divino ha accennato al fatto che per ogni tot di auto richiamate solo un altro tot è coinvolto nel fenomeno).
-
mentre invocavi l'immoralità della fiat (ti cito), qui minimizzi alla grande, tanto che stai persino andando oltre l'atteggiamento del presidente della toyota che si è scusato pubblicamente (molto onorevole da parte sua), sapendo che in giappone un gesto del genere è considerato come una severa sconfitta (che nei fatti non è, può capitare anche a toyota di fare cose in questo modo).
-
sai che mi interessano molto i punti di vista relativamente agli stessi fenomeni quando gli autori sono diversi..........il vecchio teorema dei due pesi e delle due misure
 
tvrgb ha scritto:
G5 ha scritto:
Spiegami perché GM che monta gli stessi acceleratori non l'ha fatto e si sono letti di difetti analoghi. Cmq non ho mai nascosto che i difetti non ci possano essere, anzi. Le proporzioni non mi spaventano in se dato che i metodi produttivi di Toyota sono conosciuti anche ai non ancora nati. Mi pare strana la trasversalità dei modelli che non tutti montano le stesse parti eppure tutte hanno lo stesso difetto.
Quel che poi è davvero poco soddisfacente ai miei occhi è lo sfondo della vicenda. A me quello sfondo non piace e credo che tutto sia connesso a quello. Probabilmente i difetti non hanno la valenza che gli è stata attribuita, Toyota avrebbe operato scelte diverse, magari anche risposte tecniche migliori, se non l'avessero travolta con beghe d'altro genere.
Cmq mi attengo ai fatti.
C'è un difetto.
Toyota richiama tutti a sistemare gratuitamente.
-
premesso che apprezzo tutta la condotta di toyota, che ha riconosciuto ili problema di progettazione su milioni di veicoli e provvederà a farli cambiare tutti, ma come mai lo stesso fenomeno sul blog fiat per la punto è stato giudicato con una severità tale da accennae all'immoralità di mettere in produzione auto con componenti non perfettamente progettati o collaudati?
-
eppure fiat sta provvedendo con dei richiami (anche se in quell'occasione nessuno di quelli che ha invocato il giudizio divino ha accennato al fatto che per ogni tot di auto richiamate solo un altro tot è coinvolto nel fenomeno).
-
mentre invocavi l'immoralità della fiat (ti cito), qui minimizzi alla grande, tanto che stai persino andando oltre l'atteggiamento del presidente della toyota che si è scusato pubblicamente (molto onorevole da parte sua), sapendo che in giappone un gesto del genere è considerato come una severa sconfitta (che nei fatti non è, può capitare anche a toyota di fare cose in questo modo).
-
sai che mi interessano molto i punti di vista relativamente agli stessi fenomeni quando gli autori sono diversi..........il vecchio teorema dei due pesi e delle due misure

guarda che il servo fiat che fa cilecca è così da anni... chiedilo ai possessori della punto classic...
 
suiller ha scritto:
tvrgb ha scritto:
G5 ha scritto:
Spiegami perché GM che monta gli stessi acceleratori non l'ha fatto e si sono letti di difetti analoghi. Cmq non ho mai nascosto che i difetti non ci possano essere, anzi. Le proporzioni non mi spaventano in se dato che i metodi produttivi di Toyota sono conosciuti anche ai non ancora nati. Mi pare strana la trasversalità dei modelli che non tutti montano le stesse parti eppure tutte hanno lo stesso difetto.
Quel che poi è davvero poco soddisfacente ai miei occhi è lo sfondo della vicenda. A me quello sfondo non piace e credo che tutto sia connesso a quello. Probabilmente i difetti non hanno la valenza che gli è stata attribuita, Toyota avrebbe operato scelte diverse, magari anche risposte tecniche migliori, se non l'avessero travolta con beghe d'altro genere.
Cmq mi attengo ai fatti.
C'è un difetto.
Toyota richiama tutti a sistemare gratuitamente.
-
premesso che apprezzo tutta la condotta di toyota, che ha riconosciuto ili problema di progettazione su milioni di veicoli e provvederà a farli cambiare tutti, ma come mai lo stesso fenomeno sul blog fiat per la punto è stato giudicato con una severità tale da accennae all'immoralità di mettere in produzione auto con componenti non perfettamente progettati o collaudati?
-
eppure fiat sta provvedendo con dei richiami (anche se in quell'occasione nessuno di quelli che ha invocato il giudizio divino ha accennato al fatto che per ogni tot di auto richiamate solo un altro tot è coinvolto nel fenomeno).
-
mentre invocavi l'immoralità della fiat (ti cito), qui minimizzi alla grande, tanto che stai persino andando oltre l'atteggiamento del presidente della toyota che si è scusato pubblicamente (molto onorevole da parte sua), sapendo che in giappone un gesto del genere è considerato come una severa sconfitta (che nei fatti non è, può capitare anche a toyota di fare cose in questo modo).
-
sai che mi interessano molto i punti di vista relativamente agli stessi fenomeni quando gli autori sono diversi..........il vecchio teorema dei due pesi e delle due misure

guarda che il servo fiat che fa cilecca è così da anni... chiedilo ai possessori della punto classic...
-
ancora una volta devo precisare che non ho difeso fiat (o detto che i problemi fiat non esistono), e mi pare di aver preso una posizione di non critica verso toyota.
-
il punto è un altro, e mi pare di averlo spiegato bene. anzi, apprezzo (come appena postato su un'altra discussione toyota poc'anzi) il tono di queste discussioni, visto che quando si affronta questo argomento. ma pur in presenza di morti leggo un tono piuttosto conciliante, che va oltre anche le stesse ammissioni della casa.
-
ora mi domando (se lecito): come mai se si parla di fiat, come hai fatto tu, hai subito voluto mettere i puntini sulle i, mentre leggo un mare di miele su un argomento che titola in apertura 19 morti?
-
e perchè viene valutato (molto) diversamente rispetto al caso fiat, anche dalle stesse persone?
-
è una domanda, credo lecita, alla quale chi vuole può rispondere.
 
tvrgb ha scritto:
G5 ha scritto:
Spiegami perché GM che monta gli stessi acceleratori non l'ha fatto e si sono letti di difetti analoghi. Cmq non ho mai nascosto che i difetti non ci possano essere, anzi. Le proporzioni non mi spaventano in se dato che i metodi produttivi di Toyota sono conosciuti anche ai non ancora nati. Mi pare strana la trasversalità dei modelli che non tutti montano le stesse parti eppure tutte hanno lo stesso difetto.
Quel che poi è davvero poco soddisfacente ai miei occhi è lo sfondo della vicenda. A me quello sfondo non piace e credo che tutto sia connesso a quello. Probabilmente i difetti non hanno la valenza che gli è stata attribuita, Toyota avrebbe operato scelte diverse, magari anche risposte tecniche migliori, se non l'avessero travolta con beghe d'altro genere.
Cmq mi attengo ai fatti.
C'è un difetto.
Toyota richiama tutti a sistemare gratuitamente.
-
premesso che apprezzo tutta la condotta di toyota, che ha riconosciuto ili problema di progettazione su milioni di veicoli e provvederà a farli cambiare tutti, ma come mai lo stesso fenomeno sul blog fiat per la punto è stato giudicato con una severità tale da accennae all'immoralità di mettere in produzione auto con componenti non perfettamente progettati o collaudati?
-
eppure fiat sta provvedendo con dei richiami (anche se in quell'occasione nessuno di quelli che ha invocato il giudizio divino ha accennato al fatto che per ogni tot di auto richiamate solo un altro tot è coinvolto nel fenomeno).
-
mentre invocavi l'immoralità della fiat (ti cito), qui minimizzi alla grande, tanto che stai persino andando oltre l'atteggiamento del presidente della toyota che si è scusato pubblicamente (molto onorevole da parte sua), sapendo che in giappone un gesto del genere è considerato come una severa sconfitta (che nei fatti non è, può capitare anche a toyota di fare cose in questo modo).
-
sai che mi interessano molto i punti di vista relativamente agli stessi fenomeni quando gli autori sono diversi..........il vecchio teorema dei due pesi e delle due misure

Ho definito immorali i comportamenti di FIAT? La mia vita sui forum è molto leggera perciò non lo ricordo. Può essere che sia vero (puoi darmi indicazione della discussione?) e se l'ho fatto probabilmente ciò è derivato dal contesto di quella (e magari qualche altra del momento) discussione. In queste pagine non ho minimamente sminuito la portata del difetto laddove esista. Quel che metto in dubbio è ciò che avviene poiché lo sfondo su cui si è costruito tutto è, questa volta, spudoratamente chiaro.
Si contano 19 morti e 815 incidenti. E tutti quelli che non hanno trovato? Oppure sicuri che tutti questi incidenti siano imputabili a quel difetto? Non so se hai presente quanta gente si schianata e la macchina resta accelerata con il pedale sulla corsa! Se tutti quegli incidenti e morti sono imputabili con assoluta certezza al difetto, significa soltanto che a monte, c'era una informazione sul probabile difetto che gli organi polizia avevano e Toyota no! In più, hai visto il rimedio adottato da Toyota? Se lo hai visto ti domanderai anche te, ma come caxxo lo pigiano l'acceleratore sta gente? E i limiti di velocità? Come già detto, Toyota ha commesso innumerevoli errori in questi anni. Questi sono solo gli ultimi che sfociano. Mi domando però, rispettando le vittime, se fai il rapporto auto richiamate incidenti la percentuale che ne ottieni è 0% .... di che stiamo ragionando? È per tutte queste ragioni che a me l'affaire mi puzza. Dietro lo scandalo Toyota ci sono troppi interessi, troppe circostanze sospette, inconsistenza numerica del fatto .... e devo vedere uno scandalo planetario che oltre a Toyota danneggia tutto il resto dell'industria Giapponese? Mi perdonerai se, nel rispetto dei morti, non riesco ad essere duro come ti aspetteresti. Come vedi però, la mia posizione non è di tipo apriorista ma è fondata su fatti, date, accadimenti e conseguenze di questi. Ho un quadro generale ben chiaro nella testa che ha formato un mia idea che cerco spiegare.
 
G5 ha scritto:
tvrgb ha scritto:
G5 ha scritto:
Spiegami perché GM che monta gli stessi acceleratori non l'ha fatto e si sono letti di difetti analoghi. Cmq non ho mai nascosto che i difetti non ci possano essere, anzi. Le proporzioni non mi spaventano in se dato che i metodi produttivi di Toyota sono conosciuti anche ai non ancora nati. Mi pare strana la trasversalità dei modelli che non tutti montano le stesse parti eppure tutte hanno lo stesso difetto.
Quel che poi è davvero poco soddisfacente ai miei occhi è lo sfondo della vicenda. A me quello sfondo non piace e credo che tutto sia connesso a quello. Probabilmente i difetti non hanno la valenza che gli è stata attribuita, Toyota avrebbe operato scelte diverse, magari anche risposte tecniche migliori, se non l'avessero travolta con beghe d'altro genere.
Cmq mi attengo ai fatti.
C'è un difetto.
Toyota richiama tutti a sistemare gratuitamente.
-
premesso che apprezzo tutta la condotta di toyota, che ha riconosciuto ili problema di progettazione su milioni di veicoli e provvederà a farli cambiare tutti, ma come mai lo stesso fenomeno sul blog fiat per la punto è stato giudicato con una severità tale da accennae all'immoralità di mettere in produzione auto con componenti non perfettamente progettati o collaudati?
-
eppure fiat sta provvedendo con dei richiami (anche se in quell'occasione nessuno di quelli che ha invocato il giudizio divino ha accennato al fatto che per ogni tot di auto richiamate solo un altro tot è coinvolto nel fenomeno).
-
mentre invocavi l'immoralità della fiat (ti cito), qui minimizzi alla grande, tanto che stai persino andando oltre l'atteggiamento del presidente della toyota che si è scusato pubblicamente (molto onorevole da parte sua), sapendo che in giappone un gesto del genere è considerato come una severa sconfitta (che nei fatti non è, può capitare anche a toyota di fare cose in questo modo).
-
sai che mi interessano molto i punti di vista relativamente agli stessi fenomeni quando gli autori sono diversi..........il vecchio teorema dei due pesi e delle due misure

Ho definito immorali i comportamenti di FIAT? La mia vita sui forum è molto leggera perciò non lo ricordo. Può essere che sia vero (puoi darmi indicazione della discussione?) e se l'ho fatto probabilmente ciò è derivato dal contesto di quella (e magari qualche altra del momento) discussione. In queste pagine non ho minimamente sminuito la portata del difetto laddove esista. Quel che metto in dubbio è ciò che avviene poiché lo sfondo su cui si è costruito tutto è, questa volta, spudoratamente chiaro.
Si contano 19 morti e 815 incidenti. E tutti quelli che non hanno trovato? Oppure sicuri che tutti questi incidenti siano imputabili a quel difetto? Non so se hai presente quanta gente si schianata e la macchina resta accelerata con il pedale sulla corsa! Se tutti quegli incidenti e morti sono imputabili con assoluta certezza al difetto, significa soltanto che a monte, c'era una informazione sul probabile difetto che gli organi polizia avevano e Toyota no! In più, hai visto il rimedio adottato da Toyota? Se lo hai visto ti domanderai anche te, ma come caxxo lo pigiano l'acceleratore sta gente? E i limiti di velocità? Come già detto, Toyota ha commesso innumerevoli errori in questi anni. Questi sono solo gli ultimi che sfociano. Mi domando però, rispettando le vittime, se fai il rapporto auto richiamate incidenti la percentuale che ne ottieni è 0% .... di che stiamo ragionando? È per tutte queste ragioni che a me l'affaire mi puzza. Dietro lo scandalo Toyota ci sono troppi interessi, troppe circostanze sospette, inconsistenza numerica del fatto .... e devo vedere uno scandalo planetario che oltre a Toyota danneggia tutto il resto dell'industria Giapponese? Mi perdonerai se, nel rispetto dei morti, non riesco ad essere duro come ti aspetteresti. Come vedi però, la mia posizione non è di tipo apriorista ma è fondata su fatti, date, accadimenti e conseguenze di questi. Ho un quadro generale ben chiaro nella testa che ha formato un mia idea che cerco spiegare.
-
ci siamo già chiariti sulla mia memoria, e penso che non ci siano dubbi su quello che dico.
-
premesso che non stavo parlando solo di te, anzi, gli sciacalli erano altri, tu ti ricorderai in quanti hanno scritto e aperto post sull'atgomento sterzo della punto, anche in quel caso non è mai stata dimostrata la relazione incidenti/sterzo, poichè non si è mai nemmeno parlato di morti, se non nel caso di un genitore il cui figlio ubriaco si è schiantato a 120 km/h contro un muro in un tratto urbano (infatto l'alcool e l'alta velocità non c'entrano niente, magari un bell'indennizzo però ci starebbe bene), in relazione alla punto hai chiaramente affermato che non è possibile (citando poi le solite storie sulle truffe, sull'immoralità ecc. che da sempre contraddistinguono, secondo alcuni, la gestione fiat, per esempio la sedici, la panda 4x4 ecc.)
-
premesso che non è nemmebno questo il punto della discussione, semmai mi stupisco di quante motivazioni si trovino per giustificare questa situazione.
-
il che, ripeto, non è che per me toyota sia una marc meno affidabile di prima, è tutto il giro di discorsi che leggo qui che mi fa veramente cadere le braccia. ho letto perfino di qualche riferimento a fiat.
-
data per assodata la ridicolezza del rifermento a fiat (che comunque, ha sempre colpa di qualcosa, tipo che non esistono più le mezze stagioni, oramai manca questa, la anticipo io), è innegabile la differenza di opinione generale espressa sui due casi, che possono essere analoghi.
-
addirittura si è affermato che il chiedere scusa del presidente toyota (oltre ad essere un ottimo gesto) è una politica di qualche tipo.
-
tra un po leggerò che è stato un bene per toyota che sia accaduto tutto questo.
-
però ogni tanto mi piacerebbe legggere qualche parere espresso con i piedi per terra, perchè se dobbiamo parlare seriamente, e cose non stanno così.
-
io rispetto la libertà di opinione, ma qui si trascende.
 
G5 ha scritto:
tvrgb ha scritto:
G5 ha scritto:
Spiegami perché GM che monta gli stessi acceleratori non l'ha fatto e si sono letti di difetti analoghi. Cmq non ho mai nascosto che i difetti non ci possano essere, anzi. Le proporzioni non mi spaventano in se dato che i metodi produttivi di Toyota sono conosciuti anche ai non ancora nati. Mi pare strana la trasversalità dei modelli che non tutti montano le stesse parti eppure tutte hanno lo stesso difetto.
Quel che poi è davvero poco soddisfacente ai miei occhi è lo sfondo della vicenda. A me quello sfondo non piace e credo che tutto sia connesso a quello. Probabilmente i difetti non hanno la valenza che gli è stata attribuita, Toyota avrebbe operato scelte diverse, magari anche risposte tecniche migliori, se non l'avessero travolta con beghe d'altro genere.
Cmq mi attengo ai fatti.
C'è un difetto.
Toyota richiama tutti a sistemare gratuitamente.
-
premesso che apprezzo tutta la condotta di toyota, che ha riconosciuto ili problema di progettazione su milioni di veicoli e provvederà a farli cambiare tutti, ma come mai lo stesso fenomeno sul blog fiat per la punto è stato giudicato con una severità tale da accennae all'immoralità di mettere in produzione auto con componenti non perfettamente progettati o collaudati?
-
eppure fiat sta provvedendo con dei richiami (anche se in quell'occasione nessuno di quelli che ha invocato il giudizio divino ha accennato al fatto che per ogni tot di auto richiamate solo un altro tot è coinvolto nel fenomeno).
-
mentre invocavi l'immoralità della fiat (ti cito), qui minimizzi alla grande, tanto che stai persino andando oltre l'atteggiamento del presidente della toyota che si è scusato pubblicamente (molto onorevole da parte sua), sapendo che in giappone un gesto del genere è considerato come una severa sconfitta (che nei fatti non è, può capitare anche a toyota di fare cose in questo modo).
-
sai che mi interessano molto i punti di vista relativamente agli stessi fenomeni quando gli autori sono diversi..........il vecchio teorema dei due pesi e delle due misure

Ho definito immorali i comportamenti di FIAT? La mia vita sui forum è molto leggera perciò non lo ricordo. Può essere che sia vero (puoi darmi indicazione della discussione?) e se l'ho fatto probabilmente ciò è derivato dal contesto di quella (e magari qualche altra del momento) discussione. In queste pagine non ho minimamente sminuito la portata del difetto laddove esista. Quel che metto in dubbio è ciò che avviene poiché lo sfondo su cui si è costruito tutto è, questa volta, spudoratamente chiaro.
Si contano 19 morti e 815 incidenti. E tutti quelli che non hanno trovato? Oppure sicuri che tutti questi incidenti siano imputabili a quel difetto? Non so se hai presente quanta gente si schianata e la macchina resta accelerata con il pedale sulla corsa! Se tutti quegli incidenti e morti sono imputabili con assoluta certezza al difetto, significa soltanto che a monte, c'era una informazione sul probabile difetto che gli organi polizia avevano e Toyota no! In più, hai visto il rimedio adottato da Toyota? Se lo hai visto ti domanderai anche te, ma come caxxo lo pigiano l'acceleratore sta gente? E i limiti di velocità? Come già detto, Toyota ha commesso innumerevoli errori in questi anni. Questi sono solo gli ultimi che sfociano. Mi domando però, rispettando le vittime, se fai il rapporto auto richiamate incidenti la percentuale che ne ottieni è 0% .... di che stiamo ragionando? È per tutte queste ragioni che a me l'affaire mi puzza. Dietro lo scandalo Toyota ci sono troppi interessi, troppe circostanze sospette, inconsistenza numerica del fatto .... e devo vedere uno scandalo planetario che oltre a Toyota danneggia tutto il resto dell'industria Giapponese? Mi perdonerai se, nel rispetto dei morti, non riesco ad essere duro come ti aspetteresti. Come vedi però, la mia posizione non è di tipo apriorista ma è fondata su fatti, date, accadimenti e conseguenze di questi. Ho un quadro generale ben chiaro nella testa che ha formato un mia idea che cerco spiegare.
-
vorrei precisare qualche aspetto: la percentuale auto richiamate/auto guaste è da sempre zero virgola qualcosa per tutte le case. i richiami soo tutti per possibili guasti, altrimenti non c'è richiamo ma direttamente riparazione in officina.
-
secondo, se i morti sono 19 e quelli non accertati sono di più, non possiamo saperlo, magari invece di 19 sono 119, ma è tutta teoria. ma visto che almeno questi 19 ci sono, e se ci sono un motivo ci deve pur essere, mentre ieri sera mi è stato detto che non ci sono difettidi progettazione e componentistica scadente. e allora? non è successo niente?
-
ripeto, l'atteggiamento è molto diverso, specialmente qeullo di chi ha scritto in nome del popolo italiano sul blog fiat, mentre qui è più facile leggere che gli incidenti siano colpa di berlusconi che di un qualcosa che non funziona, anche contro il comportamento (onorevole) di toyota, che francamente viene sminuito parecchio da chi se ne inventa di tutti i colori per giustificare qualcosa.
 
per essere precisi, se devo scegliere la prossima macchina, tra le scelte più appetibili (solo considerando la macchina), c'è almeno un modello giapponese, tanto per chiarire che da partecipante al blog fiat sono, forse un caso raro in queste discussioni, a considerare alternative.
 
Tu non confondere la mia posizione con quella di altri utenti. Ho circostanziato dei fatti. Puoi accettarli come no. Per me le cause e gli effetti sono evidenze non trascurabili. Credo che gli incidenti siano veri così come i morti. Ma l'assurdo è che ciò sia pretesto per altro. Questa assurdità diviene ignominia (per me) allorché sulle spalle dei cittadini (e sulla vita di qualcuno) si gioca una partita sporca di puro interesse economico. Non voglio fare la lista della serva un altra volta tra ciò che ha fatto e detto il governo USA attraverso funzionari e ministri rispetto a ciò che è accaduto in strada e rispetto a ciò che hanno ottenuto politicamente. Mi perdonerai se per questa vicenda provo senso di repulsione. Un alto senso di repulsione. Non ci fosse stato questo retroterra mi sarei limitato a constatare ciò che pure tu stati dicendo. Inizialmente l'ho fatto, con cautela ma l'ho fatto. Poi l'impennata degli eventi ha messo tutto in discussione e non riescono i miei occhi, a vedere e leggere, una notizia per quel che è, ma la vedo sempre con un aggancio per qualcosa di successivo, ovvero una costruzione.
Quando il ministro JAP concorda il viaggio di Toyoda in Usa e auspica che lo stesso Toyoda riesca a spiegare tutto agli americani nella maniera più sincera possibile è un caso clamoroso di azione politica. Primo perché le scuse non si concordano. Secondo perché la sincerità non si mischia alla bugia in dosi variabili per cui se sei al 51% sei sincero un po' e se sei al 49% sei bugiardo ma solo un po'! La sincerità è 100%. Non ci sono alternative. Invece qui c'è una grande manovra, costruita, per portare il JAP in posizione subalterna agli Usa.
 
The.Tramp ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
ma non potevano mettere a folle o premere la frizione??
È arrivato il furbo di turno. :D

Quale pedale della frizione che non c'è? ;)

Ah, e non c'è neanche la chiave, se la prossima cosa che dici è "ma potevano girar la chiave". :rolleyes:

Scommettiamo che tra poco metteranno un grosso tasto rosso per il taglio del motore, come sulle moto?

bò a me sta storia puzza.

uno si mette al cellulare a urlare fate qualcosa e possibile che non riesce a spostare la leva del cambio automatico, piantare i freni,rallentarsi strisciando il guardrail?

Il problema del tappetino sotto l'accelaratore è vecchio da quando esistono i tappetini. a me è capitato un episodio simile e ho sistemato il tappetino.

Ora quando ho ritirato la mia nuova auto, non Toyota, mi avevano messo dei tappetini in gomma da trattore agricolo cinese, in sostituzione di quelli in moquette, fissati coi fermi,

Io ho insistito e alla fine mi hanno dato quelli originali in gomma agganciabili.

Dagli elementi che mi harrivano dico che Il governo Americano forse sta esagerando sul caso Toyota.
 
G5 ha scritto:
Tu non confondere la mia posizione con quella di altri utenti. Ho circostanziato dei fatti. Puoi accettarli come no. Per me le cause e gli effetti sono evidenze non trascurabili. Credo che gli incidenti siano veri così come i morti. Ma l'assurdo è che ciò sia pretesto per altro. Questa assurdità diviene ignominia (per me) allorché sulle spalle dei cittadini (e sulla vita di qualcuno) si gioca una partita sporca di puro interesse economico. Non voglio fare la lista della serva un altra volta tra ciò che ha fatto e detto il governo USA attraverso funzionari e ministri rispetto a ciò che è accaduto in strada e rispetto a ciò che hanno ottenuto politicamente. Mi perdonerai se per questa vicenda provo senso di repulsione. Un alto senso di repulsione. Non ci fosse stato questo retroterra mi sarei limitato a constatare ciò che pure tu stati dicendo. Inizialmente l'ho fatto, con cautela ma l'ho fatto. Poi l'impennata degli eventi ha messo tutto in discussione e non riescono i miei occhi, a vedere e leggere, una notizia per quel che è, ma la vedo sempre con un aggancio per qualcosa di successivo, ovvero una costruzione.
Quando il ministro JAP concorda il viaggio di Toyoda in Usa e auspica che lo stesso Toyoda riesca a spiegare tutto agli americani nella maniera più sincera possibile è un caso clamoroso di azione politica. Primo perché le scuse non si concordano. Secondo perché la sincerità non si mischia alla bugia in dosi variabili per cui se sei al 51% sei sincero un po' e se sei al 49% sei bugiardo ma solo un po'! La sincerità è 100%. Non ci sono alternative. Invece qui c'è una grande manovra, costruita, per portare il JAP in posizione subalterna agli Usa.
-
infatti ti ho escluso da molti interventi di caratterie censurabile, in quanto ho specificato, quando serviva, che le mie citazioni non ti riguardano. su questo non ci piove.
-
secondo, sono completamente d'accordo sul fatto che da un lato ci sono i fatti, riconoscibili e riconosciuti, dall'altro c'è la posizione mediatica che ci marcia.
-
il resto, anche quella dei costruttori jap che si vogliono sminuire, secondo me regge4 poco. primo perchè toyota ha stabilimenti in america, e se si chiudono non è che il giorno dopo aprono quelli delle big 3, non credo siano così stupidi da giocarsi posti di lavoro in terra usa, specialmente di questi tempi.
-
inioltre, non è che una società come toyota sia per forza giapponese, se per ipotesi arriva qualcuno e si compra il 51% delle azioni, il giorno dopo toyota è sua, questo significa che, comer per chrysler, che da tempo ha cessato di essere americana, non ha importanza che sia giapponese, europea o brasiliana, conta dove sono gli stabilimenti, che sono quelli che stannoa cuore alla politica, e vedrai che gli stabilimenti americani non se li giocano così.
-
non spacciamo per stupide persone che sono ben più avanti di noi.......
-
poi sono d'accordo che il resto è solo speculazione, quindi puoi ben capire quando si apre il forum fiat e si è subissati di thread aperti in qeusto senso.
-
me ne viene in mente uno di qualcuno che lamentava la truffa fatta da fiat sulla panda 4x4, perchè i cercatori di funghi (cito, o meglio, cito esattamente e roporto fungaioli) si aspettavano chissà cosa (da una panda?) e invece hanno trovato un'auto che non riesce ad andare da nessuna parte (che sifnifica, che non marcia?), oppure devi citarti il caso di uno che afferma che una y ha capacità fuoristradistiche maggiori di una sedici?
-
adesso puoi ben capire il fastidio di certe afferamzioni campate in aria ma postate tanto per spalare la materia organica........quando si lanciano sono piacevoli, quando si ricevono ci si risente............
 
1 - C'erano tensioni internazionali sugli accordi tra Usa e JAP. In questo modo il tavolo si terrà presto, molto presto, e il ruolo dominante è quello degli USA, non si siederanno a pari. È per questo che le grandi industrie nipponiche sostengono che le debacle di Toyota danneggia anche loro. Un crollo d'immagine che si tira dietro di tutto.
2 - (così ti rispondo in maniera appropriata. Ma non hai niente da fare oltre il copia/incolla quando leggi una discussione??). Non è colpa mia se FIAT (mi stai istingando tu a parlarne) a suo tempo fece una campagna mediatica parlando di ritirno della campagnola o di mito che continua alle presentazioni di Sedici e Panda4x4 . Quelle dichiarazioni sono storia e la gente c'ha creduto. Le due Fiat in questione sono state testate nelle stesse occasioni dalle stesse persone giacché il proprietario, mio collega, è lo stesso e giacché svolgevamo un incarico che ha occupato parecchi mesi.
La Y non ha certo la motricità di una Sedici ma l'accessibilità che la Y ci ha garantito in alcuni luoghi la Sedici non è stata il grado di garantirceli. E citai palesemente esempi concreti giacché ero su quelle macchine mentre raggiungevamo il luogo ove dovevamo svolgere le nostre mansioni tecniche. Nel paradosso la Y è risultata meglio adatta della Sedici. Lo ribadisco. Ma non si tratta di capacità fuoristradistiche che nessuna delle due possiede. C'è sempre un contesto da difendere non estrapolare una frase che può apparire errata solo perché è scritta in un modo. Guarda il contesto ed il tono della discussione.

Ps. per uscire da un prato umido e posto in leggera pendenza la Sedici necessita delle 4x4 e delle gomme termiche. Alla Y bastavano le gomme termiche.
 
G5 ha scritto:
1 - C'erano tensioni internazionali sugli accordi tra Usa e JAP. In questo modo il tavolo si terrà presto, molto presto, e il ruolo dominante è quello degli USA, non si siederanno a pari. È per questo che le grandi industrie nipponiche sostengono che le debacle di Toyota danneggia anche loro. Un crollo d'immagine che si tira dietro di tutto.
2 - (così ti rispondo in maniera appropriata. Ma non hai niente da fare oltre il copia/incolla quando leggi una discussione??). Non è colpa mia se FIAT (mi stai istingando tu a parlarne) a suo tempo fece una campagna mediatica parlando di ritirno della campagnola o di mito che continua alle presentazioni di Sedici e Panda4x4 . Quelle dichiarazioni sono storia e la gente c'ha creduto. Le due Fiat in questione sono state testate nelle stesse occasioni dalle stesse persone giacché il proprietario, mio collega, è lo stesso e giacché svolgevamo un incarico che ha occupato parecchi mesi.
La Y non ha certo la motricità di una Sedici ma l'accessibilità che la Y ci ha garantito in alcuni luoghi la Sedici non è stata il grado di garantirceli. E citai palesemente esempi concreti giacché ero su quelle macchine mentre raggiungevamo il luogo ove dovevamo svolgere le nostre mansioni tecniche. Nel paradosso la Y è risultata meglio adatta della Sedici. Lo ribadisco. Ma non si tratta di capacità fuoristradistiche che nessuna delle due possiede. C'è sempre un contesto da difendere non estrapolare una frase che può apparire errata solo perché è scritta in un modo. Guarda il contesto ed il tono della discussione.

Ps. per uscire da un prato umido e posto in leggera pendenza la Sedici necessita delle 4x4 e delle gomme termiche. Alla Y bastavano le gomme termiche.
-
sul copia e incolla hai ragione, mi avevi già espresso il tuo giudizio negativo su chi ti ricorda le tue frasi scritte da te in passato, in quanto (ti cito) il ricordarle delle cose dette in passato nelle discussioni attuali "non ti appartiene", io invece ho un brutto vizio: quando dico una cosa non la smentisco mai, e ne rivendico sempre la paternità (se detta da me).
-
il tono che ripropongo è sempre lo stesso, nessuna estrapolazione che cambi il senso di queste parole purtroppo ora orfane. ma ricordo benissimo le critiche, però basate su un caso personale e sporadico. per la cronaca ti ricordo che a casa mia una sedici c'è, e fa cose diverse dalla punto dalla quale deriva la y, te lo assicuro, ma forse il guidatore è uno diverso, e questo ha la sua rilevanza, e cambia tutto.
-
il thread da te aperto, comunque, citava una truffa, ma io su tutto il materiale pubblicitario, specialmente della sedici ho letto sempre qualcosa che aveva a che fare con l'urban activity vehicle o qualcosa di simile. ma non è questo il punto della discussione, in quanto io volevo proporti un ragionamento diverso.
-
ora che in tema toyota si deve (giustamente) andare con i guanti di velluto (quasi che sembra che non è successo niente) nel commentare la vicenda, non è lo stesso principio che non viene rispettato ogni qual volta si parla di truffe, morti, tragedie, maremoti e meteoriti causati da fiat? per i morti citati in questa discussione vale lo stesso principio per il quale si quotano i messaggi apparsi sulla discussione dello sterzo fiat, oppure no?
-
questo è il punto, oppure occorre parlare secondo metriche di giudizio diverse? perchè se neghiamo che non è stato fatto questo, neghiamo l'evidenza.
-
 
Finisce sempre nel personale, che tristezza.
Non nego ciò che ho detto o scritto e certo non ho alcuna necessità di difendermi dalle tue memorie sul mio operato (ti chiamerò come biografo). Dico che ci sono contesti nel quale si fanno affermazioni, fuori da quei contesti il significato delle cose spesso cambia. Su un forum, poi, il gioco dei fraintendimenti è sin troppo banale. Il materiale pubblicitario non mi interessa a me interessano le interviste dei dirigenti ed i servizi TV. Li c'erano i contenuti. Se non ci credi o hai dubbi non è affar mio. Tu continua ad ignorare ed io a dire la mia.
Tu, infine non puoi, essere contraddetto mai. È vero ma ciò solo perché non ti esponi mai alla pubblica critica limitando ad esporre piccoli concetti ambivalenti. In sostanza caschi sempre in piedi! Complimenti per l'equilibrismo. Di tutto questo, però, non interessa la discussione e nemmeno gli altri forumisti perciò mi fermo qua che la tua idea si sia più o meno avvicinata alla mia. Alla prossima discussione personale.

Ps. devo essere un attrazione sui forum per queste cose! Che tristezza un altra volta .....
 
G5 ha scritto:
Finisce sempre nel personale, che tristezza.
Non nego ciò che ho detto o scritto e certo non ho alcuna necessità di difendermi dalle tue memorie sul mio operato (ti chiamerò come biografo). Dico che ci sono contesti nel quale si fanno affermazioni, fuori da quei contesti il significato delle cose spesso cambia. Su un forum, poi, il gioco dei fraintendimenti è sin troppo banale. Il materiale pubblicitario non mi interessa a me interessano le interviste dei dirigenti ed i servizi TV. Li c'erano i contenuti. Se non ci credi o hai dubbi non è affar mio. Tu continua ad ignorare ed io a dire la mia.
Tu, infine non puoi, essere contraddetto mai. È vero ma ciò solo perché non ti esponi mai alla pubblica critica limitando ad esporre piccoli concetti ambivalenti. In sostanza caschi sempre in piedi! Complimenti per l'equilibrismo. Di tutto questo, però, non interessa la discussione e nemmeno gli altri forumisti perciò mi fermo qua che la tua idea si sia più o meno avvicinata alla mia. Alla prossima discussione personale.

Ps. devo essere un attrazione sui forum per queste cose! Che tristezza un altra volta .....
-
guarda, ti sbagli ma alla grande.
-
prima parlo con te perchè altri non li giudico degni di risposta (e quando parlavo di sciacalli ti ho sempre escluso, quindi stai tranquillo).
-
secondo: io ne faccio una questione non personale, ma di discussione, e visto che (fortunatamente) partecipi anche al forum fiat, ho notato diversità negli approcci sui vari argomenti. di questo ti parlo, e di questo ancora non ho avuto una risposta: qluòi mi pare che sei tu che non ti metti in discussione, in quanto anche tu non accetti critiche.
-
sul piano personale poi, visto il tuo u ltimo post, direi che il tono lo alzi tu, io mai mi permetto di dire cose del genere. quindi regolati.
-
sul fatto dei servizi tv, secondo me il fungaiolo va in concessionaria e prende il depliant, al limite compra le riviste dove ci sono le prove, quindi, nella discussione "dove sta la truffa?" io esprimo dubbi, non altro. sei tu che te la prendo perchè non vuoi che nessuno ti ricordi quello che hai detto (prima il sasso poi la manina dietro le spalle).
-
infine hai letto male tutti i miei post: io non esprimo concetti ambivalenti, io esprimo dei concetti ben precisi. chi non li vuole leggere è inutile che spari sentenze.
-
io, se contraddetto, non mi lamento invocando chi si ricorda i miei post, anzi, magari qualcuno lo facesse ogni tanto, invece spesso quando posto, chissà perchè, certi concetti vengono facilente dimenticati, se ti prendi la briga di leggere quello che stai commentando, vedrai che le mie posizioni su qualsiasi cosa sono nette, e di certo non mi attacco mai alle presunzioni (sicuramente di innocenza costante per alcuni e di colpevolezza costante per altri: adesso dimmi chi è che si esprime in modo ambiguo, non ambivalente).
-
comunque hai ragione, indubbiamente, dopo questo post, dopo aver letto le tue lamentele, stai tranquillo, ti lascerò in pace. in fondo rispetto le opinioni e i desideri di tutti, ci mancherebbe che abbia anche la presunzione di discutere con chi si sottrae (sui cui motivi non mi interessa ilndagare).
-
sarai meno triste.............spero per te
 
Back
Alto