<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 18.560 euro | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

18.560 euro

A ben guardare, tra costi diretti e soprattutto mancati redditi, qualsiasi laurea costa più o meno quella cifra....

E volendo fare proprio i pignoli una licenza per guidare un Taxi può costare anche di più.

Comunque tornando in topic sembra che per qualche ragione ignota qualsiasi lavoro svolto all'estero ma per conto di un'azienda o un ente italiano debba essere retribuito molto meglio rispetto allo stesso identico lavoro svolto in Italia.
Da un certo punto di vista ci sta,anche il fatto di doversi trasferire conta.
Però io conosco una signora che ha fatto la ricercatrice in passato e ha lavorato sia in Italia che all'estero.
In Italia guadagnava quanto una maestra elementare mentre all'estero,in certi casi,è arrivata a guadagnare 6 volte di più.
 
E volendo fare proprio i pignoli una licenza per guidare un Taxi può costare anche di più.

Comunque tornando in topic sembra che per qualche ragione ignota qualsiasi lavoro svolto all'estero ma per conto di un'azienda o un ente italiano debba essere retribuito molto meglio rispetto allo stesso identico lavoro svolto in Italia.
Da un certo punto di vista ci sta,anche il fatto di doversi trasferire conta.
Però io conosco una signora che ha fatto la ricercatrice in passato e ha lavorato sia in Italia che all'estero.
In Italia guadagnava quanto una maestra elementare mentre all'estero,in certi casi,è arrivata a guadagnare 6 volte di più.
sono ricercatore...ho preso il dottorato nel 2014...quindi diciamo mediamente senior.

Sono stato all'estero per lunghi periodi, e ora sono fisso in italia.

Gli stipendi non sono certo da capogiro, ma lamentarsi del trattamento economico ricevuto mi sembra eccessivo. E' seguire un po' una narrazione consolidata. Una maestra guadagna meno (direi un buon 30%). Si ha la possibilità di viaggiare parecchio.
La didattica in taluni casi viene pagata extra.
 
sono ricercatore...ho preso il dottorato nel 2014...quindi diciamo mediamente senior.

Sono stato all'estero per lunghi periodi, e ora sono fisso in italia.

Gli stipendi non sono certo da capogiro, ma lamentarsi del trattamento economico ricevuto mi sembra eccessivo. E' seguire un po' una narrazione consolidata. Una maestra guadagna meno (direi un buon 30%). Si ha la possibilità di viaggiare parecchio.
La didattica in taluni casi viene pagata extra.

Quella signora mi ha detto qual è stato il suo stipendio minimo in Italia e qual è stato quello massimo all'estero.
Ci credi se ti dico che ballavano 9000 euro di differenza?
Non ho motivo di dubitare di quanto mi ha detto perchè non mi sembra una persona che esagera in positivo per vantarsi o in negativo per lamentarsi.
Poi probabilmente il lavoro che svolgeva in Italia e quello che ha svolto all'estero non saranno stati identici,però la differenza in termini di guadagno era abissale.
 
Nella nostra camera a Roma hanno stipendi esagerati e nessuno mette un freno

"Operatore tecnico: sono i centralinisti, i baristi, i commessi e i famigerati barbieri (rimasti in quattro dopo la “sforbiciata” degli anni passati). Per loro lo stipendio massimo può arrivare a 137.368,28 euro"
 
Nella nostra camera a Roma hanno stipendi esagerati e nessuno mette un freno

"Operatore tecnico: sono i centralinisti, i baristi, i commessi e i famigerati barbieri (rimasti in quattro dopo la “sforbiciata” degli anni passati). Per loro lo stipendio massimo può arrivare a 137.368,28 euro"

Non è soltanto chi è inquadrato alla camera, per molte altre figure professionali che sono di altra dipendenza, anche di aziende private, esiste un indennità di palazzo che si va a sommare alla normale busta paga, anche per questo mi è sempre sfuggito il senso.
 
Ragazzi non scherziamo, il personale diplomatico ha un’importanza che neanche immaginate e parliamo di persone che vincono un concorso molto selettivo. L’ambasciatore è il quinto livello, il più elevato, ci arrivano in pochi e chi ci riesce ha fatto anni e anni di missioni in giro per il mondo, nei posti più impensabili. Poi 18mila euro per qualcuno potrebbero essere troppi, ma parliamo della stipendio massimo di una categoria che non supera le cento unità
 
sono ricercatore...ho preso il dottorato nel 2014...quindi diciamo mediamente senior.

Sono stato all'estero per lunghi periodi, e ora sono fisso in italia.

Gli stipendi non sono certo da capogiro, ma lamentarsi del trattamento economico ricevuto mi sembra eccessivo. E' seguire un po' una narrazione consolidata. Una maestra guadagna meno (direi un buon 30%). Si ha la possibilità di viaggiare parecchio.
La didattica in taluni casi viene pagata extra.

Io il dottorato l'ho preso nel 2010... per fare sostanzialmente lo stesso lavoro di ricercatore prendevo nel 2011 in Germania quasi lo stesso di quello che prendo oggi in Italia... diciamo che oggi prendo circa il 15% in più.
 
Ragazzi non scherziamo, il personale diplomatico ha un’importanza che neanche immaginate e parliamo di persone che vincono un concorso molto selettivo. L’ambasciatore è il quinto livello, il più elevato, ci arrivano in pochi e chi ci riesce ha fatto anni e anni di missioni in giro per il mondo, nei posti più impensabili. Poi 18mila euro per qualcuno potrebbero essere troppi, ma parliamo della stipendio massimo di una categoria che non supera le cento unità
vero, ma come al solito la nostra classe politica è, senza giustificazione pagata ben più di quella di altri paesi, anche più ricchi..
 
vero, ma come al solito la nostra classe politica è, senza giustificazione pagata ben più di quella di altri paesi, anche più ricchi..
Qui parliamo dei diplomatici, non della classe politica che è un’altra cosa. E poi, a dirla tutta, questa storia che i parlamentari sono pagati molto di più di quelli degli altri Paesi è il classico luogo comune che viene smentito dai dati. Dati che purtroppo nessuno legge
 
Qui parliamo dei diplomatici, non della classe politica che è un’altra cosa. E poi, a dirla tutta, questa storia che i parlamentari sono pagati molto di più di quelli degli altri Paesi è il classico luogo comune che viene smentito dai dati. Dati che purtroppo nessuno legge
veramente i dati, almeno per quanto riguarda la Germania, dove vivo, li conosco bene...sono attorno alla metà...
 
veramente i dati, almeno per quanto riguarda la Germania, dove vivo, li conosco bene...sono attorno alla metà...
Mi limito solo ad una considerazione e poi chiudo visto che il tema è borderline... qualche anno fa fu istituita una commissione per fare una comparazione tra le indennità dei parlamentari italiani e quella dei parlamentari dei principali Paesi europei. Bene: la commissione concluse ammettendo che la comparazione è molto difficile, se non impossibile, dato che le voci dei trattamenti sono molto diverse e difficilmente comparabili. Giusto per dire che tutte le certezze sono talvolta (non mi riferisco a te) frutto di luoghi comuni
 
lascia stare la responsabilità, un pilota spende circa 120 mila euro per la licenza di volo commerciale, vorrai farglieli recuperare in un anno da capitano almeno? Altrimenti nessuno più affronterebbe la spesa iniziale...
Perché dovrebbe recuperarle in un anno? Non discuto lo stipendio di un pilota, responsabilità, orari assurdi etc..
Non vedo però perché debba recuperarli in un anno.
Non li recupera chi compra una licenza per un bar, per un taxi e via così
 
Perché dovrebbe recuperarle in un anno? Non discuto lo stipendio di un pilota, responsabilità, orari assurdi etc..
Non vedo però perché debba recuperarli in un anno.
Non li recupera chi compra una licenza per un bar, per un taxi e via così
frena, parliamo di un anno da capitano, ovvero il massimo livello che può raggiungere, appena assunto non li vede nemmeno in foto...
 
Back
Alto