Jambana ha scritto:mafalda ha scritto:un mio amico che ha (bontà sua) un autosalone di fuoriserie, s'è imbattuto in un tale, che si voleva comprate una FIAT d'annata, valore circa 11.000 euro. è rimasto sconcertato quando questo se n'è uscito "ci vorrei partecipare alla 1000miglia"
certo come no, restano fuori le 300SL Gullwing perché son troppe, e ci vai tu con 11.000? di macchina?!?!? ma vaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Le auto d'epoca sono importanti soprattutto per il loro interesse storico, non per il loro valore venale. Alla Mille Miglia hanno partecipato e partecipano anche tante vetture popolari ma con un pedigree storico (e che correvano la Mille Miglia ai tempi) , addirittura le Isetta.
Da appassionato di auto storiche discorsi come il tuo mi provocano ribrezzo! Con i soldi non si può comprare tutto, tantomeno la storia.
Di solito chi valuta le storiche "a metro" secondo la quotazione non ne capisce niente.
Alla 1000 Miglia storica sarà sempre più coerente, per fare un esempio, esemplare di Fiat 1100 che magari l'ha corsa veramente ai tempi sulle sue ruote, piuttosto che un esemplare iper-restaurato di 300SL che non ha mai messo le ruote in Italia.
...lo sapevo che c'era la Isetta perché l'ho vista...
il tuo post è un bell'esempio di demagogia complimenti.
è ovvio che l'esemplare in questione non aveva nessun tipo di "particolarità", una buona FIAT 1.100 appunto ma nulla più.
la cosa che dovrebbe farti ribrezzo è sentire di gente che non sa cosa sia di fatto una 1000miglia, e tendenzialmente ignorante sulla totalità del mondo dell'auto (non fu l'unica castroneria che sparò questo tale) e crede che basti avere un'auto un po' attempata per parteciparci, per il ciclo "ho un'auto antica, certamente mi faranno partecipare". sarebbe bellissimo se fosse "open", ma quanto sarebbe lungo il serpentone di auto!?!??
poi chiedo al mio amico se ha ancora il telefono di questo tale, te lo giro così diventate amichetti...