<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 159: tra pochissimi mesi le daremo l'estremo saluto... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

159: tra pochissimi mesi le daremo l'estremo saluto...

Io credo che la qualità costruttiva della seconda serie fosse ottima. Non dimentichiamo che era un modello assolutamente in perdita, il che significa costoso da produrre. Soprattutto per tale ragione è stato a poco a poco abbandonato a se stesso. Che senso aveva continuare a vendere la 159 in perdita?

Ciò comunque avvalora il fatto che per la Giulia si stia cercando si mettere sul piatto un modello adeguato ma dai costi non esagerati, concentrandosi molto sulla linea e sui motori. Bisogna vedere se questa scelta sarà pagante.
 
smargia2002 ha scritto:
danilorse ha scritto:
GenLee ha scritto:
killernoise ha scritto:
Sbalzo anteriore meno pronunciato, un 2.0 TBi accoppiato alla Q4 e sarebbe stata la migliore Alfa sotto fiat, calcolate che l'aggiornamento è astato alleggerito all'inverosimile, pesava meno che una passat.

La migliore Alfiat è stata la 156. Dovevano "solo" evolverla ;)

Le principali colpe sono da attribuire al pesante pianale sviluppato con General motors .
Chissa cosa sarebbe successo senza la collaborazione con GM ?
Forse la 159 sarebbe nata sul pianale usato dalla Delta mantendo almeno il quadrilatero anteriore.
Si sarebbe risparmiato qualche chilo e forse molti soldi !!

O, sempre forse, non sarebbe nata per niente....
Non dimentichiamoci che l'alleanza con GM pur vituperata (e legittimamente a mio parere) ha permesso tra le altre cose a Fiat, in una prima fase di sviluppare il pianale utilizzato per la Grande Punto (non a caso utilizzato anche per Corsa e Suzuki Swift oltre che per la Chevrolet Sonic/Aveo) e di 159 e poi, in una seconda fase, gestita in maniera magistrale dal punto di vista finanziario, di recuperare qualche miliarduccio di euro che ha permesso di evitare di portare i libri in tribunale.

Lo scotto è stato quello di condividere con tutto il gruppo GM (che a riguardo latitava clamorosamente) il know how necessario per sviluppare ,otori diesel common rail.

Non proprio: lo sviluppo del pianale premium è costato tantissimo, dato che nella fase finale Saab diede forfait, molto più di quanto sarebbe costato "aggiustare" il frame Stilo....Tanto valeva prendere nella galassia GM (se lo avesse permesso) un pianale a Tp....
 
smargia2002 ha scritto:
Non dimentichiamoci che l'alleanza con GM pur vituperata (e legittimamente a mio parere) ha permesso tra le altre cose a Fiat, in una prima fase di sviluppare il pianale utilizzato per la Grande Punto (non a caso utilizzato anche per Corsa e Suzuki Swift oltre che per la Chevrolet Sonic/Aveo) e di 159 e poi, in una seconda fase, gestita in maniera magistrale dal punto di vista finanziario, di recuperare qualche miliarduccio di euro che ha permesso di evitare di portare i libri in tribunale.
Che Punto e Corsa condividono il pianale l'ho sempre letto e sentito, ma è la prima volta che leggo che anche la Aveo e (ancora più strano) anche la Swift.
Ma è sicuro sia così?
 
Maxetto ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Non dimentichiamoci che l'alleanza con GM pur vituperata (e legittimamente a mio parere) ha permesso tra le altre cose a Fiat, in una prima fase di sviluppare il pianale utilizzato per la Grande Punto (non a caso utilizzato anche per Corsa e Suzuki Swift oltre che per la Chevrolet Sonic/Aveo) e di 159 e poi, in una seconda fase, gestita in maniera magistrale dal punto di vista finanziario, di recuperare qualche miliarduccio di euro che ha permesso di evitare di portare i libri in tribunale.
Che Punto e Corsa condividono il pianale l'ho sempre letto e sentito, ma è la prima volta che leggo che anche la Aveo e (ancora più strano) anche la Swift.
Ma è sicuro sia così?

Anche a me non risulta.
L'unica cosa che le accomuna e' il solito mjt 1.3 Fiat, montato da anni sulla Suzuki e da pochi mesi anche sulla Aveo.
Tra l'altro non combaciano neanche le misure dei passi, che sull'originale e' 251cm (G.Punto e Corsa), sulla Swift e' 243 mentre sulla Aveo e' 248cm.
 
danilorse ha scritto:
Maxetto ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Non dimentichiamoci che l'alleanza con GM pur vituperata (e legittimamente a mio parere) ha permesso tra le altre cose a Fiat, in una prima fase di sviluppare il pianale utilizzato per la Grande Punto (non a caso utilizzato anche per Corsa e Suzuki Swift oltre che per la Chevrolet Sonic/Aveo) e di 159 e poi, in una seconda fase, gestita in maniera magistrale dal punto di vista finanziario, di recuperare qualche miliarduccio di euro che ha permesso di evitare di portare i libri in tribunale.
Che Punto e Corsa condividono il pianale l'ho sempre letto e sentito, ma è la prima volta che leggo che anche la Aveo e (ancora più strano) anche la Swift.
Ma è sicuro sia così?

Anche a me non risulta.
L'unica cosa che le accomuna e' il solito mjt 1.3 Fiat, montato da anni sulla Suzuki e da pochi mesi anche sulla Aveo.
Tra l'altro non combaciano neanche le misure dei passi, che sull'originale e' 251cm (G.Punto e Corsa), sulla Swift e' 243 mentre sulla Aveo e' 248cm.

La prima ad uscire è stata proprio la Suzuki Swift, seguita poi (non ricordo l'ordine preciso) da Punto e Corsa.
Riguardo l'Aveo la vecchia era un progetto Daewoo, ma la nuova, quella attualmente in commercio, ricalca pari pari le meccaniche Corsa, ergo...

Una cosa che invece sarei curioso di conoscere è quanto, in quel progetto, è farina del sacco Fiat e quanto di quello GM.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
La questione però è che la 156 è più veloce della 159. Complici peso e dimensioni. Ha anche una sterzata più diretta e veloce nelle risposte della 159.
E mezzo bialbero in più.
Mezzo perché il 16 è a meta tra Fiat d alfa
 
smargia2002 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Maxetto ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Non dimentichiamoci che l'alleanza con GM pur vituperata (e legittimamente a mio parere) ha permesso tra le altre cose a Fiat, in una prima fase di sviluppare il pianale utilizzato per la Grande Punto (non a caso utilizzato anche per Corsa e Suzuki Swift oltre che per la Chevrolet Sonic/Aveo) e di 159 e poi, in una seconda fase, gestita in maniera magistrale dal punto di vista finanziario, di recuperare qualche miliarduccio di euro che ha permesso di evitare di portare i libri in tribunale.
Che Punto e Corsa condividono il pianale l'ho sempre letto e sentito, ma è la prima volta che leggo che anche la Aveo e (ancora più strano) anche la Swift.
Ma è sicuro sia così?

Anche a me non risulta.
L'unica cosa che le accomuna e' il solito mjt 1.3 Fiat, montato da anni sulla Suzuki e da pochi mesi anche sulla Aveo.
Tra l'altro non combaciano neanche le misure dei passi, che sull'originale e' 251cm (G.Punto e Corsa), sulla Swift e' 243 mentre sulla Aveo e' 248cm.

La prima ad uscire è stata proprio la Suzuki Swift, seguita poi (non ricordo l'ordine preciso) da Punto e Corsa.
Riguardo l'Aveo la vecchia era un progetto Daewoo, ma la nuova, quella attualmente in commercio, ricalca pari pari le meccaniche Corsa, ergo...

Una cosa che invece sarei curioso di conoscere è quanto, in quel progetto, è farina del sacco Fiat e quanto di quello GM.

Ho fatto un po di ricerche con Wikipedia e ti confermo che la Swift e la Aveo non hanno nulla a che fare con il pianale Punto/Corsa.
La Swift del 2004 usa un pianale Suzuki, condiviso in seguito con Splash e Agila e segna l'inizio del distacco da GM (infatti sara' la prima Swift a non essere importata in USA).
Mentre la Aveo utilizza un'evoluzione del pianale Kalos, rivisto dai progettisti Koreani, e viene prodotta in Polonia.
 
reFORESTERation ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
La questione però è che la 156 è più veloce della 159. Complici peso e dimensioni. Ha anche una sterzata più diretta e veloce nelle risposte della 159.
E mezzo bialbero in più.
Mezzo perché il 16 è a meta tra Fiat d alfa

Quello 159 è totalmente non Fiat...Pur sulla carta avendo caratteristiche pregevoli, questo bisogna ametterlo: totalmente in lega, doppio variatore, iniezione diretta, ad esempio, compreso un sound "sfizioso", peccato per i risultati :?
 
a parte che dicevano che già da un anno fa avrebbero dovuto toglierla dal mercato invece c'è ancora, comunque si perderà a mio avviso una vettura eccezionale, per scelte tecniche, materiali, motori, linea e design.
Chissà poi perchè!
Segno che regna una certa confusione nei piani alti del gruppo.
 
Ripeto fino allo sfinimento, la 159 sarà rimpianta...

per la linea (tanto la Dart/Giulia sarà il solito panettone stile MiTo e G10, con lo sbalzo anteriore tipico delle fiat TA)
per la meccanica (quadrilatero, trazione integrale)
per il peso (ebbene si, perchè non si dice mai che la futura Giulia avrà la stessa lunghezza della 159 e peserà meno della prima versione, ma di più della 2a)?
 
Un' altra stupenda auto, che per linea e personalità dà ancora la paga alle solite iperblasonate, inflazionate, banali tedesche.
Un altro modello inspiegabilmente e colpevolmente abbandonato a sè stesso dal Gruppo Fiat e destinato, pertanto, ad essere sottostimato e dimenticato da chi si appassiona non tanto all'auto, quanto alle mode e ai luoghi comuni.
Un modello che, se troverò un usato davvero ben tenuto, rappresenterà ancora il mio ideale per sostituire in futuro la mia Bravo.
 
danilorse ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Maxetto ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Non dimentichiamoci che l'alleanza con GM pur vituperata (e legittimamente a mio parere) ha permesso tra le altre cose a Fiat, in una prima fase di sviluppare il pianale utilizzato per la Grande Punto (non a caso utilizzato anche per Corsa e Suzuki Swift oltre che per la Chevrolet Sonic/Aveo) e di 159 e poi, in una seconda fase, gestita in maniera magistrale dal punto di vista finanziario, di recuperare qualche miliarduccio di euro che ha permesso di evitare di portare i libri in tribunale.
Che Punto e Corsa condividono il pianale l'ho sempre letto e sentito, ma è la prima volta che leggo che anche la Aveo e (ancora più strano) anche la Swift.
Ma è sicuro sia così?

Anche a me non risulta.
L'unica cosa che le accomuna e' il solito mjt 1.3 Fiat, montato da anni sulla Suzuki e da pochi mesi anche sulla Aveo.
Tra l'altro non combaciano neanche le misure dei passi, che sull'originale e' 251cm (G.Punto e Corsa), sulla Swift e' 243 mentre sulla Aveo e' 248cm.

La prima ad uscire è stata proprio la Suzuki Swift, seguita poi (non ricordo l'ordine preciso) da Punto e Corsa.
Riguardo l'Aveo la vecchia era un progetto Daewoo, ma la nuova, quella attualmente in commercio, ricalca pari pari le meccaniche Corsa, ergo...

Una cosa che invece sarei curioso di conoscere è quanto, in quel progetto, è farina del sacco Fiat e quanto di quello GM.

Ho fatto un po di ricerche con Wikipedia e ti confermo che la Swift e la Aveo non hanno nulla a che fare con il pianale Punto/Corsa.
La Swift del 2004 usa un pianale Suzuki, condiviso in seguito con Splash e Agila e segna l'inizio del distacco da GM (infatti sara' la prima Swift a non essere importata in USA).
Mentre la Aveo utilizza un'evoluzione del pianale Kalos, rivisto dai progettisti Koreani, e viene prodotta in Polonia.

A parte che Wikipedia non è la Bibbia, e quello che citi ne è la conferma.
La Aveo che deriva dalla Kalos è la vecchia versione, che appunto era prodotta in Polonia, la nuova, quella attualmente in commercio (che tra l'altro monta anche il 1.3 multijet) è tutta un'altra auto, prodotta in Corea del Sud e altri non è che un rimarchiamento della Corsa.
Riguardo la Swift, per capire che con la Splas non c'entra nulla basta guardare le dimensioni delle due auto, la Splash, come dici tu, altri non è che un clone della Agila e della Spark.
La swift invece, nasce sulla base del progetto Punto - Corsda.
Basta alzare le auto su un ponte per rendersene conto, checché ne dica Wikipedia.
 
pilota54 ha scritto:
Io credo che la qualità costruttiva della seconda serie fosse ottima. Non dimentichiamo che era un modello assolutamente in perdita, il che significa costoso da produrre. Soprattutto per tale ragione è stato a poco a poco abbandonato a se stesso. Che senso aveva continuare a vendere la 159 in perdita?

Ciò comunque avvalora il fatto che per la Giulia si stia cercando si mettere sul piatto un modello adeguato ma dai costi non esagerati, concentrandosi molto sulla linea e sui motori. Bisogna vedere se questa scelta sarà pagante.
Vero, ma attenzione un modello dai costi non esagerati non significa poco valida, soprattutto se fatta e venduta anche in USA.
 
smargia2002 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Maxetto ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Non dimentichiamoci che l'alleanza con GM pur vituperata (e legittimamente a mio parere) ha permesso tra le altre cose a Fiat, in una prima fase di sviluppare il pianale utilizzato per la Grande Punto (non a caso utilizzato anche per Corsa e Suzuki Swift oltre che per la Chevrolet Sonic/Aveo) e di 159 e poi, in una seconda fase, gestita in maniera magistrale dal punto di vista finanziario, di recuperare qualche miliarduccio di euro che ha permesso di evitare di portare i libri in tribunale.
Che Punto e Corsa condividono il pianale l'ho sempre letto e sentito, ma è la prima volta che leggo che anche la Aveo e (ancora più strano) anche la Swift.
Ma è sicuro sia così?

Anche a me non risulta.
L'unica cosa che le accomuna e' il solito mjt 1.3 Fiat, montato da anni sulla Suzuki e da pochi mesi anche sulla Aveo.
Tra l'altro non combaciano neanche le misure dei passi, che sull'originale e' 251cm (G.Punto e Corsa), sulla Swift e' 243 mentre sulla Aveo e' 248cm.

La prima ad uscire è stata proprio la Suzuki Swift, seguita poi (non ricordo l'ordine preciso) da Punto e Corsa.
Riguardo l'Aveo la vecchia era un progetto Daewoo, ma la nuova, quella attualmente in commercio, ricalca pari pari le meccaniche Corsa, ergo...

Una cosa che invece sarei curioso di conoscere è quanto, in quel progetto, è farina del sacco Fiat e quanto di quello GM.
Quindi è scaduto il divieto di montare il 1.3 sulle Chevrolet? (almeno mi pare che c'era un divieto o qualcosa di simile).
Il 1.3 MJ è sicuramente più farina di Fiat che di GM, primo perchè Fiat ha sempre fatto bene i diesel (messo a punto anche il common rail) GM di diesel non ne faceva proprio e Opel in Europa non aveva certo i migliori.
Poi perchè i primi prototipi erano basati sui monoblocchi Fire.
 
Back
Alto