<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 159: Rumore, malumore, e poi... ancora amore? | Il Forum di Quattroruote

159: Rumore, malumore, e poi... ancora amore?

Salve, oramai ho rinunciato a risolvere un problema fastidioso legato ad un rumore nella zona della trasmissione della mia 159. Infatti, sono venuto a conoscenza della causa effettiva e, a quanto pare, essa è insita proprio nell'essenza stessa del progetto della vettura. Il busillis sta difatti, a quanto mi si dice, nella nuova gamma di cambi a 6 marce, contro quelli a solo 5 di vecchia generazione. Per ragioni di sterzatura del veicolo (aggiungere una marcia secondo una logica lineare comporterebbe l'inevitabile allungamento del corpo del cambio), infatti, si sarebbe introdotto un ulteriore albero, pertanto a contatto della corona del differenziale ora vi sarebbero due pignoni e, per ragioni di contenimento del conseguente maggior aumento di volume dovuto a riscaldamento, si sarebbe mantenuto un gioco superiore tra le dentature, rispetto alla tipologia di cambio precedente. Questo, mi è stato riferito, è comune a tutte le vetture di nuova generazione aventi trazione *anteriore* (e, almeno, sei marce). Da quanto ho capito, la Ford sarebbe stata la prima a spianare la strada in questa direzione. Ho chiesto di Bmw e Mercedes, ma mi è stato detto che lì la trazione è posteriore. Idem per la Thema. Mi chiedo però, adesso, se mai la Delta... comunque sembra proprio che, stando così le cose, ogni possessore di una 159 abbia dovuto, debba, e dovrà rassegnarsi/adattarsi al rumorino in questione, e apprezzarla per quello che può ragionevolmente offrire appena appena al di là di ciò che... in fondo in fondo non è poi chissà che...
 
Puoi sempre provare con qualche additivo per olio cambi dopo aver sostituito l'olio stesso .... Magari con olio shell transaxle additivato con Sintoflon Gear lube
 
@umbiBerto, grazie per il consiglio. Il meccanico però mi ha detto che c'è un rovescio della medaglia: ciò rischia di compromettere il sincronizzatore, con conseguenze nefaste. Avevo letto da qualche parte che il Selenia non fosse un granché..
a proposito, ti torna il conto rispetto alla tipologia del problema che ho descritto e alla sua causa?
 
Io c'è l'ho nel cambio della 146 da ormai più di 100.000kM e il cambio va. Non so dirti con certezza .... riguardo la causa ma sicuramente un olio più performante con additivo aiuta.
 
filipsnew ha scritto:
Salve, oramai ho rinunciato a risolvere un problema fastidioso legato ad un rumore nella zona della trasmissione della mia 159. Infatti, sono venuto a conoscenza della causa effettiva e, a quanto pare, essa è insita proprio nell'essenza stessa del progetto della vettura. Il busillis sta difatti, a quanto mi si dice, nella nuova gamma di cambi a 6 marce, contro quelli a solo 5 di vecchia generazione. Per ragioni di sterzatura del veicolo (aggiungere una marcia secondo una logica lineare comporterebbe l'inevitabile allungamento del corpo del cambio), infatti, si sarebbe introdotto un ulteriore albero, pertanto a contatto della corona del differenziale ora vi sarebbero due pignoni e, per ragioni di contenimento del conseguente maggior aumento di volume dovuto a riscaldamento, si sarebbe mantenuto un gioco superiore tra le dentature, rispetto alla tipologia di cambio precedente. Questo, mi è stato riferito, è comune a tutte le vetture di nuova generazione aventi trazione *anteriore* (e, almeno, sei marce). Da quanto ho capito, la Ford sarebbe stata la prima a spianare la strada in questa direzione. Ho chiesto di Bmw e Mercedes, ma mi è stato detto che lì la trazione è posteriore. Idem per la Thema. Mi chiedo però, adesso, se mai la Delta... comunque sembra proprio che, stando così le cose, ogni possessore di una 159 abbia dovuto, debba, e dovrà rassegnarsi/adattarsi al rumorino in questione, e apprezzarla per quello che può ragionevolmente offrire appena appena al di là di ciò che... in fondo in fondo non è poi chissà che...

qualcosa del genere risulta anche a me...di che tipo di rumore si tratta?
 
JigenD ha scritto:
qualcosa del genere risulta anche a me...di che tipo di rumore si tratta?

il rumore consiste in un "clak-clak" (zona differenziale) in fase di repentino stacco/attacco del pedale acceleratore, accentuato se si accompagna il movimento disinnestando/innestando la frizione, con predilezione per le prime tre marce. Condizione sufficiente e necessaria a produrre il suono è seguire alla lettera i passi che ho indicato (non dipende da condizioni sterzata, rettilineo/curva, asperità manto stradale, ecc.)

L'ultimo meccanico consultato ha affermato che anche la sua presenta questo inconveniente e la spiegazione che mi ha fornito è quella che ho esposto (cambio/differenziale).

Devo dire che la spiegazione che mi ha fornito era stata molto convincente, e che il problema dovrebbe sussistere su tutte le vetture, in alcune più marcatamente, in altre un po' meno. Tuttavia, sono da poco venuto a conoscenza del fatto che altri possessori di 159 non hanno minimamente riscontrato questo inconveniente. Pertanto, ora ritengo che meccanico, in parte, si sia sbagliato. Sono in procinto di approfondire la questione...

P.S.: se anche tu avverti la stessa cosa in base al procedimento che ho descritto (e solo quello), ti posso indicare un link in cui ho caricato file audio rumore e immagine posizione in cui si avverte.
 
a me lo fa sulla giulietta, che proprio ora e' adl meccanico per la sostituzione di alcuni ingranaggi del differenziale (in garanzia)

pero' ne' la 159 2.0 136 di mio zio, ne' la brera 2.4 di un mio amico lo fanno, ed hanno entrambi , mi pare, il tuo stesso cambio, l'm40
 
filipsnew ha scritto:
JigenD ha scritto:
qualcosa del genere risulta anche a me...di che tipo di rumore si tratta?

il rumore consiste in un "clak-clak" (zona differenziale) in fase di repentino stacco/attacco del pedale acceleratore, accentuato se si accompagna il movimento disinnestando/innestando la frizione, con predilezione per le prime tre marce. Condizione sufficiente e necessaria a produrre il suono è seguire alla lettera i passi che ho indicato (non dipende da condizioni sterzata, rettilineo/curva, asperità manto stradale, ecc.)

L'ultimo meccanico consultato ha affermato che anche la sua presenta questo inconveniente e la spiegazione che mi ha fornito è quella che ho esposto (cambio/differenziale).

Devo dire che la spiegazione che mi ha fornito era stata molto convincente, e che il problema dovrebbe sussistere su tutte le vetture, in alcune più marcatamente, in altre un po' meno. Tuttavia, sono da poco venuto a conoscenza del fatto che altri possessori di 159 non hanno minimamente riscontrato questo inconveniente. Pertanto, ora ritengo che meccanico, in parte, si sia sbagliato. Sono in procinto di approfondire la questione...

P.S.: se anche tu avverti la stessa cosa in base al procedimento che ho descritto (e solo quello), ti posso indicare un link in cui ho caricato file audio rumore e immagine posizione in cui si avverte.

in realtà nel mio caso si tratta di una ford, cambio a 6 marce di nuova generazione (è il B6 che ha debuttato con la c-max nel 2010)...se mi passi il link ti posso dire se corrisponde...
 
@jgenD, il rumore lo scarichi automaticamente cliccando qua (circa 2MB di file wave)

https://sites.google.com/site/problemsstore/rumore159/rumor159.wav?attredirects=0&d=1

(si sente meglio nella seconda parte del file; le marce ingranate sono I, II e III; tieni presente che qui è molto accentuato rispetto alla guida normale, nel senso che sono io che ripetutamente vado a cercare il rumore facendo continuamente il giochetto che ho descritto nell'altro post)

l'immagine in cui indico con un'asticella il punto in cui ho lasciato penzolare il microfono qua

https://sites.google.com/site/problemsstore/rumore159/DSC_0250.jpg?attredirects=0

@albo89, grazie per questa informazione.. senti un po', se hai voglia prova a sentire il file che ho indicato e, se per caso dovesse corrispondere, ti sarei grato se mi comunicassi il risultato dell'intervento sulla tua Giulietta
 
ho ritirato l'auto ieri, rumore sparito, mi hanno sostituito l'intero gruppo differenziale.
appena posso ascoltare il rumore lo faccio, poi di dico se e' come il mio :)

edit: non riesco a sentirlo nel tuo file.. a me comunque si avvertiva bene anche nel'abitacolo
 
albo89 ha scritto:
ho ritirato l'auto ieri, rumore sparito, mi hanno sostituito l'intero gruppo differenziale.
appena posso ascoltare il rumore lo faccio, poi di dico se e' come il mio :)

edit: non riesco a sentirlo nel tuo file.. a me comunque si avvertiva bene anche nel'abitacolo

in effetti nella prima parte si sente meno bene.. cmq tieni presente che il microfono era proprio a ridosso del differenziale e che anche nel mio caso si sente molto bene nell'abitacolo.

la cosa importante che mi dovresti confermare con precisione, a questo punto, è se nel tuo caso il suono si manifestava solo con il metodo che ho indicato, ovvero molto accentuato in I, II e III marcia, dando bruschi colpetti al pedale acceleratore, con rumore che incrementa in fase di ingranaggio della marcia (si avverte una specie di "clac" o "toc", un rumore un po' sonoro)

poi un'ultima cosa.. per gruppo differenziale intendi anche il cambio o solo la scatola del differenziale? sai com'è... io mica sono in garanzia :cry:
 
La descrizione tecnica non mi è chiara (2 pignoni sulla medesima corona?).

Comunque posso dire che non è certamente un difetto sistematico.

Non so se vale la pena aprire il tutto se si tratta solo di un problema acustico; fatti consigliare da un meccanico esperto.

Saluti
 
rgs1000 ha scritto:
La descrizione tecnica non mi è chiara (2 pignoni sulla medesima corona?).

Comunque posso dire che non è certamente un difetto sistematico.

salve, forse mi sono espresso male. Premetto che non ho mai visto un cambio 159 e, anzi, sto cercando di vederne qualcuno, possibilmente uno schema preciso. Il discorso che mi hanno fatto un paio di meccanici alfa, è che con questa tipologia di cambio, a contatto con la corona del differenziale, ora non vi è più un solo albero secondario, bensì due, e lì dovrebbe risiedere il gioco. Credo che l'elemento che realizza il collegamento tra i due dispositivi sia il pignone: so che appartiene alla coppia di riduzione; ebbene, in base allo schizzo fatto dal meccanico, a contatto della corona adesso compaiono due elementi (e mi pare di avere inteso che entrambi siano costantemente a contatto colla corona) .

Con "difetto sistematico" cosa intendi precisamente? che non si manifesta di norma? quindi confermi l'eventualità di un'errata diagnosi dei meccanici? a questo punto non so che dire.. l'impressione è che i meccanici consultati non se la sentano di affrontare un'analisi approfondita della causa.
 
filipsnew ha scritto:
@jgenD, il rumore lo scarichi automaticamente cliccando qua (circa 2MB di file wave)

https://sites.google.com/site/problemsstore/rumore159/rumor159.wav?attredirects=0&d=1

(si sente meglio nella seconda parte del file; le marce ingranate sono I, II e III; tieni presente che qui è molto accentuato rispetto alla guida normale, nel senso che sono io che ripetutamente vado a cercare il rumore facendo continuamente il giochetto che ho descritto nell'altro post)

l'immagine in cui indico con un'asticella il punto in cui ho lasciato penzolare il microfono qua

https://sites.google.com/site/problemsstore/rumore159/DSC_0250.jpg?attredirects=0

@albo89, grazie per questa informazione.. senti un po', se hai voglia prova a sentire il file che ho indicato e, se per caso dovesse corrispondere, ti sarei grato se mi comunicassi il risultato dell'intervento sulla tua Giulietta

ho ascoltato il file, il rumore è molto simile a quello che ho io, solo che da me è un pò meno accentuato, più sordo e, per le cronache, lo fa solo a caldo.
 
Back
Alto