<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 159: Rumore, malumore, e poi... ancora amore? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

159: Rumore, malumore, e poi... ancora amore?

filipsnew ha scritto:
albo89 ha scritto:
ho ritirato l'auto ieri, rumore sparito, mi hanno sostituito l'intero gruppo differenziale.
appena posso ascoltare il rumore lo faccio, poi di dico se e' come il mio :)

edit: non riesco a sentirlo nel tuo file.. a me comunque si avvertiva bene anche nel'abitacolo

in effetti nella prima parte si sente meno bene.. cmq tieni presente che il microfono era proprio a ridosso del differenziale e che anche nel mio caso si sente molto bene nell'abitacolo.

la cosa importante che mi dovresti confermare con precisione, a questo punto, è se nel tuo caso il suono si manifestava solo con il metodo che ho indicato, ovvero molto accentuato in I, II e III marcia, dando bruschi colpetti al pedale acceleratore, con rumore che incrementa in fase di ingranaggio della marcia (si avverte una specie di "clac" o "toc", un rumore un po' sonoro)

poi un'ultima cosa.. per gruppo differenziale intendi anche il cambio o solo la scatola del differenziale? sai com'è... io mica sono in garanzia :cry:

solo differenziale, il cambio non l'hanno toccato.

a me comunque lo faceva in tutte le marce: mettendo in dynamic, col motore piu pronto, ogni volta che usavo in modo brusco frizione o acceleratore me lo faceva.

quindi: vroooooom, schiaccio frizione, tlack, lascio frizione/accelero, tlack e poi ricomincia per la marcia successiva
 
@Albo89, da quanto affermi sembra esattamente lo stesso problema che riscontro io. Tuttavia sto affrontando solo adesso, in un modo un po' più serio, il funzionamento delle varie parti di un veicolo. Sto leggendo un libro per meccanici e devo dire che la parte teorica (meccanica degli ingranaggi e dispositivi ecc.) lascia alquanto a desiderare. Però in parte mi serve per farmi un'idea, sia pur sommaria. Altra cosa sono testi per ingegneria: ne ho trovato uno veramente ottimo, ma lì viene trattata la meccanica applicata ai macchinari, quindi in un contesto ben più ampio, e non vi è riferimento agli elementi di un'automobile (se non, p.es., un breve cenno al cambio).

Per quel che riguarda i meccanici, purtroppo, oramai ne ho sentite di tutti i colori.

(1) causa nel semiasse e tripode. Risultato: falso.

(2) nuova generazione dei cambi: fa uguale la 159 del primo meccanico; fa uguale la Zafira del secondo meccanico, il quale aggiunge, dicendogli io che altri possessori di 159 non confermano la cosa, che questi non ci sentirebbero bene e quindi non se ne sarebbero mai accorti. Quest'ultimo meccanico, ancora, smentisce quanto affermato dal primo, ovvero il discorso dei due alberi che vanno a toccare la corona dentata gruppo riduzione, confermando l'appunto fattomi da rgb1000 in precedenza. Risultato che traggo da queste informazioni: che sono false o incoerenti.

In pratica, allo stato attuale, devo ritenere che nelle vetture odierne, 6 marce, traz. anteriore, succeda questo di routine.

E' evidente che questi meccanici non vogliano o non se la sentano di imbarcarsi nella faccenda. Infatti tu mi dici che è andato tutto ok..

Per dare un'idea. All'ultimo meccanico chiedo: "Lei afferma che il problema risiede nel cambio.. dunque, nella parte connessa alla corona dentata (mi riferivo alle informazioni precedenti esposte nel post iniziale)? vediamo allora, sulla base dei "sintomi", di individuare logicamente la causa." Risposta: "Beh, sì, nel differenziale, poi ci sono i planetari i satelliti... perché ce l'hanno tutte... se lei sente una Golf dopo che ha fatto 100 km tirandoci ai 140."

Ma ti/vi pare una risposta/considerazione sensata?

ah, albo89.. senti un'ultima cosa.. con "mettendo in dynamic" cosa intendi precisamente? è una qualche funzione moderna di cui, causa mio scarso aggiornamento in materia, non ho mai sentito? ti ringrazio cmq per questa informazione, anche la mia lo fa in tutte le marce (tac, tac, toc, ecc.......). Sarà che il mio apparato uditivo ha seguito un percorso evolutivo straordinario? non direi....

P.S.: adesso ho intenzione di cominciare a svincolarmi dalle officine autorizzate Alfa, Beta e gamma e...................
 
si, se ne sentono di tutti i colori..
il mio meccanico e' riuscito a dirmi che la giulietta quardfoglio verde ha un cambio totalmente diverso dalla mia, "perche e' un benzina"... quando anche le piastrelle sanno che tutte le giulietta hanno lo stesso C635.. bah

io ho velocizzato il tutto contattando l'alfaromeo care su twitter: sembra una cavolata ma in un paio d'ore mi han risposto, chiesto i dati dell' officina di cui mi servo io, gli han telefonato per spiegargli tutto cosa fare e cosa sostituire e poi mi han telefonato (era un venerdi) dicendomi: "bene, se mercoledi puo' lasciare l'auto in officina le sostituiamo il pezzo, se non puo' contatti pure il suo meccanico per decidere un'altra data". velocissimi e preparati.

per quanto riguarda la modalita dynamic, mi riferisco la manettino dna che hanno mito e giulietta, che in posiziona dynamic alza i valori di coppia e rende piu pronto l'acceleratore.. ergo: il motore diventa brusco ed er molto piu facile sentire il rumore
 
albo89 ha scritto:
s
io ho velocizzato il tutto contattando l'alfaromeo care su twitter: sembra una cavolata ma in un paio d'ore mi han risposto, chiesto i dati dell' officina di cui mi servo io, gli han telefonato per spiegargli tutto cosa fare e cosa sostituire

beato te... a me invece tocca andare per tentativi.. sto cercando un meccanico che punti dritto alla causa del problema, ma se c'è da muovere cambio son dolori (8 ore solo per smontare e rimettere). Al momento, i principali indiziati restano differenziale, volano, cambio.. ma son tutti in un fazzoletto... devo cmq arrivare a sapere con certezza che la causa risiede lì

per quanto riguarda la modalita dynamic, mi riferisco la manettino dna che hanno mito e giulietta, che in posiziona dynamic alza i valori di coppia e rende piu pronto l'acceleratore.. ergo: il motore diventa brusco ed er molto piu facile sentire il rumore

infatti lo sferragliamento si avverte meglio in I, II e III che hanno maggiore coppia.
 
filipsnew ha scritto:
avevo fatto il seguente ragionamento: riscaldandosi, gli ingranaggi aumentano di volume, per cui dovrebbe essere più plausibile che l'evento-gioco si manifesti a freddo.

Gli ingranaggi sono contenuti in una scatola d'alluminio ... che a caldo dilata di più dell'acciaio degli ingranaggi ... per cui a caldo il gioco aumenta. Per questo penso che olio di qualità e additivo mitigherebbero il problema
 
filipsnew ha scritto:
JigenD ha scritto:
filipsnew ha scritto:
lo fa solo a caldo

mi pare che tanto basti a poter escludere il discorso di qualche gioco interno

e perchè?!?

avevo fatto il seguente ragionamento: riscaldandosi, gli ingranaggi aumentano di volume, per cui dovrebbe essere più plausibile che l'evento-gioco si manifesti a freddo.

in realtà non è detto che tutti i componenti si dilatino allo stesso modo, per cui un gioco ridotto può aumentare
 
albo89 ha scritto:
filipsnew ha scritto:
albo89 ha scritto:
ho ritirato l'auto ieri, rumore sparito, mi hanno sostituito l'intero gruppo differenziale.
appena posso ascoltare il rumore lo faccio, poi di dico se e' come il mio :)

edit: non riesco a sentirlo nel tuo file.. a me comunque si avvertiva bene anche nel'abitacolo

in effetti nella prima parte si sente meno bene.. cmq tieni presente che il microfono era proprio a ridosso del differenziale e che anche nel mio caso si sente molto bene nell'abitacolo.

la cosa importante che mi dovresti confermare con precisione, a questo punto, è se nel tuo caso il suono si manifestava solo con il metodo che ho indicato, ovvero molto accentuato in I, II e III marcia, dando bruschi colpetti al pedale acceleratore, con rumore che incrementa in fase di ingranaggio della marcia (si avverte una specie di "clac" o "toc", un rumore un po' sonoro)

poi un'ultima cosa.. per gruppo differenziale intendi anche il cambio o solo la scatola del differenziale? sai com'è... io mica sono in garanzia :cry:

solo differenziale, il cambio non l'hanno toccato.

a me comunque lo faceva in tutte le marce: mettendo in dynamic, col motore piu pronto, ogni volta che usavo in modo brusco frizione o acceleratore me lo faceva.

quindi: vroooooom, schiaccio frizione, tlack, lascio frizione/accelero, tlack e poi ricomincia per la marcia successiva

ciao, ascolta siccome ho una gilietta con il tuo stesso IDENTICO problema di rumorre in tiro e rilascio soprattutto in dynamic, (mi sembrava parlassi della mia) e siccome sono indeciso se farli porcedere alla service del differenziale, mi puoi confermare che così hai totalmente risolto?
 
si, ho risolto, ora sono a 3/4000 km dall'intervento e il rumore si presenta solo se faccio il cretino con frizione e cambio, ergo: se lo "maltratto". altrimenti il rumore non c'e' piu
 
Dopo aver risolto alcuni problemucci (sensore di parcheggio ko, spia avaria motore sempre accesa), ed eseguito un bel tagliando, mi sono sparato un migliaio di km Lombardia - domiziano e viceversa.

Che dire, sta 159 mi da soddisfazioni 8)
 
Back
Alto