<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 159 JTDm - calo potenza | Il Forum di Quattroruote

159 JTDm - calo potenza

mentre stavo viaggiando in autostrada e precisamente dopo un brusco rallentamento, alla ripresa successiva ho sentito un calo notevole di potenza e contemporaneamente si è accesa sul cruscotto la dicitura: fare controllare il motore, associata ad una spia di colore arancio del motore stesso.
Fortunatamente mi trovavo nelle vicinanze dell'uscita per il rientro a casa e comunque, anche con il suddetto calo, la 159 ha continuato marciare.
Quando sono arrivato davanti al garage di casa ho spento il motore ed ho riacceso, ho fatto un piccolo giro dell'isolato è mi pare che riavesse ripreso la potenza, fermo restando la spia sul cruscotto.
A quancuno di voi è capitato un evento simile? Qualche esperienza in merito?
 
gitizetadue ha scritto:
mentre stavo viaggiando in autostrada e precisamente dopo un brusco rallentamento, alla ripresa successiva ho sentito un calo notevole di potenza e contemporaneamente si è accesa sul cruscotto la dicitura: fare controllare il motore, associata ad una spia di colore arancio del motore stesso.
Fortunatamente mi trovavo nelle vicinanze dell'uscita per il rientro a casa e comunque, anche con il suddetto calo, la 159 ha continuato marciare.
Quando sono arrivato davanti al garage di casa ho spento il motore ed ho riacceso, ho fatto un piccolo giro dell'isolato è mi pare che riavesse ripreso la potenza, fermo restando la spia sul cruscotto.
A quancuno di voi è capitato un evento simile? Qualche esperienza in merito?

Ma che motore hai ?
 
capperi ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
mentre stavo viaggiando in autostrada e precisamente dopo un brusco rallentamento, alla ripresa successiva ho sentito un calo notevole di potenza e contemporaneamente si è accesa sul cruscotto la dicitura: fare controllare il motore, associata ad una spia di colore arancio del motore stesso.
Fortunatamente mi trovavo nelle vicinanze dell'uscita per il rientro a casa e comunque, anche con il suddetto calo, la 159 ha continuato marciare.
Quando sono arrivato davanti al garage di casa ho spento il motore ed ho riacceso, ho fatto un piccolo giro dell'isolato è mi pare che riavesse ripreso la potenza, fermo restando la spia sul cruscotto.
A quancuno di voi è capitato un evento simile? Qualche esperienza in merito?

Ma che motore hai ?

ho il 1.9 JTDm 16v 150 CV con all'attivo 105.000 Km
 
gitizetadue ha scritto:
capperi ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
mentre stavo viaggiando in autostrada e precisamente dopo un brusco rallentamento, alla ripresa successiva ho sentito un calo notevole di potenza e contemporaneamente si è accesa sul cruscotto la dicitura: fare controllare il motore, associata ad una spia di colore arancio del motore stesso.
Fortunatamente mi trovavo nelle vicinanze dell'uscita per il rientro a casa e comunque, anche con il suddetto calo, la 159 ha continuato marciare.
Quando sono arrivato davanti al garage di casa ho spento il motore ed ho riacceso, ho fatto un piccolo giro dell'isolato è mi pare che riavesse ripreso la potenza, fermo restando la spia sul cruscotto.
A quancuno di voi è capitato un evento simile? Qualche esperienza in merito?

Ma che motore hai ?

ho il 1.9 JTDm 16v 150 CV con all'attivo 105.000 Km

Provo a ipotizzare, anche in base a quel che si sente in giro: egr sporca? Collettore di aspirazione incrostato? Che tu sappia, la manutenzione è stata regolare? Sono mai stati puliti questi componenti?
 
gitizetadue ha scritto:
mentre stavo viaggiando in autostrada e precisamente dopo un brusco rallentamento, alla ripresa successiva ho sentito un calo notevole di potenza e contemporaneamente si è accesa sul cruscotto la dicitura: fare controllare il motore, associata ad una spia di colore arancio del motore stesso.
Fortunatamente mi trovavo nelle vicinanze dell'uscita per il rientro a casa e comunque, anche con il suddetto calo, la 159 ha continuato marciare.
Quando sono arrivato davanti al garage di casa ho spento il motore ed ho riacceso, ho fatto un piccolo giro dell'isolato è mi pare che riavesse ripreso la potenza, fermo restando la spia sul cruscotto.
A quancuno di voi è capitato un evento simile? Qualche esperienza in merito?

La spia accesa sul cruscotto ti rimane accesa per 8 accensioni poi si spegne. Quando la centralina sente una anomalia grave manda il motore in recover, cioè taglia drasticamente la potenza. Tu acceleri ma la centralina ignora il comando e taglia l'alimentazione di gasolio. L'errore può essere o l'intasamento del filtro ( ma lo credo poco probabile visto che eri in autostrada) o un problema sull'EGR, o cosa più grave (ma rara sui 1,9) il blocco delle valvole swirl. Ti consiglio di andare quanto prima in una offici e far collegare il tester per vedere di cosa si tratta.
 
fpaol68 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
mentre stavo viaggiando in autostrada e precisamente dopo un brusco rallentamento, alla ripresa successiva ho sentito un calo notevole di potenza e contemporaneamente si è accesa sul cruscotto la dicitura: fare controllare il motore, associata ad una spia di colore arancio del motore stesso.
Fortunatamente mi trovavo nelle vicinanze dell'uscita per il rientro a casa e comunque, anche con il suddetto calo, la 159 ha continuato marciare.
Quando sono arrivato davanti al garage di casa ho spento il motore ed ho riacceso, ho fatto un piccolo giro dell'isolato è mi pare che riavesse ripreso la potenza, fermo restando la spia sul cruscotto.
A quancuno di voi è capitato un evento simile? Qualche esperienza in merito?

La spia accesa sul cruscotto ti rimane accesa per 8 accensioni poi si spegne. Quando la centralina sente una anomalia grave manda il motore in recover, cioè taglia drasticamente la potenza. Tu acceleri ma la centralina ignora il comando e taglia l'alimentazione di gasolio. L'errore può essere o l'intasamento del filtro ( ma lo credo poco probabile visto che eri in autostrada) o un problema sull'EGR, o cosa più grave (ma rara sui 1,9) il blocco delle valvole swirl. Ti consiglio di andare quanto prima in una offici e far collegare il tester per vedere di cosa si tratta.

grazie a tutti per i vostri pareri e consigli.
Sono stato in officina e dal tester mi hanno detto che la causa e data dalle alette che si trovano nel collettore di aspirazione, che la loro sostituzione comporta almeno una giornata di lavoro, poichè, si devono smontare molti componenti e che il costo del solo ricambio oggettivo è circa 260 Euro + IVA a cui vanno aggiunti materiali vari tipo guarnizioni ecc.ecc.
Mi prepareranno per domani il preventivo totale tutto compreso ma posso ipotizzare una bella "mazzata"
 
da ricerche in rete, potrebbero essere le valvole swirl, e se è necessario cambiare il collettore di aspirazione, si deve abbassare il motore, ora comincio a capire
 
Ciao, anche la mia ha le alette del collettore aspirazione che non vanno piu, però funziona lo stesso bene e se schiaccio i cavalli ci sono tutti....Anche il mio amico col 320d le ha fatte togliere per il problema che si staccano e cascano nel motore e gira tranquillamente. A mio avviso è qualcos'altro. Mi era successa un'esperienza simile con il depressore, non era nient'altro che un tubicino che si era staccato e sembrava di guidare un diesel aspirato da 50 cavalli anziche 150! Sono andato dal meccanico me l'ha semplicemente riattaccato ed è andata a posto. Spesa 0 euro. Non ricordo però se era c'era qualche segnale sul cb
 
gitizetadue ha scritto:
capperi ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
mentre stavo viaggiando in autostrada e precisamente dopo un brusco rallentamento, alla ripresa successiva ho sentito un calo notevole di potenza e contemporaneamente si è accesa sul cruscotto la dicitura: fare controllare il motore, associata ad una spia di colore arancio del motore stesso.
Fortunatamente mi trovavo nelle vicinanze dell'uscita per il rientro a casa e comunque, anche con il suddetto calo, la 159 ha continuato marciare.
Quando sono arrivato davanti al garage di casa ho spento il motore ed ho riacceso, ho fatto un piccolo giro dell'isolato è mi pare che riavesse ripreso la potenza, fermo restando la spia sul cruscotto.
A quancuno di voi è capitato un evento simile? Qualche esperienza in merito?

Ma che motore hai ?

ho il 1.9 JTDm 16v 150 CV con all'attivo 105.000 Km

Ho avuto il tuo problema su una Croma con lo stesso motore, andato in officina per stare tranquillo, l'Examiner diceva che l'auto non riusciva a rigenerare il DPF nonostante 2-3 rigenerazioni forzate. In effetti in quel periodo, percorrevo solamente città e tangenziale sempre in coda, comunque, la spia si era spenta da sola e non si è mai più riaccesa.

Da allora ho fatto almeno 20.000 Km.
 
gitizetadue ha scritto:
da ricerche in rete, potrebbero essere le valvole swirl, e se è necessario cambiare il collettore di aspirazione, si deve abbassare il motore, ora comincio a capire

Sono le valvole swirl. Che sfiga, sei stato sfortunato. Devi sostituire tutto il collettore. Non so per il 1,9, per il 2,4 è compreso anche la riduzione della luce di passaggio della valvola EGR.
 
fpaol68 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
da ricerche in rete, potrebbero essere le valvole swirl, e se è necessario cambiare il collettore di aspirazione, si deve abbassare il motore, ora comincio a capire

Sono le valvole swirl. Che sfiga, sei stato sfortunato. Devi sostituire tutto il collettore. Non so per il 1,9, per il 2,4 è compreso anche la riduzione della luce di passaggio della valvola EGR.

si, purtroppo ho avuto oggi pomeriggio il verdetto ufficiale, devo cambiare tutto il collettore e non solo, visto che la vettura ha 5 anni, il capo officina , nel contesto e viste le circostanze, mi ha vivamente consigliato di cambiare anche la cinghia di distribuzione con relativi nessi e connessi, il "pacchetto" tutto compreso mi costerà un salasso di almeno 1200 Euro e devo confessare che la cosa mi è moooolto indigesta, accidentaccio :cry: :cry: :cry:
 
fpaol68 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
da ricerche in rete, potrebbero essere le valvole swirl, e se è necessario cambiare il collettore di aspirazione, si deve abbassare il motore, ora comincio a capire

Sono le valvole swirl. Che sfiga, sei stato sfortunato. Devi sostituire tutto il collettore. Non so per il 1,9, per il 2,4 è compreso anche la riduzione della luce di passaggio della valvola EGR.
Ma queste valvole sono le stesse della GT?Dall'euro 4 anche la GT le adotta.
Anche se spesso era l'EGR a creare cali di potenza,bastava ripulirla oppure sostituirla con costi non elevati.
 
Con la mia ho consultato due officine alfa/fiat, piu che altro per eliminare un problema di fumosità e singhiozzamento a freddo, e il principale indiziato per tutto cio era prorpio il colelttore di aspirazione che si era rivelato piuttosto sporco e con le farfalle non funzionanti. A detta del primo andava sostituito, compresa la cinghia distribuzione (per smontare il collettore d'aspirazione bisogna smontare anche la cinghia). L'altro invece,data la spesa, mi ha sconsigliato di farlo, anche perchè alla fine mi diceva che le valvole sul collettore servono solamente a migliorare la turbolenza in camera di combustione al variare dei giri. Sostanzialmente non è che se non funzionano il motore non respira piu, anche perchè regolano solamente una piccola parte dell'aria che entra nel motore. Se ascoltavo il primo praticamente non potevo piu andare in giro e dovevo spendere parecchi soldi subito. L'altro mi ha detto di continuare pure ad utilizzarla, tanto non è un difetto che lascia a piedi, se peggiora si può sostituire in futuro. Cosi ho fatto, e dopo 30mila km da quella diagnostica ho ancora lo stesso collettore e la macchina va benissimo. Aggiungo ogni 10-15mila un additivo che vendono nelle officine fiat-alfa-lancia per i jtd che aiuta a tenere pulito il colelttore e compagnia.
Altra cosa la mia monta la piastrina che parzializza la valvola egr. Questa è la mia esperienza con 1.9 e4 del 2006, non so se con la versione e5 con dpf può dare problemi piu gravi.
 
Lo scorso febbraio, sulla mia 159 1,9jtd-m 150cv con all'attivo 114mila/km, si è staccata l'astina che collega tra loro l'attuatore e le altre valvole swirl sul collettore di aspirazione.
Per il mio meccanico (officina autorizzata AlfaRomeo) pare che sia un problema abbastanza frequente sulla versione euro 4 di questo propulsore, mentre le 2,0jtd 136 e 170 cv euro 5 hanno un diverso sistema che non da fastidi. Avevo sentito parlare di un aggiornamento che ne modifica il funzionamento ...altri che le disattivano visto che creano solo problemi. Il meccanico è riuscito a ripararmi solo l'astina che collega tra loro l'apertura delle quattro valvole (sul 1900 solo la seconda valvola è motorizzata, le altre seguono il movimento della seconda collegate con quest'astina) e mi ha riferito di averla modificata in modo che non dia più problemi, ma non chiedermi come. Prezzo onesto 80?
In bocca al lupo
 
francescoalt ha scritto:
Lo scorso febbraio, sulla mia 159 1,9jtd-m 150cv con all'attivo 114mila/km, si è staccata l'astina che collega tra loro l'attuatore e le altre valvole swirl sul collettore di aspirazione.
Per il mio meccanico (officina autorizzata AlfaRomeo) pare che sia un problema abbastanza frequente sulla versione euro 4 di questo propulsore, mentre le 2,0jtd 136 e 170 cv euro 5 hanno un diverso sistema che non da fastidi. Avevo sentito parlare di un aggiornamento che ne modifica il funzionamento ...altri che le disattivano visto che creano solo problemi. Il meccanico è riuscito a ripararmi solo l'astina che collega tra loro l'apertura delle quattro valvole (sul 1900 solo la seconda valvola è motorizzata, le altre seguono il movimento della seconda collegate con quest'astina) e mi ha riferito di averla modificata in modo che non dia più problemi, ma non chiedermi come. Prezzo onesto 80?
In bocca al lupo

ringrazio tutti per suggerimenti, consigli e per le esternazioni delle vostre esperienze.
Ho dovuto lasciare l'auto in officina per procedere alla riparazione, bene o male di questa sofferta decisione è comunque il fatto che ho necessariamente bisogno della vettura alla massima efficienza poichè la utilizzo molto in autostrada sia giorni feriali che festivi e anche per viaggi nel raggio di 400/500 km/giorno, devo comunque ridurre al minimo il rischio di avere dei problemi durante quelle percorrenze e niente..... così è.
Ho chiesto al capo-officina quali potrebbero essere le cause del problema alle fameliche valvole swirl e mi ha risposto che è dovuto all'utilizzo velocistico troppo " a codice" nel senso che, al motore farebbe bene ogni tanto una bella "tiratina".
Be, in effetti cerco di viaggiare entro i limiti, tra autovelox, tutor e quant'altro, in questa giungla che si può fa?
 
Back
Alto