gitizetadue ha scritto:francescoalt ha scritto:Lo scorso febbraio, sulla mia 159 1,9jtd-m 150cv con all'attivo 114mila/km, si è staccata l'astina che collega tra loro l'attuatore e le altre valvole swirl sul collettore di aspirazione.
Per il mio meccanico (officina autorizzata AlfaRomeo) pare che sia un problema abbastanza frequente sulla versione euro 4 di questo propulsore, mentre le 2,0jtd 136 e 170 cv euro 5 hanno un diverso sistema che non da fastidi. Avevo sentito parlare di un aggiornamento che ne modifica il funzionamento ...altri che le disattivano visto che creano solo problemi. Il meccanico è riuscito a ripararmi solo l'astina che collega tra loro l'apertura delle quattro valvole (sul 1900 solo la seconda valvola è motorizzata, le altre seguono il movimento della seconda collegate con quest'astina) e mi ha riferito di averla modificata in modo che non dia più problemi, ma non chiedermi come. Prezzo onesto 80?
In bocca al lupo
ringrazio tutti per suggerimenti, consigli e per le esternazioni delle vostre esperienze.
Ho dovuto lasciare l'auto in officina per procedere alla riparazione, bene o male di questa sofferta decisione è comunque il fatto che ho necessariamente bisogno della vettura alla massima efficienza poichè la utilizzo molto in autostrada sia giorni feriali che festivi e anche per viaggi nel raggio di 400/500 km/giorno, devo comunque ridurre al minimo il rischio di avere dei problemi durante quelle percorrenze e niente..... così è.
Ho chiesto al capo-officina quali potrebbero essere le cause del problema alle fameliche valvole swirl e mi ha risposto che è dovuto all'utilizzo velocistico troppo " a codice" nel senso che, al motore farebbe bene ogni tanto una bella "tiratina".
Be, in effetti cerco di viaggiare entro i limiti, tra autovelox, tutor e quant'altro, in questa giungla che si può fa?
Sul forum Fiat c'è una discussione aperta su un problema simile (http://forum.quattroruote.it/posts/list/54794.page) con i consigli di quadamage76 che in genere mi sembra non scriva fesserie (lascia perdere invece quel che scrive pittigasabasca: le opinoni son tutte legittime, ma le polemiche fini a se stesse non sono di alcun aiuto, IMHO).
Quanto alla riparazione, guarda il lato positivo: la cinghia della distribuzione avresti comunque già dovuto cambiarla a brevissimo, e il grosso del costo è dato dalla manodopera: così fai tutto in una volta sola.
Già che ci sei, e a quanto si legge, fai cambiare anche la pompa dell'acqua: per le poche decine di euro che costa in più, ti metti al riparo da guai onerosissimi (se si blocca può far saltare la cinghia della distribuzione, con consegueze immaginabili: motore fuori fase e valvole piegate). In genere l'officina stessa dovrebbe consigliare la sostituzione, ma tant'è: meglio essere prudenti (altra opinione personale).