<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 159 GTA | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

159 GTA

loopo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
La Brera stradale, per ovvie ragioni di produzione e costi, dovendo sostituire di fatto la GTV, fu invece realizzata sul pianale della 159, un po' accorciato.

Molto ovvie per Fiat. Un po' meno per il mercato, nei confronti del quale Fiat tuttavia si é sempre ritenuta autosufficiente.

Penso che sia stato meglio vendere 35.000 Brera su pianale 159 piuttosto che venderne 500/600 su pianale Maserati, e alla GTV bisognava dare un'erede. Ovviamente IMHO.
Del resto poi su quel pianale si optò per la 8C (500 coupè e 500 spider), quindi in qualche modo si è fatto qualcosa anche su quel piano.

Però stiamo spezzettando i discorsi su troppe varianti, si prega di parlare delle ipotetica 159 GTA, se avete ulteriori notizie a supporto dell'argomento.

Ricordo che su quel pianale doveva nascere pure un Coupè ed una Spider Maserati, sempre a TA / TI con motore trasversale.

Ricordo pure un muletto 159GTA con motore V8, trasversale però.

Secondo me con quest'ultimo sono state fatte delle prove per la fattibilità del progetto "Maserati", caduto, per fortuna, nel dimenticatoio.

In realtà la Ferrari California doveva essere una Maserati, solo all'ultimo momento si optò per il marchio di Maranello (fonti interne alla casa Maserati). Gli interni piuttosto lussuosi lo confermano.
Non so di altri pianali con possibile utilizzo Maserati.
Del resto oggi avrebbe poco senso parlarne dopo anni, visto che sono state operate scelte del tutto nuove (condivisibili o meno ma positive per la casa del tridente).
 
Maxetto883 ha scritto:
Angelo anche la Panda è una TP? E pure ha il tunnel per la trazione dietro.
Fuori dalle ironie, fammi un esempio di un costruttore che ha modificato una vettura TA per farla TP.
Pur non essendo d'accordo con Angelo riguardo la trasformabilità del pianale 159 da TA a TP per il solo fatto di avere il tunnel di una versione TI, caro Maxetto posso farti notare che tale operazione non è così peregrina come pensi e più di un costruttore ha compiuto l'esperimento:
1) Rover 75 4.6 V8
2) Ford Escort RS Cosworth

Sicuramente una versione a tiratura limitata della 159, magari costruita a Modena, magari con un bel V8 Maserati montato di lungo e con le ruote posteriori a spingere 400 cv avrebbe nobilitato, e non poco, l'immagine appannata del Biscione....forse più della 4C.
 
transaxle73 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Angelo anche la Panda è una TP? E pure ha il tunnel per la trazione dietro.
Fuori dalle ironie, fammi un esempio di un costruttore che ha modificato una vettura TA per farla TP.
Pur non essendo d'accordo con Angelo riguardo la trasformabilità del pianale 159 da TA a TP per il solo fatto di avere il tunnel di una versione TI, caro Maxetto posso farti notare che tale operazione non è così peregrina come pensi e più di un costruttore ha compiuto l'esperimento:
1) Rover 75 4.6 V8
2) Ford Escort RS Cosworth

Sicuramente una versione a tiratura limitata della 159, magari costruita a Modena, magari con un bel V8 Maserati montato di lungo e con le ruote posteriori a spingere 400 cv avrebbe nobilitato, e non poco, l'immagine appannata del Biscione....forse più della 4C.

Avrebbe pero' creato un problema di confronto con l'originale. Quanto più la gta si fosse rivelata efficace, tantopiù ne sarebbe uscita imbarazzata la versione di base, storta ed a trazione sbagliata.

Sono convinto che sia questo infine il vero motivo per cui la Gta, realizzata e marciante, poi non é uscita.

Stesso motivo per cui sta nascosta nel museo di Arese - ma nei sotterranei - in una zona cioé non aperta al pubblico nemmeno quando il museo era ancora aperto, ora meno che mai.
 
transaxle73 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Angelo anche la Panda è una TP? E pure ha il tunnel per la trazione dietro.
Fuori dalle ironie, fammi un esempio di un costruttore che ha modificato una vettura TA per farla TP.
Pur non essendo d'accordo con Angelo riguardo la trasformabilità del pianale 159 da TA a TP per il solo fatto di avere il tunnel di una versione TI, caro Maxetto posso farti notare che tale operazione non è così peregrina come pensi e più di un costruttore ha compiuto l'esperimento:
1) Rover 75 4.6 V8
2) Ford Escort RS Cosworth

Sicuramente una versione a tiratura limitata della 159, magari costruita a Modena, magari con un bel V8 Maserati montato di lungo e con le ruote posteriori a spingere 400 cv avrebbe nobilitato, e non poco, l'immagine appannata del Biscione....forse più della 4C.

Ne sei sicuro?

E soprattutto, non sarebbe mai potuta essere TP

Ed un V8 Ta...mamma mia
 
vecchioAlfista ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Angelo anche la Panda è una TP? E pure ha il tunnel per la trazione dietro.
Fuori dalle ironie, fammi un esempio di un costruttore che ha modificato una vettura TA per farla TP.
Pur non essendo d'accordo con Angelo riguardo la trasformabilità del pianale 159 da TA a TP per il solo fatto di avere il tunnel di una versione TI, caro Maxetto posso farti notare che tale operazione non è così peregrina come pensi e più di un costruttore ha compiuto l'esperimento:
1) Rover 75 4.6 V8
2) Ford Escort RS Cosworth

Sicuramente una versione a tiratura limitata della 159, magari costruita a Modena, magari con un bel V8 Maserati montato di lungo e con le ruote posteriori a spingere 400 cv avrebbe nobilitato, e non poco, l'immagine appannata del Biscione....forse più della 4C.

Ne sei sicuro?

E soprattutto, non sarebbe mai potuta essere TP

Ed un V8 Ta...mamma mia

Certamente integrale fatta per bene ( non ci sputerei ), ma pare si siano divertiti anche a staccare la componente anteriore. Non é dato sapere quanto siano riusciti ad ottimizzare questa seconda soluzione, che immagino più da "dopolavoro". Ma va considerato che se raddrizzi il motore, questo arretra naturalmente. Col che si sarebbe già potuti arrivare naturalmente alla distribuzione del peso non dico di una m3, ma sicuramente di una C amg. Non ci sputerei, visto da dove si é partiti, e considerando che comunque c'erano dei signori quadrilateri & multilink su cui lavorare di finoed aggiustare il tiro.

Sarebbe stata indubbiamente pesante, quello assolutamente si. Ma con un v8 Ferrari arretrato e dritto ci se ne sarebbe accorti certamente meno che con un jtd fuoribordo.
 
angelo0 ha scritto:
Si certo vista cosi anche una panda é una TP...
perché dovrei farti l esempio? se in questo mondo a cambiare musica é stata Fiat per un marchio che di gia era avanti tanti anni la cui ha avuto bisogno il marchio premium che oggi é BMW.Ti ricordo che per detto da un manager BMW,il loro punto di arrivo era l Alfetta,come puoi notare oggi ci sono il famoso 50:50 della distrubizione del pesi...dimmi di quanto sarebbe la differenza peso tra una trasmissione TP e un Q2?..

Certamente ci vogliono delle modifiche,ma sarebbe costato molto di meno di un nuovissimo pianale pensato TP di sana pianta quando ce ne hai uno che lo é di gia al 90% come lo é la 159...Il tunnel esistente la trasmissine esiste(Q4) quindi cosa manca ancora? Girare il motore ..cme credi che il TBI della C4 sia mondato? di lungo di traverso io non l ho mai visto ma me lo posso immaginare...
Alla fine mancano le finiture meccaniche tecniche di una TP.
Caro max,non doveva essere per forza una alfa TP da 400-500 CV bastavano anche i 200 per non crearsi problemi di tenuta... bastava far vedere che si facesse sulserio ...ma avrebbero guadagnato l esperienza di 4 anni che non sono pochi nei confronti della concorenza. Oggi avrebero potuto fare dopo due anni assieme alla 4C una GTA da 300CV visto che il motore in alluminio li resiste senza problemi
Angelo, ascoltami, non rimpiangerlo il pianale della 159.
Pianale rinnegato da quelli che con Fiat lo avevano pensato (Cadillac, Saab e Opel) terminato con pochi mezzi dalla sola Fiat e non completamente adeguato sotto certi aspetti.
Adesso stanno lavorando a qualcosa di certamente superiore per la prossima Giulia. ;)
 
transaxle73 ha scritto:
Pur non essendo d'accordo con Angelo riguardo la trasformabilità del pianale 159 da TA a TP per il solo fatto di avere il tunnel di una versione TI, caro Maxetto posso farti notare che tale operazione non è così peregrina come pensi e più di un costruttore ha compiuto l'esperimento:
1) Rover 75 4.6 V8
2) Ford Escort RS Cosworth

Sicuramente una versione a tiratura limitata della 159, magari costruita a Modena, magari con un bel V8 Maserati montato di lungo e con le ruote posteriori a spingere 400 cv avrebbe nobilitato, e non poco, l'immagine appannata del Biscione....forse più della 4C.
Caro transaxle, mi aspettavo l'obiezione sulla 75. :lol:

Ammetto di non ricordare l'operazione Escort, ma quella della Rover la ricordo e se non bastasse il mio ricordo possiamo servirci dell'espressione utilizzata dal direttore Pellegrini a proposito della 75: "E devo dire che anche la 75 V8 col V8 Ford e la trazione posteriore la ricordo con un certo raccapriccio."
E ancora: "la V8 fu un tentativo disperato di riportare l'interesse, tramite un accrocchio tecnico discutibile, su un modello comunque destinato all'oblio. Il risultato, su strada, era, per usare un eufemismo, perfettibile. "

Un'Alfa deve avere un comportamento stradale senza compromessi.
 
transaxle73 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Angelo anche la Panda è una TP? E pure ha il tunnel per la trazione dietro.
Fuori dalle ironie, fammi un esempio di un costruttore che ha modificato una vettura TA per farla TP.
Pur non essendo d'accordo con Angelo riguardo la trasformabilità del pianale 159 da TA a TP per il solo fatto di avere il tunnel di una versione TI, caro Maxetto posso farti notare che tale operazione non è così peregrina come pensi e più di un costruttore ha compiuto l'esperimento:
1) Rover 75 4.6 V8
2) Ford Escort RS Cosworth

Sicuramente una versione a tiratura limitata della 159, magari costruita a Modena, magari con un bel V8 Maserati montato di lungo e con le ruote posteriori a spingere 400 cv avrebbe nobilitato, e non poco, l'immagine appannata del Biscione....forse più della 4C.

A me pare di ricordare che "sotto" la Escort ci fosse qualcosa di Sierra Cosworth.....Poi l'operazione 75 non l'ho mai capita bene: se effettivamente è stato un'operazione "artigianale", ma con quali risultati? Perchè realizzare solo questa versione? Non era meglio metterci un V6 trasversale turbizzato e ti? Anche lì, visto il motore ci vedrei "parentele" americane "sottopelle": quanto costava? Quoto il fatto che una vettura del genere (la 159 tp), se realizzabile, non aveva senso: ritorno di immagine scarso, prezzo ipotizzo stratosferico. Molto meglio turbizzare il canguro su una q4 :D
 
vecchioAlfista ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Angelo anche la Panda è una TP? E pure ha il tunnel per la trazione dietro.
Fuori dalle ironie, fammi un esempio di un costruttore che ha modificato una vettura TA per farla TP.
Pur non essendo d'accordo con Angelo riguardo la trasformabilità del pianale 159 da TA a TP per il solo fatto di avere il tunnel di una versione TI, caro Maxetto posso farti notare che tale operazione non è così peregrina come pensi e più di un costruttore ha compiuto l'esperimento:
1) Rover 75 4.6 V8
2) Ford Escort RS Cosworth

Sicuramente una versione a tiratura limitata della 159, magari costruita a Modena, magari con un bel V8 Maserati montato di lungo e con le ruote posteriori a spingere 400 cv avrebbe nobilitato, e non poco, l'immagine appannata del Biscione....forse più della 4C.

Ne sei sicuro?

E soprattutto, non sarebbe mai potuta essere TP

Ed un V8 Ta...mamma mia

Caro Vecchio ti rispondo senza andar troppo lontano. Si poteva replicare l'operazione fatta una ventina d'anni prima con la Thema 8.32, tra l'altro assemblata anche nello storico stabilimento Lancia di Borgo San Paolo con l'opzione da parte del neo proprietario di andare a ritirarla di persona in fabbrica. Non credo che all'epoca ci abbiano guadagnato granché, però tutta l'operazione nobilitò non poco la già ottima reputazione dell'ammiraglia Lancia e le consentì di combattere ad armi pari con le varie teutoniche trainando le vendite di tutta la gamma verso cime mai più toccate da un modello italiano di Segmento E. Questo fu possibile perché all'epoca c'era un uomo di prodotto e non di finanza come Ghidella? I numeri direbbero di si.
 
GenLee ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Angelo anche la Panda è una TP? E pure ha il tunnel per la trazione dietro.
Fuori dalle ironie, fammi un esempio di un costruttore che ha modificato una vettura TA per farla TP.
Pur non essendo d'accordo con Angelo riguardo la trasformabilità del pianale 159 da TA a TP per il solo fatto di avere il tunnel di una versione TI, caro Maxetto posso farti notare che tale operazione non è così peregrina come pensi e più di un costruttore ha compiuto l'esperimento:
1) Rover 75 4.6 V8
2) Ford Escort RS Cosworth

Sicuramente una versione a tiratura limitata della 159, magari costruita a Modena, magari con un bel V8 Maserati montato di lungo e con le ruote posteriori a spingere 400 cv avrebbe nobilitato, e non poco, l'immagine appannata del Biscione....forse più della 4C.

A me pare di ricordare che "sotto" la Escort ci fosse qualcosa di Sierra Cosworth.....Poi l'operazione 75 non l'ho mai capita bene: se effettivamente è stato un'operazione "artigianale", ma con quali risultati? Perchè realizzare solo questa versione? Non era meglio metterci un V6 trasversale turbizzato e ti? Anche lì, visto il motore ci vedrei "parentele" americane "sottopelle": quanto costava? Quoto il fatto che una vettura del genere (la 159 tp), se realizzabile, non aveva senso: ritorno di immagine scarso, prezzo ipotizzo stratosferico. Molto meglio turbizzare il canguro su una q4 :D
E' vero, la Escort era al 90% una Sierra però la Rover 75 Fu sviluppata dalla Prodrive ed il motore era il V8 Ford della Mustang. Io non ci trovo niente di strano, anzi ammiro questo tipo di gente che getta il cuore oltre l'ostacolo.
 
transaxle73 ha scritto:
Caro Vecchio ti rispondo senza andar troppo lontano. Si poteva replicare l'operazione fatta una ventina d'anni prima con la Thema 8.32, tra l'altro assemblata anche nello storico stabilimento Lancia di Borgo San Paolo con l'opzione da parte del neo proprietario di andare a ritirarla di persona in fabbrica. Non credo che all'epoca ci abbiano guadagnato granché, però tutta l'operazione nobilitò non poco la già ottima reputazione dell'ammiraglia Lancia e le consentì di combattere ad armi pari con le varie teutoniche trainando le vendite di tutta la gamma verso cime mai più toccate da un modello italiano di Segmento E. Questo fu possibile perché all'epoca c'era un uomo di prodotto e non di finanza come Ghidella? I numeri direbbero di si.

Quando un marchio sportivo che ha fatto la storia della tecnica e dell'industria motoristica auto italiana, deve "tirarsi la volata" mutuando qualche "quarto di nobiltà" dal brand "superiore" del gruppone, allora significa che QUEL MARCHIO E' MORTO.

Non solo nella capacità tecnica (per quanto abbia fatto felice taluni appassionati, 8 cilindri depotenziati sulla trazione anteriore anni 80 erano e sono tuttora una eresia), ma nella stessa percezione dei clienti e della platea.

Ed in questo, Lancia ne è stato esempio infelice. L'effetto nobilitazione fù, oltretutto, una vittoria di Pirro, dato che in mancanza di una svolta tecnica e di investimenti, si assistette di lì in avanti al lento annichilimento del marchio. Che ci riconduce al nostro tempo.

Non so te, ma il sottoscritto, da amante dell'auto e, soprattutto, dell'ALFA ROMEO, di una berlinona del genere non avrebbe saputo che farsene.
Perché l'Alfa Romeo è ben altro che un operazione di facciata, più commerciale/d'immagine che tecnica.
In fondo, stando a sentire il maglionato, "almeno a parole"sembrano averlo a capito anche a Torino...
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Certamente integrale fatta per bene ( non ci sputerei ), ma pare si siano divertiti anche a staccare la componente anteriore. Non é dato sapere quanto siano riusciti ad ottimizzare questa seconda soluzione, che immagino più da "dopolavoro". Ma va considerato che se raddrizzi il motore, questo arretra naturalmente. Col che si sarebbe già potuti arrivare naturalmente alla distribuzione del peso non dico di una m3, ma sicuramente di una C amg. Non ci sputerei, visto da dove si é partiti, e considerando che comunque c'erano dei signori quadrilateri & multilink su cui lavorare di finoed aggiustare il tiro.

Sarebbe stata indubbiamente pesante, quello assolutamente si. Ma con un v8 Ferrari arretrato e dritto ci se ne sarebbe accorti certamente meno che con un jtd fuoribordo.

beh, guidandola tutti i giorni (la 159), mi sono sempre chiesto fino a come un pianale così rigido e con un signor comparto sospensivo, si sarebbe potuto comportare con 3 o 400 cv, (spinti dal verso giusto).
Perché la sensazione che mi da quest'auto è di una berlina veramente dinamica, con margini ben superiori a quelli cui la "relegano" le unità propulsive previste.

Anche se rimango scettico su una reale fattibilità tecnica della TP.

E cmq serve un Alfa con motori Alfa. Basta prestiti o rimpiazzi
 
vecchioAlfista ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Caro Vecchio ti rispondo senza andar troppo lontano. Si poteva replicare l'operazione fatta una ventina d'anni prima con la Thema 8.32, tra l'altro assemblata anche nello storico stabilimento Lancia di Borgo San Paolo con l'opzione da parte del neo proprietario di andare a ritirarla di persona in fabbrica. Non credo che all'epoca ci abbiano guadagnato granché, però tutta l'operazione nobilitò non poco la già ottima reputazione dell'ammiraglia Lancia e le consentì di combattere ad armi pari con le varie teutoniche trainando le vendite di tutta la gamma verso cime mai più toccate da un modello italiano di Segmento E. Questo fu possibile perché all'epoca c'era un uomo di prodotto e non di finanza come Ghidella? I numeri direbbero di si.

Quando un marchio sportivo che ha fatto la storia della tecnica e dell'industria motoristica auto italiana, deve "tirarsi la volata" mutuando qualche "quarto di nobiltà" dal brand "superiore" del gruppone, allora significa che QUEL MARCHIO E' MORTO.

Non solo nella capacità tecnica (per quanto abbia fatto felice taluni appassionati, 8 cilindri depotenziati sulla trazione anteriore anni 80 erano e sono tuttora una eresia), ma nella stessa percezione dei clienti e della platea.

Ed in questo, Lancia ne è stato esempio infelice. L'effetto nobilitazione fù, oltretutto, una vittoria di Pirro, dato che in mancanza di una svolta tecnica e di investimenti, si assistette di lì in avanti al lento annichilimento del marchio. Che ci riconduce al nostro tempo.

Non so te, ma il sottoscritto, da amante dell'auto e, soprattutto, dell'ALFA ROMEO, di una berlinona del genere non avrebbe saputo che farsene.
Perché l'Alfa Romeo è ben altro che un operazione di facciata, più commerciale/d'immagine che tecnica.
In fondo, stando a sentire il maglionato, "almeno a parole"sembrano averlo a capito anche a Torino...

Sono d'accordo. Una berlinona 159 con motore Maserati e 4 ruote motiri anche per me non avrebbe avuto senso. Meglio aver fatto la 8C, pur se anche in quel caso non il massimo sotto il profilo dell'immagine.
 
io ritengo che la 159, per una versione spinta, avesse bisogno di un motore leggero, TA, e adatto a girare alto, infatti il telaio della 159 è pesante, occorreve quindi mascherare la cosa con un motore leggero per la potenza erogata, quindi niente motori a V, e in grado di produrre più potenza che coppia per mascherare i limiti intrinseci della TA.
 
Maxetto883 ha scritto:
"E devo dire che anche la 75 V8 col V8 Ford e la trazione posteriore la ricordo con un certo raccapriccio."
E ancora: "la V8 fu un tentativo disperato di riportare l'interesse, tramite un accrocchio tecnico discutibile, su un modello comunque destinato all'oblio. Il risultato, su strada, era, per usare un eufemismo, perfettibile. "

effettivamente la 75 TP era una vettura semplicemente pessima...
 
Back
Alto