<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 159 GTA | Il Forum di Quattroruote

159 GTA

A puro titolo di curiosità sono venuto a sapere (non chiedetemi la fonte perchè per rispetto non la dico, ma è assolutamente autorevole) che era stata preparata per correre e fin qui niente di particolare, ma che era anche 4x4 e ancora niente di strano, però che il motore era stato messo nel verso giusto, ovvero longitudinale.
Poi però è stata cassata da Marchionne, e l'esemplare costruito è stato messo in salvo nei sotterranei del museo.
 
fpaol68 ha scritto:
A puro titolo di curiosità sono venuto a sapere (non chiedetemi la fonte perchè per rispetto non la dico, ma è assolutamente autorevole) che era stata preparata per correre e fin qui niente di particolare, ma che era anche 4x4 e ancora niente di strano, però che il motore era stato messo nel verso giusto, ovvero longitudinale.
Poi però è stata cassata da Marchionne, e l'esemplare costruito è stato messo in salvo nei sotterranei del museo.
Dicci qualcosa di più. :lol:
Dove avrebbe dovuto correre?
Mica la fonte ti ha detto che era prevista una versione stradale dell'auto.
Dov'è la novità? Anche la 155 fu fatta allo stesso modo, corse e vinse pure. ;)
 
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
A puro titolo di curiosità sono venuto a sapere (non chiedetemi la fonte perchè per rispetto non la dico, ma è assolutamente autorevole) che era stata preparata per correre e fin qui niente di particolare, ma che era anche 4x4 e ancora niente di strano, però che il motore era stato messo nel verso giusto, ovvero longitudinale.
Poi però è stata cassata da Marchionne, e l'esemplare costruito è stato messo in salvo nei sotterranei del museo.
Dicci qualcosa di più. :lol:
Dove avrebbe dovuto correre?
Mica la fonte ti ha detto che era prevista una versione stradale dell'auto.
Dov'è la novità? Anche la 155 fu fatta allo stesso modo, corse e vinse pure. ;)

La novità è che a differenza della 155 che non aveva un bullone in comune con quella di serie, ma un telaio tubolare costruito solo per le corse, la 159 era strettamente derivata dalla 159 di serie con le poche modifiche per l'alloggiamento del motore longitudinale.
E da questa sarebbe dovuta derivare la nuova 159 a TP. Poi Marchionne cassò tutto.
 
E non ne sei contento?
Su questo forum non veniva chiamata "balenottera" o nomi simili?
Meglio ripartire da un progetto nuovo.
 
fpaol68 ha scritto:
A puro titolo di curiosità sono venuto a sapere (non chiedetemi la fonte perchè per rispetto non la dico, ma è assolutamente autorevole) che era stata preparata per correre e fin qui niente di particolare, ma che era anche 4x4 e ancora niente di strano, però che il motore era stato messo nel verso giusto, ovvero longitudinale.
Poi però è stata cassata da Marchionne, e l'esemplare costruito è stato messo in salvo nei sotterranei del museo.
Apperò, questa non la sapevo! Veramente interessante....chissà se qualcuno all'epoca è riuscito a scattarle qualche foto.
 
transaxle73 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
A puro titolo di curiosità sono venuto a sapere (non chiedetemi la fonte perchè per rispetto non la dico, ma è assolutamente autorevole) che era stata preparata per correre e fin qui niente di particolare, ma che era anche 4x4 e ancora niente di strano, però che il motore era stato messo nel verso giusto, ovvero longitudinale.
Poi però è stata cassata da Marchionne, e l'esemplare costruito è stato messo in salvo nei sotterranei del museo.
Apperò, questa non la sapevo! Veramente interessante....chissà se qualcuno all'epoca è riuscito a scattarle qualche foto.

Non saprei, posso però dirti che è di colore nero.
 
A me risulta difficile credere che Fiat volesse, in epoca anteriore all'acquisizione del gruppo Chrysler, produrre in serie un'Alfa TP.
Mancavano i motori e le trasmissioni da montare longitudinalmente, e le relativamente poche vendite della 159 non rendevano conveniente investire per realizzare un unico modello a TP.

Oggi la situazione è molto diversa, grazie a Marchionne.
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
A puro titolo di curiosità sono venuto a sapere (non chiedetemi la fonte perchè per rispetto non la dico, ma è assolutamente autorevole) che era stata preparata per correre e fin qui niente di particolare, ma che era anche 4x4 e ancora niente di strano, però che il motore era stato messo nel verso giusto, ovvero longitudinale.
Poi però è stata cassata da Marchionne, e l'esemplare costruito è stato messo in salvo nei sotterranei del museo.
Dicci qualcosa di più. :lol:
Dove avrebbe dovuto correre?
Mica la fonte ti ha detto che era prevista una versione stradale dell'auto.
Dov'è la novità? Anche la 155 fu fatta allo stesso modo, corse e vinse pure. ;)

La novità è che a differenza della 155 che non aveva un bullone in comune con quella di serie, ma un telaio tubolare costruito solo per le corse, la 159 era strettamente derivata dalla 159 di serie con le poche modifiche per l'alloggiamento del motore longitudinale.
E da questa sarebbe dovuta derivare la nuova 159 a TP. Poi Marchionne cassò tutto.

Non sapevo di questa 159 GTA (presumo V6) preparata per le corse (CITE? DTM?) e poi abbandonata.
L'unica 159 di cui so un po' di storia sportiva è una 2.4 Turbodiesel che partecipò al CITE (Campionato Italiano Turismo Endurance) alcuni anni fa.

Per quanto riguarda la (le) 155 da corsa per dovere di cronaca c'è da fare una precisazione: ci furono 3 tipi di Alfa 155 preparate per le corse:
- La 155 D2 "turismo" (280-300 cv), derivata in tutto a per tutto, motore compreso 4 cilindri bialbero, dalla 155 stradale "Silverstone", che vinse per esempio il BTCC in Inghilterra con Gabriele Tarquini nel 1994, e diversi altri campionati nel mondo (vettura turismo più vincente in assoluto nel 1993).
- La 155 GTA, 4 ruote motrici, con motore 4 cilindri turbo di derivazione 155 Q4, vettura comunque lontana da quella di serie e con circa 420 cv.
- La 155 DTM-ITC, nelle varie versioni, sempre con motore 2.500 V6 da 430 a 500 cv, vettura che utilizzava il "simulacro" della 155 stradale, ma era comunque interamente progettata e preparata (motore compreso) dall'ALFA CORSE, struttura diretta dal compianto GIORGIO PIANTA.
Mi sembra una precisazione doverosa.

La 159 2.4 JTD da competizione:

Attached files /attachments/1823674=37700-Alfa Romeo 159 CITE Imola 2.jpg
 
Maxetto883 ha scritto:
A me risulta difficile credere che Fiat volesse, in epoca anteriore all'acquisizione del gruppo Chrysler, produrre in serie un'Alfa TP.
Mancavano i motori e le trasmissioni da montare longitudinalmente, e le relativamente poche vendite della 159 non rendevano conveniente investire per realizzare un unico modello a TP.

Oggi la situazione è molto diversa, grazie a Marchionne.

E qui ti sbagli, si sta parlando degli anni di primissima commercializzazione dell'Alfa 159, gli anni della famosa business unit Alfa Romeo, ovvero quando era stato deciso di modificare il pianale 159 per renderlo a TP. E' stato tutto cassato per colpa di Marchionne.

Concordo, grazie a Marchionne la situazione oggi è molto diversa:

è stata cancellata la business unit Alfa, ovvero una Alfa autonoma sulla falsariga di Ferrari;
è stato cancellato lo staff progettuale dedicato ad Alfa;
è stato cancellato il centro stile Alfa;
è stato cacellato Arese;
se non fosse per il vincolo sarebbe stato cancellato anche il museo.
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
A me risulta difficile credere che Fiat volesse, in epoca anteriore all'acquisizione del gruppo Chrysler, produrre in serie un'Alfa TP.
Mancavano i motori e le trasmissioni da montare longitudinalmente, e le relativamente poche vendite della 159 non rendevano conveniente investire per realizzare un unico modello a TP.

Oggi la situazione è molto diversa, grazie a Marchionne.

E qui ti sbagli, si sta parlando degli anni di primissima commercializzazione dell'Alfa 159, gli anni della famosa business unit Alfa Romeo, ovvero quando era stato deciso di modificare il pianale 159 per renderlo a TP. E' stato tutto cassato per colpa di Marchionne.

Concordo, grazie a Marchionne la situazione oggi è molto diversa:

è stata cancellata la business unit Alfa, ovvero una Alfa autonoma sulla falsariga di Ferrari;
è stato cancellato lo staff progettuale dedicato ad Alfa;
è stato cancellato il centro stile Alfa;
è stato cacellato Arese;
se non fosse per il vincolo sarebbe stato cancellato anche il museo.
Beh, io la penso diversamente.
Se Alfa potrà ritornare un marchio di un certo rilievo lo si deve alla realizzazione del nuovo gruppo FCA.
Cerca di non avere troppo astio verso Marchionne, ti rodi inutilmente. ;)
 
fpaol68 ha scritto:
A puro titolo di curiosità sono venuto a sapere (non chiedetemi la fonte perchè per rispetto non la dico, ma è assolutamente autorevole) che era stata preparata per correre e fin qui niente di particolare, ma che era anche 4x4 e ancora niente di strano, però che il motore era stato messo nel verso giusto, ovvero longitudinale.
Poi però è stata cassata da Marchionne, e l'esemplare costruito è stato messo in salvo nei sotterranei del museo.
Se fosse reale questa voce... a me vengon delle domande...
succede tutto ciò a distanza di anni con lo stesso AD... e nell'ultimo piano industriale vengon pubblicate delle foto di auto con pezzi non proprio di manifattura italica... e chi presenta il PI parla pure di "puzzole"...
Adesso o han alzato i teloni sbagliati nei sotterranei. .. o non han visto nulla di presunte auto TP o 4x4 costruite recentemente.
saluti zanza
 
pilota54 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
A puro titolo di curiosità sono venuto a sapere (non chiedetemi la fonte perchè per rispetto non la dico, ma è assolutamente autorevole) che era stata preparata per correre e fin qui niente di particolare, ma che era anche 4x4 e ancora niente di strano, però che il motore era stato messo nel verso giusto, ovvero longitudinale.
Poi però è stata cassata da Marchionne, e l'esemplare costruito è stato messo in salvo nei sotterranei del museo.
Dicci qualcosa di più. :lol:
Dove avrebbe dovuto correre?
Mica la fonte ti ha detto che era prevista una versione stradale dell'auto.
Dov'è la novità? Anche la 155 fu fatta allo stesso modo, corse e vinse pure. ;)

La novità è che a differenza della 155 che non aveva un bullone in comune con quella di serie, ma un telaio tubolare costruito solo per le corse, la 159 era strettamente derivata dalla 159 di serie con le poche modifiche per l'alloggiamento del motore longitudinale.
E da questa sarebbe dovuta derivare la nuova 159 a TP. Poi Marchionne cassò tutto.

Non sapevo di questa 159 GTA (presumo V6) preparata per le corse (CITE? DTM?) e poi abbandonata.
L'unica 159 di cui so un po' di storia sportiva è una 2.4 Turbodiesel che partecipò al CITE (Campionato Italiano Turismo Endurance) alcuni anni fa.

Per quanto riguarda la (le) 155 da corsa per dovere di cronaca c'è da fare una precisazione: ci furono 3 tipi di Alfa 155 preparate per le corse:
- La 155 D2 "turismo" (280-300 cv), derivata in tutto a per tutto, motore compreso 4 cilindri bialbero, dalla 155 stradale "Silverstone", che vinse per esempio il BTCC in Inghilterra con Gabriele Tarquini nel 1994, e diversi altri campionati nel mondo (vettura turismo più vincente in assoluto nel 1993).
- La 155 GTA, 4 ruote motrici, con motore 4 cilindri turbo di derivazione 155 Q4, vettura comunque lontana da quella di serie e con circa 420 cv.
- La 155 DTM-ITC, nelle varie versioni, sempre con motore 2.500 V6 da 430 a 500 cv, vettura che utilizzava il "simulacro" della 155 stradale, ma era comunque interamente progettata e preparata (motore compreso) dall'ALFA CORSE, struttura diretta dal compianto GIORGIO PIANTA.
Mi sembra una precisazione doverosa.

La 159 2.4 JTD da competizione:
Giorgio Pianta è bene ricordarlo è papà pure della Delta S4 :)
 
Back
Alto