Ciao, forse quste info possono risultarti utili:
l'AlfaRomeo per il telaio della 159 costituito da lega di acciai ad alta resistenza dichiara, sia per la berlina che per la sportwagon, una rigidità torsionale di 180.000 daN m/rad ed una rigidità flessionale di 12.400 daNm/mm, dunque molto elevate; così come elevato era il peso del pianale che venne sviluppato ai tempi dell'alleanza GM-Fiat. Questa piattaforma a trazione anteriore altamente flessibile doveva essere il nucleo centrale della joint venture poiché aveva il compito di sostituire numerose piattaforme destinate ad ammiraglie e sportive di grandi dimensioni (segmento E e segmento F). Il pianale però trovò riscontri negativi nei vertici del gruppo GM i quali ritennero il progetto fin troppo costoso e poco flessibile, infatti la maggior parte delle ammiraglie americane previste su questa piattaforma vennero subito annullate e venne deciso di riadattarlo per ammiraglie leggermente più compatte prodotte in Europa e non destinate all'esportazione americana. L'unica applicazione di quel pianale fu quella del gruppo torinese che lo terminò accorciandolo fino a 4,50-4,60 metri e adattandolo alla silhouette della 159 (una versione nuovamente accorciata venne poi proposta sulla Brera e sulla Spider). La differenza tra i due tipi di carrozzeria sono di circa 40kg in più sul posteriore della sw, che in teoria le dovrebbero garantire una massa più equilibrata cioè meno sbilanciata sull'avantreno ma penso che siano differenze così piccole che difficilmente si riescono a percepire su strada.
l'AlfaRomeo per il telaio della 159 costituito da lega di acciai ad alta resistenza dichiara, sia per la berlina che per la sportwagon, una rigidità torsionale di 180.000 daN m/rad ed una rigidità flessionale di 12.400 daNm/mm, dunque molto elevate; così come elevato era il peso del pianale che venne sviluppato ai tempi dell'alleanza GM-Fiat. Questa piattaforma a trazione anteriore altamente flessibile doveva essere il nucleo centrale della joint venture poiché aveva il compito di sostituire numerose piattaforme destinate ad ammiraglie e sportive di grandi dimensioni (segmento E e segmento F). Il pianale però trovò riscontri negativi nei vertici del gruppo GM i quali ritennero il progetto fin troppo costoso e poco flessibile, infatti la maggior parte delle ammiraglie americane previste su questa piattaforma vennero subito annullate e venne deciso di riadattarlo per ammiraglie leggermente più compatte prodotte in Europa e non destinate all'esportazione americana. L'unica applicazione di quel pianale fu quella del gruppo torinese che lo terminò accorciandolo fino a 4,50-4,60 metri e adattandolo alla silhouette della 159 (una versione nuovamente accorciata venne poi proposta sulla Brera e sulla Spider). La differenza tra i due tipi di carrozzeria sono di circa 40kg in più sul posteriore della sw, che in teoria le dovrebbero garantire una massa più equilibrata cioè meno sbilanciata sull'avantreno ma penso che siano differenze così piccole che difficilmente si riescono a percepire su strada.