porazzi63 ha scritto:
1492 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Come son noti i problemi agli iniettori del Tdi VW. Con una differenza: VW a un certo punto ha detto "ok, colpa nostra: tanti o pochi km, garanzia o no, copriamo l'intervento";
Negare che sia così non sarebbe onesto.
Ha ha ha non so se ridere o piangere, questi problemi l'hanno avuto tutti i modelli del gruppo che erano equipaggiati con quei famosi motori.
Se ti devo rispondere onestamente quello che hai scritto non é giusto. Parlo di esperiemza personale.
si dopo che hanno perso tutte le cause e pagato anche i danni perche a differenza dell'italiadove le le cause civili ci vogliono anni all'estero no e quindi i cittadini hanno la possibilita di far valere i propi diritti.
in germania solo dopo che fu condannata la vw a riparare il danno anche fuori garanzia perche sapendo del problema non ha risolto il suddetto,si sono adeguati
qui da noi sarebbe andata avanti la causa per anni e anni
sucesse anche alla MB che dal 2000 al 2004 montava delle pompe di raffreddamento difette ,pur sapendo il problema ritenne che buttare via 15 milioni di euro e cassare i pezzi in deposito era molto piu conveniente finire lo stock in quanto la percentuale di spesa di quelle che si rompevano in garanzia era molto piu basso che un richiamo generale,fini con una condanna a risarcire tutti i possesori che hanno avuto problemi piu il richiamo piu una multa salata dimisioni del capo della MB con relative scuse
ma quando succede da noi?
Allora, mettiamola così:
per quanto riguarda VW non ho esperienza diretta. Ma un caro amico ha avuto quel problema (iniettori) con un'A4: gli è capitato oltre i 130.000 km, anche se l'auto era solo da pochi mesi fuori garanzia. Era il 2010. Sono intervenuti e non hanno fatto una piega. Il problema era stato discusso anche su Quattroruote come "difetto del mese", e la posizione ufficiale presa dalla casa era quella che ho riportato (n. 666, aprile 2011, pag. 222: tanto per chiarire che non è mia abitudine scrivere tanto per passare il tempo). Questi i fatti.
Per le testate capisco la seccatura, ma non mi pare che i cedimenti abbiano riguardato auto "fresche" e quindi non era chiaramente dimostrabile la difettosità.
Per quanto riguarda il profilo tutela legale, tanto per non scrivere le cose a caso, ricordo che se il problema fosse quello, non vedo perchè VW, condannata in Germania, avesse interesse a venire incontro ai consumatori in Italia (dove tanto le cause non finiscono mai, o no?). Tra quanto sostieni c'è un'evidente contraddizione: faccio una cosa in Italia (dove potrei fare a meno di farla, perchè tanto non mi condanna nessuno) perchè ho perso alcune cause in Germania.
Quanto al ragionamento di MB, non c'è da sorprendersi: si chiama analisi costi/benefici, ed è un'azzardo: devi decidere se ti costa di più intervenire, salvando la faccia e comportandoti bene con i clienti (alcuni dei quali, comunque, potrebbero già essere rimasti delusi), o se ti conviene abbandonarli al loro destino rischiando di perderli (o comunque facendo affidamento su quella credibilità d'immagine della quale, a torto o a regione, godi) e di pagare alcune cause giudiziarie perse. Nessuna Casa automobilistica è composta da filantropi. E' già tanto che ragionamenti analoghi non vengano fatti quando ci sono problemi che riguardano la sicurezza (in passato è stato così, la cosa come è noto è emersa negli Usa).
Se in MB son seguite scuse e dimissioni, significa semplicemente che chi ha preso la decisione ha sbagliato a fare i conti.
P.S. tanto per ribadire che nessuno è perfetto e che non sostengo le ragioni di qualcuno o di qualcun altro ma mi limito a riferire la mia esperienza: il mio amico ex Audi, che ha poi preso una BMW 330xd touring, ha avuto problemi agli iniettori anche su quella. In garanzia, perchè auto con meno di 2 anni (e circa 60.000 km).