<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 159 2.4 jtdm 210 cv..posso farvi qualche domanda? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

159 2.4 jtdm 210 cv..posso farvi qualche domanda?

alexmed ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Vabè..tra il sapere e il non sapere..m'avete fatto completamente passare la voglia di 159 ..AH AH AH.
E mi dispiace..un po perchè sono cresciuto con padre alfista, un po perchè dopo 4 tedesche volevo "osare" riacquistando italiano (e risparmiando, certo..), un po perchè una 159 ben allestita ti fa girare in strada per guardarla (a differenza di una A4 o una serie 3). Grazie

Il forum serve anche a questo. Una 159 in meno una Serie3 in più. :D

..per ora una Z4 coupè 3.0si in mezzo ai piedi..che tutti ammirano, ma nessuno compra ;)
 
Ambuzia ha scritto:
alexmed ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Vabè..tra il sapere e il non sapere..m'avete fatto completamente passare la voglia di 159 ..AH AH AH.
E mi dispiace..un po perchè sono cresciuto con padre alfista, un po perchè dopo 4 tedesche volevo "osare" riacquistando italiano (e risparmiando, certo..), un po perchè una 159 ben allestita ti fa girare in strada per guardarla (a differenza di una A4 o una serie 3). Grazie

Il forum serve anche a questo. Una 159 in meno una Serie3 in più. :D

..per ora una Z4 coupè 3.0si in mezzo ai piedi..che tutti ammirano, ma nessuno compra ;)

Curiosità a quanto la venderesti?
 
sebaco ha scritto:
Come son noti i problemi agli iniettori del Tdi VW. Con una differenza: VW a un certo punto ha detto "ok, colpa nostra: tanti o pochi km, garanzia o no, copriamo l'intervento";
Negare che sia così non sarebbe onesto.

Ha ha ha non so se ridere o piangere, questi problemi l'hanno avuto tutti i modelli del gruppo che erano equipaggiati con quei famosi motori.
Se ti devo rispondere onestamente quello che hai scritto non é giusto. Parlo di esperiemza personale.
 
Ambuzia ha scritto:
Salve, vi racconto brevemente.
Le ultime 3 macchine che ho avuto sono state TT mk1 225 Quattro, Golf 6 GTI, Bmw Z4 coupè 3.0si..quindi tutte sportivette a benzina.
Per questioni di chilometraggio lavorativo ed esigenza di maggior versatilità, stò valutando l'acquisto di una berlina spaziosa e turbo diesel, ma che abbia il "brio" che a me piace sull'auto.
La mia propensione era per un 330D 231 cv, annata 2007-2008: ho visto che se ne trovano con basso chilometraggio certificato, con prezzi abbordabili.
Oggi su Autoscout mi sono "imbattuto" nelle 159 2.4 jtdm 210 (209) cv.
Mi è venuto considerarla seriamente; è una berlina dalla linea fantastica, è spaziosa e (non ultimo) se ne trovano degli esemplari full optionals 2008-2009 a prezzi abbastanza buoni!!
Mi permetto di chiedere a chi la possiede..è un motore affidabile, è assetato, il 5 cilindri è brillante/sportiveggiante? E' vera la famosa storia dei problemi congeniti all'impianto elettrico?
Ultima domanda: è vero che il cambio manuale-sequanziale Alfa è lento??
Considerate che a me piace la guida dinamica e ho provato sia il doppia frizione Volkswagen (fantastico) e adesso sulla Z4 ho lo steptronic, che in modalità "sport" fa delle belle cambiate.
Per cui, eventualmente la acquistassi ed eventualmente avesse l'automatico..non vorrei mai fosse un cambio lento o troppo turistico.
Grazie per le eventuali info che vorrete darmi :D

beh considerando che la 330d resta un'auto superiore se non altro per motore e plus della TP è fuori dubbio che la 159 sui cui avevi messo gli occhi era un'ottima auto, potevi prenderla ad occhi chiusi. Forse avresti potuto chiedere un parere al buon Maggiolone77 che di 159 2.4 ne ha possedute mi sembra due prima di passare a una 535d, se non sbaglio ne rimase piuttosto soddisfatto. Ma tant'è ormai hai fatto la tua scelta. Sarai lo stesso il benvenuto sul canale Alfa Romeo ;)
 
1492 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Come son noti i problemi agli iniettori del Tdi VW. Con una differenza: VW a un certo punto ha detto "ok, colpa nostra: tanti o pochi km, garanzia o no, copriamo l'intervento";
Negare che sia così non sarebbe onesto.

Ha ha ha non so se ridere o piangere, questi problemi l'hanno avuto tutti i modelli del gruppo che erano equipaggiati con quei famosi motori.
Se ti devo rispondere onestamente quello che hai scritto non é giusto. Parlo di esperiemza personale.
si dopo che hanno perso tutte le cause e pagato anche i danni perche a differenza dell'italiadove le le cause civili ci vogliono anni all'estero no e quindi i cittadini hanno la possibilita di far valere i propi diritti.
in germania solo dopo che fu condannata la vw a riparare il danno anche fuori garanzia perche sapendo del problema non ha risolto il suddetto,si sono adeguati
qui da noi sarebbe andata avanti la causa per anni e anni
sucesse anche alla MB che dal 2000 al 2004 montava delle pompe di raffreddamento difette ,pur sapendo il problema ritenne che buttare via 15 milioni di euro e cassare i pezzi in deposito era molto piu conveniente finire lo stock in quanto la percentuale di spesa di quelle che si rompevano in garanzia era molto piu basso che un richiamo generale,fini con una condanna a risarcire tutti i possesori che hanno avuto problemi piu il richiamo piu una multa salata dimisioni del capo della MB con relative scuse
ma quando succede da noi?
 
porazzi63 ha scritto:
1492 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Come son noti i problemi agli iniettori del Tdi VW. Con una differenza: VW a un certo punto ha detto "ok, colpa nostra: tanti o pochi km, garanzia o no, copriamo l'intervento";
Negare che sia così non sarebbe onesto.

Ha ha ha non so se ridere o piangere, questi problemi l'hanno avuto tutti i modelli del gruppo che erano equipaggiati con quei famosi motori.
Se ti devo rispondere onestamente quello che hai scritto non é giusto. Parlo di esperiemza personale.
si dopo che hanno perso tutte le cause e pagato anche i danni perche a differenza dell'italiadove le le cause civili ci vogliono anni all'estero no e quindi i cittadini hanno la possibilita di far valere i propi diritti.
in germania solo dopo che fu condannata la vw a riparare il danno anche fuori garanzia perche sapendo del problema non ha risolto il suddetto,si sono adeguati
qui da noi sarebbe andata avanti la causa per anni e anni
sucesse anche alla MB che dal 2000 al 2004 montava delle pompe di raffreddamento difette ,pur sapendo il problema ritenne che buttare via 15 milioni di euro e cassare i pezzi in deposito era molto piu conveniente finire lo stock in quanto la percentuale di spesa di quelle che si rompevano in garanzia era molto piu basso che un richiamo generale,fini con una condanna a risarcire tutti i possesori che hanno avuto problemi piu il richiamo piu una multa salata dimisioni del capo della MB con relative scuse
ma quando succede da noi?

Allora, mettiamola così:
per quanto riguarda VW non ho esperienza diretta. Ma un caro amico ha avuto quel problema (iniettori) con un'A4: gli è capitato oltre i 130.000 km, anche se l'auto era solo da pochi mesi fuori garanzia. Era il 2010. Sono intervenuti e non hanno fatto una piega. Il problema era stato discusso anche su Quattroruote come "difetto del mese", e la posizione ufficiale presa dalla casa era quella che ho riportato (n. 666, aprile 2011, pag. 222: tanto per chiarire che non è mia abitudine scrivere tanto per passare il tempo). Questi i fatti.
Per le testate capisco la seccatura, ma non mi pare che i cedimenti abbiano riguardato auto "fresche" e quindi non era chiaramente dimostrabile la difettosità.

Per quanto riguarda il profilo tutela legale, tanto per non scrivere le cose a caso, ricordo che se il problema fosse quello, non vedo perchè VW, condannata in Germania, avesse interesse a venire incontro ai consumatori in Italia (dove tanto le cause non finiscono mai, o no?). Tra quanto sostieni c'è un'evidente contraddizione: faccio una cosa in Italia (dove potrei fare a meno di farla, perchè tanto non mi condanna nessuno) perchè ho perso alcune cause in Germania.

Quanto al ragionamento di MB, non c'è da sorprendersi: si chiama analisi costi/benefici, ed è un'azzardo: devi decidere se ti costa di più intervenire, salvando la faccia e comportandoti bene con i clienti (alcuni dei quali, comunque, potrebbero già essere rimasti delusi), o se ti conviene abbandonarli al loro destino rischiando di perderli (o comunque facendo affidamento su quella credibilità d'immagine della quale, a torto o a regione, godi) e di pagare alcune cause giudiziarie perse. Nessuna Casa automobilistica è composta da filantropi. E' già tanto che ragionamenti analoghi non vengano fatti quando ci sono problemi che riguardano la sicurezza (in passato è stato così, la cosa come è noto è emersa negli Usa).
Se in MB son seguite scuse e dimissioni, significa semplicemente che chi ha preso la decisione ha sbagliato a fare i conti.

P.S. tanto per ribadire che nessuno è perfetto e che non sostengo le ragioni di qualcuno o di qualcun altro ma mi limito a riferire la mia esperienza: il mio amico ex Audi, che ha poi preso una BMW 330xd touring, ha avuto problemi agli iniettori anche su quella. In garanzia, perchè auto con meno di 2 anni (e circa 60.000 km).
 
sebaco ha scritto:
Quanto al ragionamento di MB, non c'è da sorprendersi: si chiama analisi costi/benefici, ed è un'azzardo: devi decidere se ti costa di più intervenire, salvando la faccia e comportandoti bene con i clienti (alcuni dei quali, comunque, potrebbero già essere rimasti delusi), o se ti conviene abbandonarli al loro destino rischiando di perderli (o comunque facendo affidamento su quella credibilità d'immagine della quale, a torto o a regione, godi) e di pagare alcune cause giudiziarie perse. Nessuna Casa automobilistica è composta da filantropi. E' già tanto che ragionamenti analoghi non vengano fatti quando ci sono problemi che riguardano la sicurezza (in passato è stato così, la cosa come è noto è emersa negli Usa).
Se in MB son seguite scuse e dimissioni, significa semplicemente che chi ha preso la decisione ha sbagliato a fare i conti.

P.S. tanto per ribadire che nessuno è perfetto e che non sostengo le ragioni di qualcuno o di qualcun altro ma mi limito a riferire la mia esperienza: il mio amico ex Audi, che ha poi preso una BMW 330xd touring, ha avuto problemi agli iniettori anche su quella. In garanzia, perchè auto con meno di 2 anni (e circa 60.000 km).

ahh interessante, hai fatto retromarcia, perché poco fa hai scritto questo:

VW a un certo punto ha detto "ok, colpa nostra: tanti o pochi km, garanzia o no, copriamo l'intervento"; Alfa (quindi Fiat) non è stata così chiara: a qualcuno ha coperto parte della spesa; in altri casi ha fatto orecchie da mercante. Molto è stato lasciato all'iniziativa deli singoli centri di assistenza. Con una figura complessiva di cura per il cliente, fondamentale per la fidelizzazione, mediocre.

visto che adesso viene fuori che non solo Fiat ha fatto orecchie di mercante. Adesso ammetti che non ti sorprende l'atteggiamento di MB, parli di costi /benefici come se fosse per te una cosa legittima, ma questo comportamento in casa Fiat non é ammesso.
Noi Italiani dobbiamo capire che dei farabutti e ladri li puoi trovare in tutte le aziende, che siano italiane, inglesi, o africane.
 
1492 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Quanto al ragionamento di MB, non c'è da sorprendersi: si chiama analisi costi/benefici, ed è un'azzardo: devi decidere se ti costa di più intervenire, salvando la faccia e comportandoti bene con i clienti (alcuni dei quali, comunque, potrebbero già essere rimasti delusi), o se ti conviene abbandonarli al loro destino rischiando di perderli (o comunque facendo affidamento su quella credibilità d'immagine della quale, a torto o a regione, godi) e di pagare alcune cause giudiziarie perse. Nessuna Casa automobilistica è composta da filantropi. E' già tanto che ragionamenti analoghi non vengano fatti quando ci sono problemi che riguardano la sicurezza (in passato è stato così, la cosa come è noto è emersa negli Usa).
Se in MB son seguite scuse e dimissioni, significa semplicemente che chi ha preso la decisione ha sbagliato a fare i conti.

P.S. tanto per ribadire che nessuno è perfetto e che non sostengo le ragioni di qualcuno o di qualcun altro ma mi limito a riferire la mia esperienza: il mio amico ex Audi, che ha poi preso una BMW 330xd touring, ha avuto problemi agli iniettori anche su quella. In garanzia, perchè auto con meno di 2 anni (e circa 60.000 km).

ahh interessante, hai fatto retromarcia, perché poco fa hai scritto questo:

VW a un certo punto ha detto "ok, colpa nostra: tanti o pochi km, garanzia o no, copriamo l'intervento"; Alfa (quindi Fiat) non è stata così chiara: a qualcuno ha coperto parte della spesa; in altri casi ha fatto orecchie da mercante. Molto è stato lasciato all'iniziativa deli singoli centri di assistenza. Con una figura complessiva di cura per il cliente, fondamentale per la fidelizzazione, mediocre.

visto che adesso viene fuori che non solo Fiat ha fatto orecchie di mercante. Adesso ammetti che non ti sorprende l'atteggiamento di MB, parli di costi /benefici come se fosse per te una cosa legittima, ma questo comportamento in casa Fiat non é ammesso.
Noi Italiani dobbiamo capire che dei farabutti e ladri li puoi trovare in tutte le aziende, che siano italiane, inglesi, o africane.

Nessuna retromarcia, semmai una precisazione (visto che pur avendo acquistato una 159 mi son beccato fuoco ad alzo zero e accuse di antipatriottismo. Ma ritengo patriottismo e partigianeria cose diverse: il primo consente comunque obiettività di giudizio, la seconda la esclude a priori). Rileggiti i miei interventi evitando, per cortesia, l'espediente retorico di estrapolare singole affermazioni dal contesto.
Di MB io non ho mai parlato in modo diretto. Vi ho solo fatto riferimento in replica a porazzi63.
Comunque, ciascuno capisce quel che può o vuole capire e sostiene quel che è in grado o ha interesse a sostenere.
In ogni caso è polemica sterile, perchè il nostro Ambuzia pare abbia già deciso. Ma non credo sia stato condizionato più di tanto dalle nostre opinioni, quanto piuttosto dai suoi gusti. Come è giusto che sia.
 
sebaco ha scritto:
1492 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Quanto al ragionamento di MB, non c'è da sorprendersi: si chiama analisi costi/benefici, ed è un'azzardo: devi decidere se ti costa di più intervenire, salvando la faccia e comportandoti bene con i clienti (alcuni dei quali, comunque, potrebbero già essere rimasti delusi), o se ti conviene abbandonarli al loro destino rischiando di perderli (o comunque facendo affidamento su quella credibilità d'immagine della quale, a torto o a regione, godi) e di pagare alcune cause giudiziarie perse. Nessuna Casa automobilistica è composta da filantropi. E' già tanto che ragionamenti analoghi non vengano fatti quando ci sono problemi che riguardano la sicurezza (in passato è stato così, la cosa come è noto è emersa negli Usa).
Se in MB son seguite scuse e dimissioni, significa semplicemente che chi ha preso la decisione ha sbagliato a fare i conti.

P.S. tanto per ribadire che nessuno è perfetto e che non sostengo le ragioni di qualcuno o di qualcun altro ma mi limito a riferire la mia esperienza: il mio amico ex Audi, che ha poi preso una BMW 330xd touring, ha avuto problemi agli iniettori anche su quella. In garanzia, perchè auto con meno di 2 anni (e circa 60.000 km).

ahh interessante, hai fatto retromarcia, perché poco fa hai scritto questo:

VW a un certo punto ha detto "ok, colpa nostra: tanti o pochi km, garanzia o no, copriamo l'intervento"; Alfa (quindi Fiat) non è stata così chiara: a qualcuno ha coperto parte della spesa; in altri casi ha fatto orecchie da mercante. Molto è stato lasciato all'iniziativa deli singoli centri di assistenza. Con una figura complessiva di cura per il cliente, fondamentale per la fidelizzazione, mediocre.

visto che adesso viene fuori che non solo Fiat ha fatto orecchie di mercante. Adesso ammetti che non ti sorprende l'atteggiamento di MB, parli di costi /benefici come se fosse per te una cosa legittima, ma questo comportamento in casa Fiat non é ammesso.
Noi Italiani dobbiamo capire che dei farabutti e ladri li puoi trovare in tutte le aziende, che siano italiane, inglesi, o africane.

Nessuna retromarcia, semmai una precisazione (visto che pur avendo acquistato una 159 mi son beccato fuoco ad alzo zero e accuse di antipatriottismo. Ma ritengo patriottismo e partigianeria cose diverse: il primo consente comunque obiettività di giudizio, la seconda la esclude a priori). Rileggiti i miei interventi evitando, per cortesia, l'espediente retorico di estrapolare singole affermazioni dal contesto.
Di MB io non ho mai parlato in modo diretto. Vi ho solo fatto riferimento in replica a porazzi63.
Comunque, ciascuno capisce quel che può o vuole capire e sostiene quel che è in grado o ha interesse a sostenere.
In ogni caso è polemica sterile, perchè il nostro Ambuzia pare abbia già deciso. Ma non credo sia stato condizionato più di tanto dalle nostre opinioni, quanto piuttosto dai suoi gusti. Come è giusto che sia.

X Sebaco:
questo l'ho scritto ieri in pag.2:
" qui dentro il giudizio di chi la possiede da anni e ne è ipersoddisfatto non conta.
qui conta ciò che è detto da e scritto da".
aggiungo solo che se vuoi restare un " Dio " in questo Forum è sufficiente criticare a 360 gradi la produzione Alfa Romeo.
se si divertono loro, possono procedere.
Buona serata a tutti.
 
Curiosità a quanto la venderesti?[/quote]

Ti dico solo che è la più accessoriata di Autoscout, nazionale e con tagliandi SEMPRE Bmw, 50.000 km. La stò vendendo sotto quotazione..chiaramente senza arrivare alle valutazioni Eurotax (al plurale, esatto..ogni concessionario evidentemente ne usa uno diverso ;) )..se decidi di farci un pensierino, fammi un fischio! :D
 
pazzoalfa ha scritto:
sebaco ha scritto:
1492 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Quanto al ragionamento di MB, non c'è da sorprendersi: si chiama analisi costi/benefici, ed è un'azzardo: devi decidere se ti costa di più intervenire, salvando la faccia e comportandoti bene con i clienti (alcuni dei quali, comunque, potrebbero già essere rimasti delusi), o se ti conviene abbandonarli al loro destino rischiando di perderli (o comunque facendo affidamento su quella credibilità d'immagine della quale, a torto o a regione, godi) e di pagare alcune cause giudiziarie perse. Nessuna Casa automobilistica è composta da filantropi. E' già tanto che ragionamenti analoghi non vengano fatti quando ci sono problemi che riguardano la sicurezza (in passato è stato così, la cosa come è noto è emersa negli Usa).
Se in MB son seguite scuse e dimissioni, significa semplicemente che chi ha preso la decisione ha sbagliato a fare i conti.

P.S. tanto per ribadire che nessuno è perfetto e che non sostengo le ragioni di qualcuno o di qualcun altro ma mi limito a riferire la mia esperienza: il mio amico ex Audi, che ha poi preso una BMW 330xd touring, ha avuto problemi agli iniettori anche su quella. In garanzia, perchè auto con meno di 2 anni (e circa 60.000 km).

ahh interessante, hai fatto retromarcia, perché poco fa hai scritto questo:

VW a un certo punto ha detto "ok, colpa nostra: tanti o pochi km, garanzia o no, copriamo l'intervento"; Alfa (quindi Fiat) non è stata così chiara: a qualcuno ha coperto parte della spesa; in altri casi ha fatto orecchie da mercante. Molto è stato lasciato all'iniziativa deli singoli centri di assistenza. Con una figura complessiva di cura per il cliente, fondamentale per la fidelizzazione, mediocre.

visto che adesso viene fuori che non solo Fiat ha fatto orecchie di mercante. Adesso ammetti che non ti sorprende l'atteggiamento di MB, parli di costi /benefici come se fosse per te una cosa legittima, ma questo comportamento in casa Fiat non é ammesso.
Noi Italiani dobbiamo capire che dei farabutti e ladri li puoi trovare in tutte le aziende, che siano italiane, inglesi, o africane.

Nessuna retromarcia, semmai una precisazione (visto che pur avendo acquistato una 159 mi son beccato fuoco ad alzo zero e accuse di antipatriottismo. Ma ritengo patriottismo e partigianeria cose diverse: il primo consente comunque obiettività di giudizio, la seconda la esclude a priori). Rileggiti i miei interventi evitando, per cortesia, l'espediente retorico di estrapolare singole affermazioni dal contesto.
Di MB io non ho mai parlato in modo diretto. Vi ho solo fatto riferimento in replica a porazzi63.
Comunque, ciascuno capisce quel che può o vuole capire e sostiene quel che è in grado o ha interesse a sostenere.
In ogni caso è polemica sterile, perchè il nostro Ambuzia pare abbia già deciso. Ma non credo sia stato condizionato più di tanto dalle nostre opinioni, quanto piuttosto dai suoi gusti. Come è giusto che sia.

X Sebaco:
questo l'ho scritto ieri in pag.2:
" qui dentro il giudizio di chi la possiede da anni e ne è ipersoddisfatto non conta.
qui conta ciò che è detto da e scritto da".
aggiungo solo che se vuoi restare un " Dio " in questo Forum è sufficiente criticare a 360 gradi la produzione Alfa Romeo.
se si divertono loro, possono procedere.
Buona serata a tutti.

Grazie della solidarietà (o almeno così ho inteso le tue righe).
In ogni caso non aspiro alla divinità, nè sul forum, nè altrove. Mi accontento dell'imperfezione umana.
E mi diverto a discutere di auto. Poi, quando posso, cerco di comportarmi come chi, a suo tempo, quando ho chiesto io informazioni in previsione dell'acquisto dell'auto, mi ha fornito la sua opinione e mi ha aiutato, dedicandomi parte del suo tempo.
Tutto qui.
Buona serata anche a te, e a tutti gli altri.
 
sebaco ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
1492 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Come son noti i problemi agli iniettori del Tdi VW. Con una differenza: VW a un certo punto ha detto "ok, colpa nostra: tanti o pochi km, garanzia o no, copriamo l'intervento";
Negare che sia così non sarebbe onesto.

Ha ha ha non so se ridere o piangere, questi problemi l'hanno avuto tutti i modelli del gruppo che erano equipaggiati con quei famosi motori.
Se ti devo rispondere onestamente quello che hai scritto non é giusto. Parlo di esperiemza personale.
si dopo che hanno perso tutte le cause e pagato anche i danni perche a differenza dell'italiadove le le cause civili ci vogliono anni all'estero no e quindi i cittadini hanno la possibilita di far valere i propi diritti.
in germania solo dopo che fu condannata la vw a riparare il danno anche fuori garanzia perche sapendo del problema non ha risolto il suddetto,si sono adeguati
qui da noi sarebbe andata avanti la causa per anni e anni
sucesse anche alla MB che dal 2000 al 2004 montava delle pompe di raffreddamento difette ,pur sapendo il problema ritenne che buttare via 15 milioni di euro e cassare i pezzi in deposito era molto piu conveniente finire lo stock in quanto la percentuale di spesa di quelle che si rompevano in garanzia era molto piu basso che un richiamo generale,fini con una condanna a risarcire tutti i possesori che hanno avuto problemi piu il richiamo piu una multa salata dimisioni del capo della MB con relative scuse
ma quando succede da noi?

Allora, mettiamola così:
per quanto riguarda VW non ho esperienza diretta. Ma un caro amico ha avuto quel problema (iniettori) con un'A4: gli è capitato oltre i 130.000 km, anche se l'auto era solo da pochi mesi fuori garanzia. Era il 2010. Sono intervenuti e non hanno fatto una piega. Il problema era stato discusso anche su Quattroruote come "difetto del mese", e la posizione ufficiale presa dalla casa era quella che ho riportato (n. 666, aprile 2011, pag. 222: tanto per chiarire che non è mia abitudine scrivere tanto per passare il tempo). Questi i fatti.
Per le testate capisco la seccatura, ma non mi pare che i cedimenti abbiano riguardato auto "fresche" e quindi non era chiaramente dimostrabile la difettosità.

Per quanto riguarda il profilo tutela legale, tanto per non scrivere le cose a caso, ricordo che se il problema fosse quello, non vedo perchè VW, condannata in Germania, avesse interesse a venire incontro ai consumatori in Italia (dove tanto le cause non finiscono mai, o no?). Tra quanto sostieni c'è un'evidente contraddizione: faccio una cosa in Italia (dove potrei fare a meno di farla, perchè tanto non mi condanna nessuno) perchè ho perso alcune cause in Germania.

Quanto al ragionamento di MB, non c'è da sorprendersi: si chiama analisi costi/benefici, ed è un'azzardo: devi decidere se ti costa di più intervenire, salvando la faccia e comportandoti bene con i clienti (alcuni dei quali, comunque, potrebbero già essere rimasti delusi), o se ti conviene abbandonarli al loro destino rischiando di perderli (o comunque facendo affidamento su quella credibilità d'immagine della quale, a torto o a regione, godi) e di pagare alcune cause giudiziarie perse. Nessuna Casa automobilistica è composta da filantropi. E' già tanto che ragionamenti analoghi non vengano fatti quando ci sono problemi che riguardano la sicurezza (in passato è stato così, la cosa come è noto è emersa negli Usa).
Se in MB son seguite scuse e dimissioni, significa semplicemente che chi ha preso la decisione ha sbagliato a fare i conti.

P.S. tanto per ribadire che nessuno è perfetto e che non sostengo le ragioni di qualcuno o di qualcun altro ma mi limito a riferire la mia esperienza: il mio amico ex Audi, che ha poi preso una BMW 330xd touring, ha avuto problemi agli iniettori anche su quella. In garanzia, perchè auto con meno di 2 anni (e circa 60.000 km).
vallo a dire a quelli dele 2.0 tdi preso nel 2006 che fino al 2009 hanno pagato di tasca propia o al 1.5 del magan e simili che hanno problemi agli iniettori e gli rispondono che ha comprato del gasolio spoco e non riconoscono la garanzia.
facevo notare che senza una giustizia civile rapida noi la prenderemo sempre li,o e. un difetto cosi evidente che le proteste de propietari possono danneggiare l'immagine della casa se no stai tranquillo che se ne fregano .
per la MB lo scandalo in germania fu grande per il fatto che sapevano che le pompe erano difettose prima di montarle non un difetto scoperto dopo
 
sebaco ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
1492 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Come son noti i problemi agli iniettori del Tdi VW. Con una differenza: VW a un certo punto ha detto "ok, colpa nostra: tanti o pochi km, garanzia o no, copriamo l'intervento";
Negare che sia così non sarebbe onesto.

Ha ha ha non so se ridere o piangere, questi problemi l'hanno avuto tutti i modelli del gruppo che erano equipaggiati con quei famosi motori.
Se ti devo rispondere onestamente quello che hai scritto non é giusto. Parlo di esperiemza personale.
si dopo che hanno perso tutte le cause e pagato anche i danni perche a differenza dell'italiadove le le cause civili ci vogliono anni all'estero no e quindi i cittadini hanno la possibilita di far valere i propi diritti.
in germania solo dopo che fu condannata la vw a riparare il danno anche fuori garanzia perche sapendo del problema non ha risolto il suddetto,si sono adeguati
qui da noi sarebbe andata avanti la causa per anni e anni
sucesse anche alla MB che dal 2000 al 2004 montava delle pompe di raffreddamento difette ,pur sapendo il problema ritenne che buttare via 15 milioni di euro e cassare i pezzi in deposito era molto piu conveniente finire lo stock in quanto la percentuale di spesa di quelle che si rompevano in garanzia era molto piu basso che un richiamo generale,fini con una condanna a risarcire tutti i possesori che hanno avuto problemi piu il richiamo piu una multa salata dimisioni del capo della MB con relative scuse
ma quando succede da noi?

Allora, mettiamola così:
per quanto riguarda VW non ho esperienza diretta. Ma un caro amico ha avuto quel problema (iniettori) con un'A4: gli è capitato oltre i 130.000 km, anche se l'auto era solo da pochi mesi fuori garanzia. Era il 2010. Sono intervenuti e non hanno fatto una piega. Il problema era stato discusso anche su Quattroruote come "difetto del mese", e la posizione ufficiale presa dalla casa era quella che ho riportato (n. 666, aprile 2011, pag. 222: tanto per chiarire che non è mia abitudine scrivere tanto per passare il tempo). Questi i fatti.
Per le testate capisco la seccatura, ma non mi pare che i cedimenti abbiano riguardato auto "fresche" e quindi non era chiaramente dimostrabile la difettosità.

Per quanto riguarda il profilo tutela legale, tanto per non scrivere le cose a caso, ricordo che se il problema fosse quello, non vedo perchè VW, condannata in Germania, avesse interesse a venire incontro ai consumatori in Italia (dove tanto le cause non finiscono mai, o no?). Tra quanto sostieni c'è un'evidente contraddizione: faccio una cosa in Italia (dove potrei fare a meno di farla, perchè tanto non mi condanna nessuno) perchè ho perso alcune cause in Germania.

Quanto al ragionamento di MB, non c'è da sorprendersi: si chiama analisi costi/benefici, ed è un'azzardo: devi decidere se ti costa di più intervenire, salvando la faccia e comportandoti bene con i clienti (alcuni dei quali, comunque, potrebbero già essere rimasti delusi), o se ti conviene abbandonarli al loro destino rischiando di perderli (o comunque facendo affidamento su quella credibilità d'immagine della quale, a torto o a regione, godi) e di pagare alcune cause giudiziarie perse. Nessuna Casa automobilistica è composta da filantropi. E' già tanto che ragionamenti analoghi non vengano fatti quando ci sono problemi che riguardano la sicurezza (in passato è stato così, la cosa come è noto è emersa negli Usa).
Se in MB son seguite scuse e dimissioni, significa semplicemente che chi ha preso la decisione ha sbagliato a fare i conti.

P.S. tanto per ribadire che nessuno è perfetto e che non sostengo le ragioni di qualcuno o di qualcun altro ma mi limito a riferire la mia esperienza: il mio amico ex Audi, che ha poi preso una BMW 330xd touring, ha avuto problemi agli iniettori anche su quella. In garanzia, perchè auto con meno di 2 anni (e circa 60.000 km).
vallo a dire a quelli dele 2.0 tdi preso nel 2006 che fino al 2009 hanno pagato di tasca propia o al 1.5 del magan e simili che hanno problemi agli iniettori e gli rispondono che ha comprato del gasolio sporco,sucesso a un mio amico 30000 km e non riconoscono la garanzia.
facevo notare che senza una giustizia civile rapida noi la prenderemo sempre li,o e. un difetto cosi evidente che le proteste de propietari possono danneggiare l'immagine della casa se no stai tranquillo che se ne fregano .
per la MB lo scandalo in germania fu grande per il fatto che sapevano che le pompe erano difettose prima di montarle non un difetto scoperto dopo
 
Back
Alto